|
21-09-2012, 19:56
|
#351
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Metti nel budget anche un master in ingegneria per essere in grado di tararlo, il TTX!
Io ho una discreta mano, ma sarei in seria difficoltà...
|
|
|
22-09-2012, 19:41
|
#352
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Feb 2012
ubicazione: Cagliari
Messaggi: 401
|
Ciao a tutti, qualcuno ha per caso sostituito il mono con bitubo? Sto cercando di capire se ne valga la spesa, a questo abbinerei il kit molle delle forche ...e sto meditando anche al kit cartucce..
|
|
|
03-10-2012, 18:40
|
#353
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
|
forcelle 800 gs
ciao un mio amico possessore della F800gs ha piegato uno stelo della forcella del 800gs.  
secondo voi si trovano sul mercato dell'usato? quanto puo' costare uno stelo?
grazie per l'aiuto
Ultima modifica di mattia; 03-10-2012 a 19:12
|
|
|
03-10-2012, 20:25
|
#354
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
|
Una preliminare ricerca su Ebay (con opzione tutta l'Europa) potrebbe dare l'idea
Intanto dai un'occhiata qua
http://www.motoricambicerignola.com/...-f-800-gs.html
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
Ultima modifica di Absotrull; 03-10-2012 a 20:29
|
|
|
04-10-2012, 13:29
|
#355
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Sep 2011
ubicazione: Cesano Maderno
Messaggi: 128
|
@gspare:io ho un TTX sulla moto da corsa e non ho mai trovato nessuna difficoltà nel tararlo ... funziona come tutte le altre sospensioni...
Ultima modifica di mattia; 04-10-2012 a 13:34
Motivo: Quoting!
|
|
|
04-10-2012, 14:37
|
#356
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Eh, significa semplicemente che sei molto più bravo di me.
Io, oltre un certo limite, con i freni distinti su minime e massime, faccio fatica a trovare la taratura giusta.
Sarà perchè quando si cambia terreno, magari quel che di fino è stato trovato da un'altra parte, lì non è più così buono... non lo so, fatto sta che con compressione ed estensione senza distinzione fra minime e massime, trovo ciò che cerco.
Tu dici "da corsa", lasciando intendere da strada... magari su pista la vita è più facile, comunque ho denunciato un mio limite, e non sono proprio uno scarpone: questo volevo dire.
Era solo un warning, senza voler essere presuntuoso.
|
|
|
04-10-2012, 14:44
|
#357
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Sep 2011
ubicazione: Cesano Maderno
Messaggi: 128
|
si si certo non volevo mica fare il superiore!
E' che il tuo commento sembrava piu' una critica al mono che altro ...
secondo me con pazienza e buona volontà si puo' tirar fuori tutto da quel mono!
E' chiaro che la taratura stradale non puo' andare bene sullo sterrato ... ma questo esula dalle capacità che ognuno ha di tarare le sospensioni.
|
|
|
04-10-2012, 14:49
|
#358
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
ma il TTX ha 2 regolazioni in estensione?
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
04-10-2012, 14:50
|
#359
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Sep 2011
ubicazione: Cesano Maderno
Messaggi: 128
|
Non tutti i TTX hanno la regolazione alta/bassa velocità, alcuni modelli si.
|
|
|
04-10-2012, 14:54
|
#360
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.655
|
@Tric:credo si possano trovare in alternativa all'originale a circa 150 € + iva cadauno.
Ultima modifica di mattia; 04-10-2012 a 16:20
Motivo: Quoting!
|
|
|
04-10-2012, 14:57
|
#361
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
A questo punto bisognerebbe chiedersi se la possibilità di affinare così tanto la taratura, facendo diventare la cosa specifica per terreno (non solo on-off, ma sui vari terreni off) è un reale vantaggio.
Si paga una cifra per avere (con fatica) un non-compromesso, mentre mediamente noi si cerca il contrario.
La mia opinione è che hai fatto assolutamente bene a metterlo su una moto da competizione: lì ha un senso perchè si cercano le massime prestazioni in una situazione specifica, ma col GS avrei veramente qualche riserva...
Non mi piacerebbe girare con il taccuino e cambiare le tarature "perchè da qui in poi è tutta statale".
Insomma: se non si è capaci di tararlo, perchè risulta starato.
Se si è capaci di tararlo, perchè il compromesso diventa una chimera irraggiungibile...
