|
03-08-2011, 15:12
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
@m-dis
va che sei in compagnia
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
03-08-2011, 15:05
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Jul 2011
ubicazione: Hergiswil (CH)
Messaggi: 618
|
Io l'ABS lo prenderei a priori... E' fondamentale...
Sono andato un mese fa a fare un corso di guida sicura. E ci hanno fatto vedere come reagisce la moto quando pinzi sul bagnato o su i sampietrini.
Abbiamo usato le nostre con l'ABS che hanno frenato senza problemi. E poi abbiamo usato una moto messa a disposizione senza ABS che aveva la rotelline per non cadere..
E' inutile dire che senza ABS ti ribalteresti.
Poi, c'e' chi dice che "tanto io so frenare", ma non conta.... in una situazione di pericolo tu pinzi e basta...
Dal 2018 mi hanno detto che almeno in Svizzera l'impianto ABS dovra' essere di serie su tutte le moto (ed anche gli scooter).
__________________
R1250 GS Adventure
|
|
|
03-08-2011, 15:10
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Nov 2009
ubicazione: In Scozia o in Norvegia, dipende.
Messaggi: 99
|
Vi racconto la mia:
Ho acquistato una F 800 GS dark magnesium nell'aprile del 2008,come prima moto dopo anni di "inattività" quasi di impulso,innamorato dell'estetica e del sound eccezionali,al ritiro (non l'avevo mai provata prima) dopo 5 km la sentivo giá mia come se fosse la moto di sempre: facile,leggera, divertente, insomma sin da subito ho preso confidenza ed ho iniziato ad esplorarne le vere capacità portandola spesso al limite sempre con la stessa sensazione di controllo che ti da una moto SINCERA.
Di problemi però ne ho avuti tanti,da riempire interi fogli di manutenzione Bmw.Dall'allarme impazzito ai numerosi (l'ho riportata in officina ben 5 volte) trasudamenti di olio,passando dalle 2 perdite di liquido dal tubo del radiatore,sostituzione di 3 batterie (3!!!) passando poi attraverso vari altri richiami effettuati dalla casa, ma l'unico vero neo della moto rimane la forcella troppo morbida per un uso turistico, che mette in crisi anche il pilota piú esperto specialmente alle alte velocità ed in curva dove occorre avere la massima conoscenza del mezzo per capirne il comportamento.
Il motore è una favola anche se necessita di girare in alto per esprimere il meglio di se ma sempre comunque godibile anche ai bassi solo con un piccolo calo ai medi.
I consumi sono da primato,veramente parca anche usando un'andatura allegrotta.
Ho poi sostituito il piccolo paravento con uno più alto di 20 cm per l'utilizzo turistico e devo dire che la protezione e migliorata notevolmente.
Ho usato 2 treni di gomme:le BW di primo impianto (molto stradali,direi un 90%/10%) e un treno di Anakee 2 molto più ad ampio raggio ( direi 70% stradale/30% off).Le BW sono durate 12k ma la posteriore pur mantenendo un battistrada quasi intatto si è indurita velocemente già dopo 1 anno.Le Anakee invece si sono dimostrate decisamente più indicate per il tipo di moto anche se va tenuto conto che l'anteriore ha una larghezza davvero striminzita.
Oggi ho una 1200 adv che trovo più adatta ad un turismo a lungo raggio,ma una parte di me rimpiange la 800 per le emozioni ed il feeling che sa regalare.
Bellissima la nuova colorazione Triple Black!
Inviato da Tapagalaxy S
__________________
Adventure 1290 S “Brunilde”
Socio de : Quellidei25km/l - Attivista del gruppo L.T.A.
|
|
|
03-08-2011, 19:41
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: nowhere
Messaggi: 1.626
|
Quote:
Originariamente inviata da glencoe
Di problemi però ne ho avuti tanti,da riempire interi fogli di manutenzione Bmw.
|
Certo che non sembra x niente un'esperienza positiva 
Magari adesso , a distanza di tempo e con una bella moto che funziona è solo un "simpatico ricordo" ma allora , quando ci dovevi combattere l'avresti fatta a pezzi
|
|
|
03-08-2011, 21:37
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Nov 2009
ubicazione: In Scozia o in Norvegia, dipende.
