|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
13-01-2018, 20:58
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Aug 2008
ubicazione: Mestre
Messaggi: 1.018
|
Mah.
Secondo me queste tipologie di moto, di "moto" han poco o nulla.
Sono oggetti per chi ha voglia di indebitarsi o di spendere un mucchio di soldi pensando di avere chissà che oggetto tecnologico.
Se fosse vera tecnologia, non ci sarebbero stravolgimenti più o meno marcati ogni 2 anni.
__________________
Tracer
|
|
|
14-01-2018, 01:12
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
Ogni volta che provano un modello le riviste, all'80% beccano pregi e difetti.
|
Diciamo la stessa cosa...... solo che io mi riferisco al 20% che manca.
Ho comperato il 1260 a scatola chiusa. Felice ex post di averlo fatto. Tuttavia leggendo le maggiori testate , sembra che la nuova unità sia uno stravolgimento, un salto avanti che fa invecchiare il 1200.
Personalmente vedo un motore affinato, ma nulla più. Va meglio, è piu corposo, e le mappe sono maggiormente differenziate. Tuttavia nulla di realmente stravolto. Molto più marcata l’evoluzione tra il vecchio testastretta ed il DVT.
Il cambio è l’unico comparto dove sono veramente intervenuti, con una unità notevolmente superiore.
Ovviamente questo il mio parere dopo oltre 40.000 km di 1200 e 40 km di 1260......
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
|
|
13-01-2018, 21:11
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
È l’Europa che lo chiede
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
14-01-2018, 00:47
|
#4
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.804
|
Quote:
Se fosse vera tecnologia, non ci sarebbero stravolgimenti più o meno marcati ogni 2 anni.
|
A parte il fatto che non vedo stravolgimenti ma continui miglioramenti, proprio per il fatto che di tecnologia ce n'è tanta, e il progresso corre veloce, vanno aggiornate frequentemente.
Queste moto hanno tutta la tecnologia esistente montata.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
14-01-2018, 09:43
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.711
|
Quello che dici è vero ed è la stessa sensazione che ho avuto io.
Però, "scientificamente", i grafici sono chiari, la differenza (di coppia ai medi) è notevole.
Alla guida nessuno stravolgimento, è vero.
Anzi, per me, un pelo di cattiveria in meno.
A questo punto il problema è il nostro sedere o i grafici, uno dei 2 sbaglia.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
14-01-2018, 17:39
|
#6
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
Quello che dici è vero ed è la stessa sensazione che ho avuto io.
Però, "scientificamente", i grafici sono chiari, la differenza (di coppia ai medi) è notevole.
Alla guida nessuno stravolgimento, è vero.
Anzi, per me, un pelo di cattiveria in meno.
A questo punto il problema è il nostro sedere o i grafici, uno dei 2 sbaglia.
|
no, e' che il nostro sedere e cervello "ragionano" in differenza e non in valore assoluto. Se paradossalmente tu hai un motore con il medesimo valore di coppia massima, ma piu' spianato su un ampio numero di giri, ti sembrera' meno cattivo e brillante del medesimo motore con una coppia piu' brusca su un arco di giri inferiore. '
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
14-01-2018, 10:01
|
#7
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.804
|
I grafici non sbagliano. Ricorda però che vengono fatti a gas spalancato frenando la ruota.
Nell'uso normale , proprio per il fatto che non si sta mai a manetta , si usa il cambio ecc la flessione risulta meno marcata
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
14-01-2018, 11:05
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.711
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
I grafici non sbagliano. Ricorda però che vengono fatti a gas spalancato frenando la ruota.
|
E' vero, però considera che durante le prove anche noi spalanchiamo.
Ricordo la prima Diavel uscita, aveva un tiro fenomenale eppure guardando i dati è minore all'attuale motore della 1260.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
14-01-2018, 10:03
|
#9
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
Dpelago, una domanda non provocatoria, ma uno della tua esperienza di guida (almeno leggendoti mi sembra tu ne abbia) poi le mappe motore le usa?
