Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-02-2008, 17:32   #26
Tricheco
Mukkista doc
 
L'avatar di Tricheco
 
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
Wink

me lo son sempre chiesto anche io, anche io sono favorevole alla cinghia
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
Tricheco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 17:46   #27
reka
Mukkista doc
 
L'avatar di reka
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
Messaggi: 13.547
predefinito

ma gli ingombri? caxxolina, 150mm non son pochi dove la catena ne occupa si e no 20
reka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 21:08   #28
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Exclamation

150mm sono 15 cm....!
Ma le cinghie della F 800 e dell'HD sono al massimo 4 cm.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 21:43   #29
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.413
predefinito

se non rispetti gli intervalli per la sostituzione la catena si allunga, fa casino, sbatte da tutte le parti e supera la possibilità di recupero del gioco dei tenditori, in pratica ti costringe a cambiarla. La cinghia credo si rompa in mezzo alla strada senza avvertire prima. Anche se nasce male la cinghia, a me si era rotta la cinghia di distribuzione di un morini con 8000km, ovviamente lasciandmi a piedi.
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 21:47   #30
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Tutto si può rompere, anche la catena.
E poi la cinghia è più resistente della catena, questo si è già detto.
Ad un amico si è rotta la catena ad un 660 Yamaha con 9.000 km. senza nemmeno 1 kn di fuoristrada al TT Trophy di quest'anno...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 21:52   #31
dr.Sauer
default
 
L'avatar di dr.Sauer
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
predefinito

La cinghia dentata rappresenta l'evoluzione della tecnica, la catena c'è da sempre, la cinghia l'ha soppiantata nettamente.
Solo vantaggi.
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
dr.Sauer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2008, 21:56   #32
Athlon
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

la cinghia e' troppo sensibile allo sporco , e' OTTIMA per moto usate all' asciutto su strade pulite .. non va bene negli altri casi

Paradossalmente sarebbero proprio le supersportive quelle che avrebbero i maggiori benefici dalla trasmissione a cinghia
  Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2008, 07:40   #33
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Ma uno sviluppo sarebbe sempre possibile...
Ripeto, ancora, le Harley montano tette la cinghia...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2008, 11:33   #34
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

A livello industriale le cinghie sono molto usate, perche affidabili, silenziose e praticamente senza manutenzione. Sulle moto sono un pò ingombranti, richiedono pulegge grandi e non sono apribili, quindi richiedono forcelloni e telai appositi (come già detto).
La catena, comunque, rimane il sistema di trasmissime più efficente, nel senso che è quello che assorbe meno energia in assoluto...
Viggen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2008, 11:52   #35
GIANFRANCO
Mukkista doc
 
L'avatar di GIANFRANCO
 
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
predefinito

Ehm...guardate che nel mondo degli scooter (T-max e vari, quindi non mi riferisco agli scooterini) è una vita che si utilizzano le cinghie dentate, di trasmissione, in kevlar. E chi ha uno scooter, di solito, non è che ci fa la manutenzione meticolosa che ci facciamo noi sulle moto. Pertanto, di durare dura, e di tenere tiene. Non dimentichiamoci anche che il kevlar, non è la cerapongo.. ha una struttura in fibre di resistenza notevole.
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
GIANFRANCO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2008, 11:54   #36
mantass
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 27 Nov 2006
ubicazione: Biella
Messaggi: 368
predefinito

kevlar o piccolissimi cavi di acciaio annodati come le funi delle funivie,parlo sempre di uso indistriale.......
__________________
GS 1150 ADV. EX XRV750 RD04,DOMINATOR
....le strade piu' belle sono quelle senza nome.....
mantass non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2008, 12:04   #37
Gattonero
Mukkista doc
 
L'avatar di Gattonero
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
predefinito

Interessato, chiedo:

In applicazioni industriali, l'uso della cinghia è abbastanza limitato perché proprio per il tensionamento che la cinghia dovrebbe avere per trasmettere coppia sufficiente, si avrebbe una situazione in cui gli alberi delle due pulegge lavorerebbero con elevati carichi di taglio.
Il che porta problemi di dimensionamento dei cuscini (e eventuali tenute) che a lungo andare rischiano di prendere giochi eccessivi e comunque sono soggetti comunque a un carico radiale maggiore.

E' un problema questo, nell'ambito automotive?
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Gattonero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2008, 12:56   #38
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Scusa ma le HD hanno delle coppie da camion?!
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2008, 12:57   #39
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
X PERANGA:
Coppia elevata?
Quale moto ha più coppia di una HD che, oltretutto, pesa 400 kg.?
La sostituzione della cinghia, sulla F 800 va fatta ogni 30.000/40.000 km, se non sbaglio, quindi ha la durata di una catena.
Vedo solo ora.
Quoto Mary.
Sulle HD mi sembra che si cambi a 60.000 Km.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2008, 13:02   #40
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

aggiungo che la cinghia è molto silenziosa.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2008, 13:03   #41
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da GIANFRANCO Visualizza il messaggio
Ehm...guardate che nel mondo degli scooter (T-max e vari, quindi non mi riferisco agli scooterini) è una vita che si utilizzano le cinghie dentate, di trasmissione, in kevlar. E chi ha uno scooter, di solito, non è che ci fa la manutenzione meticolosa che ci facciamo noi sulle moto. Pertanto, di durare dura, e di tenere tiene. Non dimentichiamoci anche che il kevlar, non è la cerapongo.. ha una struttura in fibre di resistenza notevole.
Quoto al 100%.
Gli scooters e maxiscootters sono molto sollecitati in citta!
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2008, 13:09   #42
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

qui sitamo facendo un mischiotto assurdo....

