|
01-05-2010, 02:09
|
#1
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
Messaggi: 3.183
|
Io ho ordinato e fatto montare le Ohlins direttamente dal conce. Facendo una ricerca un Google non esce niente?
Relativamente ai tappi per la regolazione del precarico, sapete come si montano? Io un po' mi arrangio, dite siano facili da montare? Per il prezzo che hanno quasi quasi potrebbe essere un buon completamento dopo le molle Ohlins...
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
|
|
|
04-05-2010, 16:41
|
#2
|
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 645
|
Prova qui
__________________
In Moto il viaggio è più importante della meta
|
|
|
11-05-2010, 00:15
|
#3
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Apr 2010
ubicazione: roma
Messaggi: 534
|
Eccomi con un nuovo quesito...dopo 300 km mi sono accorto che l'affondamento della forcella è notevole e anche il clonk clonk.
Ora volendo prendere due piccioni con una fava pensavo di cambiare le molle, e qui arriva la domanda:
considerando il mio peso elevato kg più kg meno intorno ai 100 secondo voi, a prescindere dalla marca, è meglio una molla lineare o progressiva?
Vi chiedo questo perchè in altra sede mi era stato detto che per pesi elevati era meglio la lineare, in quanto con la progressiva non riuscivo a sfruttare la "prima parte" della molla in quanto schiacciata subito dal peso.
non so se mi sono spiegato
|
|
|
11-05-2010, 12:00
|
#4
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Apr 2010
ubicazione: roma
Messaggi: 534
|
Sicuramente è una cosa soggettiva, ma volevo sapere se qualcuno di noi avesse avuto esperienza diretta in tal senso.
Stavo pure pensando alle molle della ohlins che la touratech consiglia in caso di montaggio del serbatoio aggiuntivo.
|
|
|
11-05-2010, 13:17
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
prendi il kit della Twalcom, per me è il migliore in assoluto; logico che costa un po' più degli altri ma ti risolve tutti i probl presenti e futuri
|
|
|
11-05-2010, 19:53
|
#6
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Apr 2010
ubicazione: roma
Messaggi: 534
|
Magna, intedi le molle bitubo?
Si, le ho vste e poi come prezzo non mi sembvrano neache eccessivamente superiore alle altre. Ma son progressive se non erro.
errata corrige, quelle consigliate dala touratech sono hyper pro
|
|
|
11-05-2010, 20:02
|
#7
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
parlo del kit Bitubo composto da molle + cartucce con precarico regolabile che è utilissimo; ti fanno il kit su misura in base all'uso della moto, del peso ecc ecc
460 € + IVA -10% di sconto dove Twalcom ha stretto convenzioni
questa per me è la soluzione definitiva
|
|
|
11-05-2010, 21:37
|
#8
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Apr 2010
ubicazione: roma
Messaggi: 534
|
oh, be, quella è sicuramente definitiva. Però per quella devo aspettare, magari nel frattempo aggiungo un pò d'olio come consigliato dal maiale.
Altra cosa che ho notato è che a metà affondamento fa uno scattino, ossia, incontra un pò di resisenta e poi la supera in quel punto fa anche un pò di runore che però è diverso dal clonk clonk, sembrando più rumore da attrito che da sbattimento. poi stamattina ho trovato un pò di trafilamenti d'olio sulla forca sx. ho pulito e vedo nei prossimi giorni cosa succede.
|
|
|
12-05-2010, 10:58
|
#9
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
|
Io provengo da una moto da strada con un avantreno granitico, soprattutto dopo la sostituzione di molle e pompanti originali con le cartucce complete Ohlins.
Al momento sto completando il rodaggio della 800GS abituandomi ad una guida meno aggressiva e più rotonda.
Seguendo questo thread prima ancora di ricevere la moto mi ero un pò allarmato ma devo dire, onestamente, che la forcella originale non la trovo affatto male: alzando il ritmo è sufficiente anticipare la frenata dando modo all'avantreno di stabilizzarsi per poi pinzare con maggiore decisione.
