|
01-09-2008, 18:10
|
#1
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2008
ubicazione: In cima al lago di Como...mooolto in cima!
Messaggi: 460
|
ESA necessario?
Nella 1200 Rt l'ESA è assolutamente necessario? E in poche parole a cosa serve?
__________________
Un raggio di Sole...delle Alpi nella buia cantina
|
|
|
01-09-2008, 18:13
|
#2
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Necessario? No.
Utile? Sì.
(IMO)
Serve a variare elettronicamente il precarico del solo ammortizzatore posteriore e l'idraulica di entrambi.
Con il primo puoi alzare/abbassare la parte posteriore della moto in base al carico (passeggero, bagagli, ecc) per mantenere sempre l'assetto ottimale.
Con il secondo puoi regolare la risposta in compressione degli ammortizzatori, adattandoli meglio al tipo di percorso e/o di guida (sportivo, comfort, guida su sconnesso, ecc.)
Nota che sono tutte cose che puoi anche regolare a mano, sulle moto senza ESA.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
01-09-2008, 18:17
|
#3
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Aggiungo: tieni presente che se gli ammortizzatori sono di qualità mediocre, con l'ESA restano tali.
Parlando di moto di serie ritengo più utile investire i soldi in una coppia di buoni aftermarket con le regolazioni manuali, piuttosto che avere l'ESA sul primo equipaggiamento BMW.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
01-09-2008, 19:29
|
#4
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.437
|
Se ricordo bene nn varia la risposta in compressione ma in estensione...
Però , in effetti , prescindendo da quanto dice BMW sul sito , nn sarebbe male se qlc guru specialista ci spiegasse bene senza cadere nella diatriba serie/aftermarket quali sono le reali performance dell'ESA : regolazione , durata , revisione ecc.ecc.
Ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
01-09-2008, 19:40
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Non sono un Guru e non ho l'ESA BMW.
Però sulla mia ADV ci sono questi:
e basta guardarli per capire che non sono altro che dei normalissimi ammortizzatori WP con dei motorini elettrici che agiscono sulle regolazioni idrauliche... nel mio caso sia compressione che estensione, su quello BMW forse ha ragione Bert, non sono sicuro.
Per il precarico del posteriore invece c'è un motore più grande (lo scatolotto nero) che agisce tramite un circuito idraulico.
Secondo me la durata e l'affidabilità non è molto diversa da un sistema normale... e gli ammortizzatori sono revisionabili come qualsiasi buon ammortizzatore aftermarket.
La regolazione è su tre livelli di precarico e tre di idraulica... e la differenza si sente, eccome!
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
06-09-2008, 19:52
|
#6
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Feb 2007
ubicazione: barzano'
Messaggi: 179
|
non so se ti posso aiutare ma....
e.s.a - necessario no
utile si, almeno se usi molto la moto. con la rt precedente che ho
usato svariate volte l'ammortizzatorer era un po cedevole causa
molla di dimensioni minori, ed anche sulla ''r'' dopo tre anni il precarico
era a 35 ''click'' molto bassa al posteriore. la molla del wp
e' da 180 contro i 160 della showa, il serbatoio dell'olio
sull'ammo posteriore e' separato quindi meno cedevole con il caldo.
lo showa va prima in crisi con lo stesso utilizzo.
con il modello e.s.a puoi modificare
- precarico posteriore, taratura per terreni sconnessi o strade veloci al ''volo''
per entrambi gli ammortizzatori. i wp sono revisionabili,
ho chiesto personalmente a ''pozzoni'' di monza questa mattina e mi dice che
non ci sono problemi, naturalmente lui li porta credo da un autorizzato wp.
se sei molto pignolo la durata e' pari a 20.000 km oppure due anni di
utilizzo come spiga la wp stessa.
con e.s.a il freno anteriore risponde diversamente a seconda del set delle sospensioni ovvero, se guidi in autostrada con il set sport la frenata
e' piu' immediata se viceversa guidi in citta' comfort, la frenata
e' meno incisiva e la leva del freno risulta piu' scarica nella pressione.
spero di averti chiarito qualche dubbio, nel caso il consiglio migliore che
ti posso dare e' di provare la moto con diversi equipaggiamenti.
__________________
r1200rt
|
|
|
07-09-2008, 11:48
|
#7
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Jan 2007
ubicazione: Terra bedda di Sicilia
Messaggi: 482
|
Quote:
Originariamente inviata da tommygun
Non sono un Guru e non ho l'ESA BMW.
