Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-04-2011, 12:11   #326
giessehpn
Mukkista doc
 
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
predefinito

...nel frattempo "DAS MOTORRAD", la più quotata rivista tedesca del settore, ha pubblicato sul nr.8 di aprile una lunga prova comparativa tra K1600GT e K1300GT. A chi di voi sa il tedesco consiglio vivamente di leggerla nei dettagli che sono estremamente interessanti e mettono molto bene a fuoco le differenti "anime" delle due moto. Il riassunto più breve é questo:
K1600GT batte K1300GT... al foto finish. Su un totale di1000 punti disponibili per la prova, 2 soli punti a favore della nuova dividono le contendenti.
Magari, se trovo il tempo, posterò qualche dato in più nei prossimi giorni.

Pubblicità

giessehpn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2011, 10:20   #327
Giovanni Cataldo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
predefinito

Oggi sono venuto in ufficio in moto.....che meraviglia.
La "Gufetta" e' veramente stupenda
Non vedo l'ora di partire per il mio viaggetto per l'Europa.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
Giovanni Cataldo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2011, 10:50   #328
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

Ieri dal conce a roma mi sono divertito a tirarla su e giu dal centrale, indubbiamente lo si fà con piu agevolezza rispetto al centrale della k1200gt (e ci vuole poco) nonostante pesi ben di piu' . Stavolta il centrale l'hanno progettato bene !!!
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 13:24   #329
The Duck
L'uomo con la testa da un'altra parte!
 
L'avatar di The Duck
 
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
predefinito

Provata la GT....spettacolo puro! Sarà mia!
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
The Duck non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 13:44   #330
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
predefinito

scimmia molto aggressiva e contagiosa quella del K6..??
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 14:12   #331
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
predefinito frizione antisaltellamento sulla K6

Come ormai sappiamo la frizione della K6 nell'ultimo cm di escursione prima di chiudersi completamente, permette dipercepire delle pulsazioni, cui per lo più non si è abituati venendo da altre moto.

Si è detto che dipendesse dalla nuova frizione antisaltellamento e che tale spiegazione veniva dai concessioari.

Si è parlato parecchio di questo (ma non ritrovo la discussione fatta) e Wotan ed altri sostenevano che non ci sia alcuna frizione antisaltellamento sulla K6, poiché non è espressamente citata nella cartella stampa, altri sostenevano di si.

alcuni se la sono presa con rivenditori "bugiardi", altri hanno proposto una mediazione sostenendo che la frizione non sia proprio antisaltellamento ma ne simulerebbe le funzioni...

Ora credo valga la pena segnalare che nel libretto di uso e manutenzione della K6, a proposito della frizione alla pagina 66 è scritto:
"Con la funzione anti-hopping della frizione si potrebbe verificare una breve pulsazione della leva della frizione in alcune situazioni di marcia (ad esempio cambio del carico)"

Ora queste pulsazioni senz'altro si avvertono e direi che visto quello che BMW Motorrad ha scritto nel libretto di uso e manutenzione, diventa ormai difficile mettere in dubbio la questione.
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 14:38   #332
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Diventa difficile mettere in dubbio che?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 15:48   #333
madcorso
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: roma
predefinito

..presumo che molti concessionari..e purtroppo anche molti meccanici..non parliamo poi di utenti.. non sappiano quale è la effettiva funzione della frizione antisaltellamento(o se fa più fico anti-hopping)..allora quando avevo il 1098(cmq si trova su molte motociclette sportive o no) mi spiegarono per bene la funzione e quando me ne accorgevo..il tutto per non pensare di andare per terra..in una estrema frenata con conseguente scalata la frizione agisce sulla trasmissione per permettere con un leggero sfrizionamento di non far perdere aderenza alla ruota posteriore..e ci se ne accorge quando entra in funzione per un aumento ingiustificato dei giri motore..con conseguente senzazione di andare per terra..non so come qualcuno possa accorgersi di questo sistema dalla leva della frizione..o meglio se in un caso del genere venisse la malsana idea di tirare la frizione per un breve lasco va a vuoto..probabilmente anzi sicuramente è giusto quello che è scritto sul libretto di manuntenzione ma non c'entra un cavolo con quanto detto..

