Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > "Elica Eretica" il Tuning

"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio! Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-12-2004, 13:41   #1
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Diavoletto, non sei esattamente Piero Angela , ma sei venuto prontamente incontro alla richiesta, badando al "sodo".
Volevo in verità qualcosina in più, anche come articolation. Se ho tempo faccio io un post, semplice semplice, ma più sui concetti, poi me lo criticate, se vi va. Non credo che riesco per questa settimana.
Cmq, grazie ancora.
Il Fernet ve lo bevete voi.
Un Pinot?
Birrozzo?
Ciao.
  Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2004, 13:49   #2
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da LiLiX
ringrazio Alessandro S di avermi citato (almeno alcune nottate di fatica non sono passate inosservate) e, in proposito, se qualcuno vuole dare un'occhiata al materiale in mio possesso (files di eprom, mappe da interpretare ed (in parte) interpretate) baste che me lo chieda!

Saluti
Più che altro m'interesserebbe sapere come hai fatto a risalire ai valori d'iniezione e anticipo e ai relativi intervalli. Sei partito da una "tabula rasa"? O avevi già qualche indicazione? Che tipo di protezione c'era?
Se hai materiale interpretato me lo potresti veramente allegare?
Thank you so much.
  Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2004, 13:56   #3
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Diavoletto, non sei esattamente Piero Angela , ma sei venuto prontamente incontro alla richiesta, badando al "sodo".
Volevo in verità qualcosina in più, anche come articolation. Se ho tempo faccio io un post, semplice semplice, ma più sui concetti, poi me lo criticate, se vi va. Non credo che riesco per questa settimana.
Cmq, grazie ancora.
Il Fernet ve lo bevete voi.
Un Pinot?
Birrozzo?
Ciao.

quindi era un test.....non una domanda conoscitiva.......

... bhe se proprio volevi testarmi potevi fare con qualcosina di + complicato che non le basi

.......hehehehehe.....

...ecco fai tu il post.....


saluti
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2004, 14:01   #4
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Diavoletto, vaff...
Non era affatto un test. Non sono né così stron..., né così pirla.
Sennò, perché scrivo "e poi me lo criticate"?
Azz, ma sei come una fighetta...
  Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2004, 14:14   #5
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Io sarò fighetta...
ma tu mi chiedi una cosa io ti rispondo.
ma poi non puoi dire...vabbè velo faccio il post....magari più sui concetti ..etcetc....che concetti ci sono dietro alle rette dell'aria??....sono quattro minchiate.....

.... e poi se sai già tutto che 'azzo me lo chiedi.....!!

..io rispondo per coresia mica perchè ho del tempo da perdere....


...se sono utile bene....se vuoi fare gara a chi c'è l'ha più lungo sui motori....trovatene un altro.....io ste gare le faccio tutti i giorni in ufficio.... e tra l'altro ce l'ho lungo abbastanza....


salut
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2004, 18:15   #6
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

BY JOVE, DIAV, QUANTO SEI PESANTE!!!
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!! !

- Ho fatto una semplice domanda, mica ho formulato un'accusa.
- Ho cercato di essere gentile.
- Ti ho fatto i complimenti, più volte.
- Mi sono rivolto a te SPECIFICANDO che lo facevo per via della tua competenza.
- Ti ho ringraziato quando mi hai risposto.
- Ho solo "osato" dichiarare che non sei stato propriamente Piero Angela, ma non mi pare un'offesa da lavare col sangue.

Ho scritto che il post lo faccio io, solo perché ho capito che te la potevi menare; per via del tempo, insomma. Se poi vai a controllare noti che l'avevo già detto prima della tua risposta. Almeno, leggi prima.

Niente... Per te è tutto una sfida, un giudizio, una critica ad personam. Giuro, non capisco perché.

Mmmmhhh, forse i casi sono tre:
- Sei giovedì in mezzo alla settimana
- Sei effettivamente una fighetta
- Hai digerito male e ti sei bevuto sopra un Fernet
Propendo per l'ultima.
Ciao.
  Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2004, 11:23   #7
LiLiX
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Feb 2004
ubicazione: Firenze
Messaggi: 87
predefinito