Magari col tempo e l'esperienza mi ricrederò e passerò anch'io ai Bitubo o soluzioni similari :-)
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
|
|
|
17-05-2010, 16:45
|
#10
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Quote:
Originariamente inviata da Absotrull
ma devo dire, onestamente, che la forcella originale non la trovo affatto male: alzando il ritmo è sufficiente anticipare la frenata dando modo all'avantreno di stabilizzarsi per poi pinzare con maggiore decisione.
Magari col tempo e l'esperienza mi ricrederò e passerò anch'io ai Bitubo o soluzioni similari :-)
|
Assolutamente d'accordo; in pochi considerano che sta poverina fa di tutto ed anche se non è contemporaneamente una R1 una LT una CR una SM un SH....... fa miracoli per assomigliargli.
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
17-05-2010, 14:23
|
#11
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2003
ubicazione: Parma
Messaggi: 3.039
|
Io ho appena messo le molle Ohlins ed é decisamente migliorata la situazione.
M
__________________
Quello che só sugli ammortizzatori me lo ha insegnato IL FAUNO DELL' IKEA.AH AH AH
|
|
|
28-06-2010, 13:42
|
#12
|
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Aug 2009
ubicazione: ponte vecchio
Messaggi: 885
|
concordo sul fatto che la nostra 800 GS faccia tutto bene, con le forche originali in 12000 km mi son trovato benone, ma ultimamente avrei voglia di sentirla appena più sostenuta all' anteriore in fase di frenata quindi oggi mi sono fatto fare un preventivo per kit ohlins + paraoli e montaggio totale 260 eurozzi...mi sembra buono dopo vado a fissare per lasciargli la moto.
__________________
ohi ohi nini che palle che tu' mi' fai..
GS 800 chiamata "la Bruna".
|
|
|
28-06-2010, 15:55
|
#13
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Apr 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 44
|
Ma nessuno di voi ha mai pensato semplicemente di precaricare un po' le molle di serie invece di cambiarle con altre più dure? Io pensavo di procedere su questa strada, che mi sembra decisamente più economica... anche perchè ho visto che tutti produttori hanno a catalogo solo 1 modello di molle per il gs 800 senza alternative di durezza (55 kg/cm per le ohlins e 60 kg/cm per le bitubo), con il risultato che ovviamente non lo si può aggiustare perfettamente in base al peso del pilota...
In casa ho del barrotto di teflon che ho avanzato da altri lavori, gli do una passata al tornio e mi faccio diversi spessori da provare per fare una regolazione precisa in base al mio dolce peso (100 kg nudo  )
p.s. per curiosità qual è il K delle molle originali?
__________________
BMW F800 GS, Honda Africa Twin XRV 750, KTM 525 SMR
|
|
|
28-06-2010, 17:55
|
#14
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: lugano
Messaggi: 7.912
|
probabilmente in molti hanno pensato al precarico, ma......
__________________
1200
|
|
|
28-06-2010, 19:41
|
#15
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Apr 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 44
|
Quote:
Originariamente inviata da comp61
ma......
|
ma....?
__________________
BMW F800 GS, Honda Africa Twin XRV 750, KTM 525 SMR
|
|
|
28-06-2010, 22:18
|
#16
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: lugano
Messaggi: 7.912
|
Quote:
Originariamente inviata da T.n.T.
ma....? 
|
sorry, non avevo capito che vorresti precaricare con degli spessori...
__________________
1200
|
|
|
28-06-2010, 22:46
|
#17
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
siii?
e chi te lo ha detto?
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
Ultima modifica di mattia; 28-06-2010 a 22:49
Motivo: Quoting!
|
|
|
28-06-2010, 22:51
|
#18
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Raga non utilizzate il PTFE vergine per sti lavori... è un sacrileggio per sti lavori.
