Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-10-2008, 14:41   #1
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 2.619
predefinito

Prova da fermo
gira il manubrio un po' a sinistra e prova a piegare la gamba sinistra come per piegare la moto;
rifà la stessa prova ruotando il manubrio a destra: dovresti sentire che la moto scende più facilmente perchè tende a cadere dal lato opposto a quello verso cui hai sterzato.
In movimento si fà in maniera inconscia
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2008, 17:52   #2
marcortn
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Nov 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 202
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mimmotal Visualizza il messaggio
Prova da fermo
gira il manubrio un po' a sinistra e prova a piegare la gamba sinistra come per piegare la moto;
rifà la stessa prova ruotando il manubrio a destra: dovresti sentire che la moto scende più facilmente perchè tende a cadere dal lato opposto a quello verso cui hai sterzato.
In movimento si fà in maniera inconscia
BUONI!!! La manovra fin qui discussa funziona perchè c'è l'effetto giroscopio della ruota che gira, se la ruota sta ferma non senti la forza che ti aiuta in curva, quella è un'altra cosa!!!

Magari la sensazione provata è quella che descrivi tu, ma non è la stessa forza che ti aiuta quando sei in movimento.

Ciao.

Marco.
__________________
B M W - R 1100 S - ABS - '99 - Giallo Mandarino
marcortn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2008, 11:32   #3
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

gianpa, per carità ignora tutto quello che hai letto, salvo (se proprio vuoi) la nozione elementare che la moto si guida col manubrio e che una pressione "interna" facilita la discesa in piega da quella stessa parte. sul resto attieniti a ciò che d'istinto te dice er cervello, manca solo de fa esperimenti in base a libere interpretazioni di elucubrazioni fatte da anonimi per corrispondenza

P.s.: non avevo letto il bigino di profeta. ok. il resto pussa via, anche se è vero inquina la mènde
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 23-05-2008 a 11:35
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2008, 11:51   #4
Rimba74
detto Aigor
 
Registrato dal: 06 Jun 2007
ubicazione: Vicino Treia dalle alte mura
Messaggi: 1.129
predefinito

Grazie ragazzi!
A parte la voluta forzatura per sdrammatizzare: non vedo l'ora di provare!
__________________
R 850 GS
Rimba74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2008, 13:02   #5
CREG
Mukkista doc
 
L'avatar di CREG
 
Registrato dal: 12 Apr 2008
ubicazione: Nel Radar del Lesima
Messaggi: 1.799
predefinito

non frenare mai e dai gas piu' che puoi, vedrai come pieghi se non freni
__________________
La vita è bella.
CREG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2008, 13:57   #6
tarascona
Mukkista
 
L'avatar di tarascona
 
Registrato dal: 27 Feb 2005
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 903
predefinito

bella discussione, ho visto e rivisto il video, poi sono andato a provare, mi sono reso conto di averlo sempre fatto ma automaticamente, farlo .. volutamente da più soddisfazione ed è più preciso, ma domando esiste un DVD o altro dove tutte questo è spiegato per esteso ? in ns video si interrompe bruscamente...
__________________
IN OMNIA PERICULA TASTA TESTICULA
R 1200 R / Z 1000 / Silver Wing
tarascona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2008, 11:52   #7
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.307
predefinito

c'era un corso di motosprint mi sembra in DVD, forse in giro si trova....

per Gianpa:

il consiglio che ti do, sperimentato personalmente, e' di frequentare un corso di guida, avrai la possibilita' di provare in SICUREZZA e sotto la guida attenta di ISTRUTTORI QUALIFICATI, la tecnica di guida della moto, ovviamente per gradi.
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2008, 12:08   #8
tammaro
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 May 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.724
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hedonism Visualizza il messaggio
c'era un corso di motosprint mi sembra in DVD, forse in giro si trova ...
Secondo me e' utile fare i corsi di guida.

