Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 19-07-2012, 10:31   #326
Burìk
Mukkista doc
 
L'avatar di Burìk
 
Registrato dal: 29 Aug 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.018
predefinito

@Gaspare
Non è mai stato fatto alcun richiamo per la perdita dal coperchio valvole...tra l'altro è un problema che ad alcuni si è ripresentato anche dopo aver cambiato guarnizione in garanzia. Dovrebbero fare un richiamo periodico...

@lux0
Controlla che ci siano tutti i giusti timbrini BMW sul libretto della moto, caccia i soldi e divertiti!

Pubblicità

__________________
R9T Scrambler
(ex: GS Adv 2010, GS Adv 2009, F800GS)
Burìk non è in linea  
Vecchio 19-07-2012, 22:39   #327
lux0
infante Mukkista
 
L'avatar di lux0
 
Registrato dal: 18 Jul 2012
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 24
predefinito

grazie Gaspare, in quei due post hai riportato esattamente quello che cercavo!
Questo weekend, comunque, cercherò di organizzarmi per provarla poi inizierà la ricerca intensiva per l'acquisto!
A presto.

Lux
lux0 non è in linea  
Vecchio 09-09-2012, 12:06   #328
tagra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Aug 2012
ubicazione: pisa
Messaggi: 50
Unhappy erogazione a bassi regimi

Cari amici ho da poco preso la gs 800 usata del 2009 con 25000 km, ebbene ho fatto questa scelta per ottemperare alle mie esigenze di uso della moto; uso la moto tutti i giorni per il percorso casa lavoro ( 16 km circa) e per qualche giretto alla scoperta di paesini della cara terra toscana ( quindi mi occorreva un mezzo per percorrere senza problemi anche strade sterrate ma non impegnative); orbene sulla base di questa premessa e leggendo di tutto su i vari forum e riviste, immaginavo di aver preso una moto ad oc per fare le mie piccole scampagnate e per un uso prevalentemente cittadino, ma devo dire, e qui vengo al dunque, che mi aspettavo una moto rotonda e fluida nell'erogazione soprattutto andando ai bassi regimi per godersi il panorama oppure per affrontare bene il traffico cittadino, invece, sarà colpa mia non lo so ma usando la moto come dicevo (girando piano ) è un continuo strattonare e se vado sui 40 50 kmh devo per forza usare le marce basse e nonostante questo quando per esempio passo dalla prima alla seconda oppure arrivo a un incrocio per cambiare direzione scalo e affronto la curva in 2, arrivo a dar gas e sento una serie di strattoni e rumori alla trasmissione, insomma se non gioco un pò con la frizione la guida non è lineare ed è tutto un sobbalzo continuo. Insomma mi sembra di essere imbranato e di non saper guidare e pensare che con le moto precedenti ad esempio hornrt 600 4 cilindri ciò non accadeva o per lo meno era meno accentuato, per non parlare della mia vecchia Yamaha xt 600 che era perfetta per me . Mi rompe terribilmente perchè questa storia non mi permette di guidare la moto a bassa velocità senza rumori e continui "singhiozzi". Per la cronaca guidando la moto fuori città in modo più allegro la moto va che è una meraviglia...Ho guardato anche la catena pensando che fosse poco tirata ma il gioco mi sembra giusto...Non so che fare perchè la moto mi piace tanto ma se deve comportarsi così sono costretto a cambiare. Illuminatemi vi prego.
Grazie anticipatamente!
tagra non è in linea  
Vecchio 09-09-2012, 13:03   #329
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Strano, io con la 5 potrei farci di tutto.
Controlla se è tutto a posto di carburazione, cioè fatti controllare la mappatura e se il filtro dell'aria è pulito.
Controlla poi se il cavo dell'accelleratore non abbia un gioco eccessivo.
Se lo ha, lo puoi tirare da solo, con il registro sul cavo vicino all'accelleratore.
La catena controllala con il pilota sopra e visto il chilometraggio controlla che non sia usurata, dovrebbe farne più di 25000, ma puo darsi che il vecchio proprietario pensasse di avere un cardano.
Roberbero non è in linea  
Vecchio 09-09-2012, 13:34   #330
tagra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Aug 2012
ubicazione: pisa
Messaggi: 50
predefinito