Cioè, non solo per "vedere se funzionano e cosa cambia", ma proprio perché sono così utili che quando piove o vuole andare a passeggio si mette lì a smanettare per cambiarle anziché dosare solamente l'acceleratore..
|
|
|
14-01-2018, 10:27
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Aug 2008
ubicazione: Mestre
Messaggi: 1.018
|
Quote:
Queste moto hanno tutta la tecnologia esistente montata.
|
Mah.
Secondo me, hanno montati degli studi che li fanno testare a chi vuole farlo a spese sue.
La mia sensazione è che queste sono "non moto".
__________________
Tracer
|
|
|
14-01-2018, 13:44
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da bigzana
Dpelago, una domanda non provocatoria, ma uno della tua esperienza di guida (almeno leggendoti mi sembra tu ne abbia) poi le mappe motore le usa?
.
|
Nulla di provocatorio nella domanda.
No non le uso. O meglio.... scelgo tra quelle disponibili quella che più si addice al mio stile di guida, ed una volta impostati i parametri degli ausigli elettronici , lascio tutto invariato.
Nella fattispecie sulla Multistrada, tengo la mappa Touring, regolando a 2 il DTC e l’anti impennata.
Di tanto in tanto, nell’uso spigliato sui passi di montagna, uso la sport. Tuttavia, per rispondere al legittimo quesito, mi piace cucirmi addosso il mezzo, quindi da questo punto di vista apprezzo la possibilità di agire sull’elettronica. Una volta settato a mio gradimento, non tocco praticamente piu nulla.
Nella fattispecie, le mappe urban, ed enduro, non le ho mai impostate in tre anni di utilizzo.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
|
|
14-01-2018, 11:13
|
#12
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.240
|
Attenzione, i grafici Ducati non sono letture alla ruota e poi convertiti in potenza all'albero, sono fatti col solo motore vincolato al banco, Infatti sarebbe più interessante confrontare i due grafici rilevando i valori alla ruota
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Ultima modifica di Bladerunner72; 14-01-2018 a 11:16
|
|
|
14-01-2018, 13:49
|
#13
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
infatti, era quello che pensavo.
un conto è poter settare controllo di trazione e anti impennata, se presente.
per il resto credo che facciano più l'esperienza e la sensibilità di chi guida piuttosto che mappature motore, delle quali io personalmente non sento il bisogno.
|
|
|
14-01-2018, 16:33
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: pescara
Messaggi: 1.252
|
Io invece le uso e le trovo molto comode perché con esse regolo anche il settaggio delle sospensioni. La mia moto pikes peak del 2014 in città con la mappa urban diventa docile e morbida un po' come il dominator
Ps per me sono fantastiche
__________________
Ducati multistrada V4s ,, Ktm 990 adventure, Yamaha wr 250 F
|
|
|
14-01-2018, 18:13
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.711
|
Ma sul grafico risulterebbero uguali o ci sarebbero delle differenze?
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
14-01-2018, 18:17
|
#16
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.240
|
Senza dimenticare i rapporti... basterebbe una piccola variazione del rapporto finale per avere percezioni di coppia e tiro differenti.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
14-01-2018, 19:44
|
#17
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.804
|
Lupo: certo che si vedrebbero.
Continuo a dire: la multi dvt aveva un motore poco rabbioso ai medi.
Il buco si traduceva in una spinta meno possente ai quei regimi, non un calo come la parola "buco" farebbe intendere. Parliamo sempre di un 1200 bicilindrico, la spinta c'é, eccome .
La sensazione alla guida é di un bel motore, regolare non molto cattivo come ad esempio quello del 1190 che avevo, dove i medi erano brutali se spalancavi tutto.
Io personalmente di rado con questi 1200 apro tutto, neanche quando facciamo gli scemi.
