|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
26-04-2007, 17:11
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
Messaggi: 1.427
|
Quote:
Originariamente inviata da flavioff
Prova il1150,per curiosità se puoi...è più gustoso.A me sto 1200 nun me piace troppo!
|
A livello di motore non c'è paragone. In accelerazione la 1200 è nettamente superiore, mentre in ripresa, nella marcia più alta, la 1150 è un pò più veloce e più pronta, per via della diversa rapportatura della 6°. Se vogliamo, rispetto alla 1.150, in ripresa gira leggermente meno ai bassi ed un pò di più ai medi.
Scusa Luponero, di moto ne ho avute poco e sicuramente non ci capisco nulla, ma la mia preoccupazione a 400 km era di non superare i 5.000 gg e di lavorare più sul cambio. Ora di km ne ho 4.000, e libero di spalancare a piacimento, continuo a godere dell'erogazione dolce del motore, ma quando giro al manopola con decisione, mi rendo conto che il motore è cattivo, ma sempre gestibile. Certò che non si ha l'impressione di una coppia decisa che ti strappa le braccia, anche se la si riconosce dai 5.000 gg fino ai 7.500gg (qualcosa meno). Ma di certo dai 2.000 ai 3.000 i valori di coppia sono già estremamente elevati e, ripeto, con cavalli erogati in modo da non brutalizzare il pilota. In effetti, l'unica "incertezza" che ho riscontrato, è proprio dai 2000 ai 3000, ed in sesta. Il mio vecchio K100RT riprendeva in quinta (e qui casca un asino) dai 1.500 gg con vigore ed in modo più pulito. La R1200R deve prima starnutire e fare un paio di capriole, ergo, anche non scalando, ai 3.000 ci si arriva velocemente, ai 4000 spinge forte e superati i 5.000, mi roteano le palle degli occhi.
Ed ora gli aspetti più tecnici.
Il boxer è più lento a prendere giri? Vero e falso. Un motore con un range da 1.000 a 7.000 non sale come uno che arriva a 11.000. Ma questo non ha nulla a che vedere con accelerazione o ripresa. Basta paragonare il bicilindrico Ducati SBK con i 4 cilindri della SBK.
Le masse influiscono sull'erogazione del motore. Certo, masse volaniche diverse hanno l'effetto di cambiare l'erogazione del motore. Ma questo si fa anche con l'elettronica, e proprio qui sta il punto. Alludevi alla proposta del conce di modificare la centralina e di modificare la distribuzione. Aspetterei di finire il rodaggio per valutare la vera potenzialità del motore. Poi, se lo desideri, modifichi l'elettronica con una centralina aggiuntiva e forse riesci anche ad avere più tiro ai bassi, anche se ti perdi poi il meglio di questa moto. In ultimo, permettimi una piccola osservazione personale. Letto e riletto questo post, non ho trovato una sola risposta che non avesse un fondo di verità. Anche quelle più ironiche.
__________________
R1200R nera e filetto bianco
Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
|
|
|
26-04-2007, 15:56
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.716
|
Sai Mostro che sembra quasi più un 4 che un 2 cilindri?!?! In alto (per quel poco che ho allungato essendo in rodaggio) gira benissimo!
|
|
|
26-04-2007, 15:58
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.716
|
Pinco continui a dire cose inesatte, non hai capito il punto, nessuno cerca bruciasemafori, inoltre non è la velocità nel prendere i giri il problema (tra l'altro ottima)! A questo punto credo la tua sia inesperienza o "monoesperienza"!
Ultima modifica di Luponero; 26-04-2007 a 16:01
|
|
|
26-04-2007, 16:10
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.716
|
Si Aspes concordo con il fatto che hanno sacrificato un po' di botta sotto per allungare un po' ma mi sa che ne hanno sacrificata un po' tantina!
Paradossalmente è quasi più simile ad un 3/4 cilindri che ad un 2! Con questo non voglio dire che sia "brutto" per carità! Ricordo inoltre che, ad esempio, la Monster S4R, tira da bestia ai bassi e allunga pure, quindi è una questione di scelta "aziendale" quella di Bmw e non di forza maggiore.
Ultima modifica di Luponero; 26-04-2007 a 16:14
|
|
|
26-04-2007, 16:24
|
#5
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.123
|
ehehe, puoi anche dire che e' brutto, io sono alla prima bmw dopo numerose jap, sono abbastanza innamorato della guida del gs, molto meno del livello costruttivo e di finitura, quindi non mi si puo' certo accusare di talebanismo pro bmw.
