|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
28-11-2020, 18:40
|
#1
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jun 2018
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.907
|
Che brutto il monster se sarà così...
|
|
|
28-11-2020, 18:49
|
#2
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Aug 2013
ubicazione: Cureggio
Messaggi: 2.302
|
È a parte anche su BMW, solo che loro le inseriscono(giustamente) in un pacchetto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
28-11-2020, 18:53
|
#3
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.351
|
Stavo riflettendo, Ducati è sempre stata un po’ bastian contrario.
Per fare concorrenza alle 4 cilindri sportive si era inventata un 2 cilindri da paura salvo poi ora andare sul 4.
Per far concorrenza ai 2 cilindri Bmw dopo anni che ci provava con il 2 senza riuscire mai ad insidiare neppure da lontano le vendite del GS, ora si inventa il 4.
Buffo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
28-11-2020, 18:56
|
#4
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
|
Scusate se sto per scrivere una castroneria....ma a me cosa interessa sapere quale sarebbe la pressione dei miei pneumatici a 20° se poi in realtà è molto più e per il calore sto viaggiando con una certa sovrappressione oppure fa freddo e la contrazione termica fa si che stia viaggiando con gomme un pò sgonfie?
P.S.: È anche vero che i pneumatici, come qualunque cosa, sono progettati e costruiti per funzionare in un certo range di condizioni sufficientemente ampio per coprire la maggior parte delle possibili condizioni d'uso e mi piace pensare che entro un certo discreto range di temperature, umidita, nonostante le variazioni interne di temperatura e pressione, mantenga una certa costanza di prestazioni prima di degradare.
Ultima modifica di salvoilsiculo; 28-11-2020 a 19:57
|
|
|
28-11-2020, 19:06
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.351
|
Per me l’hanno proprio fatto per evitare che poi la gente dica ... ho la gomma che si gonfia e si sgonfia da sola ... e’ normale ?
Un po’ come la temperatura dell’acqua ... perché quando parto la temperatura sale e poi scende ? Poi risale e poi riscende? La ventola non si accende come può essere  ?
O forse perché in fin dei conti a 20 gradi hai il miglior compromesso e sei a metà dell’escursione termica delle temperature... non ti sbagli mai di molto.
O ancor di più perché se gonfiassi le gomme dopo 200 km di autostrade a 35 gradi rischieresti di farle troppo sgonfie.
Perlomeno alla massa dei motociclisti RDC ti da’ un valore uniforme poi tu puoi adattarlo come ti pare (tenendole un pelo più sotto con il caldo e viceversa con il freddo, volendo).
Pensandoci ci sta anche che si tengano le gomme un po’ più gonfie con il caldo e un po’ meno con il freddo. Forse ... non so.
Che poi le differenze mi pare siano nell’ordine dello 0,1 o poco più quindi risibili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
28-11-2020, 19:20
|
#6
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.351
|
Che poi a pensarci bene la scelta più giusta sarebbe forse stata programmarlo in modo che dia sempre la pressione reale a temperatura ambiente rilevata dal
Sensore della temperatura esterna.
Sarebbe una banalità creare il sw adatto.
Compensi solo l’aumento di temperatura della gomma che si scalda e non quello della temperatura esterna. In pratica è come se misurassi sempre la temperatura a freddo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
28-11-2020, 20:09
|
#7
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Mar 2020
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.248
|
questi sensori saranno sicuramente utili ma non mi sono mai serviti. Per qualche lungo sterrato bianco,il mio off raod, non ho bisogno di sgonfiare le gomme, su strada sia Bmw che Ducati, caldo freddo, hanno sempre mantenuto la pressione, la faccio controllare dal mio gommista di fiducia in genere ogni 2 mesi, anche con inutilizzo di 15-20 giorni pressione sempre perfetta
|
|
|
28-11-2020, 20:52
|
#8
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.185
|
Quote:
Originariamente inviata da mag27
questi sensori saranno sicuramente utili ma non mi sono mai serviti....
|
 giusto, fa parte della soggettività delle scelte (ma sono convinto che è quasi sempre così).
