|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
26-02-2008, 19:34
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
Messaggi: 6.403
|
Ora che li abbiamo visti in azione, parliamo di cose serie  (sia mai che Vigliac per una volta risponda  ) :
costo (scontato) dei Bitubo ?
Gli Ohlins costano una fortuna (anche scontati), se i Bitubo dovessero essere veramente competitivi sul prezzo ( sulla qualità mi sembra funzionino  ), sarebbero una splendida alternativa
Ora vediamo se stò prezzo salta fuori !
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
26-02-2008, 19:37
|
#27
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
io rispondo sempre a chi mi fa domande educate, per il prezzo devi sentire chi li vende, io non li vendo li uso.
altra cosa, sinceramente non so cosa costino gli holins, ma non capisco perchè questi, che ha caratteristiche sono perfino superiori dovrebbero costare pure meno
__________________
...Ager
|
|
|
26-02-2008, 19:47
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
Messaggi: 6.403
|
Quote:
Originariamente inviata da Strofinac
io rispondo sempre a chi mi fa domande educate, per il prezzo devi sentire chi li vende, io non li vendo li uso.
altra cosa, sinceramente non so cosa costino gli holins, ma non capisco perchè questi, che ha caratteristiche sono perfino superiori dovrebbero costare pure meno 
|
Credo tu abbia ragione, tendo a fare "domande maleducate", chiedo umilmente venia
Circa la differenza Bitubo/Ohlins, al di là del discorso qualità (che pure dovrebbe contare...e molto) c'è anche da tener presente il discorso rivendibilità.
Alla magica parolina "Ohlins" si scatena una caccia all'acquisto che ne mantiene elevato il prezzo, nemmeno fossero BMW 
Purtroppo lo stesso non succede con i Bitubo, cosa che potrebbe determinare una differenza di prezzi in "minus" dei Bitubo.
Così va il mercato 
Ovviamente : IMHO
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
26-02-2008, 19:52
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
|
Per l'anteriore è la stessa sensazione che ho avuto io, la moto si è alzata generalmente e in particolare davanti, adesso è molto veloce e reattiva nel cambio di direzione e nell'ingresso in curva a discapito dei curvoni ad alte velocità... Io pensavo fosse anche dovuto al baricentro che si è alzato. Posso inserirmi in curva anche di forza che la moto non ondeggia e rimane neutra, poi quando apro gas non punta l'esterno curva ma rimane in piega seguendo la linea che vuoi fargli fare. Il mono posteriore del GS ha la compressione non ad alte e basse velocità e nelle sollecitazioni secche rimane un po' legnoso, ma sicuramente è colpa della molla troppo precaricata, prossima volta che smonto il mono tolgo un po' di precarico alla ghiera e uso di più la regolazione idraulica del precarico.
Sulla Speed èda un po' che triubulo col problema dell'anteriore che mi porta fuori quando apro gas, la moto tende a raddrizzarsi e non riesco ad aprire il gas come voglio.
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
26-02-2008, 19:53
|
#30
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
certo, però compri un mono NON regolabile al prezzo di uno regolabile...e poi ci giri così.
Che sappia io, ma non son sicurissimo, però con i bitubici cambia, per svariati bodelli taratura e piedino che è smontabile, mentre credo negli altri il piedino è fisso.
Quindi vanno solo nel GS se per il gs
Mentre i bitu..basta cambiar piedino taratura e dal gs vanno sulla R...
__________________
...Ager
|
|
|
26-02-2008, 19:56
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
|
Più che altro Ohlins per il GS aveva in catalogo dei ammortizzatori ad emulsione o un pluriregolabile pressurizzato al posteriore per il GS 1200. E decisamente un ammortizzatore pressurizzato è meglio di uno ad emulsione. Basta pensare a quanto lavoro fa un telelever...