Girala come vuoi, ma il TTX è da competizione o da show-off.
|
|
|
04-10-2012, 14:58
|
#362
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Sep 2011
ubicazione: Cesano Maderno
Messaggi: 128
|
ma infatti secondo me è sprecato su queste moto ... per non dire inutile.
|
|
|
04-10-2012, 15:44
|
#363
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.547
|
Mi viene da pensare che un fracco di gente dà la colpa alle sospensioni perchè non sa guidare bene la moto.....ma sicuramente mi sbaglio!
__________________
MaloNoSePuede
|
|
|
04-10-2012, 15:46
|
#364
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
Credo si possano trovare in alternativa all'originale a circa 150 € + iva cadauno.
|
sapresti indicarmi dove?
grazie
ciao
|
|
|
04-10-2012, 15:59
|
#365
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Cerca Rinaldi Giacomo di Pianico (BG) con un buon motore di ricerca
(bentornato, eh?)
OT:
dì, Lucio: pensa che alcuni di questi spendono un fracco di soldi solo per perdere il diritto al mugugno!! HAHAHAHA!!!
Ultima modifica di gaspare; 04-10-2012 a 16:02
Motivo: OT
|
|
|
05-10-2012, 09:23
|
#366
|
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Sep 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 794
|
X gaspare
non capisco quando dici che la ttx sia difficile da regolare, però sostieni che la modifica fatta dal tizio da te consigliato possa essere più efficiente della ttx che invece prevede entrambe le regolazioni, cioè mi spiego meglio; se da una parte la ttx è difficile da regolare, però cmqe perdendoci del tempo ti permette di trovare sia in strada che in fuoristrada un compromesso (è chiaro come più volte discusso che una moto capace di far tutto bene non esista, sospensioni comprese), mentre la modifica proposta dal Rinaldi probabilmente permetterà una sola regolazione se non addirittura una taratura standard proposta dal cliente o specifica per quel cliente, che sarà o solo strada o solo fuoristrada. Quindi personalmente io se dovessi scegliere e soldi da spendere, acquisterei la ttx.
|
|
|
05-10-2012, 11:28
|
#367
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Quote:
|
sostieni che la modifica fatta dal tizio da te consigliato possa essere più efficiente della ttx che invece prevede entrambe le regolazioni
|
Non mi sembra di aver detto questo.
La modifica dei pompanti [con lamelle] senza regolazioni esterne è un compromesso percorribile, considerata la categoria della moto e il profilo dell'utente medio - ed è quello che mi sarei aspettato da BMW, come minimo.
Sicuramente l'ho consigliata rispetto alle TTX ed altre per un rapporto costi/benefici che la mette assolutamente in pole position.
TTX et similia danno di più, ma il costo risulta sproporzionato, in rapporto.
Poi è questione di palato: io stesso ho voluto fare la trasformazione con il trapianto dell'idraulica Shiver, con tanto di regolazioni (e mi sembra anche il tuo caso).
Per me la modifica Rinaldi, tanto per intenderci, sarebbe stata una miglioria non sufficiente - come sarebbe stato invece un overkill la cartuccia TTX: penso di essermi messo a metà strada tra le due, senza far riferimenti allo zero Kelvin della forcella di partenza.
Senza presunzione, per chi non ha le idee chiare su come muovere i registri, il costo aggiuntivo per averli - per esempio - è denaro buttato.
cmq non escluderei che la modifica "Rinaldi" possa azzeccare il compromesso che a giudicare dalle tue parole sembra essere possibile solo in caso di TTX... Con gli artigiani validi, a parte lo sviluppo del prototipo, per esperienza ti dico che generalmente le forcelle "riescono male" perchè il cliente non sa dare precise ed attendibili indicazioni a chi deve impostare l'idraulica.
Questa sindrome colpisce in modo democratico anche i possessori di TTX: se non si sa capire da che parte girare un registro piuttosto che un altro, si ricade nello stesso identico problema e il magico compromesso rimarrà un miraggio irraggiungibile.
|
|
|
24-10-2012, 12:01
|
#368
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2010
ubicazione: Prato
Messaggi: 1.037
|
Mi chiedevo...ma a nessuno è mai balenata in mente l'idea di trapiantare la forcella del 990 adventure?
