primi chilometri con le Heidys
comincio col dire delle banalita`, le sospensioni il telaio e il motore
sono diversi da quelli del Kappa...

e se forse qualcosa ci
riesco a fare su asfalto, su sterrato devo lavorarci ancora molto
non teniamo conto dei primi chilometri che sembra di andare sulle uova,
man mano che la cera va via le ruote cominciano a trasmettere fiducia.
la giornata non e` delle migliori per un test, son partito che pioviggina,
e ho incontrato vari stadi di acqua, compreso il nevischio, la grandine
e gran finale il diluvio universale, di buono e` che non serve quasi che
lavo la moto...
su asfalto quindi la percezione e` fortemente falsata dal fatto che non
amo molto il bagnato, perche` sono molto sensibile di sedere, e soffro
ogni minima differenza di grip.
pero` ci siamo! per quanto non sia ancora riuscito a pelare i pelucchi,
sia l'anteriore che il posteriore infondono molta sicurezza, tanto da farmi
dubitare del mio timore reverenziale per l'umido...

, non ho quella
sensazione di leggerezza che mi davano gli Scorpion Trail (che a onor
del vero erano anzianotti).
sterrato

... eh beh! io devo lavorarci molto, ma le gomme... quelle
ci sono anche qui!

sono andato via solo, quindi ho rifatto quegli
sterrati che con le Pirelli mi avevano fatto pensare di aver comperato
una moto prettamente stradale... e... mi son dovuto ricredere
gli sterrati sono strade boschive e forestali che uso come collegamento
tra una mulattiera e l'altra del mio parco giochi, e le conosco molto bene.
i tratti meno accidentati non hanno creato nessun problema, anzi trazione,
velocita`, direzionalita` e frenata anteriore sono da riferimento!
quelli piu` bucati e con accumuli di ghiaia smossa, secondo me invece
hanno messo in difficolta` le sospensioni che non copiavano a dovere.
soprattutto la posteriore mi sembrava troppo reattiva

anche i pneumatici hanno mostrato dei limiti che sono ovviamente dati
dal tipo di scolpitura che favorisce forse l'uso piu` stradale, ma 5 cm di
brecciolino bagnato mettono in difficolta` anche le Michelin del Kappa...
stessa situazione per quel che riguarda il fango e l'erba, polso e dita sulle
leve in doppio guanto di velluto... per fortuna ero perfettamente in piano.
su di un piano inclinato non so cosa succederebbe (anzi lo so

)
ultima considerazione sul discorso comfort, per la posteriore nulla da dire,
l'anteriore invece fino a 45 all'ora trema che pare di essere sul tole ondulee,
poi passa, ma resta rumoroso, sia al rotolamento che all' aria.
mi riservo di commentarle una volta che non ci sara` piu` la barba, i zocchetti
saranno un po' smussati e non ci sara` il martellio della pioggia ghiacciata...
[IMG]

[/IMG]
[IMG]

[/IMG]