|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  05-04-2024, 11:25 | #276 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 ubicazione: Non Milano! 
					Messaggi: 27.987
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  In valori assoluti concordo con te, 100-120 cv su una moto, ben distribuiti, ti consentono prestazioni su strada superiori alla pressoche' totalita' delle automobili,e delle possibilita' del traffico e delle strade,  e non di poco. |  e delle capacità della quasi totalità dei piloti. E non di poco.
 
Ci penso ogni volta che, per scherzo, solo sul dritto, in seconda, provo a girare tutta, ma proprio tutta, quella manopola che mi hanno montato sul lato destro del manubrio della Tuono.
 
In seconda perchè in prima non sono capace, e in terza mi serve una pista d'aeroporto per farlo.
 
E, ogni volta, mi ricorda che quella moto, come peraltro 3/4 delle moto che ho, ha prestazioni assolutamente ingestibili su strada, se uno la manopola magica la gira davvero tutta, ma tutta tutta, e usa il cambio come dio voleva che il cambio fosse usato.
 
Motori, a spanne, oltre i 1000cc su una moto non servono assolutamente a nulla, se non a diversificare da moto precedente, che in teoria andrebbe ancora perfettamente, ma vuoi mettere i 33cc in più     
Poi, chiaro, se lo scopo è avere 210 cavalli di picco così che quando uso il motore a un regime totalmente sbagliato (nel senso che, a logica, non dovrei stare li ma cambiare marcia) me ne rimangono comunque 80, allora si,  hanno senso. Però, appunto, hanno senso solo se uno non sa come funziona un cambio.
		 
				__________________PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
 
				 Ultima modifica di RedBrik;  05-04-2024 a 11:29
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-04-2024, 11:40 | #277 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Jan 2019 ubicazione: Chiavari 
					Messaggi: 3.624
				      | 
 
			
			concordo con Wotan.Per quanto la differenza nei numeri non sia enorme, ma comunque c'è, il 1300 da sensazioni ben diverse dal 1250.
 Quest'ultimo rimane un ottimo motore, sfruttabilissimo e godurioso.
 Ma la cattiveria, diciamo 'orange' per capirsi, del 1300 se la sogna.
 
				__________________L'uomo che parla alle Norton
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-04-2024, 11:53 | #278 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.474
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da max 68  Quella immagino fosse un treno , soprattutto sui percorsi veloci . |  era un treno, ma siccome avevo anche un bandit 1200 e la cilindrata era la medesima, e pure la tipologia, ovvero 4 cilindri, ai tempi la differenza era ancora sensibile. FIno a 5000 giri il bandit era enormemente superiore, dopo i 5000 giri il XX decollava e lasciava il bandit al palo. 
. QUello che hanno ottenuto adesso con fasature variabili e iniezioni sofisticate e' stato "quasi" di riuscire ad allungare la coperta sia dai piedi che dalla testa.  
Ho detto mille volte che la cilindrata unitaria ottimale sarebbe tra 250-350 per un motore da moto e quindi un 1200 e oltre a 2 cilindri abbastanza insensato, oggi francamente mi stanno smentendo , devo ammetterlo.  
Aspetto la controprova......un 600 4 cilindri forte in basso....ma li' e' che non interessa farlo per questioni di mercato.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-04-2024, 12:08 | #279 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2019 ubicazione: Massa 
					Messaggi: 6.082
				      | 
 
			
			
	codice HTML: un 600 4 cilindri forte in basso basterebbe "turbarlo" come fanno coi frullini da auto,RDC da aspirato e via andare ....   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-04-2024, 13:12 | #280 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 05 Sep 2002 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 326
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Vincenzo  25anni fa, XX a carburatori con oltre 160 CV , fattelo spiegare da Aspes visto che l’ha avuta anche lui    
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |  ....per fare la punta agli spilli, erano 136 alla ruota per la carburatori e 4 in meno per quella ad iniezione, avute entrambe per complessivi 21 anni    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-04-2024, 13:26 | #281 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 Jan 2008 ubicazione: empoli 
					Messaggi: 670
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da nic65  ......io ne deduco che per la tipologia di moto forse un bicilindrico riesce ad essere piu' efficace di un V4? |  Se cominciamo ad applicare il concetto delle prestazioni di una unità motoristica al "tipo di moto" allora andiamo sul soggettivo e partono tutte le varie discertazioni, sulle quali mi pare che siamo tutti d'accordo (i 100 cv per strada etc etc).
 