Ultima modifica di madcorso; 16-04-2011 a 16:10
madcorso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 17:27   #334
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da madcorso Visualizza il messaggio
....probabilmente anzi sicuramente è giusto quello che è scritto sul libretto di manuntenzione ma non c'entra un cavolo con quanto detto..
su che base viene fatta questa affermazione??
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 17:38   #335
rikicarra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Mar 2011
ubicazione: Modena
predefinito

Oggi fatto il primo giro "vero" con la nuova nata K 1600 GT. Era da molto tempo che non mi divertivo tanto ad andare in moto. Godimento puro. In estrema sintesi: "favolosa".

Però ripensandoci un difetto l'ho riscontrato ...

Il difetto è che la moto sarebbe dovuta uscire un anno fa, così me la sarei goduta un anno in più.



PS. Credevo che il teletrasporto esistesse solo nei libri di fantascienza, invece ...

Ultima modifica di rikicarra; 16-04-2011 a 17:46
rikicarra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 18:15   #336
madcorso
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: roma
predefinito

..che come scritto anche da qualche altro in questo 3D.."non è responsabile dei movimenti strani della leva"..l' antisaltellamento si inserisce solo ed eslusivamente in determinate situazioni..quindi non puoi sentirlo agendo tirando o facendo fare qualsiasi movimento alla leva..o in qualsiasi altra situazione se non quella per cui è predisposto..

ps..@ sgomma hai mai usato una moto con l'antisaltellamento?..

Ultima modifica di madcorso; 16-04-2011 a 18:18
madcorso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 18:25   #337
rikicarra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Mar 2011
ubicazione: Modena
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rikicarra Visualizza il messaggio
Se qualcuno dovesse chiedersi se la K1600 vibra, guardate questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=n5Rsl...yer_detailpage
OK, oggi ho fatto quella prova. La parte più difficile è stata mettere la moneta in equilibrio, l'ho messa sul serbatoio vicino al tappo della benzina, quindi era appoggiata su una superficie curva, in equilibrio molto instabile. Acceso il motore, sgasato diverse volte e ... la moneta è rimasta in equilibrio!!! Ho filmato la cosa col telefonino, se riesco a mettere quel filmato da qualche parte posto il link.
rikicarra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 22:22   #338
Giovanni Cataldo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
predefinito

Un gran difetto ce'..........
Non si ha la percezione della velocita', con un filino di gas si e' gia' fuori limite (di velocita').
oggi ho fatto un altro giretto e devo dire che e' assolutamente fantastica.
Se penso che me l'hanno consegnata sabato scorso, ho gia fatto 850km.
Sabato prossimo faccio primo tagliondo di controllo e poi non ci penso piu' per un pezzo.

Ho trovato intelligente il tappo benzina, all'inizio mi ha spaventato pensando subito a quanta ne avrei fatta uscire, invece devo dire che e' un tappo furbo, no schizzi no sporco.....ottimo.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
Giovanni Cataldo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 22:31   #339
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

Puoi spiegare meglio cosa c'è di particolare nel tappo benzina? (per chi non ce l'ha sotto mano)
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 23:02   #340
Giovanni Cataldo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
predefinito

Premetto che questo tappo non l'avevo visto mai prima d'ora.
Normalmente siamo abituati a vedere il tappo che si apre eh ha un buco di un diametro molto maggiore rispetto alla pistola della benzina.
Il tappo della K6 da vedere esternamente e' uguale ad un altro ma al suo interno ha una riduzione, un imbuto del diametro poco piu' largo della pistola benzina e con due feritoie nella parte superiore per far sfiatare.
Praticamente bisogna infilare la pistola nell'imbuto per diversi centimetri, facendo benzina non si hanno schizzi e non si sporca, quando la benzina arriva a livello la pompa si stacca automaticamente (chiaramente) io sollevo di un paio di cm la pistola e continuo a fare benzina fino al prossimo stop, a quel punto ho la certezza che il serbatoio e' pieno pieno.
Puo' essere che BMW abbia gia' usato questo sistema su altre sue moto, io e' la prima volta che lo vedo e devo dire che mi piace.

