|
06-06-2020, 21:47
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 3.126
|
Vi segnalo che da Wheelup, nei negozi (i.e. non online), è in offerta a 412€-40€ in buoni benzina Q8. Visto che la benzina s'ha da fare direi che per 372€ è la miglior offerta al momento. In aggiunta ti danno due buoni da 5€ da usare entro due mesi. Cosa non fa il marketing....
Comunque, son dei vostri ora  Vediam se riesce a sostituirmi il Montana
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
|
|
|
07-06-2020, 14:19
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.180
|
Attenzione! Segnalo anomalia al cavo alimentazione di serie dell'XT: collegandolo allo spinotto sotto chiave mantiene sempre aperto il collegamento per cui una volta spenta la moto è tolta la chiave la basetta continua a rimanere alimentata!! Me ne sono accorto perché a quello spinotto avevo collegato un altro accessorio e mi sono accorto che rimaneva acceso pur avendo spento la moto. Ho fatto vari test e alla fine, scollegando il cavetto di alimentazione dell' XT ,la presa sotto chiave si è scollegata come dovrebbe.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
|
|
|
07-06-2020, 14:27
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2018
ubicazione: Prov. di Udine
Messaggi: 698
|
Perdonami @bissio come fa a rimanere sotto tensione se è collegato alla presa sottochiave la quale, si scollega dopo tot secondi dallo spegnimento della moto?
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
|
|
|
07-06-2020, 14:29
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.180
|
Con il cavo di alimentazione dello Zumo xt collegato la presa non viene disalimentata. Probabilmente lo scatolotto presente sul cavo tiene "eccitata" la presa che non si scollega.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
|
|
|
07-06-2020, 14:34
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.180
|
Ho fatto un giretto ieri ed una volta arrivato a casa ho spento la moto , tolto la chiave e tolto lo zumo. Stamattina sono sceso in garage ed ho notato che l'altro accessorio era ancora acceso. Allora senza infilare la chiave ho collegato lo zumo alla basetta e si è acceso da solo. Poi ho fatto vari test e scollegando il cavo alimentazione dello zumo dalla presa sotto il serbatoio la stessa ha ripreso a funzionare come dovrebbe, ovvero si è scollegata dopo poco e l'accessorio si è spento.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
|
|
|
07-06-2020, 14:35
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2018
ubicazione: Prov. di Udine
Messaggi: 698
|
Personalmente, non sono molto convinto di ciò perché, per come dovrebbe essere fatto il circuito interno, non c'è la possibilità di un "corrente" di ritorno, visto poi che i cavi sono a valle dell'impianto.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
|
|
|
07-06-2020, 14:41
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Nov 2015
ubicazione: Trento
Messaggi: 1.836
|
Il problema è sicuramente della tua moto.
Carico o non carico, è la centralina che stacca l’alimentazione dopo X tempo dallo spegnimento della moto.
__________________
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
(Stirling Moss)
|
|
|
07-06-2020, 14:37
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.180
|
Purtroppo invece è così. Se non ricordo male è successo in passato anche a qualcun altro. Parlo di gs 1200 del 2006.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
|
|
|
07-06-2020, 14:37
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2018
ubicazione: Prov. di Udine
Messaggi: 698
|
Spetta spetta, il mio ragionamento è relativo alla GS LC con alimentatore collegato alla presa di predisposizione del navi (con relativo adattatore)
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
|
|
|
07-06-2020, 14:39
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.180
|
Anche sul 1200 c'è quella presa. Evidentemente la scatoletta presente sul cavo di alimentazione dello zumo tiene "eccitata " la presa e le impedisce di scollegarsi.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
|
|
|
07-06-2020, 14:44
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.180
|
Se lascio il cavo dello zumo la centralina non stacca nulla. Se tolgo il cavo dello zumo la centralina stacca la presa. Me ne accorgo perché l'altro accessorio si spegne come dovrebbe.