la catena è stata cambiata a 15000 insieme al pignone e alla corona (fattura BMW): a vedere mi sembra tutto a posto anche l'accelleratore. Il filtro non lo so ma il precedente propretario la teneva molto bene visto che di mestiere fa il meccanico, la moto se la vedi sembra nuova veramente (no trasudi, mai fatto off, motore ci si può mangiare sopra!).Mi rimane il dubbio della mappatura...ho letto qualcosa che sulle nuove la mappatura rende il motore più fluido....boh! Sono un pò deluso e scoraggiato. Pensa che l'altro giorno per poco non cadevo, ad una rotatoria ero in prima al minimo ho messo la seconda e la moto si è spenta bloccando la ruota posteriore....mi sono anche spaventato.Adesso quando la prendo mi viene l'ansia ! Credi che la mappatura possa cambiare radicalmente l'erogazione? Grazie della tua disponibilità .
tagra non è in linea  
Vecchio 09-09-2012, 14:35   #331
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
ad una rotatoria ero in prima al minimo ho messo la seconda e la moto si è spenta bloccando la ruota
Dalla prima al minimo alla seconda, non è una mossa saggia.
Forse, sei ancora abituato alla 4 cilindri, che non si spegne mai ed anche con l'XT che come tutti i mono dispone di tanta coppia anche a 1500 giri, ma che per non farlo strattonare lo si tiene almeno a 2500.

Di solito , il motore si spegne, quando ha una carburazione magra al minimo, con il mio vecchio F650, risolsi questo problema tirando di pochissimo la levetta dell'aria in città.
La cura giusta era mettere un getto del minimo più grosso, ma a me che in città la usavo poco, questo mi bastava, e poi lo faceva solo a motore molto caldo d'estate.

Dico questo perchè anche io, ho un pò di nostalgia del monocilindrico e complice il fatto che ho un auto turbodiesel, spesso con questa mi trovo ad accellerare col motore troppo in basso.

L'erogazione dell'800 è rotonda dai 2000-2500, ma per avere una buona spinta deve stare almeno a 3500, parlo di sorpassare.
Io ho un 2010, forse la mappatura è cambiata.

Una settimana fà parlando con un possessore di 650GS che l'ha cambiata con un 800, elogiava la rotondità ai bassi dell'800 in confronto al 650, lasciandomi stupito perchè pensavo il contrario.
Anzi, avendola provata sono sicuro che il 650 era meglio in basso.

Prova a chiedere in BMW se ti controlla l'aggiornamento della centralina che hai sù.

Ultima modifica di Roberbero; 09-09-2012 a 14:42
Roberbero non è in linea  
Vecchio 09-09-2012, 15:40   #332
tagra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Aug 2012
ubicazione: pisa
Messaggi: 50
predefinito possibile causa rumore in apertura da bassi regimi

Allora ho controllato nuovamente il gioco della catena, agito sul registro accelleratore, pulito e ingrassato catena...alla prova il fenomeno di cui sopra sembra leggermente ridotto... ma ho voluto fare un altra prova: messa la moto sul cavalletto centrale, ingranando una marcia o la 1 o la 2 la catena salta e produce il rumure secondo me responsabile di tutto. Poi ho provato sempre a far girare sul cavalletto la ruota dopo aver raggiunto una certa velocita mettendo in folle ,ebbene la catena gira perfettamente senza saltellamenti alcuni. Deduco quindi che la catena è a posto.
Ho filmato la prova che vi invito a vedere e commentare:
http://www.youtube.com/watch?v=e8EOj...ature=youtu.be
tagra non è in linea  
Vecchio 09-09-2012, 15:45   #333
tagra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Aug 2012
ubicazione: pisa
Messaggi: 50
predefinito

Quote:
Dalla prima al minimo alla seconda, non è una mossa saggia.
Forse, sei ancora abituato alla 4 cilindri, che non si spegne mai ed anche con l'XT che come tutti i mono dispone di tanta coppia anche a 1500 giri, ma che per non farlo strattonare lo si tiene almeno a 2500.
Scusa ho detto minimo ma intedevo a bassi giri...

