Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Giada, complimenti per la moto "maschia".
La 950 carburatori non ha il tiro della 990 iniezione, ma sopra i 7000 rpm va anche di più. Credo che sia persino più potente, per quel che può contare...
Tra l'altro quella livrea è tra le più belle, quella della 990 che avevo io era un po' "opaca".
Comunque, se puoi metti gli Akra.

|
Catalogo di tutte le moto dal 1975 ad oggi.
DETTAGLI MODELLO
Moto: Ktm
Modello: 990 Adventure (2006 - 08)
Prezzo della moto nuova: Euro 13.190
Tempi: 4
Cilindri: 2
Cilindrata: 999
Disposizione cilindri: a V75°
Raffreddamento: a liquido
Avviamento: E
KWatt: 72
Marce: 6
Freni: 2D-D
Misure freni in mm: 300-240
Misure cerchi (ant./post. in pollici): 21-18
Peso: 199
Altezza: 860
Capacità serbatoio: 22
questo il nuovo modello..... KTM 990 Adventure '09
Martedì 13 Gennaio 2009
Aumentano le prestazioni, calano le vibrazioni, migliora la qualità. Queste poche parole riassumono l’edizione 2009 della maxi enduro di Mattighofen. Leggera, comoda per viaggiare, divertente da guidare e praticamente inarrestabile, con queste modifiche resta un riferimento nel settore delle…
Stefano Cordara
Notizie correlate: KTM 990 Supermoto T | KTM 990 Supermoto
IN QUESTO SERVIZIO
Casco: X-Lite X-501
Giacca/Tuta: Dainese Strato Sport
Guanti: Dainese Hi Road
Stivali: Alpinestars Vector
COM’È Il tormentone che dà per imminente l’arrivo di un’Adventure con il motore 1200 derivato dalla RC8 va ormai avanti da tempo. Infatti, all’Eicma la KTM ha puntualmente presentato una nuova edizione della sua 990, moto che da quando arrivò nel 2003 ha subito stabilito nuovi riferimenti per il mondo delle maxi enduro. Guardandosi in giro, infatti, è ben difficile trovare altre maxi bicilindriche con le stesse caratteristiche.
FACTOTUM Moto in grado di offrire una versatilità senza pari, accompagnata da ottime prestazioni, non è un caso che chi ne possiede una ne sia entusiasta (guardate i nostri commenti o i forum sulla rete per rendervene conto). I problemi di gioventù (impostazione fin troppo racing, sella altissima, consumo elevato e motori un po’ delicati) che hanno accompagnato l’arrivo della 950, sono stati eliminati con la 990 nel 2006. Che ha davvero fatto un bel passo avanti migliorando consumi, aumentando le prestazioni ma anche la versatilità con l’arrivo di un’impostazione più stradale, una sella finalmente ad altezza umana e dell’ABS di serie.
TERZA GENERAZIONE Ora, dopo altri tre anni arriva il terzo step evolutivo con il model Year ’09, che presenta una lunga lista di migliorie in grado di portare la Adventure a maturazione definitiva. Ovviamente non cambiano le linee guida di un progetto nato sulle piste africane.
VOGLIA DI OFF La Adventure era e resta la maxi enduro con la maggiore attitudine fuoristradistica del mercato, a sottolinearlo le sospensioni lunghe, la ruota da 21’’ e un look dakariano che la rende assolutamente inconfondibile. La base ciclistica resta dunque invariata, telaio a traliccio, forcellone di alluminio e sospensioni WP sono quelle che già ben conosciamo. Il lavoro estetico è stato più che altro di maquillage visto che sulle nuove 990 c’è tanto nero in più (forcellone, pinze freno ecc).
TESTA NUOVA Venendo alle cose più importanti, come già detto il motore resta il V2 di 75° a quattro valvole con cilindrata di 999 cc. In KTM però sono intervenuti in modo piuttosto consistente, sfruttando le esperienze fatte con le versioni più spinte (Super Duke R) che hanno portato a soluzioni tecniche che ora si riversano a cascata su tutta la gamma. Non è, infatti, un caso che il motore della Adventure adesso utilizzi la stessa testa della Super Duke R, con condotti ottimizzati e nuovi passaggi per l’acqua per migliorare il raffreddamento nelle zone critiche.
RIMAPPATA Gli alberi a camme sono ovviamente differenti (ADV e Super Duke hanno esigenze differenti), ma sono nuovi anche rispetto alla versione precedente con diverse alzate e profili. Logica conseguenza di questi interventi è l’arrivo di nuove mappature un particolare, questo, su cui KTM ha lavorato molto soprattutto per rendere più dolce l’erogazione (qualcuno sul 990 si era lamentato di un on off un po’ troppo marcato).
ORGANI INTERNI "Dentro", poi, arrivano un nuovo albero motore, nuove bielle e pistoni più leggeri. Tutto per diminuire le vibrazioni di cui il motore di Mattighofen è sempre stato generoso fornitore. Arrivano anche nuovi scarichi (cambia anche la forma del terminale) e il risultato è che il motore raggiunge la potenza di 106 cv a 7800 giri con una coppia di 100 Nm tondi (prima erano 98 cv per 95 Nm). Valori che piazzano la Adventure tra le maxi enduro più potenti sul mercato (è già la più leggera con meno di 200 kg a secco) ma che non hanno impedito di allungarne i tempi di manutenzione.
MENO TAGLIANDI Proprio grazie ai nuovi alberi a camme, infatti, il primo tagliando dei 100 km ora non prevede più la registrazione del gioco valvole (spostata ai 10.000 km) ma solo il canonico cambio d’olio.
QUALCOSA IN PIÙ Di pari passo con le novità meccaniche arrivano anche dotazioni più complete: sparito l’ormai obsoleto cruscotto dakariano dei primi tempi adesso arriva il nuovo e più moderno cockpit multifunzione (già in uso su tutte le altre KTM stradali), e in mezzo ai serbatoi (che restano separati per cui quando si fa il pieno occorre riempirli entrambi) cambia lo sportellino che chiude il piccolo vano per riporre qualche piccolo oggetto (telepass o biglietti autostradali), ora decisamente più pratico da aprire e bloccabile dal blocchetto che fissa anche la sella.
PRESA ELETTRICA Di serie arrivano l’immobilizer e il lampeggio di emergenza (il pulsante è piazzato sul cockpit), mentre la presa elettrica già presente sui modelli precedenti ma per cui occorreva uno spinotto dedicato è ora di tipo standard (come l’accendisigari delle automobili) per cui è ancora più comodo collegare qualsiasi utenza elettrica. Confermata la presenza dell’ABS di serie (disinseribile) per la versione standard in vendita a 13.300 € franco concessionario.
R: L’ADVENTURE CATTIVA Chi invece si sente particolarmente "estremo" e ha voglia di spendere 400 € in più (13.700 €) può rivolgere le proprie attenzioni verso la 990 R, erede della S con però ancora qualcosa in più. Se, infatti, la S era di fatto una versione base con sospensioni allungate, la R (che ha un'unica grafica bianco/nero/arancio uniformata a tutti i modelli R di Mattighofen) ha anche una cavalleria ancor più fornita.
CAVALLI PER TUTTI Confermata la coppia di 100 Nm i cavalli diventano però 115,6 (85 kW) a 9500 giri. Le sospensioni restano lunghe, ben 55 mm in più di quelle della Adventure standard per un totale di 265 mm che fanno schizzare la sella (anche meno scavata) da 860 a 915 mm. La R è disponibile solo senza ABS, roba da uomini veri, quindi…