Faro foto e le mettero' sul mio album di picasa poi posto il link.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
Giovanni Cataldo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2011, 23:15   #341
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

Da come lo descrivi mi sembra quasi uguale a quello che ho sulla mia (rt1150).
La "riduzione" sulla rt è sotto forma di un restringimento 5-6 cm sotto il livello del tappo.
Nel mio caso (ma spero che lo abbiano affinato successivamente) non sono proprio entusiasta in quanto se ci si limita al criterio dello scatto automatico della pompa non si riesce a riempire e mancano un paio di litri. Si è quindi costretti alla fine del rifornimento a mettere benzina pian pianino tenendo sollevata la pistola ed aspettando che il livello lentamente scenda.
E questo aumenta parecchio il tempo per il rifornimento ed in modo esponenziale la probabilità di schizzi quando si tiene la pistola sollevata.
Ormai ci ho fatto l'abitudine e la "mano"... ma rimane una "menata" notevole.

Preciso che il paio di litri da me considerati "mancanti" nella descrizione appena fatta non sono, come qualcuno potrebbe pensare, il riempimento "eccessivo" del serbatoio, perchè solo con quelli si arriva alla capienza ufficiale dichiarata da bmw stessa.

Sulle RT e GT che ho provato l'altranno non ho notato delle difficoltà simili, ma è anche vero che ai rifornimenti non mi preoccupavo di sfruttare al limite la capacità del serbatoio.


Edit:
Ho guardato sui disegni tecnici e sembra diverso nel senso che tutto l'ingresso sembra più stretto (quindi senza un bordo alla fine.. sotto).
Sarei confidente che il problema da me rilevato sia stato nel tempo risolto... anche perchè credo cambi la distanza tra tappo ed il serbatoio "reale" (che immagino essere più in basso sui nuovi modelli).
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 16-04-2011 a 23:20
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2011, 22:06   #342
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
predefinito ancor sulla frizione della K6

Tornando alla frizione del K...

segnalo ..da Moto .it:

"La frizione è particolarmente evoluta, dal punto di vista tecnico, in quanto dotata non solo di un sistema antisaltellamento in staccata, ma anche di un dispositivo che assicura, in maniera totalmente automatica, una certa “servoassistenza”, che permette di impiegare molle con carico minore e di ridurre lo sforzo alla leva. Tra la corona della trasmissione primaria e la campana della frizione è montato un parastrappi a molle che si impegnano in maniera differenziata, e pure questo è un autentico preziosismo. Altri due parastrappi sono collocati alla uscita del cambio e sull’albero della trasmissione finale. Il cambio estraibile è caratterizzato dalla adozione di ingranaggi con denti elicoidali (e non dritti, come vuole la scuola motociclistica tradizionale); anche in questo caso è evidente la ricerca della massima silenziosità. Un obiettivo pienamente raggiunto, come gli altri che si erano posti i progettisti.

Massimo Clarke"


http://www.moto.it/news/massimo-clar...mw-k-1600.html
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2011, 22:27   #343
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio
..... anche in questo caso è evidente la ricerca della massima silenziosità. Un obiettivo pienamente raggiunto, come gli altri che si erano posti i progettisti
non vorrei passare per uno "sputasentenze".... ma vien da pensare che la maggior parte delle moto date in prova fossero "difettate".... se con una certa assiduità statistica viene riportato il problema dei clonk, clanck, tippettappete e klang-klang....
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2011, 22:31   #344
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Non penso che Massimo Clarke abbia smontato una frizione, immagino che si sia fidato della cartella stampa che, come sappiamo, dice una cosa del genere.
Ribadisco: se sulla mia c'era un antisaltellamento, era totalmente guasto.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2011, 22:49   #345
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

aggiungerei....