Mi capita ovviamente più frequentemente con la tracer, ma neanche troppo spesso. Su strada si viaggia quasi sempre a gas parzializzato .
Quindi i grafici ti dicono l'anima del motore, quello che percepisci alla guida può essere diverso , non stravolto ovviamente, in base a tanti fattori
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
14-01-2018, 21:10
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Io, prima del 1200 DVT, guidavo il KTM 1190.
L’ unità austriaca era meno dolce, e probabilmente con un’elettronica un filo meno evoluta. La sensazione, era quella di una erogazione più “ maschia”.
Tuttavia sono convinto, che non siano i numeri disponibili a rappresentare il piacere di guida, e per dirla tutta, neppure le prestazioni.
Si dice che Doohan, provando il primo big beng Honda, avesse bocciato il progetto. Se non fosse che il cronometro lo smentiva.
E parliamo di Doohan .......
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
|
|
15-01-2018, 15:09
|
#19
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Io, prima del 1200 DVT, guidavo il KTM 1190.
L’ unità austriaca era meno dolce, e probabilmente con un’elettronica un filo meno evoluta. La sensazione, era quella di una erogazione più “ maschia”.
|
a sua volta la prima mts 1200 senza dvt era "meno dolce, e probabilmente con un’elettronica un filo meno evoluta. La sensazione, era quella di una erogazione più “ maschia” del ktm 1190
inseguimento continuo...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-01-2018, 15:49
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Hai raione Aspes.
Volendo sintetizzare, le moto vanno sempre più forte, anche se paiono andar sempre più piano  
Provavo pochi mesi fa una Gamma 250 2T. Ha una cavalleria che fa ridere, dei bassi inesistenti, ma quando entri nella " zona buona " sembra volare. Il tutto al netto del fatto che forse una moderna 300 CC la surclasserebbe.
Resta il fatto che l'elettronica ha il pregio di rendere fruibili ed alla portata di tutti, prestazioni che 15 anni fa , erano appannaggio unicamente delle maxi supersportive.
Ricordo il mio CBR 900 MY 2000. Dichiarava una potenza inferiore a quella della Multistrada attuale. Se la provassi oggi, giurerei che " va più forte " !
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
|
|
14-01-2018, 21:58
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2011
ubicazione: chiavari
Messaggi: 2.563
|
Adesso arriveranno a dirti che doohan era un incapace e che vinceva grazie alla honda...😂😂😂
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
|
|
|
15-01-2018, 00:14
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Comunque io da 3 giorni me la godo 😁
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
15-01-2018, 12:46
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Comunque io da 3 giorni me la godo 😁
|
Splendida in questo colore !
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
|
|
15-01-2018, 06:19
|
#24
|
xxxxx
Registrato dal: 17 Aug 2013
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 3.543
|
E non si è ancora rotta? Pazzesco!
__________________
4 cc di menefotto e un biscotto tornito
|
|
|
15-01-2018, 11:24
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.096
|
Ducati Multistrada MY 2018
Fatta lunga prova con la 2018 versione S.
Personalmente ho trovato immediatamente beneficio con una posizione di guida meno “fetale” della precedente. Si percepisce molto (positivamente) l’allungamento del forcellone ed un affinamento del set-up delle semi attive in condizioni standard.
Invece rimango molto perplesso sul motore che con un piccolo incremento di coppia ai medi non riesce a sopperire una carenza atavica proprio in quel range, obbligando nel guidato ad un utilizzo del cambio tipico di una cubatura ben più piccola.
L’impressione è che abbia perso pure un pochino di “brutalità” in accelerazione pura, ma questo forse giova alla effettiva maggior stabilità.
Che dire? Sicuramente io non la ricomprerò, perché le preferisco i 160 cv veri della XR e perché tanto questa, quanto la 1290 ktm la superano come rapporto q/p.
Però l’idea generale è di un discreto miglioramento anche se a prezzo esagerato per i miei personali gusti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:55.
|
|
|