Quote:
Dico questo perchè anche io, ho un pò di nostalgia del monocilindrico e complice il fatto che ho un auto turbodiesel, spesso con questa mi trovo ad accellerare col motore troppo in basso.
idem come te!


Quote:
Prova a chiedere in BMW se ti controlla l'aggiornamento della centralina che hai sù.
farò sicuramente anche questa prova!
tagra non è in linea  
Vecchio 09-09-2012, 16:06   #334
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Ho visto il video, non sò dire se quei saltellamenti, che mi sembrano poca cosa, siano normali o no.
Dovrei controllare sulla mia, ma ora non posso.

Sò per certo che ai bassi regimi è meglio non dare tutto l'accelleratore, ma se lo si fà, il motore non lo prende, non è che si spegne.

L'ideale sarebbe se potessi fare un confronto con un'altro GS.

Domanda, è la tua prima moto ad iniezione?
Roberbero non è in linea  
Vecchio 09-09-2012, 16:14   #335
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Ho usato la funzione CERCA con la parola "Spegnimenti", nella sezione "Bicilindrico parallelo" e ci sono molte discussioni a riguardo.
Quasi tutte vecchie, il che mi fà credere che sia un problema ormai risolto.
Prova a leggerle e vedi se trovi qualcosa di interessante.
Roberbero non è in linea  
Vecchio 09-09-2012, 16:32   #336
tagra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Aug 2012
ubicazione: pisa
Messaggi: 50
predefinito

Il problema della moto non è lo spegnimento ma il rumore di sbattimento della catena secondo me che ti inganna e ti invita a scalare di rapporto perchè i giri li riprende bene ma fa quel maledetto rumore....
Quando vuoi se tiva prova a vedere se ti sbatte la catena anche a te sarebbe interssante sapere se è normale che faccia così! Mi sembra di essere tornato a quando avevo 14 anni col caballero
Comunque è la mia prima moto a iniezione (perchè?)

Ultima modifica di mattia; 09-09-2012 a 20:49 Motivo: Quoting!
tagra non è in linea  
Vecchio 09-09-2012, 16:40   #337
Dino C
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
predefinito

@tagra

per la catena, direi che è normale, se non saltellasse sarebbe troppo tirata, considera che sul cavalletto la ruota non offre resistenza alla trazione (o trascurabile).

Per l'erogazione ai bassi regimi... se scendi da un 4 cilindri penso sia normale che non sei abituato ad un bicilindrico, come ha osservato Roberbero, e suppongo sia questa la causa più ovvia... fai qualche altre Km che ti abitui, vedrai... ;-)
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
Dino C non è in linea  
Vecchio 09-09-2012, 18:48   #338
tagra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Aug 2012
ubicazione: pisa
Messaggi: 50
predefinito

Grazie Dino...ma quei salti di catena non mi convincono!
tagra non è in linea  
Vecchio 09-09-2012, 19:10   #339
Dario C.
Mukkista doc
 
L'avatar di Dario C.
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
predefinito

tagra, io sono passato da un gsx-r alla GS 800, i primi giorni volevo ucciderla per come strattonava ai bassi, o comunque guidando normalmente in città.

In realtà poi un giorno ci ho fatto caso e la moto non strattonava più!

Aspetta qualche chilometro, prendici la mano e vedrai che ci farai l'abitudine. Ovviamente non diventerà mai un 4 cilindri jap!
Dario C. non è in linea  
Vecchio 09-09-2012, 19:11   #340
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tagra Visualizza il messaggio
Comunque è la mia prima moto a iniezione (perchè?)
Perchè un bel carburatore, o 4 se ben allineati, a depressione e a doppia farfalla và nettamente meglio di qualsiasi iniezione.
Specialmente ai bassissimi regimi.