Non conosco il sig. Clarke ma sembra che nel campo motociclistico abbia una certa notorietà (basandosi sul numero di riferimenti di google... che ormai è diventato il metro di misura per queste cose)
....però mi "picco" (con un pò di immodestia) di saper riconoscere un "redazionale" quando lo leggo, e francamente ci sono espressioni e frasi in quella descrizione tecnica che sembrano proprio uscite da una cartella stampa di un produttore.

Forse non sarà così, forse il sig. Clarke è talmente esperto che riesce ad usare il gruppo frizione/cambio in modo impeccabile senza fargli fare il benchèminimo "tic"....

...ma agli occhi di un "comune" lettore (che però legga con attenzione), questo tipo di commenti credo facciano più male che bene al prodotto.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2011, 22:55   #346
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Quest'articolo è un po' sottotono, di solito scrive cose pregevoli (anche libri) e in particolare è famoso per le sue analisi tecniche.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2011, 23:21   #347
Germibestia
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: gli asini pascolano, non ubicano
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rikicarra Visualizza il messaggio
Se qualcuno dovesse chiedersi se la K1600 vibra, guardate questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=n5Rsl...yer_detailpage
direi che siamo in presenza di un plagio macroscopico

http://www.youtube.com/watch?v=-ltreXdBlC4
__________________
la misère accroit l'ignorance, l'ignorance accroit la misère. [Mme De Staêl]
Germibestia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2011, 23:45   #348
rikicarra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Mar 2011
ubicazione: Modena
predefinito

La prova della monetina è vecchia come il mondo. Ricordo che una trentina di anni fa si diceva che prima di consegnare una Rolls Royce al cliente si faceva proprio quella prova :-)
__________________
BMW Adventure my2014 + BMW K 1600 GT
avatar: calendario BMW - Luglio 2008 (sono io!)
rikicarra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2011, 22:59   #349
rikicarra
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Mar 2011
ubicazione: Modena
predefinito Interessante prova su strada (in inglese)

Ho trovato queste interessanti impressioni di guida nel forum americano, faccio un copia-incolla in quanto l'articolo originale è diviso in pezzi:

BMW or BBW? Riding the K1600GT/L
After putting a couple hundred miles on both the BMW K1600GT and BMW K1600GTL on Tuesday, I’m afraid I can’t report that they’re all-day comfortable. You see, even two days later, my thighs are still sore. It’s not a question of ergonomics, it’s just that, after a long winter, my legs aren’t used to spending an entire day hanging off the side of a motorcycle and that was the only way keep the pegs on the GTL from wearing completely away. This new six-cylinder BMW isn’t so much a Honda Goldwing rival as it is an entirely new category of motorcycle — the Supertourer.

Performance? You must be kidding, the GTL weighs 767lbs (wet).
No, I’m not kidding and I’m as surprised about this as you are. Expecting to cruise along country roads on a staid tourer, I only packed jeans and a leather jacket for the flight down to Atlanta. I should have brought leathers, we ended up spending hours tackling tight, twisty mountain roads at speeds sometimes reaching the GTL’s 136mph limiter.

