|
08-08-2019, 22:51
|
#1
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.219
|
Quote:
Originariamente inviata da MOTARD0701
... Con il 5/40 ti posso dire che dopo 5mila km ha già esaurito tutte le sue caratteristiche, meglio cambiarlo prima dei 10.000 consigliati al tagliando.
|
Curiosità: hai dati oggettivi a sostegno di questa affermazione?
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
09-08-2019, 09:19
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: carugate
Messaggi: 400
|
Quote:
Originariamente inviata da managdalum
Curiosità: hai dati oggettivi a sostegno di questa affermazione?
|
Dei miei amici meccanici di moto, seguono anche privati in pista, mi hanno fatto vedere prove fatte su motori che girano con 5w40 ed altri con oli più densi. é per questi motivi che nella mia faccio il cambio ogni 5mk mantenendo la gradazione 5/40 fino a che sono ancora in garanzia. Finita quella ,cambio gradazione ,olio e non vado più in concessionaria.
__________________
garelli 50 - moto guzzi stornello 125 - imola 350 - 1000 sp3 - bmw rt 1150 '02- bmw rt 1200 lc 2016
|
|
|
08-08-2019, 23:42
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Jun 2013
ubicazione: Toscana
Messaggi: 245
|
Vi riassumo la mia esperienza con l'olio sulla LC: prima avevo una My 2014 e in 50k ho sempre usato il bardhal xtc 60 in gradazione 15w50 (semi sintetico), motore silenzioso cambio migliorato, stacco della frizione migliorato e costante. Ora ho una My 2018, primo tagliando fatto da me a 6500km appena presa, trattandosi di moto aziendale ho preferito fare tutti gli olii, nel motore ho messo un bardhal XTS 5W40 (full sintetico). Tutto molto bene fino a questa estate, il cambio era diventato leggermente rumoroso e l'elettronico a volte contratato in salita e in discesa, l'olio aveva ormai percorso più di 7k, ho deciso quindi per la sostituzione con un bardhal 10w50 XTC 60 (che in questa gradazione è full sintetico ma costa meno dell'XTS). Con questa gradazione il rumore del motore è rimasto invariato, il cambio è migliorato più silenzioso e preciso, l'elettronico scorre molto meglio sia a salire che a scendere. Prossimo esperimento sarà cambio marca con motorex 10w50 che è consigliato sulla KTM 790 Duke della mia compagna.
|
|
|
09-08-2019, 09:10
|
#4
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.158
|
@Astuto, vedo che stai in Toscana, una zona climatica simile a quella del centro Nord. Mi chiedo come mai una persona di esperienza come te abbia avuto l'idea di metterci l' XTS 5W40  ....magari dovevi finirlo non so, ma c'era da aspettarsi "le sorprese estive" no ?
|
|
|
09-08-2019, 09:22
|
#5
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.219
|
Grazie, molto interesante.
Quindi ci sono dati strumentali che indicano che il potere lubrificante del 5/40 decade (in uso standard) molto prima dei 10.000 km.
Giusto?
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
09-08-2019, 09:51
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Mar 2004
ubicazione: Asti
Messaggi: 8.328
|
ma va......................
__________________
l'è nà rua cà gira,sempre pì pian..
|
|
|
09-08-2019, 10:33
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Jun 2013
ubicazione: Toscana
Messaggi: 245
|
@Slim_ dunque ho messo il Bardhal XTS 5W40 sulla My 2018 perchè questo modello rispetto al precedente ha delle migliorie al cambio (tamburo di selezione, smorzatore sull'asse in uscita, e chissà cos'altro...passaggi olio diversi boh) percui ho ritenuto di volerla comunque provare con un ottimo olio sintetico nella gradazione consigliata da BMW. In effetti la moto è andata bene per tutto il periodo invernale da dicembre a giugno, poi con le alte temperatura un uso intensivo del cambio e probabilmente anche un degrado dell'olio per il passare dei km, ho notato un peggioramento della rumorosità degli innesti. Quindi ho pensato di mettere una via di mezzo rispetto al passato e ho scelto il 10w50 xtc 60 della bardhal. Devo comunque ammettere che la differenza rispetto al 5w40 non si nota subito, il 10w50 probabilmente rimane più stabile, il cambio funziona sempre nello stesso modo anche dopo ore di marcia e cambiate frequenti, percui per il momento dopo circa 1000km passati mi sento di aver fatto la scelta giusta. Quello che non ho capito è la differenza sempre per il bardhal tra XTS e XTC visto che entrambi nella gradazione 10w50 sono full sintetico ma il primo costa nettamente di più del secondo...