Una comune barra in nylon o polipropilene o polietilene vanno benissimo e costa 1/20
fidatevi
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
28-06-2010, 21:47
|
#19
|
|
Guest
|
ci ho pensato io TNT e presto lo faro', appena ho tempo di andare dal mecca. pensavo di fare come sul motard, teflon da 10mm e olio del 10/15 e uno sfilamento di 5 mm.
non so come andra' ma a naso dovrebbe funzionare, ti tengo aggiornato.
|
|
|
|
29-06-2010, 00:36
|
#20
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Apr 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 44
|
Quote:
Originariamente inviata da blackbart
teflon da 10mm
|
in realtà è sufficiente del nylon, il teflon è sprecato, visto quanto costa... però ce l'ho già in casa e mi viene comodo usare quello
p.s. salutami Mauro
edit: ho visto ora che l'aveva già detto pericle.. il teflon è sprecato...
@ belinassu: dipende da come è costruita la forcella e fino ad oggi tutte quelle che ho visto (WP, Ohlins, Showa, Kayaba,..) possono montare spessori fino anche a qualche cm senza interferire con la normale escursione... presumo che sia lo stesso anche per le nostre forcelle cinesi  (cmq ovviamente controllerò prima di procedere)
edit2: ho visto ora che sul sito twalcom danno le molle bitubo disponibili in diversi coefficienti elastici... ma quelli che montano bitubo sanno che molle hanno? Ed eventualmente sarebbero così gentili da scriverlo qui, insieme al proprio peso?
__________________
BMW F800 GS, Honda Africa Twin XRV 750, KTM 525 SMR
Ultima modifica di T.n.T.; 29-06-2010 a 00:52
|
|
|
29-06-2010, 00:55
|
#21
|
|
Guest
|
certo che te lo saluto ci mancherebbe ;-)
belinassu, se ci metto un sae da 15 diventano 2 pali non credo di mandarle piu' a pacco in staccata altrimenti ho qualcosa che non va alle dita della mano dx ed e' meglio che mi metto un 17 davanti :P ! 
fatto e' che sia io che TNT siamo abituati a freni ben differenti e una guida un po' piu' "aggressiva", quindi ok che forse abbiamo sbagliato mezzo, ma una via di mezzo per dargli un po' piu' spunto sportivo senza spendere 500 euro di bitubo penso che si possa percorrere andando per gradi. ( come per il posteriore del resto ).
|
|
|
|
29-06-2010, 01:06
|
#22
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Apr 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 44
|
blackbart, hai comprato una moto da offroad... le forcelle vanno a pacco o sei un cancello e la potenza dei freni non centra nulla
e per la cronaca io sono abbastanza sicuro di non aver affatto sbagliato mezzo
__________________
BMW F800 GS, Honda Africa Twin XRV 750, KTM 525 SMR
|
|
|
29-06-2010, 01:13
|
#23
|
|
Guest
|
no ma nemmeno io ho sbagliato mezzo, dicevo solo che usata turisticamente non va a pacco nulla, solo che di ciclistica e' molto buona e ha anche una bella tenuta quindi viene normale ogni tot forzare un po' rispetto alla media dell'utilizzo del mezzo, beh insomma un pelo piu' dura non sarebbe poi male.
|
|
|
|
29-06-2010, 08:23
|
#24
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
invece si belin
se avessi smontato qualche forca lo capiresti da Te.
Naturalmente quando la forcella è al max di escursione le spire della molla non sono a pacco, butteresti una coppia di molle al mese; queste compiendo sempre il max di lavoro varierebbero la loro K molto più velocemente.
cmq tutte quelle con la regolazione del precarico "simulano" uno spessore
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
29-06-2010, 09:57
|
#25
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Apr 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 44
|
Quote:
Originariamente inviata da pericleromano
invece si belin
|
per la cronaca ad esempio Ktm sulle focelle di serie, non si preoccupa troppo di mettere la molla giusta, ma mette quella che ha disponibile e la precarica con degli spessori... ad alcuni è capitato addirittura di avere 2 molle diverse nei due steli, aggiustate allo stesso K tramite spessori differenti
__________________
BMW F800 GS, Honda Africa Twin XRV 750, KTM 525 SMR
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:37.
|
|
|