Messaggi: 99
|
Quote:
Originariamente inviata da m-dis
Certo che non sembra x niente un'esperienza positiva 
|
 beh, se consideri che le perdite dal tubo del radiatore le ho avute subito dopo il richiamo effettuto dalla casa per la sostituzione del tubo stesso  e che l'ultimo trasudamento l'ho avuto dopo 2 anni dal primo, beh allora pensi che in quanto a esperienza di manutenzione la casa madre ha molto da imparare dal motore bmw/rotax..problema peraltro verificatosi anche su modelli analoghi (vedi F800 R/S).Detto questo rimpiango una moto stupenda,tutto fare, che diversamente dalla mia nuova ADV (ESA e ASC/ABS) trasmette come già detto un feeling diverso e più immediato e fa della facilità di utilizzo (anche per i neofili) uno dei punti a suo favore.
Il motore poi ha i cavalli ed il carattere giusto per tutte le situazioni.
Malgrado tutto ripeto,il cambio moto è avvenuto solo ed esclusivamente perchè ho bisogno di un mezzo più votato al touring.
Colgo l'occasione per dirvi che allora la pagai 10800 e la presi solo con cavalletto centrale,frecce bianche,computer di bordo e 2 borse laterali (senza ABS...ma oggi lo consiglierei a tutti) per poi darla in permuta dopo 3 anni a 9000 euro.
__________________
Adventure 1290 S “Brunilde”
Socio de : Quellidei25km/l - Attivista del gruppo L.T.A.
|
|
|
03-08-2011, 21:41
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: nowhere
Messaggi: 1.626
|
Non x tirartela ma ... adesso col 1200 il meccanico devi vederlo spesso come prima?
|
|
|
03-08-2011, 22:01
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Nov 2009
ubicazione: In Scozia o in Norvegia, dipende.
Messaggi: 99
|
eh noo!!! adesso è tutta un'altra storia, e poi non si può fare paragoni con il boxer che ha dalla sua una vita ben più lunga. in bmw 80 anni circa ;-)
__________________
Adventure 1290 S “Brunilde”
Socio de : Quellidei25km/l - Attivista del gruppo L.T.A.
|
|
|
03-08-2011, 21:47
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Calderara di Reno
Messaggi: 70
|
Consigli per l'acquisto....
Ciao a tutti, possessori di BMW GS 800, vi chiedo un consiglio spassionato sulla moto in oggetto....
Premessa: ho un GS 1200 del 2005, tenuta maniacalmente, è bellissima, l'ho accessoriata negli anni e personalizzata secondo i miei gusti.
E' perfetta e completa, dalle selle alle sospensioni, paramotore, cerchi a raggi, insomma ha tutto....
....peccato che sia ferma in garage perchè ho il modulatore pressione ABS che nella mia mot fa anche da servofreno guasto, quindi in pratica i freni NON VANNO !!!! E BMW VUOLE 2.200 euro per riparazione....
Vengo al dunque ho la possibilità di scambiare la mia moto guasta, togliendo le sospensioni e le selle che venderei a parte, per un GS 800 Anniversary Full Optional, con ABS, computer,paramani,manopole risc,3 bauli VARIO.... 
per la "modica" somma di 5.200 euro...ma ho paura di pentirmene ovvero passo dal noto boxer + telelever a un convenzionale parallelo....
AIUTO....CONSIGLIATEMI VOIIIIII!!!!!!!!!!!
|
|
|
03-08-2011, 21:55
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: JN55EA
Messaggi: 1.264
|
Se non sei più alto di 1.80 e sei normopeso procedi, ne rimarrai piacevolmente sorpreso!
__________________
Diversamente-manico
|
|
|
03-08-2011, 22:16
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Calderara di Reno
Messaggi: 70
|
Sono 1,85 mt e peso 95 kg nudo..... GS800 troppo morbido di sospensioni????
|
|
|
03-08-2011, 22:27
|
#11
|
Guest
|
Ciao Alessandro,scusa ma non ho capito,ti danno una 800 gs nuova,a quel prezzo,dandogli dentro la tua?
B'è,se è cosi,io la prenderei,ma....................a mè l'800,me pias tanto tanto tanto,quindi,la decisione è facile,e,a te?