Quello a cui "spiace" rinunciare (se hai apprezzato in precedenza) è ciò che diceva @GIGID, infatti in caso di leggere perdite (ma comunque forature es di viti autofilettanti sottili o chiodi) può succedere che si sia in viaggio e un "allarme" prima di notare la foratura dovrebbe essere (anzi per me lo è) utile e per tutti.
V4 S- GT
|
|
|
28-11-2020, 21:17
|
#9
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.351
|
Nuova Ducati Multistrada V4 190 CV [edit: in realtà sono 170 :)]
Quote:
Originariamente inviata da mag27
questi sensori saranno sicuramente utili ma non mi sono mai serviti
|
In un certo senso sono come l’airbag... non ti serve finché non cozzi...
Per me non “servono” per controllare la pressione (che poi comunque è una comodità che apprezzo), ma ti servono se buchi e non te ne accorgi com’è giustamente detto da @slim.
A me sono serviti una sola volta: forato la posteriore mentre stavo per entrare in tangenziale con un bel curvone che probabilmente avrei fatto almeno ai 90/100.
E mi hanno permesso anche di raggiungere una tettoia di un riatorante perché stava per cominciare a piovere.
Li metterò sempre, la sicurezza non ha prezzo.
Strano che non li abbiano messi obbligatori come sulle auto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
28-11-2020, 20:12
|
#10
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
|
Poi magari usare il monogas aiuta a mantenere la pressione e preservare il materiale.
|
|
|
28-11-2020, 21:27
|
#11
|
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2012
ubicazione: Rea palus
Messaggi: 765
|
Ma infatti, come detto in un intervento precedente, è l'unico vero utilizzo (sperando che non intervenga perché vorrebbe dire aver forato) mentre sarebbe stato utile poter vedere la pressione prima di partire ovvero a freddo in condizioni ottimali per eventualmente intervenire prima di uscire dal box; sinceramente di sapere a che pressione sono dopo due ore da autostrada non me ne può calare di meno soprattutto se so che quando son partito la pressione era corretta
|
|
|
28-11-2020, 21:46
|
#12
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.185
|
Non due ore. Se hai bucato, dopo 50 mt dalla partenza si accende la spia.
V4 S- GT
|
|
|
28-11-2020, 21:50
|
#13
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
|
Slim, non ho mica capito.
Poniamo che imposto la pressione di riferimento della gomma posteriore a 2.9 e gonfio a 2.9 la gomma posteriore a freddo, perché voglio rispettare le indicazioni della casa.
A caldo la pressione reale aumenterà, ma resta corretta perché la gomma va gonfiata e controllata a freddo.
Poniamo che a caldo arrivi a 3,3. Che succede? Il tft dà un allarme che non deve dare perché il valore s’è scostato da quello di riferimento?
Ultima modifica di Loooop; 28-11-2020 a 21:55
|
|
|
28-11-2020, 23:15
|
#14
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.185
|
Quote:
Originariamente inviata da Loooop
... gonfio a 2.9 la gomma posteriore a freddo.. A caldo la pressione reale aumenterà.. Poniamo che a caldo arrivi a 3,3. Che succede? Il tft dà un allarme che non deve dare perché il valore s’è scostato da quello di riferimento?
|
verso l'alto non credo che dia degli allarmi, non mi era mai successo, verso il basso invece c'è un range di ... non ricordo quanto... oltre il quale hai una segnalazione sul cruscotto (come accade sui bmw per intenderci).
V4 S- GT
|
|
|
28-11-2020, 21:53
|
#15
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.351
|
Nuova Ducati Multistrada V4 190 CV [edit: in realtà sono 170 :)]
Credo che olaf55 intendesse per misurare la pressione delle gomme non in caso di foratura.
La rilevazione è abbastanza veloce quando ti metti in moto, da pochi metri a credo massimo 500 metri (a volte infatti ritarda un po’) quindi puoi fare il giro dell’isolato e rientrare in garage.