Quote:
Più che altro m'interesserebbe sapere come hai fatto a risalire ai valori d'iniezione e anticipo e ai relativi intervalli. Sei partito da una "tabula rasa"? O avevi già qualche indicazione? Che tipo di protezione c'era?
Se hai materiale interpretato me lo potresti veramente allegare?
Thank you so much.
fondamentalmete ho analizzato il listato delle eprom che avevo a disposizione confrontandoli (per quanto possibile) ed ho cercato "sequenze interessanti" tipo valori crescenti ordinati in tabelle di varia misura e penso di aver individuato le 8 fuel map e le 8 spark map che vengono utilizzate a seconda del cipollotto (CCP) montato.
Per ora i tentativi sono in stato embrionale, ma già mettendo come prima fuel e spark map quella già modificata in mio possesso e sulle rimanenti 7 le fuel e spark di serie del gs, semplicemente rimuovendo il ccp (ed ovviamente resettando la centralina) si sente la differenza.
Se ti interessa ti mando quanto sono riuscito ad analizzare.
__________________
R1150GS '02 dal '03
R1100GS '96 dal '97 al '03
R100GS '90 dal '91 al '97
LiLiX non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2004, 22:58   #8
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

x Lilix
Cosa intendi per "prima mappa" (d'iniezione e anticipo)? Quella relativa a una posizione del gas (TPS)? Immagino di sì. Beh, è interessante vedere come varia il comportamento del mezzo unicamente con questa modifica.
E' vero che riguarda solo una certa dosatura, ma quando poi vai ad accelerare il sistema "se la porta dietro", come se avesse una memoria. E' una tipica condizione da transitorio.
Quello che hai fatto m'interessa. Se vuoi mandarmelo ti ringrazio. Senza fretta. Ma dubito che senza riferimenti possa capirci qualcosa. Alla fine sono tutti bit anonimi. Ci vorrebbe almeno la mappa originale.
Complimenti per lo sforzo. Penso che sia un'impresa da certosini, ma uno si fa le ossa e, poco alla volta, capisce.

Nel frattempo, mi sono deciso a scrivere un articolo sull'ABC dell'alimentazone e della centraline. Ci lavoro un quarto d'ora a sera, sulla base di un mio stesso vecchio scritto (l'avevo fatto per i Diesel). Però, è kilometrico (bisogna spiegare tutto in maniera divulgativa). Mi sa che ci vuole un PDF. Vedremo.
  Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2004, 09:15   #9
Spartacus
Mukkista doc
 
L'avatar di Spartacus
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: LI DAVANTI...
Messaggi: 1.000
predefinito

La mappa di cui parla riguarda le diverse possibilita' di configurazione ottenibili con i codici forniti dai ponticelli o cipollotti come li chiamiamo noi.
Spartacus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2004, 13:33   #10
alpneus
Mukkista doc
 
L'avatar di alpneus
 
Registrato dal: 14 Jul 2002
ubicazione: collina torinese
Messaggi: 5.419
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
e tra l'altro ce l'ho lungo abbastanza....
CALA CALA ....
__________________
(.)(.) .. W
alpneus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2004, 13:52   #11
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
x Lilix
Cosa intendi per "prima mappa" (d'iniezione e anticipo)? Quella relativa a una posizione del gas (TPS)? Immagino di sì.
cut
Intende dire che le 8 fuel map ( e le relative 8 spark map, e le relative 8 dwell map, ecc) vengono selezionate in base alla combinazione binaria tra i 3 pin di controllo e la massa . Questo è in pratica ciò che fa il 'cipollotto', in pratica le possibili combinazioni sono 2 elevato al cubo, cioè 8. Di queste 8 selezioni sappiamo quali sono le mappe usate dalla versione R/GS e dalla versione RS/RT, ma non siamo riusciti a capire la relazione tra la mappa e la relativa combinazione dei pin di selezione.
Inoltre conosciamo la dimensione matriciale della fuel map ma non sappiamo a quali precisi angoli e n°giri corrispondono i valori di breakpoint. E' probabile che nemmeno i bkp del regime giri siano equidistanziati tra loro, oltre naturalmente a quelli relativi all'angolo alfa.

Non tutte le 8 mappe sono usate nell'ambito delle possibili combinazioni ufficiali dei cipollotti su ma2.4 , ma alcune, ad es. si ripetono identiche, questo probabilmente è stato fatto per evitare che effettuando una selezione sbagliate del ccp o togliendolo il sistema si blocchi per mancanza di associazioni ccp- mappe.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2004, 03:04   #12
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

x Lilix

Ho capito, sei stato chiaro.
In effetti, per mappa s'intende un intero gruppo.
E' solo che mi sono confuso, perché parlavi di "sequenze interessanti", per cui ho pensato che ti riferissi alla modifica di corrispondenze tabellari di una mappa (modifica effettuata appunto per una certa posizione del gas sulla ventina, mi pare, disponibili).
Pensavo insomma a modifiche interne di una mappa, non a confronti globali tra una mappa e l'altra, né alle 8 mappe virtualmente disponibili con i contatti. E' per questo che m'interessava il comportamento nei transitori. Volevo sapere come una correzione locale di una corrispondenza valida per un certo regime potesse ripercuotersi in condizioni che di regime non sono, tipicamente nelle accelerazioni.