Non credo si possano dare consigli,la moto è trppo personale,a parte una elefant,ho sempre avuto dei mono,ma ho avuto modo di provare la 800 ed è stato subito amore.
Lei è piu scomoda,vibra un pochino,l'aria si sente,ha una sella del cassero e le
pedane alte.
Tutto il resto è una goduria e non ultimo,NON CONSUMA UN BELINO,la mia ha 5500 k,di aprile e per uso misto arrivo anche a 24/25 kmlit.
Mi piacciono gli sterratoni,la palta e le strade di campagna e,pur piacendomi,
da guardare,non amo molto le muccone e questa nonostante i 190 e passa kg
è molto maneggevole.
Adesso basta,son troppo di parte.CIAO Né
|
|
|
03-08-2011, 23:03
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Oct 2010
ubicazione: nord ovest
Messaggi: 950
|
Alessandro,
a me piace moltissimo la GS 800, l'unica cosa che mi sento di chiederti possedendo una GS 1200, se viaggi tanto e per lunghi tragitti...
In tal caso, vedrei di provarla molto bene, poichè dopo l'ultimo weekend dove gli ho messo 800 Km in due giorni, dei quali una buona parte in autostrada (circa 700) non la vedo molto votata per i viaggi lungo raggio...
Lamps
__________________
R 1200 GS Rally Fun and trip
La pioggia...
è solo uno stato mentale
|
|
|
04-08-2011, 00:18
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Calderara di Reno
Messaggi: 70
|
@ Acavallo:
beh in realtà non è nuova, è un 2010 con 3.400 KM !!!! 
- per il consumo ne avevo letto bene, cosa mi preoccupa è l'autostrada...
....come dice ASAP, anche se il mio utilizzo sarà per il 70 per cento strada asfaltata di montagna...tornanti curve passi alpini e via dicendo, però per visitare la nostra bella Italia e magari andare oltr'alpe capiterà di intraprendere dei viaggi di 500-600-700- Km di autostradae lì temo che saranno "madonne"....in quelle condizioni nemmeno la sorellona 1200 mi soddisfa a pieno, però essendo un uso saltuario è tollerabile...
mmmm.....sono molto indeciso anche perchè la mia GS 1200 una volta riparata non sarà mica eterna, tra un anno penso ci saranno i dischi dei freni e così via....anche i giochi di trasmisssione iniziano a sentirsi....
Insomma ragazzi non siate troppo di parte...ma dite dite, vi ascolterò !!!
E comunque forse sabato mattina riesco a provarla.... se riesco la prima cosa che faccio cerco una strada da portarla almeno a 90 all'ora....per sentire aria e vibrazioni....
|
|
|
04-08-2011, 08:00
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Mar 2011
ubicazione: Santo Stefano Ticino
Messaggi: 134
|
aria ne prendi tanta, almeno con il cupolino originale, ma nulla che non si risolva mettendone uno più alto.
secondo me, se fai 70% di montagna, ti diverti di più con l'800.
per i lungo raggio poi basta un buon cupolino e sei a cavallo.
Forse la sella comfort che vista la tua altezza credo non ti crei problemi.
c'è gente più che normale che ci gira l'europa senza problemi
jm2c
__________________
F800GS
|
|
|
04-08-2011, 08:51
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 27 May 2011
ubicazione: Fabriano
Messaggi: 706
|
Se devi fare 700km di autostrada frequentemente secondo l'800GS non è moto per te, se capita saltuariamente basta armarsi di santa pazienza e andare, l'autostrada è comunque una gran rottura di scatole. Aria ne prendi, ma d'altronde sei in moto, se non vuoi prenderne ci sono varie moto-autobus in commercio che ti permettono di fumarti una sigaretta e ascoltarti la musica mentre guidi.
Io conosco poco l'800GS, finora ho percorso circa 3000km metà dei quali in un fine settimana, e ti assicuro che non sarei più sceso dalla sella. Certo, il sederino mi faceva male, ma ero comunque in moto e non in auto. Il 1200 ti permette sicuramente di guidare più in scioltezza, tra telelever, paralever, esa, frenata combinata e quant'altro ti garantisce che in qualunque modo tu affronti una curva ne uscirai in piedi e vivo. Con l'800 devi impostare la curva come con ogni moto classica stando attento alle velocità di percorrenza e al fondo stradale.
