|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
19-09-2007, 16:49
|
#26
|
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
heheheheehe il famoso SACS
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
19-09-2007, 17:30
|
#27
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Aug 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 70
|
.... accidenti... devo farvi i complimenti.... non pensavo in tanta obiettività ... ma forse vi frequento da poco e quindi....comunque per le la Guzzi era finita con il Le Mans... ma forse ora sta per risorgere.... speriamo!
__________________
Transalp 600 '87; MGuzzi Le mans 850 III; R1200 GS...il puffo, il diavolo e l'acqua santa..
|
|
|
19-09-2007, 18:20
|
#28
|
|
Guest
|
A giudicare dal manuale d'officina che si trova su questo stesso sito, anche i boxer BMW hanno due circuiti distinti: uno di lubrificazione ed uno di raffreddamento: l'olio circola prevalentemente intorno ai condotti di scarico, per tenere la temperatura dei cilindri uniforme per quanto possibile.
Anche le pompe a logica sono due (ci sono due riprese indipendenti).
|
|
|
|
19-09-2007, 18:29
|
#29
|
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Top nel boxer la pompa è una, il raffreddamento è sulla mandata che è singola. Nel Guzzi i circuiti sono due e distinti.
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
19-09-2007, 18:32
|
#30
|
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Nel Guzzi i circuiti sono due e distinti.
|
che senso ha?
a parte maggior peso e maggiori rischi rotture?
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
19-09-2007, 18:36
|
#31
|
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
No KLt si è scelto di creare due diversi percorsi per l'olio in modo che da un lato si avesse una pressione di lubrificazione adeguata nel carter, dall'altra ad avere dell'olio piu fresco che andasse a raffreddare i cilindri e le camere di scoppio oltre a lubrificare gli organi della distribuzione. Tieni conto che il Guzzi è un motore a V per cui l'olio ha qualche problema in piu a salire alle teste rispetto al boxer per cui richiede pressioni piu alte.
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
19-09-2007, 18:40
|
#32
|
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
grazie Mut
il tentativo di spiegazione è notevole. Purtroppo non sono abbastanza tecnico da credere di aver compreso, ma capisco che possa avere un senso tutto ciò
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
19-09-2007, 18:50
|
#33
|
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
KLT in parole povere il problema sui bicilindrici di grossa cilindrata raffreddati ad aria è uno: far si che la benzina bruci tutta per poter rientrare nelle norme anti inquinamento. Per far ciò oltre a mettere doppie candele si cerca anche di fare una miscela "magra" ma ciò crea problemi di surriscaldamento la cui conseguenza è che la combustione inneschi da sola non nel momento giusto. In BMW hanno scelto la strada di controllare al meglio possibile la fase di immissione del carburante e la sua accensione confidando nel fatto che il boxer per come è fatto raffredda meglio (cilindri molto esposti all'aria). In Guzzi hanno scelto la via di utilizzare l'olio per ottenere un migliore raffreddamento dei cilindri e delle teste.
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
19-09-2007, 19:59
|
#34
|
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Fin li ci arrivo
mi stupiva un po' il discorso della doppia pompa olio, ne la consideravo l'unica soluzione per l'obiettivo di ottenere un ottimo raffreddamento, esistendo la possibilità di regolare, principalmente attraverso le dimensioni dei condotti e al limite in seconda battuta attraverso valvole riduttrici di pressione, il flusso e la pressione d'olio in ogni singola parte del motore e di conseguenza la "dose di raffreddamento".
Volendo esser precisi bisogna anche dire che l'olio sulle moto BMW sale in alto, sale fino al radiatore, quindi più in alto delle teste del guzzi.
Ma son sicuro che se gli inge della Guzzi hanno scelto questa soluzione (la doppia pompa), questa soluzione per loro fosse la migliore
Non vorrei che però passasse il messaggio <<due pompe di mandata olio, meglio che una, sempre e comunque>>
__________________
che emerita stronzata !!!
Ultima modifica di KappaElleTi; 19-09-2007 a 21:21
|
|
|
19-09-2007, 20:08
|
#35
|
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.092
|
Due pompe sono sempre meglio di una.
vado.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
19-09-2007, 21:18
|
#36
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Mar 2004
ubicazione: Asti
Messaggi: 8.328
|
DUE POMPE.....?aaaaaaahhhhhhhaaaaaahhhhhh...ooooohhhh. .uuuuuuuu cambio motp subito.....
|
|
|
19-09-2007, 22:23
|
#37
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.751
|
Sarei curioso di provarla per sentire la differenza con la mia. Se non ho capito male la sua configurazione a V non è la più "cattiva" (se esiste) dei bicilindrici.