Però sulla mia ADV ci sono questi:
e basta guardarli per capire che non sono altro che dei normalissimi ammortizzatori WP con dei motorini elettrici che agiscono sulle regolazioni idrauliche... nel mio caso sia compressione che estensione, su quello BMW forse ha ragione Bert, non sono sicuro.
Per il precarico del posteriore invece c'è un motore più grande (lo scatolotto nero) che agisce tramite un circuito idraulico.
Secondo me la durata e l'affidabilità non è molto diversa da un sistema normale... e gli ammortizzatori sono revisionabili come qualsiasi buon ammortizzatore aftermarket.
La regolazione è su tre livelli di precarico e tre di idraulica... e la differenza si sente, eccome!
|
scusa ma la foto non la vedo puoi correggere il post? grazieeeeeeeee
lamps
__________________
R1200 RT "AKRA Evo3" ........... Che ROMBO !!!!!!
|
|
|
08-09-2008, 11:07
|
#8
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da vincenzo164
scusa ma la foto non la vedo puoi correggere il post? grazieeeeeeeee
lamps
|
Io la vedo... cmq puoi provare a connetterti direttamente a questo indirizzo.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
08-09-2008, 11:08
|
#9
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Sep 2007
ubicazione: Milano ...dalla parte dove si vede il Bisbino
Messaggi: 384
|
pare che su una BMW tutti gli optional siano assolutamnte necessari....tanto che no sono più optional....
|
|
|
08-09-2008, 11:53
|
#10
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.363
|
se dvo comprare una bmw senza una cippa (che detto fra noi fa anche un po' "barbone" o "voglio ma non posso") allora mi compro una Jap o una Guzzi che ormai tutta sta differenza con le bmw base non c'e' piu'....
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
08-09-2008, 12:10
|
#11
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Oct 2002
ubicazione: Sanremo
Messaggi: 4.339
|
In moto si andava anche prima che inventassero l'Esa.
__________________
R 1200 RT La radio con la moto intorno.
www.bmwsezioneb.it
|
|
|
08-09-2008, 12:18
|
#12
|
|
Bambolo
Registrato dal: 08 Mar 2004
ubicazione: Partenope
Messaggi: 1.815
|
......prendilo e lo apprezzerai di sicuro!
Es. sei in città fai salire il passeggero: passi in pochi s da 1 a 2 p (fermo e con motore acceso) e la moto ha così il giusto assetto per 2. Se, poi imbocchi una statale (senza bisogno di fermarti) passi da confort a normal o sport........
Imho a me fa comodo sulla RR!
Saluti e buona strada a tutti.........
__________________
00' F650GS - 05' R1200GS - 07' R1200GS ADV - 07' R1200R - 11' R1200R
|
|
|
08-09-2008, 12:24
|
#13
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2005
ubicazione: Messina-Siracusa Sicilia Italia.
Messaggi: 1.833
|
Non mettere l'esa ed acquistare un paio di ottimi after market comporta il saperli regolare..........cosa che il 98% degli aquirenti non sà fare......................
__________________
Vivi come se dovessi morire domani,pensa come se dovessi vivere in eterno.....
k1200gt Top Class
|
|
|
08-09-2008, 13:01
|
#14
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da novantottoottani
Non mettere l'esa ed acquistare un paio di ottimi after market comporta il saperli regolare..........
|
Comprare degli ottimi aftermarket e tenerseli al settaggio standard è già un passo avanti notevolissimo rispetto al primo equipaggiamento.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
08-09-2008, 12:51
|
#15
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.363
|
la differenza di prezzo tra i WP (non disponibili per la K R per esempio) non e' certo da poco....
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
08-09-2008, 13:45
|
#16
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
E chi dice il contrario?
Però visto che spesso il dubbio è "dotazione standard con ESA vs aftermarket senza ESA", faccio notare che la qualità delle sospensioni è qualcosa che nessun ESA può sostituire; motivo per cui personalmente preferirei una moto con Ohlins (o WP, o simili) di tipo tradizionale a una moto con le sospensioni BMW con ESA.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
08-09-2008, 14:02
|
#17
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.363
|
Quote:
Originariamente inviata da tommygun
E chi dice il contrario?