Io quest'anno ho fatto il corso di guida base bmw e devo dire che e' stato di gran lunga sopra le mie aspettative. Veramente bello ed utile.

C'e' poco da fare ma stare in moto con gente con molta esperienza che ti spiega alcune cose, te le fa provare e ti corregge e' una cosa utilissima.

Insieme a me c'era gente che guida da molto piu' tempo di me ed anche lo lo hanno trovato molto bello.

Oltre a quelli bmw ci stanno un sacco di corsi di guida su strada, basta cercarli.
__________________
ex Scarver
Potrei fare un lavoro ma sprecherei troppo tempo
tammaro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2008, 12:35   #9
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

Ou ...raga e' l'effetto giroscopico........lo si fa inconsapevolmente sempre sta cosa ...altrimenti la moto non gira...casso.........
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2008, 15:08   #10
calabronegigante
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 04 Oct 2007
ubicazione: in una doppia curva ad esse
Messaggi: 6.427
predefinito

Beh,.....e l'uso "leggero" del pedale del freno??!!!!.....come lo vedete!!!??
per quel che mi riguarda,faccio quasi tutto D'ISTINTO (ormai),non sempre lo uso,il pedale,pero'quando son "caldo" (curva&controcurva) l'uso,corregge sempre al meglio la scelta di traiettoria!!!.....per il manubrio,non saprei,l'avevo gia' sentita,e quando mi "concentro" nella spinta....mi viene 'na curva di merd!!!
....sara' meglio,farlo inconsciamente e naturalmente cosi' da non esagerare nella spinta........"STILI"!!!!
calabronegigante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2008, 18:49   #11
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.532
predefinito

Provato oggi in modo consapevole con il Kawa. Giretto da 300 km con curve di vario tipo.....
E' tutto vero!

La moto scende in piega facilmente ed in modo controllato. Effettivamente anche prima lo facevo (istintivamente) ma con un maggior uso del corpo (nel spostarlo interno alla curva).
Facendolo razionalmente invece, si può contenere maggiormente l'impiego del corpo (che quindi diventa più mirato). Il tutto si traduce in una guida più precisa e meno affaticante

Ovviamente nelle curve strette ed in rapida successione, dove si deve buttare la moto giù, dx/sx, la spinta sul semimanubrio interno la si avverte meno anche perchè minore è il tempo per pensare
Ma nelle curve a medio/ampio raggio la manovra risulta evidentissima (se razionalizzata).
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2008, 22:33   #12
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

guanaco, senza polemica alcuna e precisando che sullo scendere in piega in velocità dal lato dx/sx siamo in totale accordo, mentre non lo siamo sull'orientamento dello sterzo in percorrenza...
detto ciò, hai letto ciò che hai linkato?

"L’imbardata non è l’unica deflessione che l’asse delle ruote subisce nello spazio.
Un secondo movimento caratteristico è il “rollio”, cioè la piega propriamente detta,
quella vista in sezione frontale. Si tratta di quanto abbiamo già accennato con
l’esempio della ruota di bicicletta. Il cambiamento di direzione dell’asse che declina
rispetto all’orizzontale provoca una reazione giroscopica che lo fa ruotare in pianta,
cioè fa sterzare la ruota. Risulta dunque che il movimento di rollio fa chiudere la
ruota, ossia facilita la percorrenza della curva, orientando un po’ la ruota verso il suo
interno.

Ovviamente, sarà solo la ruota anteriore a prendersi carico di questo effetto
giroscopico, giacché quella posteriore è fissa." (enfasi mie)
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 24-05-2008 a 22:45
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2008, 13:05   #13
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Zel, quella è farina del mio sacco...



La chiusura della ruota nel rollio è un effetto che si produce quando s'inclina la moto di lato col corpo. In altre parole, quando pieghi di busto e fai leva sulle pedane la ruota tende a chiudere di più la curva... e fin qui ci siamo.