Alla fine non sono poi così poche le varie configurazioni possibili di un bicilindrico considerate tutte le varie angolazioni e posizioni dei cilindri.
Comunque mi piacerebbe sapere (sempre se esiste) qual'è la caratteristica di ogni configurazione, credo che ognuna abbia la sua o sbaglio?
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
19-09-2007, 22:46
|
#38
|
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.092
|
Domanda da niente..
per qualche schema semplificato, dai un'occhiata qui: http://digilander.libero.it/pegasoma...emi_motori.htm
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
19-09-2007, 22:49
|
#39
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.751
|
Grande Paolo, stavo scrivendo il post precedente e pensavo a qualcosa di simile, perfetto grazie.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
19-09-2007, 23:11
|
#40
|
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
io ho provato il GRISO normale.... e va come un razzo rispetto al 1150 boxer.... sale molto più velocemente di giri... e ha molto più allungo...
se questo 1200 va di più... sarà una bomba... il V guzzi mi piace proprio tanto.
sempre parlando di bicilindrici ad aria olio.... se si va sull'acqua... c'è roba più esplosiva...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
Ultima modifica di barbasma; 19-09-2007 a 23:14
|
|
|
20-09-2007, 00:21
|
#41
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jun 2004
ubicazione: tra marche e umbria
Messaggi: 2.548
|
Credo che la differenza principale tra il 4v guzzi e il boxer bmw sia nella gioventù di progetto del primo rispetto al secondo. Quando progettarono il nuovo boxer erano i primi anni '90 e nelle priorità di sviluppo non c'era di certo il rispetto alle varie normative euro x che sarebbero state introdotte in seguito (a quel tempo le moto erano tutte euro 0..). Nei primi anni, quelli del GS1100 per capirci, tutto filava liscio, il nuovo boxer girava bene ma negli anni seguenti si è visto che, per rientrare nei parametri sempre più stretti delle normative, il boxer andava in qualche modo 'controllato', se non si voleva incorrere in irregolarità di funzionamento quali i battiti in testa di cui soffrivano molti 1150. La doppia candela prima e l'elettronica del 1200 poi, hanno aiutato il boxer, ma il vantaggio del nuovo motore guzzi sta proprio nel nascere con in mente il rispetto delle normative antinquinamento, ecco perché credo che presto vedremo un intervento sostanziale sul boxer bmw, che si concentrerà sulla meccanica degli organi interni e sulla termica delle teste.
__________________
Il giorno che smetterai di andare in moto è il giorno in cui inizierai ad invecchiare..
|
|
|
20-09-2007, 00:31
|
#42
|
|
Guest
|
Certo, il movimento sincrono, perfettamente simmetrico di bmw entusiasma a vedersi e ha sicuramente alcuni vantaggi.. o no?
|
|
|
|
20-09-2007, 00:40
|
#43
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Milano
Messaggi: 36
|
Nuovo Guzzi 8V
Il motore sulla carta sembra molto valido. Io mi auguro che vada bene e che
rilanci il marchio . Tuttavia mi sembra un po' prematuro esprimere pareri
che lo collochino sin d'ora alla pari o sopra il boxer BMW.
Non dimentichiamo che quest'ultimo è già stato prodotto,nella versione 8V,
dal 93 ad oggi,in circa 500.000 esemplari subendo già tre evoluzioni (1100,
1150 e 1200). E che pare che il 95% degli acquirenti sia molto soddisfatto.
Guzzi è appena passata da 4000 a 10000 moto /anno. Il motore poi è nuovo
solo nella distribuzione. Carter e imbiellaggio sono i soliti. C'è ancora la
vecchia coppa e il vecchio tappo dell'olio . Domanda: non era il caso di
fare un motore nuovo in toto,in modo da eliminare i classici trasudamenti
dal carter ? Adesso i quattrini ci sono e i progettisti pure.
Comunque,da ex - guzzista ,auguro alla Casa di Mandello di aver centrato
il motore. In fondo,una parte infinitesimale l'ho finanziata anch'io.
Ma ,come dissi in altre occasioni,ora basta.tocca a qualcun altro fare qualche
piccolo sacrificio. Un po' per uno.... Cordialità. Roberto
|
|
|
20-09-2007, 01:18
|
#44
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.751
|
Barbasma non dirmi quelle cose che mi "eccito", non nominare, "allungo", "esplosività" ecc. ecc. sono troppo debole... !
