La Bagger non ha accessori, e' nuda e cruda.
Non ha il controllo di trazione, non ha il cavalletto centrale, non ha il sensore pressione pneumatici, non ha le sospensioni regolabili o elettroniche salvo il precario (a mano).
A me va bene cosi', l'elettronica e' quella che serve (ABS e DCT) e la meccanica e' quella giusta (6 cilindri boxer 1833 cc

).
Oggi giro sui Lessini con l'amico Foggy, circa 400 km di cui un centinaio di autostrada fatti a 120 km/h (con il Cruise Control, molto comodo).
Confermate le prime impressioni: motore spettacolare ed abbinamento perfetto con il cambio DCT.
Sulle tortuose strade dei Lessini appare evidente che e' una moto fatta per andare in relax, non con il coltello fra i denti.
Il peso non si avverte viaggiando fluido, ma appena si cerca una guida aggressiva, si fa sentire, eccome se si fa sentire.
Poi le pedane toccano presto l'asfalto e si finisce per andare piu' piano di quanto la ciclistica potrebbe permettere.
Insomma, ama la guida relativamente tranquilla, con il motore che spinge poderoso anche a 1000 giri. Sui tornanti stretti si gira molto meglio della VFR 1200 ed in generale e' una moto rassicurante, non mette mai in imbarazzo.
Nelle manovre poi il Walking Mode e' una figata, comodissimo.
Tra l'altro consuma anche poco, ho fatto i 20.0 km/litro, sono piacevolmente sorpreso. Considerando che il motore e' ancora un po' legato e che questa sara' la mia andatura standard, non posso che essere soddisfatto.
Il comfort autostradale non e' nulla di speciale, a parte l'assenza di vibrazioni.
Non penso di stancarmi tanto di piu' con la Vstrom.
Tornando all'argomento sospensioni, non so se basta una molla piu' forte per migliorare la situazione, sicuramente sono entrambe piuttosto scarse.
Un buon mono aftermarket (davanti e dietro) renderebbe la moto molto migliore nella guida "allegra".
In definitiva, molto contento, ma per ora mi tengo stretto la Vstrom!