I took this photo after about 20 minutes on mountain roads. The peg was fresh when I started. This is the GTL and this was with hanging off.
With the electronically adjustable suspension set to “Sport” and the traction control, wheelie control and throttle response set to “Dynamic” the GTL really hustles. It steers very quickly, drops into corners and holds its line. Need to tighten it? Even with the pegs down, just at tiny amount of pressure on the inside bar dials in more lean. Roll on the throttle and you can be confident the rear wheel will stay in line as the huge spread of torque shoves you out of the corner. Note that none of that is couched with “for a tourer” or “surprising for such a large bike.” This is a fast motorcycle, irrespective of weight, size, category or expectations. No excuses are necessary.
Even feel — something traditionally absent from large motorcycles and problematic on ones with alternative front suspension — is extremely good. Riding the K1600, the front and rear tires are able to communicate what they’re doing to you in an immediate, intimate way normally reserved for sportsbikes. You can feel the difference between pavement and tar snake as each wheel passes over it, the rear wheel squiggling a little bit if you’re on the power.

That engine must be a monster.
That’s another surprise. The 1,649cc capacity and all those cylinders don’t add up to a shocking level of acceleration. Instead, the straight-six is more about flexibility and smoothness than it is out and out power.
Weight’s a factor too, of course. Where a liter bike like the BMW S1000RR makes 193bhp and weighs 450lbs (wet), giving it a power to weight ratio of .43:1, the K1600GT’s 160bhp has to push 703lbs (wet), cutting that ratio nearly in half at .23:1. The torque to weight ratios for the two bikes are identical though and 70 percent of the K16’s 129lb/ft peak is available just off idle at 1,500 rpm. Tellingly, the six-cylinders torque curve never dips as low as the S1000RR’s peak of 83lb/ft.
In practice, that means full-throttle, multi-gear acceleration runs don’t scare the crap out of you the same way they would on the S1000RR but you’ll be able to access a very healthy amount of acceleration at any speed in any gear. The engine’s so smooth, so torquey and its fueling is so flawless that it’s easy to forget you’re in sixth gear as you slow down for towns, then realize you’re still in it while trickling up to a stoplight at 10mph. Even at walking pace speeds, cracking the throttle open in top gear results in strong acceleration rather than hesitation.
That broad torque curve is also way more friendly to fast mountain road riding than a peaky four-cylinder. There’s just no need to worry about which gear you’re in, more throttle always results in more acceleration no matter where the revs are.
All this isn’t to say the six isn’t exciting to use, just that it has a remarkably different character to most other motorcycle engines. If you’ve ever driven a straight-six BMW car like the 335i or new Z4, you’ll be familiar with how usable and fun they can be. Even on these huge tourers, there’s still significant urgency to the power from 5,500rpm to the redline at 8,500.

The difference between the GT and GTL.
The GT weighs 58lbs less than the GTL, has a seat thats 1.2 inches taller and noticeable slimmer, doesn’t come with a standard top box/backrest, has a slightly lower screen, higher foot pegs, more forward bars, softer suspension and starts at $20,900 to the GTL’s $23,200. That’s it. having said that, they’re pretty different motorcycles.

The difference is mostly in ergonomics. Where you sit in the GTL, you sit on the GT, with legs bent a little more. Both bikes are sit-up-and-beg though. The differences don’t necessarily affect comfort, more how you interact with the motorcycle. The GTL’s wide, deep chair subconsciously encourages a passive experience, with you just sort of siting there and making minimal inputs. The GT’s narrower, taller saddle encourages you to be a bit more active, using your body weight to help control the motorcycle. You can still hang off the GTL, it just doesn’t immediately put you in that frame of mind.
How close these two bikes are tells us something significant about the whole package. The GT replaces the K1300GT and is sized about the same as a Kawasaki Concours 14. The GTL’s wheelbase is the same and overall length is just a little longer. It’s still a big, comfy tourer, but a surprisingly compact one.

A K unlike any other.
The 1,649cc, transverse, six-cylinder engine employs a similar valve train to that of the K1300s, but that’s it. It’s an all-new engine intended to adapt the traditional benefits of BMW’s luxury performance cars to a new flagship touring bike. Extreme care has been taken in packaging that engine so its size and configuration doesn’t negatively affect the bike’s dynamics or ergonomics. Tilted forward at 55 degrees, the frame passes over, rather than around the 22-inch width and making the whole bike surprisingly slim.

