Quote:
Originariamente inviata da Barbasma
x titospy
sulla mia moto l'intasamento del filtro si manifesta chiaramente in quanto lampeggia l'indicatore della pressione nel circuito...
non si riescono a fare 8.000 km con lo stesso filtro in condizioni di uso pesante come fuoristrada.... a capo nord sono andato e tornato senza problemi... proprio perchè non si usa mai cambio e frizione...
in compenso i meccanici ktm mi hanno detto che è un motore che riesce a girare con mezzo chilo d'olio e di non preoccuparsi se il livello è appena più basso del consentito....
|
Ti consiglio di non arrivare mai al lampeggio della spia di pressione del circuito!
Cambia il filtro olio ogni 6.000 km e solo in caso di uso gravoso a 3/4.000 km
Il fatto che ti abbiano garantito che con 1/2 kg di olio la moto giri comunque può voler dire che la pompa olio ha una portata notevole ma questo non vuol dire che alcune parti motore possano comunque patire un basso afflusso di olio! Inoltre poco olio nel circuito determina come conseguenza diretta l'innalzamento delle temperature e di tutti gli organi meccanici, compresa la tua famosa frizione.
Controllando il manuale KTM ho visto che ci sono ben 3 unità filtranti per l'olio, comincia a fare un controllo di queste appena possibile, per esperienza personale in genere il mecca ti smonta solo la cartuccia principale e snobba le altre 2.......
Hai una unità filtrante sotto il basamento motore e una nella vaschetta del riempimento che contiene la valvola di ritegno dell'olio.