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
20-09-2007, 11:57
|
#45
|
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Rispondo un po' a CMB un po' a Flattwin: Dire che il Boxer della R71 e quello del GS1200 sono lo stesso motore o quello del V7 e quello del Griso 8V sono lo stesso motore equivale a dire che che il motore della Terot del 1910 è uguale a quello della XT660.... o che un 4 cilindri in linea Fiat è uguale ad uno VolksWagen.... L'architettura è la stessa ma il motore è ben diverso.
Flattwin il 4V Guzzi non nasce dal nulla c'er il 4V del Centauro che derivava da quello "Doctor Jhon", che le fusioni del basamento all'esterno si somiglino è vero ma il 1100 della Breva ed il 1200 4V sono due motori completamente diversi (dichiarati 500 e rotti punti di diversità). Sulla affidabilità vedremo ma non c'è nulla di rivoluzionario a livello meccanico, la soluzione a camme rialzate è simile a quella BMW, anche la soluzione del raffreddamento ad olio era già stata adottata dalla Suzuki dai motori della serie SACS (utilizzati sul Bandit fino allo scorso anno). A quanto mi si dice la soluzione a doppia pompa è stata adottata perchè alle prove al banco si è visto che due pompe in parallelo davano migliori risultati di una singola più potente. Vorrei sottolineare che uno dei difetti del boxer BMW sin dalla versione a 2 valvole è sempre stata la scarsa quantità d'olio contenuta in coppa (2,2l nei 2 valvole) tanto che, chi ne faceva un uso gravoso montava dei distanziali per aumentarne di 1 litro la quantità. Se si usa l'olio per il raffreddamento occorre aumentarne la quantità in modo tale che resti piu a lungo fermo nei punti dove può raffreddarsi (radiatore e coppa).
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
20-09-2007, 12:00
|
#46
|
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da CMB
Credo che la differenza principale tra il 4v guzzi e il boxer bmw sia nella gioventù di progetto del primo rispetto al secondo.
|
Anche per il 1200 della Norge si son dette le stesse cose, e infatti non batte mica in testa......
I "credo" li dico solo a messa....
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
20-09-2007, 12:58
|
#47
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Trento
Messaggi: 2.371
|
il motore sembra valido...noi italiani i motori li sappiamo fare bene...sono altre cose che mi lasciano perplesso: proprio ieri mattina ero dal gommista x cambiare le michelin al gs e mentre mi smontava le ruote mi diceva che ogni volta che smonta una ruota a una guzzi sente sempre cadere per terra qualche rondellina di spessore, che poi deve andarsi a cercare per rassemblare il tutto. stessa cosa anche su alcune ducati. per farla breve mi chiedo perchè inserire rondelle x spessorare invece che curare meglio la progettazione ed il montaggio x evitare 'ste cose?
ecco forse alla guzzi manca ancora questa attenzione nei dettagli.
__________________
R1200 GS MY2006 + OHLINS
Z4 roadster 3.0si...le eliche girano!
|
|
|
20-09-2007, 13:23
|
#48
|
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Anche il motore bmw ha 2 distinte pompe per il raffreddamento e la lubrificazione.
Per quanto riguarda l'elettronica della gestione motore non mi pare che ci siano differenze tra guzzi e bmw, i sistemi sono analoghi. Forse guzzi non ha il trasponder nella chiave del quadro.
Le differenze di sostanza riguardano la gestione dei servizi elettrici di bordo ( luci frecce etc), ma tutto ciò che concerne il motore ha un architettura del tutto simile, come d'altronde sulle altre moto di attuale produzione.
Sulla longevità del propulsore bisognerebbe capire bene quale sarà il panorama imposto dalle normative ambientali prossime.
Non credo che i motori raffreddati ad aria potranno avere una vita lunga; i tempi di entrata a regime termico sono maggiori rispetto a quanto fattibile con un raffreddamento ad acqua, e nella fase precedente l'entrata a regime le emissioni sono alte, per via del necessario arricchimento della miscela.
In questo caso i mormorii circa un futoro boxer con raffreddamento a liquido non sarebbero del tutto stravaganti
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Ultima modifica di Alessandro S; 20-09-2007 a 13:33
|
|
|
20-09-2007, 16:55
|
#49
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.751
|
Praticamente un po' come ha fatto la Porsche sul suo boxer?
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
20-09-2007, 20:57
|
#50
|
|
Guest
|
Mutt, io più guardo lo schema del manuale di officina e più mi convinco che nel boxer ci siano due circuiti e due pompe...
|
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34.
|
|
|