That tilt also simplifies the intake path.
Every aspect of the engine has received extreme attention to detail. It uses a dry sump so it can sit as low as possible, dropping the center of gravity; the cylinder sleeves only sit 5mm apart, making that slimness possible; the gearbox is a triple stack design, making it incredibly thin too. It also uses a level of equipment normally seen only on exotic superbikes — the valve and clutch covers are magnesium, for example. The whole thing, with the clutch, gearbox and alternator, weighs just 226lbs.
This is the first motorcycle engine in the world to adopt a throttle which is 100 percent ride-by-wire. Other bikes employ a backup mechanical cable to close the throttle in emergencies.

Toys, toys, toys.
Boy does the K1600 have some. There’s the traditional tourer stuff — electronically adjustable screen, heated grips and seats, stereo, sat/nav, etc. The belongs-on-a-superbike stuff — traction control, ride-by-wire, wheelie control, ABS, electronically adjustable suspension. And then there’s the totally novel, new stuff like the adaptive headlight. The execution of all of them reaches totally new levels of functionality and integration.

You control most of the ancillary functions through buttons on the bars, a rotating, clicking wheel BMW’s not calling iDrive and a bright, clear, high-resolution 5.7-inch, full-color TFT display. The touch-screen Garmin sat/nav sits higher in the binnacle in order to be closer to your normal line of sight.
Initially there’s an awful lot of options to get your head around and initially it’s all a bit overwhelming. The multi controller wheel doesn’t help there. It spins up and down and clicks either left or right, combining with a separate “menu” button to scroll through all the available screens and options. Making this level of information and control intuitive is an enormous task and BMW hasn’t totally succeeded at it. Like iDrive, the multi-controller is intended to allow you to operate the system without looking down, but also like iDrive it’s confusing and prone to heading down menu trees you didn’t ask it to. I repeatedly found myself trying to turn down the stereo volume and instead resetting the oil change service intervals. Having said that, there probably isn’t a better or simpler way to control such a ridiculous number of functions. iDrive remains a good example, where that car system was traditionally panned by reviewers who only ever experienced it for hours or days at a time, owners operating it in the long term where able to learn to operate it easily after spending weeks and months with it.
The electronically adjustable suspension — operated through the multi-controller, so best accessed at a stand still — and switchable riding modes — thankfully a separate button on the right bar — bring very noticeable differences to the riding experience. But where you’ll want to alter the throttle response according to conditions — rain, road and dynamic modes do what they say on the tin — the suspension is best left in sport, which is still comfy, but the firmer damping actually aids straight line stability and just general confidence in the motorcycle.
It may sound a bit ludicrous for a large touring bike to come with the same performance-enhancing, lean angle-detecting traction control system as the S1000RR, but that plays back into the whole idea that this isn’t your grandpa’s Goldwing. Having it there boosts confidence while cornering and works seamlessly — in dynamic mode it allows just enough of a slide to let you know you’re trying a bit hard, reigning the bike in without spoiling the fun.
As sort of a demonstration of the slick level of integration seen throughout this bike, there’s a button on the handlebars that can lock and unlock all five storage compartments (on the GTL, the GT doesn’t have a top box), including the little pocket in the fairing that’ll fit your iPhone in a foam slot specifically designed for it. I did mention the full iPhone/iPod integration that allows you to control the phone and your music through the multi-controller, charges the device and can beam separate phone calls and audio into the Bluetooth-equipped helmets of passenger and rider, right?

