Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-03-2009, 13:47   #26
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

abbiate pazienza ......in discesa il surriscaldamento al limite di ebollizione con un frullino japp lo capisco , lo capisco anche con altri motori

assolutamente non lo capisco con un boxer bmw che ha un freno motore bestiale

ma che cazzo di marcia tenete 5 / 6

ma zio kane metteteci dentro al 3 e lasciatelo urlare a 5000 giri , quando serve chiudi il gas e breve tocco del freno

certo che se state sempre col piedino sul pedalino , magari frenate senza rendervi conto solo col peso del piede = stop sempre accesi

ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii !!!!

Pubblicità

guidopiano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 17:00   #27
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.599
predefinito

il Dot5.1 a me diede risultati eccellenti.Finiti i surriscaldamenti
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 17:47   #28
Alting
Mukkista doc
 
L'avatar di Alting
 
Registrato dal: 14 May 2006
ubicazione: Genova Pegli
Messaggi: 2.300
predefinito

Caro Fabri, magari fosse cosi' semplice, almeno nel mio caso avrei trovato la soluzione. Il fatto è che "purtroppo" nelle discese ancora un po' metto la 1a: ieri sono sceso con 2a e 3a al max qualche volta (se qualche volta sei sceso dal Beigua a Piampaludo e poi San Pietro ti ricorderai una bella discesa continua con alla fine dei bei tornanti secchi). Resta il fatto che sono comunque sicuro di usare troppo il posteriore a scapito dell'anteriore, forse memore di una bella scivolata sull'umido con anteriore bloccato e sterzo chiuso.

__________________
BMW i giorni pari, Royal Enfield i giorni dispari
Alting non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 18:00   #29
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Il problema del surriscaldamento dei freni è dovuto ad un uso "eccessivo" e di certo non si risolve del tutto con l'uso del DOT5. E' ben noto che l'efficienza frenante diminuisce, almeno nei sistemi tradizionali, con l'aumentare della temperatura del gruppo disco-pinza. In condizioni di temperatura elevata l'acqua presente nel liquido freni va in ebollizione e pertanto si trasforma in "bolle di vapore" (mi riferisco all'acqua), per cui la pressione del gruppo frenante viene dissipata per comprimere le "bolle" senza essere del tutto trasferita alle pinze. Pertanto quello che bisogna evitare è l'accumulo di acqua nel liquido che si ha "naturalmente" in quanto il liquido freni è igroscopico (ovvero assorbe acqua). Ora per evitare l'inconveniente trattato in questa discussione è sostituire almeno una volta all'anno il liquido se trattasi di DOT4 ed almeno ogni 6 mesi se trattasi di DOT5 in quanto quest'ultimo è più igroscopico del primo.
PS nel caso in cui si volesse utilizzare il DOT5 assicurarsi che sia compatibile con le guarnizioni di tenuta delle pinze e pompa freno.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 18:13   #30
brvndr
Mukkista in erba
 
L'avatar di brvndr
 
Registrato dal: 11 Oct 2007
ubicazione: Mantova
Messaggi: 465
predefinito

Scusate e se il problema fosse nella pompa ?
Anche questa è sottoposta a sollecitazione; è sufficente che non scarichi totalmente la pressione quando si molla il freno per tenere la pinza più chiusa del dovuto, da cui il risc. etc. etc.
In altre parole secondo me l'anello debole potrebbe essere la pompa e i suoi o-ring in particolare solo che a farne le spese è il gruppo pinza soggetto a riscaldamento.
__________________
Andrea - Ducati Panigale V2 e Hypermotard RVE
brvndr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 19:35   #31
jiango70
Mukkista doc
 
L'avatar di jiango70
 
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 1.040
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guidopiano Visualizza il messaggio
abbiate pazienza ......in discesa il surriscaldamento al limite di ebollizione con un frullino japp lo capisco , lo capisco anche con altri motori

assolutamente non lo capisco con un boxer bmw che ha un freno motore bestiale

ma che cazzo di marcia tenete 5 / 6

ma zio kane metteteci dentro al 3 e lasciatelo urlare a 5000 giri , quando serve chiudi il gas e breve tocco del freno

certo che se state sempre col piedino sul pedalino , magari frenate senza rendervi conto solo col peso del piede = stop sempre accesi

ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii !!!!
il problema non he nella pompa e neanche nelle brembo rosse le ho montate anche io
jiango70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 20:10   #32
Animal
Amico rumeno con pelo portafortuna
 
L'avatar di Animal
 
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.391
predefinito

..per mè è un normale surriscaldamento e basta....mi è capitato anche a mè ultimamente di arrivare lungo perchè il posteriore (che uso solo per rallentare) si era un po scaldato.....rientrato in temperatura normale, non mi ha dato più problemi....
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
Animal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 20:55   #33
jiango70
Mukkista doc
 
L'avatar di jiango70
 
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 1.040
predefinito

animal se ti è andato giù il pedale ti consiglio di cambiare l'olio,anche se adesso frena ormai si è cotto e la prima volta che si scalda rimani senza freni un altra volta ciao
jiango70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2009, 15:01   #34
Animal
Amico rumeno con pelo portafortuna
 
L'avatar di Animal
 
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.391
predefinito

Grazie jiango.....però sabato ho fatto quasi 500km e non mi ha dato nessun problema....a suo tempo il difetto lo fece solo per un breve tratto scendendo dalla Presolana......boh?.....o mi è andata di culo...oppure la "scaldata" non era poi così "calda".....comunque grazie per il consiglio...
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
Animal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2009, 22:17   #35
pimpumPeul
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 14 Feb 2009
ubicazione: Lugagnano, Piacenza
Messaggi: 25
Thumbs up

Ciao ragazzi! Anche a me è successo lo stesso problema al posteriore scendendo dal Maniva e l'ho risolto sostituendo l'olio con uno che resiste alle alte temperature della bardhal da competizione e ogni tanto spurgo la parte terminale del tubo. da allora tutt'ok!!!
pimpumPeul non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:13.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©