|
13-07-2014, 23:14
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Allora i paramani non li sposti.
Invece il manubrio è una prova che basta una torks che compri in ferramenta.. Comunque vedi tu.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
05-08-2014, 22:23
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
No.
In GiVi Fanno dei kit per l'elettrificazione con una guarnizioncina che probabilmente andrà cucita.. O va magari solo a sostituire un tappo nelle borse predisposte.. Non so..
Io non uso la finestra trasparente ne il "porta tablet" (ho il modello semi rigido da 12 litri, mi pare, ma non ricordo la sigla, che ne ha uno asportabile fissato sopra la finestra per il cell) perchè è in una posizione che se ti metti a guardare il navigatore rischi di ammazzarti, ma per caricare il cell o qualcos'altro all'interno della borsa ho fatto un cavetto di 20 cm con spina DIN da una parte e due attacchi accendisigari volanti dall'altra. Basta chiuderlo nella borsa con tutte e due le cerniere a sinistra e il gioco è fatto. In caso di pioggia, mettendo la cappottina trasparente anti acqua che GiVi fornisce con le sue borse, il cavo rimane uscente da sotto. E siccome l'acqua non si arrampica per 10cm, non entra di sicuro. Tuttavia io non lascerei nulla inserito nella presa sotto la pioggia ed il problema non me lo pongo: stacco e butto dentro il cavo.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
Ultima modifica di ozama; 05-08-2014 a 22:25
|
|
|
06-08-2014, 07:19
|
#3
|
Guest
|
Ma avevi postato foto della borsa? A me piacciono parecchio le 2 rigide di Givi. La piastra rimane ben lontana dalla plastica del serbatoio? Anche carica?
|
|
|
06-08-2014, 16:40
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 30 Aug 2009
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 980
|
Io ho acquistato una famsa in sostituzione della vecchia ...mi son trovato bene e ho preso lo stesso prodotto.....
__________________
R-1200GSA caratterizzata dal conducente TOTALMENTE incapace :D
|
|
|
06-08-2014, 22:56
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
@Asder: Mai postate foto.. Per la plastica, ci sono parecchi cm.. Non credo che possa toccare.. Ma carica piena da scoppiare non ho provato..
Provvederò appena possibile..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
04-09-2014, 22:05
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Mi ero dimenticato..
Si parla della borsa da serbatoio semirigida GiVi modello 3D604:
http://www.givi.it/Borse-moto/Tank-B...604%20TANKLOCK
https://picasaweb.google.com/1108556...rsaDaSerbatoio
La borsa, nella foto sulla mia moto, è estesa a 15 litri ed è comunque comoda e non tocca da nessuna parte. Dopo un po' ti abitui alla sua presenza e l'unica cosa è che non vedo la parte più bassa della strumentazione quando è estesa. Tipo la spia del limitatore.. E solo perchè sono un nano con la sella bassa.
Il "porta tablet" asportabile potrebbe essere utile per una cartina, perchè a me, un navigatore inserito li, risulta sotto la mentoniera ed è veramente pericoloso guardarlo. 
Rimuovendolo c'è un porta cellulare che può accogliere tranquillamente un Galaxy.. Di iPhone ce ne sta uno e mezzo.. 
Mi è stato utile il cavetto che mi ero fatto, con presa accendisigari, collegato alla presa di corrente di fianco al blocchetto e allungato dentro alla borsa, per caricare il cellulare di mia moglie durante la marcia..
Basta chiudere le due cerniere dalla stessa parte e il gioco è fatto. 
Per adattare la borsa nella giusta posizione, ho dovuto spostare l'attacco (è previsto e ci sono i fori nella flangia in plastica) in modo da tenerla tutta avanti. Risulta un po' scomodo mettere e togliere la chiave, come con tutte le borse da serbatoio.
Se è impermeabile? Non lo so, perchè in 6 gg e 3000 Km ho preso tre o quattro gocce d'acqua.  La borsa comunque è fornita di cappottina impermeabile con finestra trasparente.
Attenzione a montare l'attacco Tanklock: con i paramani Touratech le due viti anteriori interferiscono.
Ho dovuto cambiare due viti nei collari Touratech per poterli spostare qualche mm più all'interno, dove il manubrio è più grosso. Nulla di grave. 
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
05-09-2014, 07:25
|
#7
|
Guest
|
Ohhhh. Adesso si che ti riconosco
Ma anche con la presa USB quella lunga e alta non ho problemi nell'accendisigari?
Ultima modifica di mattia; 07-09-2014 a 13:34
Motivo: Ripristinato
|
|
|
16-02-2015, 14:26
|
#8
|
Guest
|
@mattia sarebbe fiera di me
presa la 3d306 con bf15 per la ADV, appena arriva la monto e ve la posto
|
|
|
18-02-2015, 09:58
|
#9
|
Guest
|
arrivata e montata. Devo dire che la piastra tocca con 4 gommini che sono appena appoggiati (si vede luce sotto), non l'avevo letto-visto da nessuna parte.