__________________
F 800 GS - "chasing shadows across the world"
|
|
|
24-10-2012, 12:51
|
#369
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
Si, ma non è che se ne trovino molte.....
|
|
|
27-10-2012, 00:13
|
#370
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2009
ubicazione: Isola Vicentina
Messaggi: 310
|
...ho fatto fare la modifica alle forche dalla Frems, è un centro specializzato Ohlins. Mi hanno sostituito i pompanti con dei pompanti Marzocchi a lamelle con regolazione dell'idraulica sia sotto che sopra, ho mantenuto le molle originali, lucidatura degli steli e dei foderi. Il comportamento in generale è migliorato, affonda meno e tutto il lavoro di compressione ed estensione è più frenato, il tutto scorre molto meglio e ha aquistato stabilità, non sente più le giunture longitudinali dell'asfalto. In curva il comportamento mi sembra più neutro. Purtroppo non ho potuto fare una prova approfondita, ma sicuramente tempo permettendo la riproverò meglio e sicuramente anche in of.
__________________
graziano
F800GS Adventure Rallye
ex F800GS Dark Magnesium ; TDM 850 ; Tenèrè 660 ; Tenèrè 600
|
|
|
27-10-2012, 11:13
|
#371
|
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Sep 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 794
|
Ottimo Graziano, interessante facci sapere.....ma anche la spesaperò!
|
|
|
26-11-2012, 09:24
|
#372
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Sep 2011
ubicazione: CELANO AQ
Messaggi: 87
|
Allora, finalmente in arrivo dell'inverno, ho deciso di mettere mano alla mia bella perchè le uscite in fuoristrada si intensificheranno. Prima di rimontare le gomme Mefo, vorrei procedere e mando l'ultima richiesta visto che tra voi c'è anche chi ha calcolato il valore delle molle da sostituire. Scontato il fatto che le mandero da un professionista e probabilmente cambiero anche i pompanti, secondo voi cosa mi conviene fare per trovare un ottimo compromesso per fare esclusivamente off' Cambiare completamente l'interno? Ecco i dati riscontrati. Io peso 115 Kg; il sag della moto misurato oggi delle sospensioni: messa moto sul cavalletto e poi scesa a terra senza passeggero, affonda 6 cm circa. da sul cavalletto a pieno carico col conducente 10 cm. Quindi da terra con passeggero circa 4 cm. Non sostiene nulla infatti già a vuoto mangia 6 cm di escursione. Grazie
|
|
|
27-11-2012, 00:08
|
#373
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2009
ubicazione: Isola Vicentina
Messaggi: 310
|
@ORSOMARSO, le mie modificate hanno aumentato la corsa di 3 cm. Vale a dire che il davanti si è alzato di 3 cm circa. Si sono leggermente, dico leggermente indurite, stanno mostrando una pastosità diversa. Il primo tratto è leggermente più sostenuto e man mano che la forcella affonda trova una resistenza maggiore e affonda meno repentinamente. Con la lucidatura dei pompanti, hanno aumentato la scorrevolezza. Sono stato molto soddisfatto del lavoro fatto dalla FREMS.
__________________
graziano
F800GS Adventure Rallye
ex F800GS Dark Magnesium ; TDM 850 ; Tenèrè 660 ; Tenèrè 600
|
|
|
05-12-2012, 16:16
|
#374
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
Dunque, cerco di spiegervi brevemente quale problema mi affligge.
Ho acquistato una F 800 GS usata, con una trenata di km. 57.000 e rotti per la precisione.
Facendo caso ad una GS 2011 di un conoscente, mi sembra che la sua (originale) una volta in sella si abbassi meno della mia.
Potrebbe anche essere che la mia si è smollata per l'età e la sua no... ma potrebbe anche essere che il vecchio proprietario abbia fatto qualcosa che io non sò.
C'è qualche sistema per vedere se il vecchio proprietario abbia inastallato un qualche "kit di abbassamento", che siano anche solo le molle più morbide?
Infine, volendo revisionare la forcella, quali molle (più dure delle originali) mi consigliate di acquistare?
|
|
|
05-12-2012, 16:19
|
#375
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Sep 2011
ubicazione: Cesano Maderno
Messaggi: 128
|
hai verifica anche che il precarico sia settato allo stesso modo?
Un mono con 57k km direi che potrebbe essere tranquillamente "spompato" e questo spiega perchè la tua si abbassa di piu' ....
Le molle non andrebbero prese in base a quello che ti dice la gente, ma vanno messe in base al tuo peso e all'utilizzo che devi fare della moto.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17.
|
|
|