Con il Montana che avevo prima questo problema non c'era . Quindi escludo la moto.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
|
|
|
07-06-2020, 14:48
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2018
ubicazione: Prov. di Udine
Messaggi: 698
|
Continuo ad avere dei dubbi, la centralina non "sente" se c'è carico o meno. Stacca e basta a prescindere da tutto. L'unico modo per cui l'alimentatore dello zumo venga alimentato e collegarli un altra fonte da cui prende l'alimentazione. Anche se ci fosse, come dici tu, un qualcosa che tenesse "eccitato" l'alimentatore, la centralina cmq staccherebbe togliendo alimentazione.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
|
|
|
07-06-2020, 15:00
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Nov 2015
ubicazione: Trento
Messaggi: 1.836
|
Veramente strano.
La presa di alimentazione del navigatore fa sempre parte del canbus ma che sappia io non può essere “aperta” esternamente come per esempio la presa usb può esserlo da un caricabatterie.
Prova a saldare in serie all’alimentazione una resistenza di carico (120 ohm x es).
Abbiamo scritto assieme.
Ma che presa sottochiave ti intendi scusa?
__________________
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
(Stirling Moss)
Ultima modifica di ZUZZU; 07-06-2020 a 15:03
|
|
|
07-06-2020, 15:23
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.180
|
Quote:
Originariamente inviata da ZUZZU
Ma che presa sottochiave ti intendi scusa?
|
Quella davanti sotto la cover del serbatoio, alla quale va collegato il cavetto che vende bmw ( quello con lo spinotto ed i 3 fili gialli) .
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
|
|
|
07-06-2020, 16:04
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Nov 2015
ubicazione: Trento
Messaggi: 1.836
|
Ah, ok. Io ho sempre preso l’alimentazione direttamente dalla presa originale del navigatore nel becco del parafango dx.
__________________
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
(Stirling Moss)
|
|
|
07-06-2020, 14:58
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.180
|
La centralina avrebbe dovuto staccare, ma non lo faceva. Adesso ho staccato la spina sotto il serbatoio, ricollegato zumo e cam e poi ricollegato la presa e tutto pare tornato come prima, ovvero a funzionare come dovrebbe. Al prossimo giro terrò controllato il funzionamento della presa.
Comunque ripeto che in passato ci sono già stati casi del genere manifestati qui sul forum.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
|
|
|
07-06-2020, 16:05
|
#17
|
infante Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2016
ubicazione: prov. Ar
Messaggi: 23
|
svelato l'arcano. Sono le mappe OSM. Avevo per prova scaricato le mappe quelle linkate nel forum. Con quelle attive non funzionano le indicazioni vocali. Disattivandole funziona tutto perfettamente (a parte un gracchio iniziale nell'indicazione)
|
|
|
07-06-2020, 17:55
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 3.126
|
Quote:
Originariamente inviata da hdueo
svelato l'arcano. Sono le mappe OSM. Avevo per prova scaricato le mappe quelle linkate nel forum. Con quelle attive non funzionano le indicazioni vocali. Disattivandole funziona tutto perfettamente (a parte un gracchio iniziale nell'indicazione)
|
Avevi forse lasciato attivato anche le altre mappe? Io ho le mappe OSM sull'XT e le indicazioni vocali funzionano.
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
|
|
|
07-06-2020, 17:43
|
#19
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.444
|
Quote:
Non c'è un modo per vedere il percorso senza tener conto della posizione in cui si trova il navigatore?
|
Quando vi mandate i percorsi, buona abitudine è sempre mandarsi una traccia calcolata dal percorso. Non si sa mai.
Provato oggi per la prima volta (primo giro fuori città) con un percorso caricato via Basecamp.
Un po' di confusione all'inizio perchè i percorsi si leggono tramite Trip Planner e non Explore (tracce a altro stanno dentro Explore), quindi non lo trovavo.
La funzione di riallacciarsi al punto più vicino del percorso è molto comoda e mi sembra funzioni bene.
Ad un certo punto avevo fatto un casino (quando mi ha chiesto se volevo skippare uno shaping point ho premuto "no" per sbaglio). Fermata la navigazione e ricaricato il percorso ed ha ripreso da dove stavo in automatico scegliendo l'entrata più vicina.
