L'idropulitrice spara acqua a circa 130 atmosfere a temperatura ambiemte o a temperature di 60 gradi e piu'.
Questo significa che lo stress meccanico e termico cui sono soggetti gli organi meccanici ed eletrici della nostra moto e' notevole.
I libretti di uso e manutenzione sconsigliano fortemente questo tipo di lavaggio, addirittura anche sugli autoveicoli!
Secondo me la verità sta nel mezzo: concordo che il lavaggio, se ti piace la moto pulita andrebbe fatto a cosiddetta acqua molle, quella cioe' del tubo che si usa per bagnare il prato, secchio sapone, pennellino pelle di finto daino e quant'altro, per alcuni e' un piacevole rito.
Volendo si puo' anche bagnare il prato con l'idopulitrice....
Altrtettanto vero e' che se uno ha poco tempo o qualche acciacchetto preferisce andare per le spicce rischiando pero' qualche inconveniente e la probabilità che gli inconvenienti accadano aumentano con l'aumentare dell'elettronica di bordo.
Personalmente preferisco lavare la mia mucchetta magari di rado, magari in modo approssimativo ma resto lontano dalla "lancia".
Ah dimenticavo occhio all'aria compressa: se usi un compressore tuo puoi regolare la pressione dell'aria altrimenti ti tieni quella impostata da altri che di solito e' a palla e fa danni anche quella specie sulle guarmizioni di gomma.
Buona moto, pulita o sporca che sia, a tutti
antonio