Ma - e questo è il punto - se agisci sul manubrio la musica cambia. E' di questo che stiamo parlando. Se spingi a dx sul manubrio hai l'effetto di piegare la moto a dx. Così facendo, la ruota tende leggermente a puntare verso l'esterno della curva, cioè a divergere.

Ora, è chiaro che i due effetti si possono combinare. C'è una tendenza della ruota a chiudere (viene dal telaio) e una tendenza a divergere (viene dal manubrio). Nessuno dei due effetti tiene le ruote allineate. Uno spinge dentro, l'altro spinge fuori. Questo non significa che si compensino perfettamente. L'orientamento dell'avantreno rispetto al retrotreno dipende dai pesi in gioco e dalle ruote, ma soprattutto dipende dal pilota, nel senso che dipende da quando intensamente + velocemente spinge sul manubrio e/o inclina la moto col corpo.

Ci sarebbe poi da considerare l'effetto giroscopico della ruota posteriore che - unito a quello anteriore - tende a imbardare il veicolo, ossia a farlo ruotare intorno al suo centro (visto in pianta). Anche questo effetto deve essere controllato dal pilota.

Non voglio entrare nei particolari. Ti voglio solo ribadire la questione delle gomme. Un certo strisciamento e lavoro di deformazione c'è sempre e questo determina una deviazione dell'orientamento della ruota dalla linea di percorrenza. Questo fattore è ben noto ai costruttori di pneumatici e si chiama "angolo di deriva".

Le ruote non sono mai perfettamente allineate.

  Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2008, 16:04   #14
andy
Mukkista in erba
 
L'avatar di andy
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: MILANO EURODELIRI /GOA
Messaggi: 539
predefinito

io dico solo...................occhio agli esperimenti!!! non si cambiano gli automatismi in un pomenriggio e se le azioni non dovessero essere più automatiche allora bisogna avere l'umiltà di fare pratica prudente finchè "la cosa" non è chiara ed appunto automatica
__________________
GELANDE-STRESS-ADV
andy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2008, 20:01   #15
Rafagas
Mukkista doc
 
L'avatar di Rafagas
 
Registrato dal: 22 Apr 2003
ubicazione: Calderara di Reno - BO
Messaggi: 7.102
predefinito

oltre alla pressione sul semimanubrio interno provate guardare il punto dove volete passare: la moto va dove guardiamo
__________________
Marco
1250 RT - Biancaneve
Rafagas ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2008, 10:04   #16
marcortn
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Nov 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 202
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rafagas Visualizza il messaggio
oltre alla pressione sul semimanubrio interno provate guardare il punto dove volete passare: la moto va dove guardiamo
Si si, è come con gli sci, mai guardare le punte! e funzona sempre.

Ciao.

Marco.
__________________
B M W - R 1100 S - ABS - '99 - Giallo Mandarino
marcortn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2008, 11:34   #17
aldo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel
...ma la posizione reale dello sterzo in una curva a destra è rivolta a destra, e lo è quanto più la curva è stretta...
qui si vede chiaramente





Quote:
Originariamente inviata da Andy
possibile che dopo 30 anni di moto ora apprendo che ho sempre sbagliato tutto?
Non ti preoccupare. Anch'io dopo 30 anni di moto ho scoperto una cosa che ha sovvertito il mio modo di andare in moto, una cosa che facevo istintivamente ma solo in determinate condizioni. Averlo capito a livello conscio e quindi cercare di farlo volontariamente ha migliorato molto il mio modo di guidare. L'importante è cercare sempre di migliorarsi.