Comunque la 3d603 è molto inclinata verso il guidatore (a differenza di quella di ozama che mi sembra di capire ha sotto dei buchi extra per spostarla avanti e indietro), è comoda comunque. Bella la finestrella che va bene anche per il touch dei telefoni ma specie negli angoli più esterni (forse perchè le cuciture sollevano la plastica) non funziona molto bene... Comunque è compatta e sulla fascia nera dell'ADV l'attacco quasi non si nota!
|
|
|
18-02-2015, 16:28
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Ma nella tua non ci sono i fori per posizionare l'attacco più avanti o più indietro? Dovrebbero essere nella parte in plastica cucita alla borsa, dove è avvitata con quattro autofilettanti la meccanica. Non lato moto.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
18-02-2015, 17:52
|
#11
|
Guest
|
il meccanismo tanklock di quella piccola copre tutto il fondo della borsa...
|
|
|
18-02-2015, 19:25
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
la piccolina l'ho avuta sulla Tiger.. Ma mi sembrava che anche lei si potesse spostare..
Si vede che ricordo male..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
18-02-2015, 20:59
|
#13
|
Guest
|
Dopo riguardo ma non mi pare di aver visto buchi
|
|
|
18-02-2015, 21:26
|
#14
|
Guest
|
Confermo. O così o niente
|
|
|
04-05-2015, 17:18
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Apr 2014
ubicazione: Terra
Messaggi: 33
|
Qualcuno ha mai visto dal vivo o acquistato questa piccola Touratech? http://shop.touratech.it/borsa-da-se...50gs-twin.html
Cercavo qualcosa di poco ingombrante, ad un prezzo abbordabile...
Anche questa la trovo molto interessante: Cortech Super 2.0 8 litri, in vendita solo negli USA mi pare
Ultima modifica di Miotto; 05-05-2015 a 19:37
|
|
|
07-05-2015, 14:46
|
#16
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 14 May 2008
ubicazione: milano
Messaggi: 27
|
...se interessa a qualcuno, io ho da vendere una Touratech Black Edition da serbatoio nera. Dimensioni: (Lung. x Larg. x Altez.) ca. 35 x 26 x 18/25 cm; capacità: ca. 12/20 litri.
Usata pochissimo, praticamente nuova, vera occasione.
Contatti via mail
__________________
R 1200 GS '10
|
|
|
13-05-2015, 19:21
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Apr 2014
ubicazione: Terra
Messaggi: 33
|
Grande Falets, borsa pari al nuovo.
|
|
|
04-08-2015, 10:15
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
Contribuisco al topic ormai fermo da un po' con l'esperienza maturata sull'argomento.
Dopo aver letto diversi pareri positivi e, motivato anche dal buon prezzo, ho ordinato una Kappa LH207.
A differenza dal modello precedente che ha sostituito, ovvero la TKB754, la LH207 non ha un attacco specifico per gs800, ma ne ha uno universale "adatto a tutte le moto da enduro".
Infatti la copertina sotto, molto robusta, ha anche un foro per il tappo serbatoio, che chiaramente a noi non serve.
Sulla carta promette bene perché ha le due cinghiette (lato sella) che dovrebbero fissarsi negli appositi alloggi sottosella, ma in rete non si trovano foto da montata sulla nostra moto.
Arrivo a casa e la provo.
In realtà sotto la sella le cinghie non ci vanno e per montarla in modo che non intralcino le gambe vanno messe così:
Poco male direte, se non fosse che in questa posizione resta coperta la presa di bordo:
Per liberare la presa va montato così:
con evidente intralcio per le gambe:
La borsa in sè tutto sommato è bella e capiente (soprattutto se estesa), finiture, con cuciture arancioni, che valgono quello che costa (circa 75 euro), ma comunque un buon compromesso tra robustezza, praticità e prezzo.
Viene venduta con una cinchia per la tracolla, una sacca impermeabile per coprirla, portamappa e tre ulteriori tasche esterne molto comode.
Da montata fa figura e l'attacco con le clip è anche funzionale, qualche foto:
Però...
Le cinghie nell'interno coscia non sono per niente comode, oltretutto mettere e togliere la copertina non è una roba da due secondi e quando la copertina è montata non si può chiaramente accedere al sottosella.
p.s. continua...
|
|
|
04-08-2015, 10:51
|
#19
|
Guest
|
le tank bag non ti piacciono o è la storia dei collari paramano?
a me ste copertine non fanno impazzire, in più se non sono nemmeno precise me le fanno girare a mille!
|
|
|
04-08-2015, 11:27
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
Non pienamente soddisdatto del risultato della Kappa ho ordinato una GIVI XS308, con la relativa flangia tanklock BF15 (o, in alternativa, BF15K per l'equivalente Kappa).
La flangia si monta in 10 minuti sostituendo le 4 torks del finto serbatoio con le brugole fornite nel kit. I distanziali (anch'essi inclusi) differiscono tra loro di 2mm (in più per i due posteriori).
A contatto con la carena restano solo 4 morbidi gommini e la flangia una volta montata fa un tutt'uno con la moto, non si muove di un millimetro.