Headlights that see around corners.
Light is projected 90-degrees upwards onto a mirror that can rotate side-to-side and up and down. Using the traction control’s lean angle sensor, it does that as the bike leans, dives under braking (there’s very little dive thanks to the Duolever front suspension) and squats under acceleration, keeping the headlight beam level and pointing as far ahead as possible at all times. That also means the light adjusts to point into corners.
That’s a lot of technology delivering a result that’s so seamless, it feels unremarkable. You simply end up wondering why all bikes don’t work like this. The light adjustment takes place constantly and instantaneously, illuminating the road ahead the most effective possible way. You don’t so much see the light rotating, as the illumination just stays where you’re looking. So far as technology working as advertised, this is as good as it gets.
Unfortunately, BMW design chief David Robb says he doesn’t expect to see it adopted by models further down the company’s range. Not only does it require center mounting — meaning the asymmetrical, split-face S1000RR couldn’t use it — but the package is also relatively large, necessitating a big fairing like that of the K1600 in order for it to fit.

Surely there must be something wrong with it.
I know, I know, I’m gushing. If I have to nitpick, neither model has a screen that fits me. All the way down, they’re just high enough to interupt vision, while all the way up, looking through two sheets of plastic (visor and screen) feels weird and there’s a curious amount of forward pressure against your back and helmet as the air curls back against you. I’d actually play with the three levels of optional seat heigh available at no-cost from dealers before fitting a different screen. All the bikes BMW made available were on the middle setting and I should probably have had the tallest seat.
There’s also some odd vagueness at walking speeds that can make parking and other slow maneuvers challenging. This could be due to the Duolever, Hossack-style front suspension which employs a single monoshock on a double trailing-link design, but more probably it’s just the only time the actual weight of the motorcycle can be felt. You really do forget these are 700+ lbs motorcycles once you get up to road speed. Plan your footing and you’ll be fine.

Compare it to the Goldwing.
BMW’s talked some serious trash about the Honda Goldwing, stating that the difference between it and their bike “is like the difference between an Accord and a 7-series.” There was also some talk of sharks and whales, with a Honda rep mixing his bike nicknames and emailing us, “ours is a KILLER WHALE and you know what happens to sharks when they meet Shamu.”
And you can understand why comparisons are being drawn. The K1600GTL and the Goldwing are the only six-cylinder motorcycles on the market, they’re priced within a dollar of each other and they’re both big tourers. Despite those striking on-paper similarities, they’re actually very different motorcycles. The BMW is far more sporting and features a level of technology both dynamic and in toys that would make the average Goldwing buyer spit out their Metamucil.
While the K1600 would literally run rings around the Honda, the Goldwing is going to shrug it off with its much more relaxed riding experience. You’d pick the BMW to ride a long way to some mountains, then enjoy riding in the mountains. You’d pick the Honda to ride a long way to anything, towing a trailer, and then enjoy the scenery when you get there. There’s a certain urgency to the BMW that is going to reduce its distance ability compared to the easy going Goldwing.

So what the **** is it?
The GT competes with (admittedly less expensive) bikes like the Kawasaki Concours 14 and Yamaha FJR1300, absolutely blowing them away with its handling, flexible engine performance, quality and feature content. But, the GTL will also out handle and outperform either of those, with a full-size adult reclining on the back rest in complete comfort. There’s just nothing else on the market that’s even close and the capability of both motorcycles is so broad that they defy any existing category.
A full-dress tourer that’s almost as involving to ride on the road as a superbike? I dunno, let’s call it a Supertourer or something.

The K1600 represents a total re-think of what a large touring motorcycle can be. It’s enormously comfortable and enormously fast while being less enormous than you’re expecting it to be. It represents the culmination of everything BMW knows about making a motorcycle, in terms of engine design, in terms of handling, in terms of quality and in terms of technology. It runs out that BMW knows more about making motorcycles than anyone else, this thing is simply amazing.
__________________
BMW Adventure my2014 + BMW K 1600 GT
avatar: calendario BMW - Luglio 2008 (sono io!)
rikicarra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2011, 08:21   #350
ennebigi
Mukkista doc
 
L'avatar di ennebigi
 
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
predefinito

Azz............ sembra il motore, elettrico. della lavatrice......
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
ennebigi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati