|
22-03-2021, 19:07
|
#376
|
|
Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2015
ubicazione: Bologna
Messaggi: 752
|
Belli...stanno molto bene. Buon lavoro davvero.
|
|
|
22-03-2021, 20:36
|
#377
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Dec 2019
ubicazione: Nord Italy
Messaggi: 166
|
belli, sembrano fatti apposta!
|
|
|
22-03-2021, 21:15
|
#378
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Feb 2016
ubicazione: Legnano
Messaggi: 204
|
Grazie mille
__________________
R1250GS '19, Vespa ET3 '81, R1200RT '15.
Ex R1200R '06, R1200RT '05
No Friction, No Flight.
|
|
|
23-03-2021, 11:40
|
#379
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2005
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 1.507
|
***
Quote:
Originariamente inviata da Adry GS
....
Il pulsante sopra lo utilizzerò per i fari supplementari, mentre quello sotto per aprire il cancello di casa
|
Se ne hai voglia potresti spiegare come hai fatto ?
__________________
Ducati Multistrada V4S
Ultima modifica di managdalum; 23-03-2021 a 14:29
Motivo: art. 3 regolamento
|
|
|
23-03-2021, 12:50
|
#380
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Feb 2016
ubicazione: Legnano
Messaggi: 204
|
il led va in serie con il pulsante.
Il filo che arriva al blocchetto ha 4 cavi: una coppia per ogni pulsante,
uno di mandata e uno di ritorno. il pulsante interrompe quel circuito.
Ovviamente è monopolare (positivo o negativo, non ho fatto test ancora), quindi ti serve un altro filo che arrivi al blocchetto, negativo o positivo in base a cosa viene portato al blocchetto.
Se è un negativo come spero, si può prendere dal telaio /anche dal manubrio eventualmente, così da evitarsi giri di cavi strani. male male che vada, nei blocchetti originali ci sono svariati positivi e negativi, da cui pescare facendo un ponte. ripeto, devo studiarlo, ci sono più o meno mille possibilità per risolverla..più o meno pulite in base a quanto si voglia sbatterci il muso. Sicuramente l'assorbimento di un leddino del genere è risibile e non credo sia un problema pescarlo dovunque anche con un cavetto del 0,25mmq..li al blocchetto meno fili volanti arrivano meglio mi sento.
Prima di fare il lavoro smonterò tutto e giocherò col tester fino a trovare una soluzione che mi soddisfi.
Tolto il buco al blocchetto cinese, che chissenefrega, è tutto reversibile.
Non ho ancora avuto modo di controllare, di leddini piccini ne ho un po. probabilmente li metterò trasparenti e bucando al lato, non davanti, così che non li vedo se non li voglio guardare. probabilmente gialli, visto che ho la exclusive nera e gialla. e se fossero troppo luminosi magari ci piazzo una resistenza da un k in serie.
Per il resto, buchini col trapanino, saldaturine, colla e termorestringenti.
Ma sicuramente Adry ci darà un aiuto appena legge, lui l'ha già fatto, la mia è teoria..
__________________
R1250GS '19, Vespa ET3 '81, R1200RT '15.
Ex R1200R '06, R1200RT '05
No Friction, No Flight.
Ultima modifica di BobsHaero; 23-03-2021 a 13:00
|
|
|
24-03-2021, 22:26
|
#381
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Dec 2019
ubicazione: Nord Italy
Messaggi: 166
|
Leggo solo ora.. grazie per aver risposto al posto mio.
Confermo che il polo che arriva agli interruttori è il positivo (almeno dal cablaggio cinese che ho acquistato io) quindi devi tirare un filo a massa.
Purtroppo dal bullone del blocchetto non arriva la massa, così come in tutto il manubrio, quindi ho optato nel tirare un altro piccolissimo cavetto, facendolo scorrere assieme agli altri sfruttando le fascette in gomma originali.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
BMW R 1250 GS ADV Trophy, my 2023 - Yamaha MT 09 SP my 2021 - Honda SH300 my 2011
|
|
|
25-03-2021, 12:41
|
#382
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Feb 2016
ubicazione: Legnano
Messaggi: 204
|
Devo dire che ero quasi certo fosse il positivo. solo un pazzo comanderebbe dalla massa.
Ma coi cinesi, ne ho viste cose che voi umani...
l'ultima è stato un pacco batterie per una torcia da bici, con una inversione di polarità tra la torcia e il pacco (si collegano con un jack stagno). andare a scovarlo che il rosso non era il positivo, ci ho messo un po', era l'ultima cosa che avrei pensato!
dove sei andato a prender la massa alla fine? purtroppo mi è rimasto pochissimo filo da 0,25mmq e mi girerebbe doverne comprare na bobina per sta cosa..e non porto su sicuramente con lo 0,75mmq la massa =P
__________________
R1250GS '19, Vespa ET3 '81, R1200RT '15.
Ex R1200R '06, R1200RT '05
No Friction, No Flight.
|
|
|
25-03-2021, 14:57
|
#383
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Sep 2020
ubicazione: casa mia
Messaggi: 108
|
La massa deve avere la stessa sezione del positivo; tanta corrente entra, tanta corrente esce.
|
|
|
25-03-2021, 15:39
|
#384
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2018
ubicazione: misultin zone
Messaggi: 1.822
|
scusa @Adry, per il discordo dell'apri cancello, come hai fatto? hai smontato un telecomando o l'hai imboscato nella moto e fatto arrivare al pulsante solo i cavetti collegati al pulsante?
PS certo che ne hai messi di ammenicoli sulla tua moto
__________________
R1200GS LC '13
|
|
|
25-03-2021, 16:14
|
#385
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Feb 2016
ubicazione: Legnano
Messaggi: 204
|
@Marco Marileni,
hai detto una cosa talmente giusta da essere incontrovertibilmente sbagliata.
In definitiva, assolutamente no.
1. La sezione in entrata e in uscita POSSONO, non Devono essere uguali. posso portare il positivo su un 0,75 e uscire con un cavo dell'alta tensione. avrò un costo superiore, un peso superiore, e un'impedenza superiore, ma a meno dell'impedenza che potrebbe risultare in strozzi di corrente,nulla lo vieta.
2. La definizione della sezione minima è data dall'amperaggio, ma non è detto che si DEBBA usare la sezione minima.
3. in questo caso stiamo usando un positivo di un segnale a un relè, in un fascio di cavi termosaldato a se stesso, e un negativo che invece accrocchiamo li per una modifica.
sul manubrio di una maxienduro.
c'è una parte di sforzo meccanico da considerare, qui. 4 cavi termosaldati insieme, non hanno una resistenza come un cavo singolo svolazzante della stessa dimensione.
anzi, ne han pure più di 4 volte tanto.
La dimensione quindi del cavo è in base a quanto sforzo deve sopportare, e il vincolo sull'amperaggio visto cosa devo alimentare (un leddino idiota) è inesistente. casomai c'è un vincolo sulla resistenza indotta dal cavo, ma a meno di usare cose davvero enormi, o per metri e metri, anche questo è un non-problema.
In sostanza, mettere il negativo con la stessa sezione del positivo, se volessi andare dal led alla batteria, è un errore non da poco, si trancerebbe il filo in poco tempo. mentre se fai un ponte più corto, che non deve muoversi rispetto al telaio (ad esempio fino alla piastra sterzo, non so) allora puoi pensarci. credo che il lavoro più pulito sia prenderlo dalla batteria rivestendo il cavo originale più un cavo di massa con del termorestringente. In questo caso, un filo anche piccolo può funzionare, perchè protetto dal termorestringente e avvolto su un'anima, il che lo fa diventare molto più resistente a trazione del filo stand alone.
Ma è un lavoro più lungo per chi, come me, ha già tutto il cablaggio ben messo sotto la carenatura.
Probabilmente è quello che farò comunque, ma non so ancora.
__________________
R1250GS '19, Vespa ET3 '81, R1200RT '15.
Ex R1200R '06, R1200RT '05
No Friction, No Flight.
