Queste le impressioni riportate sulla sospensione anteriore alla faccia di Max:
SOSPENSIONE ANTERIORE
Dopo i giri motore (e relativa potenza e coppia) e i consumi, parliamo di quella che forse è la più grande novità di questa nuova Gold Wing: la sospensione anteriore.
Davanti infatti non abbiamo più la tradizione forcella con steli, ma un doppio braccio oscillante. Uno dei principali vantaggi di questa sospensione è separare la sterzata dalla funzione ammortizzante, rendendo così molto più manovrabile il manubrio.
Non entro nei particolari tecnici (ci sono persone e articoli che lo spiegano meglio di quanto possa fare io), ma dico quello che ho notato io, guidando la moto.
Sono partito nella peggiore delle situazione: nel traffico caotico di Salerno. Ero quindi più attento a non fare incidenti e danni che a valutare la moto. :unsure:
Cominciavo però a sentire qualcosa di strano... lì davanti.
A un certo punto... quasi panico. Prendo una buca (o un profondo tombino) e... non succede quasi nulla. E' una sensazione stranissima; tanto positiva da mettere paura.
Siamo abituati, con le nostre moto, a certe reazioni immediate e piuttosto brusche dell'anteriore quando si prendono certe irregolarità dell'asfalto.
Qui no!
Superata la sorpresa iniziale, ho cominciato ad apprezzarla sempre di più.

E' fantastica! Sospensioni anteriori eccezionali, rivoluzionarie (lo so che non sono una novità assoluta, vedi p.e. molte BMW, anche se non uguali). Ma è una novità su questa moto.
Il manubrio resta immobile anche sulle buche più profonde e ripide, sui dossi, sulle fratture della strada. Ovvio, dove sempre stare attenti a non perdere il controllo della moto, ma lo sterzo non si scompone e soprattutto non trasmette alcuna vibrazione o scossone alle mani e alle braccia. Un comfort inimmaginabile, perfino per gli standard Gold Wing!
Ma attenzione: se guardate il funzionamento delle sospensioni mentre guidate (si vedono benissimo guardando sotto il manubrio)... rischiate di avere il mal di mare! Si vede perfettamente il doppio braccio oscillante che lavora in continuazione: non sta mai fermo! Su e giù, su e giù: vibra in continuazione. Ma, cochi cm sopra, il manubrio è immobile! Dopo un po' però ci si abitua a questa vista e io ho fissato il meccanismo per molto tempo, per studiarne il funzionamento (ovviamente guardando anche la strada).
Conseguenze: nessuna vibrazione al manubrio, comfort assoluto, facilità di controllo della moto, semplicità di impostazione della traiettoria, perchè la moto sembra andare su degli invisibili binari. Fantastico e molto divertente!
Attenzione però: questa sensazione di sicurezza potrebbe portare a osare troppo, perchè comunnue un limite fisico c'è, oltre il quale nessuna moto può andare.
L'altra cosa da verificare è il comportamento di questa sospensione anteriore su sterrato.
Dietro invece la sospensione, pur se migliorata, non mi ha dato la sensazione di un grande miglioramento rispetto ai vecchi modelli. Il punto debole della Gold Wing era però davanti.
E ora vado a dormire: domattina... devo fare un giretto in moto.