Quote:
Originariamente inviata da Tano
la sonda non è essenziale alle nostre mucche, quella serve solo per adeguare l'accensione infunzione dei parametri ecologici, ma se scollegata la centralina non rileva il segnale e va per fatti suoi valutando solo i parametri del motore, in sostanza meno consumi, meno strappi e seghettamenti, e soprattutto per le esse scompare quasi la condensa che viene buttata dagli scarichi e sporca la targa.
|
mah!!
vorrei sapere chi ti da queste "dritte"!
la sonda lambda è un sensore di ossigeno dei gas di scarico che opera una retroazione sui parametri di iniezione e non di accensione: se il tasso di O2 nei gas di scarico è superiore ad una certa soglia (oltretutto le nostre sonde misurano solo se il tasso di O2 è superiore o inferiore alla soglia, ma non di quanto lo è) significa che la miscela è magra e viene operato un arricchimento secondo gli step impostati nella tabella apposita dei dati contenuti nella eprom; viceversa se se il tasso di O2 è inferiore.
La sonda operà però solo in determinati regimi e aperture farfalla: non opera per esempio nei transitori di accelerazione e rapida variazione dell'apertura della farfalla (ma qui AlessandroS è molto più ferrato di me), ma nelle situazioni in cui è operante la retroazione permette di viaggiare in rapporto pressoché stechiometrico.
Scollegarla significa di viaggiare costantemente con le tabelle di emergenza calibrate per evitare danni al motore, ma non per ottenere prestazioni migliori o consumi corretti o emissioni nella norma.
Non per nulla motori di elevate prestazioni viaggiano con una sonda per cilindro, di quelle che caratterizzano anche quantitativamente il tasso di O2, con relativi software in grado di variare i parametri per singolo iniettore.
Scusate la lungaggine ma non tollero queste castronerie!