Ultima modifica di BobsHaero; 25-03-2021 a 16:18
|
|
|
25-03-2021, 16:28
|
#386
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Sep 2020
ubicazione: casa mia
Messaggi: 108
|
Grazie delle delucidazioni,
in effetti io di corrente ed impianti elettrici non ci ho mai capito nulla, ma mio cugino che ha studiato da elettricista me l'aveva spiegata più o meno così...
|
|
|
25-03-2021, 16:48
|
#387
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Feb 2016
ubicazione: Legnano
Messaggi: 204
|
Marco,
ripeto, è in generale corretto,
ma come in ogni cosa, se lo dai come dogma assoluto, diventa sbagliato.
In generale il filo deve essere sempre "il più piccolo possibile in base ai vincoli" che come detto sono in generale amperaggio e resistenza fisica (ad esempio a trazione, torsione, calore...).
Il motivo è che costa, ingombra e pesa meno.
Ma poi dipende dai collegamenti, e da un sacco di cose..ogni caso è a se stante e la soluzione migliore, quando si accrocchia, ce la si deve sempre inventare.
ed è anche il suo bello.
__________________
R1250GS '19, Vespa ET3 '81, R1200RT '15.
Ex R1200R '06, R1200RT '05
No Friction, No Flight.
|
|
|
25-03-2021, 21:12
|
#388
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Nov 2015
ubicazione: Trento
Messaggi: 1.838
|
Quote:
Originariamente inviata da trabucco.mauro@live.it
Buongiorno ZUZZU
Ho visto le caratteristiche della exCAN ed effettivamente, non ha senso comprare cinesate.
Puoi solo dirmi se all'accensione dei fari ausiliari 1 e 2 , viene accesa la spia dei faretti supplementari presente sul TFT nei nuovi modelli e presumo pure nei vecchi
Grazie mille
|
Scusa il ritardo, ma mi ero perso la domanda.
No, i faretti originali rimangono autonomi nell'accensione, spegnimento e spia tft.
La mia Adv fine 2017 monta già i faretti nano led, che sono una ciofeca rispetto a quelli che avevo sulla precedente 2015.
In più hanno l'accensione indipendente dall'anabbagliante che per me è un difetto.
Con la centralina Hexezcan utilizzo i fari supplementari di profondità come drl al 10% e bastano e avanzano. Se entri in galleria si spengono e si accendono gli ana, e nella adv 2015 anche i faretti.
In questa devi accendere i faretti tu manualmente, sia con ana accesi che spenti.
__________________
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
(Stirling Moss)
|
|
|
25-03-2021, 22:20
|
#389
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.903
|
Non lapidatemi.... se sì ha la predisposizione navi originali c’è comunque un connettore sotto chiave libero e vale la pena comprare il suo spinotto oppure sono tutti impegnati e quindi si procede con rubacorrente o spelando e saldando??
Sento già i sassi arrivare.....
Grazie mille
|
|
|
25-03-2021, 22:39
|
#390
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Dec 2019
ubicazione: Nord Italy
Messaggi: 166
|
Quote:
Originariamente inviata da Gibix
scusa @Adry, per il discordo dell'apri cancello, come hai fatto? hai smontato un telecomando o l'hai imboscato nella moto e fatto arrivare al pulsante solo i cavetti collegati al pulsante?
PS certo che ne hai messi di ammenicoli sulla tua moto 
|
si, ho preso un telecomando e l'ho imboscato sotto la carena.
l'ho smontato e ho ponticellato il pulsante lasciando il contatto sempre chiuso (pulsante sempre premuto) poi ho tolto la batteria del radiocomando (la piccola stilo da 12V) ed al suo posto ho saldato due fili ai contatti positivo e negativo. Quindi, negativo a massa e positivo sotto pulsante al manubrio, il positivo naturalmente è sotto quadro. (spinotto nav).
Altra soluzione è quella di lasciare il telecomando con la sua pila originale e saldare due fili al pulsante dello stesso portandoli fino ad un pulsante al manubrio o dove vuoi tu, ma così facendo se imboschi per bene il telecomando quando si scarica la batteria devi smontare mezza moto per recuperarlo.
Se invece colleghi il telecomando alla batteria della moto oltre a non preoccuparti della sua sostituzione il telecomando acquista una portata che apri il cancello dal casello autostradale  
|
|
|
25-03-2021, 22:50
|
#391
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Dec 2019
ubicazione: Nord Italy
Messaggi: 166
|
@Boxerfabio
se hai la predisposizione, hai lo spinotto già impegnato quindi ti consiglio di mettere un rubacorrente lungo il filo della predisposizione del nav.
Ma se hai la predisposizione e non intendi acquistare il nav originale ti consiglio di staccare lo spinotto e comprare il cavetto dedicato cosi non intacchi l'impianto originale.
p.s. volendo puoi rubare la corrente anche dal filo che alimenta la presa bmw sotto il cruscotto.
|
|
|
25-03-2021, 22:57
|
#392
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Dec 2019
ubicazione: Nord Italy
Messaggi: 166
|
@BobsHaero
la massa per ora l'ho presa da uno dei due grossi bulloni che tengono il telaietto che sorregge la strumentazione (quelli vicino al numero di telaio)
Ma questo fine settimana, visto che mi sono appena arrivati i faretti da Ali, smonto tutto e vedo di prendere la massa da un altra parte (più nascosta o magari direttamente dal cavo nav)
|
|
|
25-03-2021, 23:14
|
#393
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.903
|
Grazie per la risposta.
Il Nav lo uso. Quindi o rubo corrente li o dalla presa accendisigari.
Domanda da analfabeta: la presa accendisigari viene tolta di alimentazione quando si spegne la moto. Però da lì io ci attacco il caricatore bmw. Quindi non si interrompe il circuito. Come fa? quindi col caricabatteria mi si accendono i faretti se lascio interruttore faretti acceso? Curiosità eh
|
|
|
25-03-2021, 23:20
|
#394
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Dec 2019
ubicazione: Nord Italy
Messaggi: 166
|
 è probabile.. allora nel dubbio ruba la corrente dal nav
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
BMW R 1250 GS ADV Trophy, my 2023 - Yamaha MT 09 SP my 2021 - Honda SH300 my 2011
|
|
|
25-03-2021, 23:23
|
#395
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.903
|
Sempre per curiosità, il connettore navi è rimasto uguale a quello dei 1200 aria?
|
|
|
25-03-2021, 23:33
|
#396
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 09 Oct 2020
ubicazione: milano
Messaggi: 9
|
Ciao, qualcuno con GS LC ha optato per il montaggio faretti con staffa come queste foto qui sotto? Dove si trova la staffa e che faretti ha montato?
|
|
|
25-03-2021, 23:35
|
#397
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Dec 2019
ubicazione: Nord Italy
Messaggi: 166
|
In effetti di ammennicoli ne ho messi  
1) porta telefono con ingresso USB
2) due ingressi USB
3) navigatore TomTom
4) telecomando dash cam
5) apri cancello e accensione faretti supplementari
Perché ho messo lì di lato il navigatore?
Perché viaggiando con il cane sul serbatoio ho la sua testa proprio davanti al navigatore e non vedo la mappa, in quella posizione lo vede anche mia moglie da dietro che e mi fa anche lei da navigatore
Mentre le 2 prese USB le uso; una per la go pro fissata sulla freccia sx e l’altra presa per alimentare una ventola da me installata nel trasportino del cane..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
BMW R 1250 GS ADV Trophy, my 2023 - Yamaha MT 09 SP my 2021 - Honda SH300 my 2011
Ultima modifica di Adry GS; 25-03-2021 a 23:45
|
|
|
25-03-2021, 23:43
|
#398
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Dec 2019
ubicazione: Nord Italy
Messaggi: 166
|
@Boxerfabio
non lo so!
@HpMegamoto
la foto non si vede!
|
|
|
26-03-2021, 09:31
|
#399
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 09 Oct 2020
ubicazione: milano
Messaggi: 9
|
ciao OttoDM, posso chiedere che la staffa dei faretti è BMW? Dove l'hai presa? Grazie. Alessandro
|
|
|
29-03-2021, 23:12
|
#400
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Dec 2019
ubicazione: Nord Italy
Messaggi: 166
|
Questo fine settimana ho montato i faretti supplementari...
Questo è il faro anabbagliante

anabbagliante + faretti

anabbaglianti + faretti +abbaglianti

posizioni + faretti

Vista frontale

Non ho fatto la prova con i faretti originali perché quando ho fatto le foto erano ancora smontati 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Adry GS; 29-03-2021 a 23:21
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:59.
|
|
|