in attesa di potervi dare qualche notizia definitiva sul piano dei voli e sull'itinerario mi avvantaggio dandovi alcuni suggerimenti sul bagaglio.
LA BORSA
Innanzitutto vi chiedo di limitarvi ad un solo bagaglio da spedire ed eventualmente uno zainetto da portare in cabina. Il peso del bagaglio dovrà essere contenuto in 20kg anche per questioni di franchigia nel volo.
La cosa migliore è il classico zaino da viaggio o una borsa morbida, le valigie rigide sono scomode e pesanti. Lo zainetto piccolo potrebbe servirvi in moto e durante i trekking.
IL BAGAGLIO A MANO
Come sapete, oltre a materiali radioattivi, esplosivi, armi proprie e improprie, calzini usati e ogni tipo di lama e oggetto appuntito, nel bagaglio a mano è vietato trasportare liquidi in misura superiore a 200cc.
VESTIARIO
Del clima che troveremo credo di averne parlato abbastanza, di notte fa comunque freddo quindi almeno un pile e una buona giacca sono indispensabili. Meglio se la giacca è anche impermeabile, altrimenti dovrete portarvi anche un kway o una mantella. Ma anche l'antipioggia, se spezzata, può andare bene. Portate scarpe da trekking, cappello, occhiali con filtro UV.
Non entro ovviamente nel merito del numero di paia di mutande, calzini, magliette, ecc. Una calzamaglia potrebbe essere utile.
ELETTRONICA
Cercate di proteggere la macchina fotografica e la telecamera dalla polvere che si insinua dappertutto. NOn basta tenerla chiusa dentro allo zaino o nella borsa da serbatoio, è meglio se sono protette anche in una loro custodia. I nostri caricabatteria funzionano senza bisogno di riduttori o trasformatori. CHi ha bisogno di pile al litio o rullini se li porti dall'Italia perchè costano più che da noi. Il cellulare funziona solo se triband. Se avete un blackberry ricordate di disabilitare la funzione dati in roaming

, lo dico nel vostro interesse.
MEDICINALI
Io eviterei di partire con una farmacia. Bastano un po' di aspirine o tachipirina, antibiotici a largo spettro e preparazione H per chi ne fa uso.
In caso di bisogno possiamo reperire ogni tipo di medicinale sul posto. E' chiaro che se soffrite di qualcosa di specifico o siete predisposti a soffrirne dovrete premunirvi di tutto ciò di cui avete bisogno.
DOCUMENTI E SOLDI
Partite con una fotocopia del passaporto, della patente e del libretto della moto. Li terrete un un posto diverso da quello in cui conservate gli originali: se questi ultimi come immagino stanno nella giacca da moto, le copie sistematele in una tasca sicura dello zaino. Per quanto riguarda i soldi, considerate un buon margine rispetto alla cassa comune prevista. La sforeremo sicuramente perchè i prezzi sono rincarati dietro un dollaro debole e purtroppo il dollaro si è ripreso negli ultimi mesi. Inoltre dovrete aggiungere i soldi che vi serviraqnno per la benzina, per le spese personali e quelli per lo sdoganamento e la spedizione delle moto. Ah, e l'assicurazione se riusciamo a farla. L'ideale, oltre ai soldi, è avere una carta di credito.
Cercate di portare una parte dei soldi in euro e una parte in dollari. Gli euro si cambiano nelle città ed è più conveniente. MI informerò meglio ma credo che 1/3usd e 2/3€ potrebbe essere l'ideale. NON PORTATE TRAVELLERS CHECQUES, se ancora esistono e vi balenasse l'idea.
CARTINE
L'unica decente che si trova da noi è la nelles map del Cile (1:2.500.000) A dispetto della scala contiene già tutti i dettagli che ci servono. Comunque appena arrivato a Concepcion la prima cosa che farò sarà acquistare una mappa decente per tutti quelli che non l'hanno
ALTRO
Direi che un coltellino e una piccola torcia fanno sempre comodo. Le chiavi di riserva della moto.
Ho un po' di sonno e non sono sicuro di avervi detto tutto, intanto la butto lì, tanto ne abbiamo di tempo per parlarne...