|
18-09-2019, 10:07
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Nov 2014
ubicazione: BdG (VI)
Messaggi: 3.709
|
Sto valutando l'acquisto di una std tra 2014/16 e intanto mi studio i vari argomenti nel forum e a leggere sta roba del cambio duro e rumoroso mi fa quasi passare la scimmia.... Poi ho letto anche su altri thread di un rumore sferragliante del motore... Vengo da un k100 del 84 con cambio separato che è un burro e non fa nessun rumore.... Possibile che su moto moderne da 20k ci siano sti problemi... ? Ma oltre che rumoroso il cambio è anche duro da far male al pollicione se non si usano stivaletti con rinforzo....? Potrebbe essere un problema dei primi modelli visto che su oem da un cambio diverso dopo il 07/2013 (nei cambi fino a 07/2013 non si può montare elettroassistito)? Scusate o.t...
K100 8V 84 by Tapatalk
|
|
|
19-09-2019, 14:45
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 May 2014
ubicazione: Abruzzo Ulteriore
Messaggi: 401
|
Quote:
Originariamente inviata da mike78
Sto valutando l'acquisto di una std tra 2014/16 Scusate o.t...
K100 8V 84 by Tapatalk
|
Ho una 2014 presa usata con pochi km
Venivo da altra moto e onestamente il cambio all'inizio mi ha spaventato ... appurato poi che è così ... amen
Niente di catastrofico e non lo ritengo una buona ragione per escludere di prendere la moto
Se vuoi qualcosa di veramente diverso devi probabilmente arrivare al 2017/2018
Eventualmente valuta a presenza o il montaggio dell'EA (da MY2014 in poi) così almeno per il 50% delle cambiate non senti rumori e grattate
|
|
|
18-09-2019, 11:00
|
#3
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.163
|
@trefz, sul rumore di cambio e meccanica del motore hai tutte le ragioni. Da un 1200 del '17 ad un 1250 cambia totalmente. Lo dico perché ci sono passato. Poi magari una 2014 era più silenziosa non so...mai provata.
|
|
|
18-09-2019, 20:09
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Jul 2015
ubicazione: Rimini
Messaggi: 463
|
Mike 78
per il rumore di ferraglia dipende dalla sensibilità di ognuno di noi, c'è chi viaggia ascoltando musica o chi sostituisce il terminale per fare più casino e a chi semplicemente non dà alcun fastidio. Il rumore c'è e dal mio punto di vista è veramente insopportabile e mi toglieva il piacere della guida, tant'è che ho iniziato ha usare sempre i tappi che hanno eliminato lo sferragliamento, lasciando il suond del terminale un pò ovattato e mi è tornato anche il piacere di guidare, quindi ho hai un ottimo casco a livello di insonorizzazione o vai di tappi.
Ti consiglio di orientarti su una 2015 o meglio ancora 2016, dal 2015 sembra che sia stato modificato lo statore che ha avuto qualche problema nelle versioni precedenti, dal 2016 hai anche la piattaforma inerziale
__________________
Ducati 1260 Enduro
Gs Std 2015
|
|
|
18-09-2019, 21:57
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2016
ubicazione: veneto
Messaggi: 3.748
|
La .mia adv 1200 2016 da nuova era molto rumorosa ma molto al punto che ho pensato sw la prendevo usata avrei pensato azz la venduta perché il motore è finito
Invece dopo 30 mila km il rumore si è attenuato del 30 per cento sicuro anche 35
La mia va molto meglio adesso con 60 mila km che da nuova
Una moto che non ti soddisfa da nuova ma solo dopo 25 30 mila km e un difetto non è un pregio
Discorso dello statore che si cucina col passare dei km e poi si brucia ho letto anche io ne dal 2015 il problema
a sembrerebbe essere stato risolto
In fatti nel TOOL BOX non ho messo uno statore di ricambio 
Quando prenderò 1250 ci .metterò una coppia di ricambio camme
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di albatros1; 18-09-2019 a 22:04
|
|
|
21-09-2019, 13:08
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Aug 2018
ubicazione: Livorno
Messaggi: 45
|
No ma per l'amor del cielo,cambiarla per me adesso é impossibile, ci sono altre priorità.A me basterebbe migliorare con accorgimenti come l'olio diverso o altri accessori per godermela di più. . altri ci sono riusciti ma poi altri ancora rinnegano il tutto ( es olio 10-50 al posto del 5-40).