|
|
|
09-08-2019, 11:42
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: carugate
Messaggi: 400
|
Ritornando al quesito del mio post precedente era capire quali fossero le differenze nei due oli shell 15/50 che vengono usati da Ducati e BMW. Cambia solo il nome o sono additivati in modo diverso?.
__________________
garelli 50 - moto guzzi stornello 125 - imola 350 - 1000 sp3 - bmw rt 1150 '02- bmw rt 1200 lc 2016
|
|
|
09-08-2019, 20:13
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Aug 2011
ubicazione: medio
Messaggi: 791
|
la differenza sono gli additivi che ogni casa usa per i suoi prodotti
le specifiche ACEA (europa) sono più precise rispetto a API (americane)
|
|
|
01-09-2019, 18:58
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2014
ubicazione: bologna
Messaggi: 605
|
Ragazzi qualcuno ha le misure dell’ or tappo carico e della rondella alluminio tappo olio?
Li vorrei prendere dal mio fornitore di materiale idraulico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
02-09-2019, 18:49
|
#11
|
Guest
|
o-ring 27x3,2
rondella alluminio 20x24
|
|
|
11-09-2019, 16:44
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Dec 2015
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 41
|
Che parti sono scusa?
|
|
|
03-09-2019, 16:29
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2014
ubicazione: bologna
Messaggi: 605
|
OLIO [thread unico n°3]
Grazieeeeee
Per caso anche quello del cardano  
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di cpcermaz; 03-09-2019 a 16:51
|
|
|
03-09-2019, 20:13
|
#14
|
Guest
|
11,2x1,8
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
|
|
|
04-09-2019, 10:31
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2014
ubicazione: bologna
Messaggi: 605
|
Grazie....scusate domanda magari sciocca....
E’ la misura della rondella di rame del carico giusto? Per che lo scarico e’ conico o sbaglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
04-09-2019, 12:20
|
#16
|
Guest
|
Scrivi "Scusate": mi dai del "voi"?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
|
|
|
04-09-2019, 12:33
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2018
ubicazione: misultin zone
Messaggi: 1.822
|
|
|
|
04-09-2019, 13:45
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2014
ubicazione: bologna
Messaggi: 605
|
|
|
|
13-09-2019, 12:43
|
#19
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2014
ubicazione: bologna
Messaggi: 605
|
Guarnizioni rame e alu cambio olio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
17-09-2019, 12:27
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Aug 2018
ubicazione: Livorno
Messaggi: 45
|
Ho letto gran parte del forum ma non vi è una definitiva conclusione, almeno mi sembra...
BMW r 1200 Gs LC anno 2013, botta nell'innesto della prima, cambio da trattore rumori in entrata fino alla terza ed in scalata praticamente sempre.
La situazione migliora con Bardhall 10-50 e tutto va meglio ok?
La BMW assolutamente non mette altri oli ad eccezione di quelli che vogliono loro.
Andrò da meccanico diverso.
Non posso farlo da solo perché mi manca la dinamometrica e le varie rondelle che non saprei dove comprare..(rondelle al tappo di carico dell'olio ed al tappo si scarico).
Mi date conferma se avete voglia ovviamente..
Grazie!
|
|
|
17-09-2019, 12:50
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Jul 2015
ubicazione: Rimini
Messaggi: 463
|
per rondelle e or puoi andare da un rivenditore ricambi auto o meglio ancora un magazzino che vende ricambi per macchinari agricoli.