le harley hanno la trasmissione SECONDARIA a cinghia, la primaria esce dalla fabbrica a catena, sostituita poi in aaftermarker con cinghie e pulegge.

l'adozione di pulegge e gli ingombri deirivati nei carter motore e forcellone non sono da sottovalutarsi, non a caso sono poche le moto che i tedeschi possono convertire facilmente a cinghia.

per il discorso potense io non sono d'accordo che una cinghia sia capace di trasmettere potenze/coppie superiori ad una catena. é sempre una questione di dimensionamento e ingombri, una catena moderna ha dei carichi/trasmissioni di gran lunga superiori a quelli sopportabili da una cinghia con le architetture odierne.

la bue ha avuto non pochi problemi per il tensionamento delle cinghie nelle sue moto, piú di una non hanno nemmeno lasciato la concessionaria.
gatto ha poi sollevato un problema ben piú grave, che, per un errato tensionanmento delle catene avvolte passa anche a noi con le catene, le tensioni e coppie che i vari cuscinetti/carter sarebbero soggette sono di entitá decisamente differenti.

nel caso degli scooter, dove il motore é solidale alla ruota senza possibilitá di gioco, la tensione delle cinghie é piú facile, ma non dimentichiamoci che la presenza del variatore rende tutto piú facile.....

erm.. ma il t-max non ha il finale a catena in bagno d'olio??? mi sbaglio???

boh, io sono per la catena con scottoiler mille volte piuttosto che cardano o cinghia )
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2008, 13:12   #43
Sbraz
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Nov 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 214
predefinito

La cinghia poi è affidabile...ma ad esempio in fuoristrada non va bene.
Mary, il 660...le catene se le mangia!
Sbraz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2008, 15:10   #44
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Exclamation

Quote:
Originariamente inviata da Gattonero Visualizza il messaggio
Interessato, chiedo:

In applicazioni industriali, l'uso della cinghia è abbastanza limitato perché proprio per il tensionamento che la cinghia dovrebbe avere per trasmettere coppia sufficiente, si avrebbe una situazione in cui gli alberi delle due pulegge lavorerebbero con elevati carichi di taglio.
Il che porta problemi di dimensionamento dei cuscini (e eventuali tenute) che a lungo andare rischiano di prendere giochi eccessivi e comunque sono soggetti comunque a un carico radiale maggiore.

E' un problema questo, nell'ambito automotive?
Riperto ancora una volta:
non la cinghia che trasmette il moto con 2 pulegge che ne variano la lunghezza e quindi la fase, che quindi la vora di " taglio ", ma la cinghia DENTATA che lavora come una catena..., di quella stiamo e vogliamo parlare...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2008, 15:12   #45
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

stavo per scrivere quello che ho letto.
lo scrivo lo stesso a beneficio di chi ha tempo da perdere

come dicono guanaco e google, la cinghia lavora se e' ben tensionata ma in tutte le moto (tranne la nuova 450 bmw) l'escursione del forcellone influisce sulla distanza corona-pignone, da cui la necessita' di sistemi di tensionamento non necessari con la catena.

o no?
cidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2008, 15:23   #46
Gattonero
Mukkista doc
 
L'avatar di Gattonero
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
Riperto ancora una volta:
non la cinghia che trasmette il moto con 2 pulegge che ne variano la lunghezza e quindi la fase, che quindi la vora di " taglio ", ma la cinghia DENTATA che lavora come una catena..., di quella stiamo e vogliamo parlare...
Sì, non ho capito però che cosa ci sia da incazzarsi.... Ho solo chiesto un'informazione a chi essendo del settore poteva saperne più di me. Se poi è vietato, cancellate e buonanotte.

Tra l'altro anche la cinghia dentata ha comunque un tensionamento maggiore della catena e la domanda non parlava di variazioni di fase o di pulegge a V.
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)

Ultima modifica di Gattonero; 14-02-2008 a 15:28
Gattonero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2008, 15:29   #47
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Talking

X GATTONERO:
Guarda che non sono incazzato assolutamente...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2008, 15:35   #48
Gattonero
Mukkista doc
 
L'avatar di Gattonero
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
X GATTONERO:
Guarda che non sono incazzato assolutamente...
Ok.. nevermind
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Gattonero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2008, 15:42   #49
mauromartino
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

sul t-max la sostituzione viene effettuata a 20000 km,così dice la casa,però lavora su due pulegge,e il consumo è dato dal variatore nella gola,però posso garantire che in termini di tensione non cede nulla,si consuma solo di larghezza,ma si possono fare anche molti km in più
  Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2008, 17:22   #50
dr.Sauer
default
 
L'avatar di dr.Sauer
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
predefinito

Ho trovato una cosa interessante sul sito di Gates (che produce cinghie dentate).
Il programma di calcolo del risparmio che si può avere sostituendo catene con cinghie: ecco il risultato del programma di calcolo (per 1 trasmissione):



Qui:
http://www.gates.com/brochure.cfm?br...cation_id=6196

c'è un altro confronto interessante.
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007

Ultima modifica di dr.Sauer; 14-02-2008 a 17:25
dr.Sauer non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:47.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©