__________________
Gilera 124 5V L 1969;Vespa Px150E;Honda XL125;Honda CB500;Yamaha Tdm900;Bmw F800GS;Honda CrossRunner
|
|
|
04-08-2011, 08:51
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Molleresti una moto da strada per una da enduro.
Questione di genere d'utilizzo, prima di tutto.
Poi, l'800 non è perfetta: fra forcelle (sono quelle che soffrono particolarmente il peso), sella (rigorosamente rally, vista la tua altezza) e trousse di ferri devi mettere in budget altri 1000 € - ma non te ne pentirai.
Rispetto al 1200 ha naturalmente meno schiena ai medio-bassi, ma con una spesa irrisoria riduci il gap a livelli accettabilissimi.
Io scendevo da un 1100, e l'unica cosa che ho rimpianto senza rimedio è la stabilità e la protezione aerodinamica a certe velocità (anche con cupolino OEM alto); tutto il resto è assolutamente meglio.
Lo rifarei.
|
|
|
03-08-2011, 23:35
|
#17
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Oct 2010
ubicazione: nord ovest
Messaggi: 950
|
Dopo un breve weeekend e 800 Km fatti in due giorni per andare sulle Dolomiti, sintetizzando pregi e difetti riporto quanto di seguito :
Trasferimento autostradale
La moto viaggia bene e con un buon tiro senza che necessiti di scalare dalla 6 marcia, con un pò di bagaglio diventa sensibile al vento laterale e la velocità di crociera è intorno ai 130 Km/h (senza vento fino ai 150 Km.)
Le vibrazioni le avverti il giorno dopo sulle mani, io pur avendo sella bassa e cupolino rialzato Isotta non ho problemi di vento sul casco (sono 1,76 per 75 kg.), ne al fondo schiena (ho percorso anche 220 Km, senza fermarmi, forse un po di fastidio alle ginocchia per la posizione un po costretta in leggero piegamento. voto 7 1/2
Guida Misto stretto 50 - 120
è veramente uno spettacolo, vola tra una curva e l'altra il pensiero diventa veloce e aumentando il ritmo ti sembra quasi di danzare , frena il giusto e con grinta (sapendo di usare l'ABS) le reazioni sono sincere, la forcella se molto sollecitata tende a comprimersi per poi ritornare e darti una sensazione di equilibrio. voto 9  
Guida misto veloce 120 - 160
dividerei la considerazione della moto in due parti
senza vento, è un po nervosa, entri in curva piegando ma senti poco la progressività, devi spostare il peso del corpo sull'anteriore e comunque ti da sempre una sensazione di poca stabilità. voto 8
con vento laterale
sembra essere in balia di continui vortici, avere del bagaglio (top case da 46 lt. + borsa da serbatoio) peggiora la stabilità, riuscire ad andare veloci diventa stancante più mentalmente che fisicamente. voto 7
Città
eccellente, puoi permetterti di cambiare traiettoria all'ultimo momento e lei ti asseconda senza problemi, agile guizzante e maneggevole, forse difficile fare meglio. voto 9 1/5 
Consumi
eccellenti, in città anche avendo una guida nervosa si riescono a fare i 18/19, su strada è facile fare i 24/26, voto 9 1/2 
Fuoristrada
ho fatto veramente poco e in più sono un neofita. voto N.A.
Adoro questa motina !!!  
__________________
R 1200 GS Rally Fun and trip
La pioggia...
è solo uno stato mentale
|
|
|
04-08-2011, 09:03
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Nov 2009
ubicazione: In Scozia o in Norvegia, dipende.
Messaggi: 99
|
Ragazzi con il cupolino alto e la sella confort,l'800 va ovunque.
Inviato da Tapagalaxy S
__________________
Adventure 1290 S “Brunilde”
Socio de : Quellidei25km/l - Attivista del gruppo L.T.A.
|
|
|
04-08-2011, 22:03
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: JN55EA
Messaggi: 1.264
|
Sono 1,85 mt e peso 95 kg nudo..... GS800 troppo morbido di sospensioni?
Le sospensioni vanno anche bene, basta irrigidire un pochino.