Grazie anche a Spartacus.
  Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2004, 15:02   #13
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco

CUT E' per questo che m'interessava il comportamento nei transitori. Volevo sapere come una correzione locale di una corrispondenza valida per un certo regime potesse ripercuotersi in condizioni che di regime non sono, tipicamente nelle accelerazioni.
CUT
Infatti durante il regime di accelerazione/ripresa, i valori di base della fuel map sono integrati da una cosidetta 'trim correction' , cioè il sistema verifica la velocità angolare di apertura delle farfalle ( sempre tramite tps) e in base a questa determina un arricchimento transitorio della miscela, un po'come nei carburatori con la famosa pompetta di ripresa.
Dissertando sull'argomento, inoltre, ci sono altri fattori di correzione che intervengono sul titolo della miscela: la densità aria, determinata dalla misura della temperatura e dalla pressione atmosferica,oltre che , naturalmente, il ciclo lambda.
Da ciò si evince come i dati della fuel map, in realtà, sono solo dei dati di base integrati in fase di elaborazione dinamica dai fattori evidenziati.
Ciao
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2004, 23:02   #14
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Certo, le corrispondenze tabulate possono essere traslate o distorte dalla centralina in base a certe regole (o meglio leggi) per tutta una serie di motivi, tra cui: influenze ambientali (pressione e temperatura atmosferica), condizioni motore (temperatura olio e/o liquido refigerante, laddove presente; pressione pompa, temperatura agli iniettori, ecc.), inizio detonazione, valori d'emissione e altri. Talora tali correzioni sono contestuali, ossia non preregistrate, bensì controllate in tempo reale da appositi sensori. E' quanto capita nei cicli chiusi (closed loop); tipico è ovviamente il ciclo lambda, ma vale anche, ad esempio, per i motori sovralimentati (la turbocompressione è di per sé un sistema retroattivo chiuso).

L'arricchimento del titolo benzina/aria (trim correction) è caratteristico per i transitori veloci (variazioni rapide presso il potenziometro TPS). In pratica, è una correzione sui valori (fuel e spark) controllati al freno dinamometrico in condizioni di regime, cioè di equilibrio dinamico (la coppia erogata dal motore bilancia quella resistente opposta dal banco). A me interessano proprio i transitori, perché penso che si tratti di un fronte di ricerche molto interessanti per ottimizzare la resa e le emissioni di un propulsore. Qui le mappe tracciate a regime devono cedere il passo alla "storia" delle trasformazioni subite dal sistema, ovvero conta molto la maniera in cui il motore transita nel tempo da una condizione all'altra.

Buona domenica.
  Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2010, 16:38   #15
GIANFRANCO
Mukkista doc
 
L'avatar di GIANFRANCO
 
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
predefinito

c'era una volta GUANACO...
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
GIANFRANCO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2010, 18:22   #16
rebb
Mukkista doc
 
L'avatar di rebb
 
Registrato dal: 30 May 2004
ubicazione: Il Tempio Delle Scimmie (MI)
Messaggi: 5.900
predefinito

non ci sono più le mezze stagioni....purtroppo.
__________________
R1150R Randy Mamola/RebbsteR Cup
rebb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2010, 18:29   #17
GIANFRANCO
Mukkista doc
 
L'avatar di GIANFRANCO
 
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
predefinito

Chissà che fine ha fatto. Sparito..
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
GIANFRANCO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2010, 20:04   #18
elikantropo
Mukkista doc
 
L'avatar di elikantropo
 
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: freehold
Messaggi: 4.176
predefinito

Sparito e rimpianto.
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
elikantropo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2010, 20:40   #19
rebb
Mukkista doc
 
L'avatar di rebb
 
Registrato dal: 30 May 2004
ubicazione: Il Tempio Delle Scimmie (MI)
Messaggi: 5.900
predefinito

condivido appieno!!!!
__________________
R1150R Randy Mamola/RebbsteR Cup
rebb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2010, 20:56   #20
elikantropo
Mukkista doc
 
L'avatar di elikantropo
 
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: freehold
Messaggi: 4.176
predefinito

allora ricordiamolo pensndo al suo avatar, una testa taurina con occhi di bragia ma soprattutto con la frase che lessi in un suo post
"fallo satollo puella judicanda est"
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
elikantropo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:53.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©