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
26-02-2008, 20:48
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jun 2007
ubicazione: Messina - Sicily Island - in esilio infrasettimanale a Roma
Messaggi: 2.458
|
Quote:
Originariamente inviata da FULL ZEX
le sospensioni sono un po persolnali dipende un po' la guida e le sensazioni di guida di ognuno di noi io personalmete ho sempre corso con wp nel cross e gli holins gli ho avuti su moto da strada e su gs 1150 adv
bitubo gli ha un mio amico sul gs ma non mi piacciono tanto mi sembrano troppo rigidi
|
A me hanno detto(non li ho mai provati)che gli Ohlins sono molto più rigidi rispetto ai Bitubo,mah secondo me è solo un problema di regolazioni..o no?
__________________
GS 1200 My 07
All Black and Desert Yellow ADVENTURIZZATA ed il Tuning non finisce MAI !!
|
|
|
26-02-2008, 21:11
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Oct 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.907
|
Io so solo una cosa che i Bitubo sarebbero una manna..............il casino è che costano troppoooooooooooooooooooooo
__________________
GS ADV 2008
Club QuellidelFinecorsa
|
|
|
26-02-2008, 21:14
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.677
|
Da questa prova si e' capito che :
un paio di sospensioni decenti sono molto meglio di un paio di tubi di latta...
... vigliac... ti piace vincere facile ?
 
... zioprete... se mettevi delle molle nella sella era sempre meglio delle originali 
|
|
|
26-02-2008, 21:29
|
#35
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Quote:
Originariamente inviata da Profeta
Da questa prova si e' capito che :
un paio di sospensioni decenti sono molto meglio di un paio di tubi di latta...
... vigliac... ti piace vincere facile ?
 
... zioprete... se mettevi delle molle nella sella era sempre meglio delle originali  
|
be se tu hai modo di provare tutte e tre le marche su una moto...posta pure  io ne prevoi solo un tipo....
__________________
...Ager
|
|
|
26-02-2008, 21:51
|
#36
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Vigliac tutti gli ohlins usano il DeCarbon (cilindro dentro), quindi nessun ammortizzatore ad emulsione x le moto moderne...
Poi che Bitubo (grande marca italiana) x poter entrar nel mercato presenta i mono con serbatoio esterno è una scelta, che per l'uso del 99% dei giessisti non serve a nulla....
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
26-02-2008, 21:53
|
#37
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
scusa ma non capisco...allora WP???
__________________
...Ager
|
|
|
26-02-2008, 21:56
|
#38
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
I WP non li conosco, ma li ho provati ai tempi della R1100RT, troppo duri, magari in pista sarebbero meglio, ma su strada (specie le italiane) gli ohlins sono migliori nel digerire le asperità dell'asfalto nostrano.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
26-02-2008, 22:00
|
#39
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
questo non è vero ...perchè qualsiasi ammortizzatore che si regola, SI REGOLA!
duro o morbido è semplicemente una regolazione sbagliata!
oppure comprate ammo pluriregolabili e poi non sapete regolarli, o semplicemetnte farveli tarare....  
p.s. i bitu sono talmente DURI che io li ho fatti indurire
__________________
...Ager
|
|
|
26-02-2008, 22:02
|
#40
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Certo che si regola, ma se tutti fossero uguali quali sarebbero le differenze tecniche scelte da ogni produttore?
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
26-02-2008, 22:04
|
#41
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
la gamma regolazioni e la qualità dei materiali, suppongo....
__________________
...Ager
|
|
|
26-02-2008, 22:07
|
#42
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Sicuramente l'esperienza serve a qualcosa, passaggi dei fluidi, percentuali di aria, tutto può essere completamente diverso dal solo esterno che si vede sui mono, pensa anche alle molle, centrano poco con il discorso tecnico sull'idraulica, ma anche loro fanno la loro parte nell'insieme.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
26-02-2008, 22:12
|
#43
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.788
|
Io non capisco... ma voi comprate gli ammortizzatori e li usate così come ve li danno i produttori?.. senza mai regolarli?...
Io vorrei vedere chi, tra tutti quelli che ribattono, riesce a trovare differenze tra un ammortizzatore e l'altro (ohlins, WP, Bitubo) a parità di regolazione...