Nelle tratte autostradali io son sempre uscito distrutto a causa delle vibrazioni sopra i 4500 giri, il rumore dei vortici, ma soprattutto la postura, dato che essendo circa 1.90 le ginocchia sono molto piegate, il busto tende ad indietreggiare (e le braccia lunghe non aiutano!!) ed il mio dolce peso (93kg) è caricato sul coccige (salvo quando mi sforzo di spostarmi in avanti).
Però nelle tratte brevi, tra le curve, in città, sulla ghiaia, è una giostra (in senso positivo)! Per non parlare del motore, che a detta di alcuni non ha personalità, ma a mio parere è un gioiello.
Insomma, per chi è sotto il metro e 80 con un cupolino maggiorato+sella confort ci si fa davvero tutto, dai lunghi viaggi alle infangate, per chi invece è, come il sottoscritto, "ingombrante" diventa un po troppo faticosa nei giri medio-lunghi.
OT: Oggi l'ho venduta, vederla in mano ad un estraneo, mi sembrava ancor più bella, non nascondo di essere un po dispiaciuto.
__________________
Diversamente-manico
|
|
|
05-08-2011, 09:39
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
Secondo me è una moto quasi perfetta, davvero l'unica globetrotter tuttofare in commercio. I difettucci sono facilmente risolvibili (grazie QDE!!!) con poca spesa, e per i più esigenti con una spesa.... maggiorata!
Poi chiaramente ciascuno decide che moto prendere in funzione dell'utilizzo che ne farà.... ma non chiedete la perfezione per ogni utilizzo, è appunto una tuttofare. Per andare solo in pista prendete una moto da pista, e per viaggiare soltanto prendete una moto-nave, per tutto il resto....... c'è lei  
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
05-08-2011, 23:27
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Nov 2009
ubicazione: In Scozia o in Norvegia, dipende.
Messaggi: 99
|
se fosse così basterebbero 4/5 modelli per coprire tutte le "necessità" dei consumatori!
Fortuna invece che ancora oggi si acquistato moto solo perchè ci si è innamorati a prima vista ;-)
Inviato da Tapagalaxy S
__________________
Adventure 1290 S “Brunilde”
Socio de : Quellidei25km/l - Attivista del gruppo L.T.A.
|
|
|
05-08-2011, 23:46
|
#22
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Oct 2010
ubicazione: nord ovest
Messaggi: 950
|
@glencoe
Hai ragione da vendere !!!
peccato poi dopo il precoce innamoramento, su moto .it trovi ad esempio circa ottocento GS 1200 in vendita...
lamps
__________________
R 1200 GS Rally Fun and trip
La pioggia...
è solo uno stato mentale
|
|
|
06-08-2011, 12:22
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: nowhere
Messaggi: 1.626
|
Adesso dico la mia , appena ritirata , quindi primissime impressioni ...
la sella alta forse ( forse ) sarà + imbottita ma il piano continuo e leggermente inclinato porta a star seduto a ridosso del serbatoio
cupolino praticamente inutile sopra i 100km/h
freno post molto difficile da raggiungere xchè rimane "interno" e tocca ruotare il piede
nel misto da guidare un vero giocattolino
Penso ( x ora ) che x divertirsi sia perfetta ma x i viaggi la vedo dura
|
|
|
06-08-2011, 12:47
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Oct 2010
ubicazione: nord ovest
Messaggi: 950
|
Le tue impressioni sono corrette !
Prendi l'ampliamento del pedale del freno Touratech un vero must, costa poco e ti risolvi il problema, io l'ho fatto poca spesa e miglioramento evidente anche come modulabilità
lamps
__________________
R 1200 GS Rally Fun and trip
La pioggia...
è solo uno stato mentale
|
|
|
06-08-2011, 21:59
|
#25
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Jul 2011
ubicazione: Hergiswil (CH)
Messaggi: 618
|
Io sinceramente il freno posteriore lo uso pochissimo in marcia. Proprio se ho bisogno di diminuire leggermente la velocità'. Mentre lo uso per partenze in salita, e quando sono in discesa/salita ed ho bisogno delle mani libere, tipo per prendere le chiavi ed aprire il portone del garage.
Dove sbaglio?
__________________
R1250 GS Adventure
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:33.
|
|
|