Della dinamometrica si può fare a meno solo per stringere il tappo scarico olio, ovviamente dipende dalla tua percezione di quanta forza applichi e sensibilità nel serrare una vite
__________________
Ducati 1260 Enduro
Gs Std 2015
|
|
|
17-09-2019, 14:39
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Aug 2018
ubicazione: Livorno
Messaggi: 45
|
Ho dimenticato poi il filtro dell'olio, pure per quello ci vuole chiave a tazza e volendo dinamometrica..
Diciamoci la verità, mi piacerebbe un sacco farlo da solo,é soddisfazione ma ci vuole un investimento iniziale che creso con pochi tagliandi verrebbe ripagato,non so che fare...
Mi informo quanto costa un tagliando portando personalmente l'olio filtro poi decido. ..
Se avete pazienza di dirmi tutte le guarnizioni e oring che mi servono per un cambio olio motore e cardano per un Lc del 2013 ve ne sarei grato infinitamente. .
So che potrei usare quelli vecchi ma preferisco cambiarli in occasione dell'eventuale auto tagliando. .
E comune ok olio Bardrhall 10w50?
|
|
|
17-09-2019, 20:15
|
#23
|
Guest
|
@trefz
La chiave a tazza per il filtro olio costa quasi nulla, quindi non vale la pena parlarne (posto che comunque il filtro olio lo sviti anche in altri modi)
La dinamometrica non la usano nemmeno in officina BMW per i tagliandi; basta un minimo di buon senso e fai tutto con chiavi normali (ps: il filtro olio si avvita a mano con forza + una serrata meccanica leggera con un qualsiasi strumento idoneo, anche una comune chiave a catena del lidl...)
per le misure dell guarnizioni: lascia stare le espressioni di gratitudine, basta che leggi sopra, le ho già indicate io pochi post fa....  Tuttavia io continuo allegramente a usare le vecchie a ogni tagliando e mai avuto un problema (come fanno nelle officine... non credere ...;-) )
Olio: se non sei un esperto, e sopratutto se non vuoi dover cambiare olio al minimo variare delle stagioni, metti quello consigliato da bmw (5w40): va benissimo per gestire le tolleranze meccaniche infinitesimali dei motori lc (credi: gli ingegneri BMW ne sanno più di noi....). La contropartita è il cambio un filo più rumoroso a caldo, ma credo si possa accettare...
Ultima modifica di Unknow; 17-09-2019 a 20:17
|
|
|
17-09-2019, 21:46
|
#24
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.158
|
@trefz, premesso che quoto al 100% quel che ha scritto @Karova, per il rumore al cambio credo che mettendoci un 10-50 (per motori che raggiungono temperature più elevate) non è certo il miglioramento ma posso dirti che Bardahl è considerato da molti un ottimo olio. Sia io che altri amici (su altre moto non bmw) abbiamo notato un certo miglioramento del cambio a parità di gradazione (mai pensato di modificare le specifiche consigliate).
Ultima modifica di Slim_; 17-09-2019 a 22:02
|
|
|
17-09-2019, 22:11
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Aug 2018
ubicazione: Livorno
Messaggi: 45
|
Sinceramente quel rumore al cambio oltre a farmi venir voglia di cambiare olio ogni stagione mi far venir voglia di cambiare moto...
Giova alla trasmissione nel senso che la rende più fluida e silenziosa, ma non lo dico io lo dicono proprio in questa ed altre discussioni...ma non so se sono "ingegneri".
La chiave dinamometrica costa minimo 140 euro e senza essere della massima qualita, poi ci sono tutti gli adattatori per le varie misure di chiavi ecc..era quella la mia reticenza,senza quella secondo te é un problema spendere 4 euro per una chiave a tazza?
Comunque prendo atto che secondo le ultime indicazioni di questa discussione meglio rimettere il consigliato da Bmw 5w40 ma magari marca Bardhall...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:27.
|
|
|