O come diceva Slim mi pare puoi gonfiarle un po’ di più fare 500 metri e sgonfiarle senza spegnere il quadro.
Credimi, sono comodi. Lo sarebbero ancora do più ovviamente se la pressione te la dessero subito ma è poca differenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
28-11-2020, 21:55
|
#16
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
|
Altra domanda se il valore dovesse salire in modo sensibile a che valore potrebbe essere opportuno far scendere un pò la pressione?
|
|
|
28-11-2020, 23:18
|
#17
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.185
|
Quote:
Originariamente inviata da salvoilsiculo
... se il valore dovesse salire in modo sensibile a che valore potrebbe essere opportuno far scendere un pò la pressione?
|
la mia risposta seria è "non lo so". Cio che penso è che questo sistema si porti dietro qualche esperienza corsaiola, e se così fosse sarebbe tutto a discrezione del pilota. Credo.
V4 S- GT
|
|
|
28-11-2020, 22:15
|
#18
|
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2012
ubicazione: Rea palus
Messaggi: 765
|
Ma, in condizioni normali non vedo come possa salire per quanto sia alta la t. esterna e l'usura della gomma; perché se la gomma è già leggermente troppo confia anche con l'uso a pieno carico in autostrada non penso che possa salire più di tanto
|
|
|
28-11-2020, 22:24
|
#19
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.903
|
Mio Gs gonfio con pistola “professionale” esempio a 2.5 dietro a freddo. Metto in moto parto e mi segna esattamente 2.5. Quando si scalda, esempio autostrada o stiracchio mi arriva a segnare un +0.2 max max 0.3 in estate. A freddo poi torna a 2.5. Non so come ragiona ma a mio avviso è perfetto e così è che deve funzionare.
L’harley la controllo invece con un calcetto o col pollice. Che moto
|
|
|
28-11-2020, 22:42
|
#20
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Mar 2020
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.248
|
non avevo letto post di utilità in coso di foratura e devo dire che non ci avevo neanche mai pensato. Proprio vero nella vita c'è sempre da imparare e forse è bella anche per questo. Chiaramente condivido l'utilità dei sensori, oggetto che farò sicuramente montare sulla prossima moto..
|
|
|
28-11-2020, 23:09
|
#21
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.351
|
Quote:
Originariamente inviata da mag27
non avevo letto post di utilità in coso di foratura e devo dire che non ci avevo neanche mai pensato ...
|
I forum servono anche a questo e io ho imparato tantissimo leggendoli.
In auto anni e anni fa ho rischiato un testacoda ai 130 in un un curvone perché avevo bucato la posteriore destra e ovviamente in rettilineo non me ne ero accorto ... al primo curvone ... controsterzò da paura ...
Da quella volta sempre voluto i sensori
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
28-11-2020, 22:57
|
#22
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2008
ubicazione: piove di sacco
Messaggi: 5.587
|
Chissà i giornalisti possano far vedere le prove..che della pressione gomme ormai sapete tutto
__________________
hd:heritage 1340, gs 1150 adv,le vere moto da intenditori
|
|
|
28-11-2020, 23:00
|
#23
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
|
Che vuoi farci...ci divertiamo così, ci avviciniamo al momento sviscerando la moto fino all'ultimo dado.
|
|
|
28-11-2020, 23:10
|
#24
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.351
|
Ho cercato cosa dicevano del V4 sui vari forum Ducati, ma praticamente non ho trovato nulla.
Anzi, sembra addirittura che non ci sia un forum neanche lontanamente paragonabile a QDE ... o me lo sono perso io ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
28-11-2020, 23:20
|
#25
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.994
|
Quote:
Originariamente inviata da GIGID
Anzi, sembra addirittura che non ci sia un forum neanche lontanamente paragonabile a QDE ... o me lo sono perso io ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
|
desmoriders, gia' streetfighter forum...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:40.
|
|
|