Ma credo che l'intento del creatore del thread fosse quello di comparare i valori espressi dalle due unità, molto doverse per architettura e soluzioni.   
				__________________Svariate, passate e presenti.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-04-2024, 13:34 | #282 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2019 ubicazione: Massa 
					Messaggi: 6.082
				      | 
 
			
			soggettivo mica tanto....sui passi le R6 che non riescono a stare a 18000 giri prendono paga dai Motard,in pista è altra storia... 
qua parliamo di Sport Tourer ed il loro uso potrebbe premiare una filosofia piuttosto che un'altra,non è mistero che i GS vadano mediamente bene ovunque, 
considera che io non ce l'ho e nemmeno mi piace    
ergo la sfida dell'anno la vince la moto piu' efficace,mica la piu' potente in assoluto
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-04-2024, 14:07 | #283 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2019 ubicazione: piacenza 
					Messaggi: 5.121
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  era un treno, ma siccome avevo anche un bandit 1200 e la cilindrata era la medesima, e pure la tipologia, ovvero 4 cilindri, ai tempi la differenza era ancora sensibile. FIno a 5000 giri il bandit era enormemente superiore, dopo i 5000 giri il XX decollava e lasciava il bandit al palo. |  Bandit 1200 lo aveva un amico  , a volte facevamo il cambio moto la ricordo con un motore molto regolare e bella comoda , se avesse avuto protezione aerodinamica  sarebbe stata una buona touring .
		 
				__________________Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-04-2024, 15:27 | #284 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.474
				      | 
 
			
			infatti ne fecero le varianti touring semicarenate. Poi evolute nelle 1250 ad acqua e iniezione.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-04-2024, 15:28 | #285 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.474
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pigipeo  ....per fare la punta agli spilli, erano 136 alla ruota per la carburatori e 4 in meno per quella ad iniezione, |  pensa quindi che aerodinamica eccezionale per fare i 300.....
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-04-2024, 16:45 | #286 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 05 Sep 2002 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 326
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  pensa quindi che aerodinamica eccezionale per fare i 300..... |  ...infatti, la prima moto con uno studio aerodinamico fuori dall'ordinario; "la prima moto di serie a superare i 300 kmh" recitava la reclame, ed in effetti a Nardò, con apposita tuta studiata da Dainese per non svolazzare, arrivò a 303 mentre via da li, si fermava a 296, e la versione iniezione 289, praticamente un paracarro!   
...pensa solo che con una coppia non elevatissima ma spalmata in maniera straordinaria, riusciva a tirare una rapporto finale da 30 kmh per mille giri, superando in sesta i diecimila giri. Uno dei più bei motori mai guidati, un velluto ricoperto di seta in basso, un aeroplano sopra i 5 mila giri. 
Ed in due ci facevi 5.000 km con borse e morosa in giro per Spagna e Portogallo.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-04-2024, 17:13 | #287 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.474
				      | 
 
			
			e ai semafori cosi' lunga (sia intersasse che rapporti ) se spalancavi in prima accelerava come una turbina fino a 5000 giri e poi impennava lentamente fino a oltre 130 in prima, con la forza dei forti. Il bandit invece era brutale, se spalancavi a 3000 giri ti ribaltavi all'istante.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-04-2024, 17:38 | #288 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 05 Sep 2002 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 326
				      | 
 
			
			hai usato l'espressione "la forza dei forti", io quel motore l'ho sempre descritto con "la calma dei forti", credo siamo cresciuti nel solco della stessa scuola di pensiero    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:59. |  |     |