Infine, anche a bassa velocità la curva a sinistra si inizia con una sterzata a destra (a meno che non si faccia la curva con i piedi a terra). Anche a bassa velocità se uno sterza a destra cade a sinistra.
  Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2008, 21:42   #18
CammelloStanco
Mukkista doc
 
L'avatar di CammelloStanco
 
Registrato dal: 06 Aug 2007
ubicazione: Dublino
Messaggi: 1.931
predefinito

Vero della pressione sul semimanubrio opposto e VERISSIMO del guardare dove si vuole andare. Con la MUCCA , personalmente, piego più facilmente che con la mia cara vecchia Fz6 Fazer, la mucca va "giù" più facilmente.
__________________
KTM 990 Adv LE: Askja
ex: R1150GS: Sturmtruppen, Fazer 600
Anche la mia moto è un MOTOZZAPPI!
CammelloStanco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2008, 08:39   #19
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.307
predefinito

fate i corsi di guida, che sono preziosi come l'oro!

un'altra applicazione molto evidente della PRESSIONE (e non della trazione vietatissima) sul manubrio, si ha in autostrada o comunque sul dritto in occasione del cambio di corsia per i sorpassi sempre puliti e rapidi tanto quanto si vuole.
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2008, 08:58   #20
bruno
Mukkista doc
 
L'avatar di bruno
 
Registrato dal: 27 Dec 2005
ubicazione: Cesena, al primo piadinaio svoltare a dx poi sempre dritto
Messaggi: 1.387
predefinito

Cito da "ride safe de Il Principe Brutto"

Provato il tutto sabato!!!!!!!!

Come sterzare con una moto
Questa sezione è molto importante, meglio quindi fare pochi preamboli. Trovatevi uno
spiazzo vuoto pianeggiante, ben asfaltato e piuttosto grande. L’aeroporto privato di un amico
è l’ideale: nel caso l’amico fosse in vacanza, il parcheggio di un supermercato la domenica
mattina alle sei va bene lo stesso.
Partite dal fondo del parcheggio, ingranate prima e seconda e portatevi sui 50 all'ora,
procedendo in linea retta. Raggiunta questa velocità, senza mollare il gas, premete con
delicatezza sulla manopola sinistra, allontanando il manubrio da voi. ATTENZIONE!
esercitate una pressione leggera con movimento lento, pochi millimetri sono sufficienti.
Non appena cominciate a premere sulla manopola sinistra la moto si inclina verso sinistra e
scarta in quella direzione. Ripetete l'esperimento più volte, fino a convincervi di una
conclusione evidente: per sterzare una moto verso sinistra bisogna spingere sulla manopola
sinistra, e viceversa*. Generalizzando il risultato:
per inserire una moto in curva basta spingere un poco sulla manopola
interna alla curva stessa.
(*Per velocità molto basse questo non vale, come è evidente per chiunque abbia mai provato
a fare manovra in un parcheggio)
Ripetete l'esperimento variando la velocità con cui spingete sulla manopola sinistra e
noterete che cambia la rapidità con la quale la moto sterza verso sinistra. Maggiore è la
rapidità con cui spingete sulla manopola, maggiore è la velocità con cui la moto cambia
traiettoria. Ecco la seconda conclusione:
la velocità con cui la moto cambia direzione dipende dalla velocità con
cui spingete sulla manopola.
L'ultimo esperimento è banale: variate ora l'ampiezza della spinta sulla manopola interna.
Noterete che una spinta di piccola ampiezza corrisponde ad un piccolo cambio di direzione
di poco, mentre una spinta più ampia corrisponde ad una sterzata decisa (si parla sempre di
spostamenti e spinte millimetriche).
Le prove descritte non fanno che illustrare gli aspetti principali della tecnica del controsterzo,
il modo più efficace (non l'unico) per far cambiare direzione ad una moto. Il termine
27
controsterzo incute un certo timore, evoca immagini di dèi della pista che sfrecciano sui
circuiti del mondo con la moto intraversata. La reverenza è giustificata, ma la tecnica di base
non cambia. Il modo più efficace di sterzare una moto in curva è quello di esercitare
pressione sulla manopola interna: ampiezza e velocità della spinta controllano angolo e
rapidità di inclinazione della moto. La maggior parte dei motociclisti usa già questa tecnica,
ma in maniera inconsapevole. Imparare ad usare il controsterzo in maniera controllata e
consapevole aumenta decisamente la padronanza del mezzo.
Per toccare con mano la differenza con altre tecniche di guida fate questo ulteriore
esperimento, sempre nel parcheggio di cui sopra. Portatevi sui 40/50 km/h e lasciate il
manubrio. A questo punto caricate il peso su una pedana, nel modo che vi è più congeniale.
Se avete una moto carenata, molta audacia ed uno sconfinato amore per la scienza potete
provare a sporgervi tenendovi con una mano al cupolino. È quasi sicuro che il massimo
risultato dei vostri sforzi sarà far cambiare direzione alla moto in maniera lenta e graduale.
A velocità superiori l'effetto dello spostamento di peso è ancora inferiore e la "sterzata" che si
ottiene è comunque ben diversa da quella necessaria per affrontare per esempio una curva
in montagna.
Una obiezione che viene fatta spesso è la seguente: ho visto stuntmen far girare la moto in
un cerchio strettissimo senza toccare il manubrio, a volte rimanendo sdraiati sul sellino.
Questo è vero, ma la spiegazione è semplice: la manovra è compiuta a velocità molto bassa.
Come detto all'inizio della sezione, a basse velocità una moto sterza in maniera "naturale":
manubrio a sinistra per girare a sinistra, manubrio a destra per girare a destra. In questi casi
spostare il peso di lato funziona.
__________________
ENDURISTA :: la prima rivista dedicata unicamente all'enduro ::
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2008, 09:01   #21
Il Maiale
SUINUX MAXIMUX
 