Venendo da altre esperienze e cercando di giudicare freddamente e non per innamoramenti di marca/modello, posso dire che del gs mi ha conquistato l'equilibrio e la facilita' di guida, che sono davvero impagabili, il fatto di potere andar forte in relax,e non stancarsi, quindi , per me che sono sempre stato di quelli che la moto e' "il motore" e poi anche se e' una biscia inguidabile soprassiedo e mi do da fare per migliorare l'assetto, del gs ho amato (per la prima volta) sopratutto la ciclistica. Il motore in se e per se non e' nulla di speciale, invece faccio i migliori complimenti a cambio e cardano, praticamente al livello di ottimi cambi di moto a catena, le marce entrano veloci e posso anche scalarne due in una volta senza reazioni dal cardano.Mi dicono che rispetto alle precedenti su questo fronte il passo avanti e' stato netto, se ricordo ancora la vecchia guzzi di mio fratello , quando scalavi una marcia nella guida "sportiva" lasciavi le righe nere in terra..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-04-2007, 16:28
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Concordo pienamente.
In effetti, secondo me il motore del r65 è quello che và meglio.
Ha un rapporto corsa/alesaggio e masse in movimento ottimale.
Poche inerzie, poche vibrazioni, buon tiro e buona prontezza nel prendere i giri.
Anche ad usarlo, si ha una sensazione di ''naturalezza'' che al crescere delle cilindrate viene meno.
Ma ormai tutti vogliono i cv.....
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
26-04-2007, 16:29
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.716
|
No non posso dire sia brutto, è strano, bisogna farci l'abitudine. E' solo che da un bici 1200 pensi che ti strappi le braccia e invece è molto dolce, un pelo troppo per i miei gusti! Ma c'è anche da dire (e in questo sei stato molto preciso) che devo ancora aprire il gas come si deve (ora lo sto dando con molta dolcezza), quindi aspettiamo!
|
|
|
26-04-2007, 16:31
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.716
|
Hai ragione Peranga, tutti vogliono i cavalli e ce li danno, ma caxxo che si "sentano" sti benedetti cavalli e coppia, un pelo più di "ignoranza" non farebbe male (de gustibus)!
|
|
|
26-04-2007, 16:39
|
#9
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.123
|
Luponero, tagliamo la testa al toro, al di la' di tutte le pippe che ci raccontano le case, sopratutto per pararsi le chiappe in periodo di garanzia, per il rodaggio bastano 2 pieni(anche se continuera' a milgiorare per diverse migliaia di km). E anche dopo uno se gli dai il gas per brevi tratti (magari non superare i 7000) gli fa solo bene, purche' il motore sia caldo e non insisti a lungo.I motori che fan la peggior riuscita son quelli trattati sempre giu' di giri, Ergo....esigiamo che al ritorno del primo maggio ci racconti se una bella spalancata ti fa cambiare opinione, io saro' via tutta la settimana per un corso....e non leggero', ma vedrai che la manetta gli fara' bene e pure a te!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-04-2007, 16:44
|
#10
|
Guest
|
Ho la tua stessa moto, con 450 km all'attivo. Prima avevo la r1150r ed ancora prima la r850r. Il fatto che questa sia un pò più vuota ai bassissimi regimi rispetto alla 1150 è vero. Il consiglio che ti do è quello di fare il rodaggio e poi di usarla senza guardare il contagiri. Quello che ti ha detto Aspes è vero su tutti i boxer, prova a riprendere aprendo il gas e già noterai la differenza.
Ciao.
|
|
|
26-04-2007, 16:47
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.716
|
Si, farò come dite! E poi anche io devo iniziare a ragionare un po' meno con la testa da Japp. Un caro saluto.
|
|
|
26-04-2007, 16:47
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Palermo
Messaggi: 488
|
non dimentichiamo di mettere nel conto anche tutte le peripezie/compromessi per far rientrare nelle norme anti-inquinamento un bicilindrico non raffreddato a liquido di grossa cubatura...
|
|
|
26-04-2007, 17:00
|
#13
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
2 cose, il motore della 1200S oltre alle variazioni elencate ha ANCHE un maggiore rapporto di compressione, 12,5:1 contro 12.
Per quanto riguarda il valore di coppia è stata citata quella massima, ma nessuno sa quanta coppia c'è nell'arco sotto i 3000 giri ( e di conseguenza quale potenza), chè sicuramente e roba da non far gridare al miracolo, e tantomeno nella 'S'.
Personalmente ( ho la rt, che ha lo stesso motore della R) avrei preferito qualche KW in meno agli alti e qualcosa in più laggiù, in basso, visto che "tutt'e due non si può".
Ma è un discorso che commercialmente non fa tendenza e oramai bmw è tendenza
Inoltre, Luponero, il tuo meccanico ha ideee un po' confuse: BMW non produce sviluppi software per taroccare il motore.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
26-04-2007, 16:57
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.716
|
infatti Mostro mi sa che il mio catalizzatore farà una brutta fine......!
|
|
|
26-04-2007, 17:52
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Palermo
Messaggi: 488
|
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
infatti Mostro mi sa che il mio catalizzatore farà una brutta fine......!
|
ecco bravo, così ci dici come va e se vale la pena, però mantenendo il terminale originale ok?
|
|
|
26-04-2007, 18:10
|
#16
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
infatti Mostro mi sa che il mio catalizzatore farà una brutta fine......!
|
Vi ho letto fino a qua e volevo dire la mia.
