Quote:
Originariamente inviata da faci63
ecco appunto.........
ma mi spiegate il fatto del seggiolino omologato ???
 
|
La legge vuole che:
1) non si possano trasportare bambini fino a 5 anni di età compiuti;
2) dai 5 ai 12 anni deve essere utilizzato un seggiolino omologato, non si può andare in autostrada e non si deve superare il limite di 60 kmh;
3) si può utilizzare esclusivamente il sellino posteriore quindi non si possono trasportare sulla pedana dello scooter (come si vede in parecchie città) o sul serbatoio (pericolosissimo!).
Il problema è che, per quel che ne so, esiste solo un tipo di ancoraggio omologato, quell'imbragatura che vincola il bimbo al pilota e che, IMHO, è pericolosa.
Il seggiolino che uso io, marca Stamatakis (nonostante il nome è di produzione tedesca), è omologato dal TUV ma non in Italia.
Il problema è che sul mercato non credo che ci sia altro.


Se qualcuno ne sapesse di più sarebbe il benvenuto.
Qui sotto riporto il disegno di legge che però non so se sia stato convertito:
"Ddl Senato 1424 - Norme sul trasporto di minori sui ciclomotori e motoveicoli
Art. 1.
1. All’articolo 170 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:
a) dopo il comma 1 è inserito il seguente:
"1-bis. Sui veicoli di cui al comma 1 e all’articolo 53, comma 1, lettera h), è vietato il trasporto di minori di anni cinque. I passeggeri di età inferiore ai dodici anni che abbiano una statura inferiore a 1,50 m possono essere condotti dai soli genitori e devono essere sistemati su un apposito sedile di sicurezza con appoggi per mani e piedi, omologato secondo la normativa stabilita dal Ministero dei trasporti, ed indossare il casco protettivo ai sensi di quanto disposto dall’articolo 171. Il limite massimo di velocità consentito è di 60 km/h.";
b) al comma 6 è aggiunto, in fine, il seguente periodo: "Per le violazioni delle disposizioni di cui al comma 1-bis la predetta sanzione si applica nella sua misura massima";
c) al comma 7 le parole: "dal comma 1" e "dai commi 1 e 2" sono sostituite rispettivamente dalle seguenti: "dai commi 1 e 1-bis" e "dai commi 1, 1-bis e 2".
Problema:
ho cercato sul sito del Senato e non ho trovato la conversione in legge del Ddl. Risulta fermo in commissione alla Camera dal 17 Gennaio 2008 dopo essere stato modificato al Senato.
Essendo un disegno di legge non credo che sia in vigore dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale come invece è un decreto legge. Sbaglio? Chi sa parli!