Con il sole alle spalle, e per come tengo io il nav sulla moto (di piatto sul manubrio del GS) riflette parecchio, ma basta spostare un pelo la capoccia e lo schermo si riesce a leggere comunque, a differenza dei vecchi.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Ultima modifica di er-minio; 07-06-2020 a 17:47
|
|
|
07-06-2020, 19:15
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2011
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.110
|
[QUOTE=er-minio;10323919]Quando vi mandate i percorsi, buona abitudine è sempre mandarsi una traccia calcolata dal percorso. Non si sa mai.
Sicuramente sono io che non capisco, ma puoi spiegarmi meglio come fare?
Io vorrei semplicemente poter vedere e modificare la traccia (o il percorso) esattamente come faccio con Basecamp, ma quando la importo sul navigatore, automaticamente quest'ultimo la ricalcola considerando la posizione in cui si trova.
Ho fatto l'esempio della Corsica tra Bastia e Calvì perchè quando importo la traccia (o il percorso) me la ricalcola da Torino  .
__________________
Yamaha Fazer 600-Triumph Tiger 1050-Ducati Multistrada 1200-BMW R1200 GS-KTM 1190 ADV-KTM 1290 SDGT
|
|
|
07-06-2020, 19:39
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 3.126
|
Quote:
Originariamente inviata da genkygs
Ho fatto l'esempio della Corsica tra Bastia e Calvì perchè quando importo la traccia (o il percorso) me la ricalcola da Torino  .
|
Ma cosa intendi? Una volta che ti appare tra i viaggi importati/salvati, fai clic sul nome, click su Mappa e vedi il percorso che hai mandato, non lo ricalcola dal punto in cui sei. Almeno, mandando GPX da Garmin Drive fa così...
Tra ieri ed oggi l'ho testato esportando sia percorsi (route/itinerari) che tracce (tracks) off road da mappite e caricandole con Drive, mettendo le tracce in sovraimpressione e/o convertendole in percorsi, navigazione saltando punti di passaggio, facendolo arrabbiare etc.: direi che quel che facevo col montana lo faccio anche con questo.
@frenky999 mi chiedevi com'è l'XT in off, non l'ho ancora materialmente provato, però chiaramente se converti una traccia in percorso, questo fallisce se le mappe non hanno la strada sterrata. Le mappe OSM ne hanno molte, altrimenti non rimane che mettere la traccia in sovraimpressione e... navigarla a vista.
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
|
|
|
07-06-2020, 21:17
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2011
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.110
|
Quote:
Originariamente inviata da gspeed
Almeno, mandando GPX da Garmin Drive fa così...
|
Ma come fai a mandare i file GPX da Garmin Drive?
__________________
Yamaha Fazer 600-Triumph Tiger 1050-Ducati Multistrada 1200-BMW R1200 GS-KTM 1190 ADV-KTM 1290 SDGT
|
|
|
07-06-2020, 23:06
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 3.126
|
Quote:
Originariamente inviata da genkygs
Ma come fai a mandare i file GPX da Garmin Drive?
|
Dallo smartphone (Android): usando mappite (o qualsiasi altra web app che esporta i file GPX) salvi il GPX sul telefono (icona condividi->export), appare in altro nel telefono l'iconcina che ti avverte che un file è stato scaricato: click e ti chiede con cosa vuoi aprirlo. Scegli Garmin Drive, Garmin Drive parte e ti chiede se vuoi mandarlo sullo Zumo.
Non so se su iPhone funziona uguale ma spererei di si.
Da PC, se hai dei file gpx mi sa che il modo più semplice senza connettere cavi è comunque passare per il telefonino (e quindi Garmin Drive): proprio quel che dice @Chimera833 fa al caso nostro.
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
|
|
|
09-06-2020, 19:46
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Jun 2013
ubicazione: Modena
Messaggi: 66
|
Grazie 1000. Appena arriva provero'.
|
|
|
07-06-2020, 18:25
|
#25
|
infante Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2016
ubicazione: prov. Ar
Messaggi: 23
|
si, erano tutte attive
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02.
|
|
|