Personalmente non ho avuto problemi con i collari dei paramani (monto gli originali), che restano ben distanti dalla flangia... ad ogni modo, se succedesse, credo basti registrare un po' l'inclinazione del manubrio/paramani per risolvere.
Flangia montata:
Passiamo alla borsa.
Molto meglio rifinita rispetto alla Kappa, le cuciture sembrano più robuste.
Viene fornita una copertina impermeabile fluo (chiusa dentro una bustina stagna appesa ad un moschettone all'interno della borsa.
Oltre al classico portamappa sul piano superiore (accessibile solo dall'interno della borsa, quindi stagno per davvero), c'è incluso anche un porta tablet/cartina eterno rimovibile.
All'esterno ci sono tre tasche cucite su una fascia rimovibile ed all'occorrenza utilizzabile come cinta/marsupio.
Sulla moto la borsa calza a pennello, la forma incurvata del fondo della borsa la fa aderire bene al serbatoio e non sembra appoggiata lì sopra come fosse un panettone (classico efeftto delle tanklock).
Qualche foto:
La borsa è estensibile (poco a dire il vero) e nonostante la capienza massima dichiarata sia di 20 litri (come per la Kappa) questa sembra meno capiente (rispetto alla Kappa), complice anche il fatto che il sistema tanklock porta via un po' di spazio utile anche dentro la borsa.
Disarmante la praticità del sistema di aggancio/sgancio, inoltre sembra anche molto robusto... la borsa ha anche una cinghia di sicurezza da fissare al manubrio ma sembra non esserci bisogno.
Sul lato frontale della borsa è presente anche un piccolo foro per permettere il passaggio di un cavo di alimentazione per caricare le robe elettroniche che ci si vuol portare dietro.
Il costo è decisamente superiore alla kappa (si parla di circa 135 euro per borsa+flangia), ma è indubbio che questo sistema la renda estremamente più pratica e fruibile, per cui in fin dei conti son soldi ben spesi.
Spero di aver fatto cosa utile.
|
|
|
04-08-2015, 11:38
|
#21
|
Guest
|
non mi aspettavo questo epilogo
fatto bene, la tanklock è comodissima. Io ho preso la più piccola in assoluto perchè se la uso e ci sono solo io mi basta e avanza, se c'è anche la zavorrina uso il bauletto e lì ci tengo solo la roba importante (telefono, chiavi, portafoglio).
comunque givi fa davvero ottimi prodotti a prezzi giusti.
p.s.: a me il panettoncino piace, non mi piacciono le borse che si allungano troppo verso parti strisciabili
|
|
|
04-08-2015, 13:30
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Ottima scelta Wolter. 
Leggendo il tuo primo post volevo suggerirtela e ora vedo che hai già fatto tutto..
Io ho una semi rigida TankLock che usavo sulla GS e ora sulla V-Strom. Ottimo sistema. Se ci fosse anche la possibilità di chiuderlo a chiave, sarebbe PERFETTO.
La uso raramente perchè comunque ho sempre zavorrina e baulone, in più mi da un po' noia la borsa li davanti. Penso che la sostituirò con una di quelle che vende Bike Factory, che hanno un aggancio diverso ma similare nel principio. Ne ho vista una che ha le misure perfette per la moto e per usarla un po' più spesso.
Hanno tutte lo stesso difetto: sono praticissime da rimuovere anche per i ladri, quindi devi staccarle anche se scendi a comprare il giornale.. 
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
04-08-2015, 14:09
|
#23
|
Guest
|
perchè quella più piccola givi un te garba?
|
|
|
04-08-2015, 14:26
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
E' vero, che si toglie fin troppo facilmente l'ho notato subito... ci vorrebbe un sistema per chiuderla in effetti.
Tra l'altro ho visto che sulle zip della borsa c'è un anellino per chiudere la sacca principale eventualmente con un lucchetto... è un non senso dato che con mezzo secondo puoi portarti via tutta la borsa.
L'idea di partenza era di prendere una borsa capiente il più possibile compatibilmente con l'ingombro, quando si viaggia in coppia in moto lo spazio non è mai troppo.
A catalogo la Givi ne ha anche una da 25 litri, ma non potendola misurare dal vivo sopra la moto non mi sono fidato... ad ogni modo trovo che la forma di questa si armonizzi vene con le linee della moto.
Per le chiavi ed il telefono basta un marsupio intorno alla vita.
|
|
|
04-08-2015, 14:32
|
#25
|
Guest
|
ci tengo anche l'acqua e il panino!  è per i giri in solitaria (inteso senza zavorrina).
quella piccola è più grande di quanto si pensi essendo molto regolare. nella parte sopra ci tengo il libretto della moto, la copertina per la pioggia e la tracolla.
comunque più spazio ok, ma fino a un certo punto. se non entra tutto nelle alu tiro fuori tutto e tolgo il superfluo, non voglio farla pesare 102492104 kg sennò vado in auto.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:45.
|
|
|