Troppo duro, troppo mollo... spiegatemi che parametro è per dire che un ammortizzatore è meglio dell'altro... a me piace avere il GS reattivo al massimo, tarato con molla di k maggiore e duro come se andassi in pista... altri se non assorbe anche una minima asperità impazziscono... ma per favore..
Meglio uno o meglio l'altro... Perchè?....
Il troppo duro o morbido è un parametro personalissimo... di regolazione non di qualità. Stiamo parlando di ammortizzatori top di gamma... qui dentro sfido chiunque ad affermare la qualità di uno anzichè dell'altro.
Vigliac ha fatto una esperienza.. e ve ne parla... io ne ho fatta un'altra, e ve ne parlo... Merlino un'altra ancora... ma qui nessuno stà paragonando..
Quando non si hanno argomenti certi... basta seguire il Marketing che non si sbaglia... ne!?!?
AH AH AH AH ... incredibile!
Non comprate Bitubo.... che fanno cagare... !
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
26-02-2008, 22:15
|
#44
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Secondo la mia piccolissima esperienza, so che nelle sospensioni TUTTI anche gli illustri possono far cagate, se non tarati all' origine bene.
O se sono fatti per una schiera di moto e poi adattati semplicemente cambiando gli attacchi!
Non conosco gli after Market
Conosco i WP che erano su KTM, e non erano WP commerciali...però a volte sbagliavano e hanno sbagliato ugualmente.
è logico che una lamella da 0.10 anzichè una lamella da 0.15 fa la differenza.
In un mono ce ne sono 30/40!!!
se uno volesse un mono personalizzato, davvero, occorrerebbe smontarlo e rimontarlo 40 volte....e poi cambian 10° di temperatura e cambia tutto.
Ma questo è nel racing....nello stradale si vive di compromessi a SPANNE!!!
ecco la differenza, secondo me dei kit after, è in quanto sono grandi le spanne e in quanto margine di intervento c'è....e sopratutto quanto il marchio spende in tempo a personalizzarli.....
__________________
...Ager
|
|
|
26-02-2008, 22:20
|
#45
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
posso montare gli ESA sul KTM?
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
26-02-2008, 22:21
|
#46
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Vedi vigliac hai toccato il tasto giusto, forse le caratteristiche di ogni mono, si ritrovano nel tipo di guida di chi li usa, nel mio piccolo ho scelto Ohlins, dopo aver provato i WP, la mia GS secondo le regolazioni che ho fatto passa da una capacità di una motard, molle dure e priva di beccheggi rapidissima nei cambi di traiettoria ed una spada nell'affrontare le curve, da qui alla scelta specie invernale, di avere un molleggio piu' tenero, da assecondare meglio l'asfalto infido, per poi passare ad un settaggio da off, dove il limite diventa il telelever anteriore.
X Barbasma, L'esa serve appunto come scorciatoia alle regolazioni manuali non alla portata di un buon 90% di utilizzatori..
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
26-02-2008, 22:21
|
#47
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.788
|
Però c'è da dire che per una azienda after market, centrare una regolazione su una moto diventa difficile, per il semplice motivo che la gente si rivolge a loro per avere qualcosa di diverso dalla serie... e a meno che non lavorino di personalizzazione spinta, faranno fatica a centrare una taratura...
Il concetto di regolazione dell'ammortizzatore non è ancora radicato... come non è radicato il legame che c'è tra un buon ammortizzatore e la sicurezza..
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
26-02-2008, 22:22
|
#48
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Quote:
Originariamente inviata da barbasma
posso montare gli ESA sul KTM? 
|
si li fa WP
__________________
...Ager
|
|
|
26-02-2008, 22:23
|
#49
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
Quote:
Originariamente inviata da Pacifico
... come non è radicato il legame che c'è tra un buon ammortizzatore e la sicurezza..
|
BINGO!!!!!
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
26-02-2008, 22:24
|
#50
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
WP ed anche Bitubo mi sembra, l'esa è il futuro per un ammortizzatore speciale alla portata di tutti....specie del portafoglio...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:06.
|
|
|