Chiedi ai possessori di KTM 950 a carburatori, che sono passati al 990 iniezione, l'ON-OFF prima del 990 non sapevano neanche cosa fosse.
Roberbero non è in linea  
Vecchio 09-09-2012, 19:14   #341
tagra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Aug 2012
ubicazione: pisa
Messaggi: 50
predefinito

E io che pensavo il contrario....non si finisce mai di imparare!

Grazie a tutti voi!
__________________
Alessandro-BMW F800GS-

Ultima modifica di mattia; 09-09-2012 a 20:50 Motivo: Quoting!
tagra non è in linea  
Vecchio 09-09-2012, 19:56   #342
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
predefinito

la ns. è parecchio magra, vedi la modifica alla IAT di Belinassu e probabilmente risolverai il problema.
la mia con i collettori Remus, il terminale Leo filtro aria in spugna sensore IAT candele iridio (importanti) riprende da 1500 in 6 senza strappi (ovviamente dosando il gas con un minimo di perizia).
Un caro amico l'ha provata in montagna ed appena sceso mi ha detto che nn rimpiangeva gran che i bassi del 1200...
Posso affermare che fra i bici il ns. e fra i + "rotondi".
Sono un fan dei carburatori, se nn altro poichè ormai faccio e sfaccio ciò che mi pare (magari tribolando un pò!!!!) in termini di manutenzione e/o personalizzazione della erogazione....
Ma da qui ad affermare che rispetto alla IE è meglio è davvero ardito....
l'esempio del K nn è l'unico di moto che al fine di osservare le rigide specifiche delle moderne omologazioni escono con erogazioni poco fruttabili o indecenti...
in particolare modo i motori progettati a carbs e poi convertiti in IE.
cmq con la IE ci fai ciò che vuoi, davvero nn regge il confronto con il carburatore...
.......Purtroppo!!
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea  
Vecchio 09-09-2012, 20:30   #343
tagra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Aug 2012
ubicazione: pisa
Messaggi: 50
predefinito

Grazie Pericle, ma tu che sei un esperto ti chiedo se pui guardare il filmato che ho fatto oggi alla catena e poi dimmi cosa ne pensi...perchè il motore riprende ma fa un rumore che credo sia da imputare alla trasmissione non alla catena perchè in folle quando la ruota gira veloce va tutto come l'olio senza nessun salto!
__________________
Alessandro-BMW F800GS-
tagra non è in linea  
Vecchio 09-09-2012, 20:45   #344
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
predefinito

quella prova nn è indicativa.
se la catena è ok insieme a corona e pignone puoi verificare quanto segue:
- verifica che tutti i biscottini della catena siano liberi di potere ruotare
- verifica se i denti di corona e pignone siano in ordine, cioè nn piegati nel senso di rotazione e non "molati" cioè consumati.
- soprattutto verifica che la tensione cioè la oscillazione del ramo inferiore sia omogenea facendo ruotare la ruota a step di max 45 gradi, meglio 30.
Se tutte queste verifiche danno esito positivo la trasmissione è OK.
Sono state cambiate le candele?
Se si sei certo che la gradazione sia corretta?
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea  
Vecchio 09-09-2012, 21:04   #345
tagra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Aug 2012
ubicazione: pisa
Messaggi: 50
predefinito

la tensione della catena è costante facendo girare la ruota, ripeto tant'è che in folle la catena non sbatte. I denti sono a posto sia del pignone che della corona.Le candele non lo so quando sono state cambiate e non so che gradazione siano. Pensi che si possano cambiare da soli? Perchè ho letto che bisogna staccare anche la batteria e non vorrei fare dei danni...
Grazie Pericle
__________________
Alessandro-BMW F800GS-
tagra non è in linea  
Vecchio 09-09-2012, 22:56   #346
Dino C
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
predefinito