Per il resto la amo la mia moto, anche se poco comoda con quei pistoni, muccona nel peso ecc. .però come ben sapere quando si guida ci si sente al luna park!
|
|
|
30-09-2019, 10:03
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 22 Jun 2014
ubicazione: Biella
Messaggi: 648
|
Settimana scorsa fatto il tagliando a 53K mettendo olio Motul 7100 10/50 sperando di migliorare la ruvidezza del cambio. Ieri fatto giretto di 300km ma il cambio fa schifo come prima!!! Mi rimane la consolazione di aver speso meno che in BMW.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
__________________
GS 1250 Rallye
|
|
|
30-09-2019, 11:48
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Oct 2007
ubicazione: Copparo
Messaggi: 54
|
Vi racconto la mia...Gs My 2016 std. Quando allora sono uscito dalla concessionaria, il cambio era drammatico! Per inserire le prime 3 marce sia a salire che scendere, dovevo dare letteralmente dei calci!!!. Il rumore e gli impuntamenti erano pazzeschi, tanto da farmi pensare di riportare la moto in officina. Ho segnalato il fatto e mi è stato detto che il cambio doveva "farsi". Bene! La situazione è rimasta simile per circa 20k. Cambio pessimo e rumore del motore allucinante. Cosa c'entra con l'olio motore direte voi!..Allora, per i primi 10000 km la moto non ha mangiato una goccia d'olio, tra i 10000 e i 20000 ha cominciato e adesso si è assestata su 750gr ogni 10000 con guida tranquilla. Non fuma, va nettamente meglio, il cambio è migliorato, il rumore al minimo è calato, ma è aumentato dai 4500 in su. Sono convinto che i residui (tanti probabilmente) del mio cambio (inizialmente), abbiano rovinato i cilindri o altro e quindi la moto si sia messa a consumare olio, per quanto vada bene (adesso 30000k, sono da tagliando, che faccio io)
Cosa ne pensate voi?.
Considerato che giro soprattutto nei mesi freschi/freddi e quando la temperatura supera i 28 gradi la moto entra in garage con il mantenitore, che olio mettereste per attenuare almeno un po' il rumore del motore?
Ho letto tutto e sono veramente dubbioso. Finora ho sempre tagliandato la moto dal conce, ma l'ultima volta 162,00 euri per olio e filtro, mi sono sembrati una follia!!! Mi piacerebbe l'olio da auto di Kenfight, ma, sebbene abbia capito che non succede niente, vorrei orientarmi su uno da moto, con cambio ogni 10000 (evitando quello di mamma bmw).
Pensavo al Motul 7100, ma mi sembra di aver letto che i rumori calano poco a qualsiasi gradazione.. Boh, non so, accetto pareri e parolacce....
|
|
|
30-09-2019, 13:51
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Apr 2016
ubicazione: al lago
Messaggi: 863
|
Innanzi tutto cosa intendi per mesi freschi/freddi?
In quei mesi il cambio dovrebbe darti meno problemi e la moto stessa essere ben performante. Per i mesi freddi/freschi il 5w40 va bene. Così come potrebbe andare bene il 10w40. MA se per freddi intendi -5/10 gradi centigradi sotto lo zero teni il 5w40.
__________________
Peace & Ride!
|
|
|
30-09-2019, 17:55
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Jun 2013
ubicazione: Toscana
Messaggi: 245
|
Per RobyGS, prova a dare un'occhiata a questo video se trovi qualcosa che ti potrebbe interessare: https://www.youtube.com/watch?v=HYPv8rXIF9g
|
|
|
30-09-2019, 20:42
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Oct 2007
ubicazione: Copparo
Messaggi: 54
|
io non giro d'estate o comunque quando la temperatura supera i 28/30 gradi. D'inverno mi capita di uscire con 1/2 gradi, se c'è ghiaccio preferisco evitare . Andrò su un 10w40, ci avevo pensato, ma credo che il rumore che sale dalla parte anteriore del motore me lo dovrò tenere....
Astuto, il video l'avevo già visto tempo addietro, grazie comunque. Usare additivi, non mi garba molto, l'olio kroon 5w50...., ci potrei pensare. Cosa ne pensate del mio personale consumo d'olio?....
|
|
|
01-10-2019, 10:35
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Apr 2016
ubicazione: al lago
Messaggi: 863
|
750gr in 10000km non mi sembra poco.
Riguardo la gradazione olio se viaggi anche con 1°C io terrei 5w40.
Ma anche la 10W40 dovrebbe andare bene. A sto punto però, fossi in te, io terrei il 5w40.
__________________
Peace & Ride!
|
|
|
01-10-2019, 15:13
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2018
ubicazione: misultin zone
Messaggi: 1.822
|
il mio 2013 è a 102mila km, uso la moto tutto l'anno e ho sempre usato 15w-50, me l'aveva messo e consigliato il mecca già al tagliando dei 1000. tra un tagliando e l'altro non consuma una goccia d'olio, come tutte le LC che non hanno problemi. non so se sia per questo, ma come detto molte altre volte il mio cambio è ottimo. forse sarebbe uguale anche con un 5w-40, ma non l'ho mai messo quindi non posso dire che differenza potrebbe fare.
|
|
|
01-10-2019, 15:19
|
#14
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.163
|
@Gibix e di che marca sarebbe l'olio che sempre usato (15w-50) ?
|
|
|
01-10-2019, 15:51
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2018
ubicazione: misultin zone
Messaggi: 1.822
|
partendo dal Bardhal XTC C60, poi Motul 7100, poi Putoline Boxer 4, ora questo da un paio di tagliandi, Eneos GP4T Ultra Enduro

forse il migliore a sensazione, a seguire il Motul 7100, sarà che sono ambedue con esteri sintetici.