Però visto che spesso il dubbio è "dotazione standard con ESA vs aftermarket senza ESA", faccio notare che la qualità delle sospensioni è qualcosa che nessun ESA può sostituire; motivo per cui personalmente preferirei una moto con Ohlins (o WP, o simili) di tipo tradizionale a una moto con le sospensioni BMW con ESA.
|
ok, ma permettimi, e' un dubbio un po' strano, insomma e' come essere indecisi tra il KS ed il GS.... sono due cose completamente diverse.
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
08-09-2008, 16:25
|
#18
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da Hedonism
ok, ma permettimi, e' un dubbio un po' strano, insomma e' come essere indecisi tra il KS ed il GS.... sono due cose completamente diverse.
|
Vabbè, sempre di sospensioni si parla!
<< E' meglio spendere i soldi per delle sospensioni fighe che mi devo regolare a mano, o per delle sospensioni mediocri che si regolano "da sole"? >>
Non mi sembra un dubbio così strano.
PS: la risposta giusta è "meglio delle sospensioni fighe che si regolano da sole!!"
(peccato che costino un botto!)
__________________
Più bici che moto ormai.
Ultima modifica di tommygun; 08-09-2008 a 16:28
|
|
|
08-09-2008, 17:09
|
#19
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.363
|
Quote:
Originariamente inviata da tommygun
Vabbè, sempre di sospensioni si parla!
<< E' meglio spendere i soldi per delle sospensioni fighe che mi devo regolare a mano, o per delle sospensioni mediocri che si regolano "da sole"? >>
Non mi sembra un dubbio così strano.
PS: la risposta giusta è "meglio delle sospensioni fighe che si regolano da sole!!"
(peccato che costino un botto!) 
|
 oppure un un pocket Jaremy Burges
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
16-09-2008, 14:34
|
#20
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Oct 2007
ubicazione: Trapani
Messaggi: 165
|
Quote:
Originariamente inviata da tommygun
Vabbè, sempre di sospensioni si parla!
<< E' meglio spendere i soldi per delle sospensioni fighe che mi devo regolare a mano, o per delle sospensioni mediocri che si regolano "da sole"? >>
Non mi sembra un dubbio così strano.
PS: la risposta giusta è "meglio delle sospensioni fighe che si regolano da sole!!"
(peccato che costino un botto!) 
|
Nell'ultimo numero di motociclimo la WP ha presentato delle sospensioni anteriori e posteriori specifiche sia per GS che per RT 1200 con motorino di regolazione ed apposito comando a filo da piazzare da qc parte nella plancia.
Se, come ci si aspetta dalle WP a.market la qualità è superiore a quelle di serie questa potrebbe essere la quadratura del cerchio (costo a parte ) !
Ciao
__________________
Bartolo
BMW R 1150 RT
|
|
|
16-09-2008, 15:08
|
#21
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da BICI63
Nell'ultimo numero di motociclimo la WP ha presentato delle sospensioni [...]
|
Esistono già da un po', non sono una novità.
Sono sul mio GS da 10.000 km!
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
08-09-2008, 14:03
|
#22
|
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Hai una bella moto.
lascia perdere la RT nuova.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
17-09-2008, 12:53
|
#23
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.437
|
Boh , stiamo girando ancora attorno all'after mkt si/no...
Io credo sia oramai chiaro che un sistema "di serie" abbia dei limiti dettati dal marketing , dai margini e dai costi.
Un sistema "after" E' CERTAMENTE MIGLIORE (altrimenti chi ca@@o spenderebbe un tot di € x la sostituzione???)
Detto ciò , credo sia il caso di discutere di comodità , di rapido/facile adeguamento e di eventuali interazioni elettroniche con il resto della motocicletta.
Credo , se ho capito bene ma vorrei conferma , che l'ABS sport delle r12rt si relazioni al carico sull'ammo posteriore ripartendo la frenata (sulle ruote) in modo diverso.
Credo anche che tale funzione nn dipenda dalla frenatura dell'idraulica (come mi pare di aver letto in qlc post) dell'ante o del post ma solo dal precarico molla/posizione dell'ammo.
In altri termini e se ciò corrisponde al vero , nessun apparecchio after potrà avere questa caratteristica.
Era x questo motivo che un tot di post fa chiedevo una "lezione" da qlc guru dell'ESA...Pronto , pronto , AlessandroS ci sei???
Ciao a tutti Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:23.
|
|
|