Io non l'ho staccata... l'ho poggiata lateralmente sulla barra paramotore, ma potresti inventarti qualcosa di fantasioso per poggiarla da qualche parte senza staccare il cavo. Più rognosetti i tubicini collegati alla scatola filtro nella parte inferiore. Già, devi staccarla tutta, e rimettere i collettori nei corpi farfallati.
Si può fare!!!
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
Dino C non è in linea  
Vecchio 09-09-2012, 23:25   #347
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
predefinito

lascia stare il folle,
moto sul cavalletto centrale e controlli la escursione del ramo inferiore della catena.
ruota con la mano la ruota di 30 gradi e ricontrolli, quindi altri 30 etc, fino a compiere un giro completo.
la tensione deve essere sempre uguale, cioè il ramo inferiore deve oscillare della stessa misura.
puoi aiutarti con un righello poggiato sul forcellone.
Le candele si possono cambiare ma ci vuole un minimo di manualità.
La batteria va staccata (evitiamo soluzioni arrangiate, appogiata su questo o quello... col pericolo di rovinare i cavi etc.) poi vi sono due toxs sotto la batteria e due silent block con chiave 8 (nn ne sono sicuro al 100% ma al 90%, cmq al max chiave 10) vicino alla serratura della sella.
poi un bel po di tubi.
Le pipette generalmente sono molto dure da sfilare...
ripeto se nn hai molta manualità lascia perdere.
in ogni caso metti quelle iridium
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea  
Vecchio 10-09-2012, 08:42   #348
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

@Tagra: once more - lascia stare il folle.
Quando la moto procede per inerzia in folle, è la ruota che trascina la trasmissione, e lo fa in modo costante - mentre quando il motore è in tiro, lo fa con le pulsazioni di coppia data dai singoli scoppi. Ovvio che quando sei giù di giri, li puoi quasi contare!

Come diceva Roverbero, poi, questo motore non è un 4, nè un mono.
Ha uno schema che già non aiuta ad avere coppia in basso, e l'iniezione (magra come un palo, poi) fa il resto.
...è che come la metti giù è davvero drammatica... forse qualche problemino c'è.
Comincia davvero a passare dal concessionario a controllare la release della mappatura.
Le candele Iridium fanno una bella parte per quanto a fluidità di marcia, mentre devi dimenticare l'esistenza di un altro silenziatore, altrimenti sarai ancor di più col sedere per terra.
Se tutto è OK, ma non è per te sufficiente, si può risolvere in modo radicale e contenere la spesa dandole di più da bere, con una rimappatura (cosa cui sta studiando Belinassu).

Bisogna ricordarsi comunque che (anche se si riesce di fatto a dare fin troppa schiena al signor Rotax) a questo motore piace girare.
Il volano è minimale, e se da una parte regala delle belle progressioni, dall'altro mette in difficoltà chi lo vuole usare come un Landini a testa calda.
Per questo genere di utilizzo ci sono moto di valore (rimanendo nel marchio) come le 80 GS Classic... con un volano grosso come un salvagente!
gaspare non è in linea  
Vecchio 10-09-2012, 10:15   #349
tagra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Aug 2012
ubicazione: pisa
Messaggi: 50
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gaspare Visualizza il messaggio
@Tagra: once more - lascia stare il folle.
Quando la moto procede per inerzia in folle, è la ruota che trascina la trasmissione, e lo fa in modo costante - mentre quando il motore è in tiro, lo fa con le pulsazioni di coppia data dai singoli scoppi. Ovvio che quando sei giù di giri, li puoi quasi contare!
Grande Gaspare, veramente illuminante!
Ho letto tutto su belinassu ma non essendo tanto ferrato ho capito il giusto.
Grazie amici
__________________
Alessandro-BMW F800GS-

Ultima modifica di mattia; 10-09-2012 a 10:32 Motivo: Leggere il punto 11 del regolamento. Grazie.
tagra non è in linea  
Vecchio 10-09-2012, 12:17   #350
Absotrull
Mukkista doc
 
L'avatar di Absotrull
 
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
predefinito

Curiosità: ma le candele iridum che vantaggi comportano?
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
Absotrull non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:56.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©