|
|
|
01-10-2019, 16:33
|
#16
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.163
|
Grazie mille  ho usato molto il Motul e poi Bardahl. A sensazione mia quest'ultimo mi dava l'impressione di migliorare la rumorosità del cambio (ma sai.... c'è sempre un certo effetto placebo  ).
|
|
|
01-10-2019, 18:12
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Aug 2018
ubicazione: Livorno
Messaggi: 45
|
Quanto prima provo il Bardhal 10w50 xtc 60 per motore e cambio ed il Liqui Moly per cardano.. Vi farò sapere...
|
|
|
01-10-2019, 18:23
|
#18
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.163
|
 per il cardano comunque non stare a cercare chissà che.... va bene qualsiasi olio per giunti, non si possono apprezzare differenze (per quanto ne so).
Invece l'olio motore suggerito da @Gibix, "ENEOS GP4T ULTRA ENDURO 15W50" mi incuriosisce parecchio.
|
|
|
01-10-2019, 18:31
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2016
ubicazione: veneto
Messaggi: 3.748
|
Gli oli che usiamo sono per motore cambio e frizione
Per colpa della frizione dobbiamo usare degli oli diversi da quelli per auto
Un olio per auto messo sul gs migliora il cambio
Ma non va bene per la frizione
Un ottimo olio e il 15w50 MOBIL 1 RACING
Per moto motore 4 tempi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
|
|
|
01-10-2019, 21:57
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Aug 2018
ubicazione: Livorno
Messaggi: 45
|
Non mi chiedete perché ma mi hanno detto di non andare oltre il 10w50....
|
|
|
02-10-2019, 13:13
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2016
ubicazione: veneto
Messaggi: 3.748
|
Penso perché le tolleranza di costruzione bronzine necessita di oli fluidi molto fluidi
Olio più denso arriverebbe con più difficoltà a lubrificare
In estate il problema si presenta in modo poco pericoloso
In inverno utilizzare un olio denso non va bene
Due anno fa ce stato problema che le camme si usuravano perché temperate male
Ma qualcuno diceva che era anche colpa di canali di afflusso olio alla zona camme molto scarso
Un olio molto fluido arriva più facilmente
Il problema nostro e un cambio meccanicammere costruito in modo non ottimale
À noi resta solo di provare cambiando olio marca o gradazione di sperare in un miglioramento
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
|
|
|
11-10-2019, 11:28
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Aug 2018
ubicazione: Livorno
Messaggi: 45
|
Quote:
Originariamente inviata da albatros1
Penso perché le tolleranza di costruzione bronzine necessita di oli fluidi molto fluidi ...
|
Si in effetti mi hanno detto che in estate vanno anche bene i 10 o 15 w 50 ma in verno sarebbe meglio tornare al 5....
Ultima modifica di managdalum; 11-10-2019 a 14:14
Motivo: Art. 3 regolamento
|
|
|
03-10-2019, 16:43
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.857
|
Esperienza personale: ho cambiato olio 2 volte sperando migliorasse il cambio. Nessun miglioramento apprezzabile. Ho ricominciato a usare l’Advantec BMW 5w40. Poi a 120000 km ho rifatto la frizione e, miracolo, il cambio è diventato perfetto, un burro, ricerca del folle facilissima. Ora ha 130000 km e non consuma una goccia d’olio. Non so se è così per tutti ma nel mio caso l’olio non c’entrava nulla, con la manovrabilità del cambio.
__________________
KTM 1290 SAV R my 2020
|
|
|
03-10-2019, 21:07
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2018
ubicazione: misultin zone
Messaggi: 1.822
|
@Edramon, quando la moto era nuova, ti ricordi come era il cambio? Perché potrebbe aver avuto giá la frizione con un peccato originale. Lo dico perché anche la mia my2013 ha sempre avuto un ottimo cambio, la folle sempre entrata solo sfiorando la leva, anche adesso che ha passato i centomila. E pensare che al tagliando dei 60mila mi avevano detto che sarebbe stata da cambiare. Scusate l'OT.
|
|
|
03-10-2019, 21:05
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: carugate
Messaggi: 400
|
Hai cambiato solo la marca o anche la gradazione e che cosa hai messo?. Per esperienza ti posso dire che con il 5-40 il cambio della mia a caldo è rumoroso negli innesti. Provato un 5-50 e poi all'ultimo tagliando messo 15-50. Cambio nettamente migliorato, anche negli innesti a caldo, unico neo che generando più attrito in movimento, sono saliti i consumi di benza. Secondo me la gradazione migliore sarebbe un 10-50, magari non di marca commerciale tipo i soliti Castrol o Motul, ma qualcosa di più specialistico , anche se il prezzo sale e non di poco.
__________________
garelli 50 - moto guzzi stornello 125 - imola 350 - 1000 sp3 - bmw rt 1150 '02- bmw rt 1200 lc 2016
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:46.
|
|
|