Per quello che ho provato i motori BMW boxer sono motori docili.
Non lo sono per "architettura" ma per scelta.
Molte scelte.
In piu le omologazioni euro 3 hanno dato filo da torcere ha tutti i motori,su tutti proprio i twin raffeddati ad aria.
I nuovi guzzi sono piu vuoti dei vecchi.
i nuovi BMW sono piu vuoti dei vecchi.
e non solo per la presenza del catalizatore,ma per le curve di accensione ed iniezione + conformazione camera di scoppio + ...
Ad orecchio il mio GS 1150 non va molto di piu di un V-strom 650.
In buona sostanza,stravolgere il carattere della R non ti sara facile.se vuoi ottimizzare è un conto.
farla andare come altre moto che partono con presuposti differenti,impossibile a prezzi ragionevoli
|
|
|
26-04-2007, 17:04
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.716
|
Eppure Alessandro credimi la S non è niente male, quei 13 cavallini in più si sentono tutti! E' anche vero che aveva (la S provata da me) 4000km, io sono all'inizio del rodaggio.
|
|
|
26-04-2007, 17:09
|
#18
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
"I nuovi pistoni che equipaggiano il motore boxer della R 1200 S aumentano il rapporto di compressione geometrico a 12,5 : 1, marcando così un
valore di riferimento per un motore raffreddato ad aria/olio. L'altissima compressione aiuta il motore a sviluppare coppia a regimi bassi e medi.
Infatti, il motore boxer eroga la coppia massima di 112 newtonmetri a 6.800 giri/min., assicurando così grande vivacità ed un'eccellente elasticità."
Voce di mamma
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
26-04-2007, 17:12
|
#19
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.123
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
"I nuovi pistoni che equipaggiano il motore boxer della R 1200 S aumentano il rapporto di compressione geometrico a 12,5 : 1, marcando così un
valore di riferimento per un motore raffreddato ad aria/olio. L'altissima compressione aiuta il motore a sviluppare coppia a regimi bassi e medi.
Infatti, il motore boxer eroga la coppia massima di 112 newtonmetri a 6.800 giri/min., assicurando così grande vivacità ed un'eccellente elasticità."
Voce di mamma
|
fossi la mamma non vanterei troppo di avere la coppia a 6800 giri quando il limitatore entra a 8000 e la potenza massima sara' sui 7500.La compressione elevata da' coppia ma ruvidita' in basso probabile che abbiano tenuto calma fasatura e iniezione ai bassi proprio per non strapponare.Se la compressione fosse 11.1 ci scommetto che anche perdendo 4-5 cv sarebbe molto piu' fluida, non avrebbe battimenti in testa e meno freno motore, insomma.....andrebbe meglio!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-04-2007, 17:09
|
#20
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.123
|
beh, per consolarti posso dire , che a differenza delle jap che vanno fin da subito,il boxer nei primi centinaia di km e' proprio impastato, la morale e' ancora quella citata.....se sei incerto tieni aperto!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-04-2007, 17:13
|
#21
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
beh, per consolarti posso dire , che a differenza delle jap che vanno fin da subito,il boxer nei primi centinaia di km e' proprio impastato, la morale e' ancora quella citata.....se sei incerto tieni aperto!
|
anzi possiamo anche dire che il meglio lo da dopo i 40.000 circa
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
26-04-2007, 17:10
|
#22
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
ma dove ce li ha 13 cavalli in più?
sotto i 3000 giri (dove stai cercando più coppia) o sopra gli 8.000???
secondo me c'è un po' di confusione di idee
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
26-04-2007, 17:12
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.716
|
Sicuramente sopra Kappa ma qualcosina anche sotto forse gli arriva!
|
|
|
26-04-2007, 17:18
|
#24
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
Sicuramente sopra Kappa ma qualcosina anche sotto forse gli arriva!
|
no è sempre il solito discorso di coperta corta
alla esse han dato 500 giri (o forse mille non ricordo) sopra, ma li han tolti da sotto in coppia e potenza. Questo è quanto dicono grafici ed ingegneri della mamma
ed al GS han dato qualcosa più sotto ma con potenza ad un numero inferiore di giri rispetto ad erre ed erreti, (la curva sopra diventa più piatta)
però magari la rapportatura del cambio confonde un po le idee
e confrontare un motore con 4000 km ed uno con 400 non aiuta
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
26-04-2007, 17:17
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.716
|
G&B credo che tra i 2000 e i 3000 giri i valori di coppia siano bassini e non altini, questa almeno la sensazione ai quei regimi, poi superati i 3000/3500 inizia a spingere veramente, almeno la mia.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:11.
|
|
|