L'avatar di Il Maiale
 
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
predefinito

pensa che a me hanno insegnato a far le curve senza mani per imparare a spiegare..ahahahha che bei video!!!
__________________
...Ager
Il Maiale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2008, 09:19   #22
nossa
Mukkista doc
 
L'avatar di nossa
 
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
predefinito

Salvato il link di Guanaco, sembra ben fatto e forse qualcosa è capibile, prometto di leggerlo il prossimo inverno, per adesso busto un po' rialzato e se fingo di controsterzare si piega da sola, non troppo perché tocca subbito e mi disturba.
nossa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2008, 09:26   #23
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.307
predefinito

comunque l'anticristo del motociclista e' il TRICICLO che ci hanno regalato da bimbi..... tutti i guai nascono da li..
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2008, 09:27   #24
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

guanaco, sempre con simpatia, ma nel tuo ultimo post sembri la caricatura di Mentana. non se ne conclude niente.
io dico una cosa semplicissima, che a parer mio il pdf di cui apprendo essere tu l'autore non smentisce affatto. (tra l'altro il tuo testo è dedicato a spiegare aspetti controintuitivi di cui è bene tener conto per trattare il manubrio o i semimanubri in moto, e su questi aspetti è perfetto)

la cosa semplicissima è questa: quando la benedetta moto è perfettamente appoggiata in percorrenza di curva, la deriva è limitata al minimo (assente non è mai), non si derapa dietro, non serve piegare di più, non servono correzioni, insomma un'ipotetica lunghissima curva impostata alla perfezione - ecco, durante sta percorrenza, tra le pressioni esercitate colle braccia sul manubrio ("controsterzanti") e la "tendenza che viene dal telaio" ecc.ecc. si determina una risultante. tale risultante, fa sì che lo sterzo punti di un tot (sulla cui entità tralasciamo, cresce tanto più è stretta la curva) nello stesso verso della curva.
io dico questa chiarissima cosa. il tuo secondo intervento equidistanzista non dice un accidente, salvo che le ruote non sono allineate. guanaco, non sono allineate no . ebbene?
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 26-05-2008 a 09:32
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2008, 11:59   #25
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

Cosa fate ancora qua ? Tutti a spingere sulle manopole !!!!!

Zio can, secondo me vi andate a fare del male.........
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:45.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©