Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-07-2022, 10:46   #226
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
predefinito

@gonfia. Concordo pienamente al 100% con quello che dici, proverò infatti a ridurre anche l'anteriore ma...concordo anche con pacpeter che se sono le gomme non ci sarà molto da fare.
Quanto agli spessori, va bene sono un pò tardo ma ci arrivo che precaricano come l'ESA. Però appunto si parlava di spessori non di tappo regolabile del precarico che, è del tutto ovvio, se lo avessi lo userei per fare delle prove.
Il fatto è che non sono minimamente convinto che si debba alzare l'avantreno perchè penso che la questione sia circoscritta alla risposta dinamica dei pneumatici in velocità, non che riguardi una questione di quote ciclistiche.
Pertanto se avessi un sistema di regolazione bello e pronto farei esattamente come dice mio fratello, prove empiriche.
Ma siccome non c'è e dovrei tornire spessori a caso, essendo oltretutto convinto che non servano, non lo faccio.

Pubblicità

carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 11:00   #227
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 6.044
predefinito

compri un etto di rondelle della misura giusta e Ti levi lo sfizio
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 11:08   #228
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
predefinito

ulteriore conferma che è la carcassa del pneumatico, nei curvoni veloci in autostrada ho confidenza totale, la moto va come su un binario, dimostrazione che l'imputata è la fascia centrale del pneumatico.
Sarebbe interessante sentire l'opinione sul comportamento di questi pneumatici in velocità da proprietari di GS1200 o 1250, se non sbaglio per alcune annate erano di serie.

PS mio fratello la fa facilissima ma ci vuole rondella giusta, cavalletto alzamoto anteriore (va beh ce l'ho) e soprattutto, puoi essere quasi certo che a mano poi non riesci a richiudere il tappo con la molla precaricata senza attrezzi specifici (che non ho)

Ultima modifica di carlo46; 01-07-2022 a 11:11
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 11:51   #229
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.403
predefinito

richiudere un tappo vincendo la resistenza della molla si fa, tanto e' vero che l'ho fatto diverse volte. E? peraltro vero che ci vuole una certa forza e imboccare bene la filettatura se no la rovini (il tappo e' in alluminio). Ci vuole una semplice bussola della misura dell'esagono del tappo e premere forte mentre si cerca di abboccare. Ovviamente se il manubrio interferisce perche' va sopra il tappo va momentaneamente staccato e spostato (senza bisogno di toccare i cavi ovviamente). Insomma, un pelo di tribolazione c'e', ma nessun attrezzo speciale. Ovviamenteuno stelo per volta cosi' l'altro aiuta a star su. E altrettanto ovviamente avere il cavalletto centrale aiuta. Ma poi lo avrai fatto su mille altre moto, cosa sto a dire...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 01-07-2022 a 11:58
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 11:57   #230
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.403
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
non vorrei mandare completamente ot il thread di Carlo, ma ci sarebbero tantissime cose da ridire.
zel, li la cosa e' abbastanza chiara, sono le gomme. PEr tornare al discorso, lui dietro ha un esa che penso agisca sul solo precarico. Per tenere la moto in linea in due come la vorrebbe evidentemente non puo' agire sull'esa (ma poi ha posizioni fisse o e' continuo??? altrimenti non mi spiego ). Ecco perche' agire davanti. PErche' non puo' agire dietro, parrebbe. Per il resto posso tranquillamente concordare, avere il precarico regolabile anche davanti puo' consentire piu' facilmente di trovare l'ottimale sia in due che da solo. E un po' di sostegno in frenata superiore in due che da solo.
Certo che se l'esa non fosse continuo ma solo posizioni prefissate da pulsantino "solo" - "in due" mi sembrerebbe abbastanza limitativo. Magari per lui una posizione intermedia sarebbe l'ottimale.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 11:58   #231
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 6.044
predefinito

ho montato i tappi con la regolazione del precarico sulla Z 750 di mio figlio facendo proprio come suggerisce Aspes...pochi minuti ed il pargolo ha apprezzato l'upgrade
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 12:00   #232
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.403
predefinito

se non altro alzando dietro e davanti aumenti l'angolo di piega, che e' il motivo principale per cui l'ho fatto sulla guzzina. Ma era anche troppo flaccida in frenata in due. Certo, ho perso confort, ma botte piena e moglie ubriaca...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 13:06   #233
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
predefinito

ESA ha solo regolazioni discrete, tre per il precarico (a solo, a solo con bagagli e con passeggero) e due per l'idraulica (Road e Dynamic).
Come tutte le regolazioni elettroniche peraltro, credo anche Multistrada e compagnia bella.
Tutte tarature preimpostate dalla casa fra le quali scegliere.
Altra questione se hai sospensioni adattive in real time, allora l'idraulica varia, entro certi limiti, quasi in tempo reale.
Intermedio sospensioni semiattive, adegua l'idraulica rilevando lo stile di guida ( ma penso sempre andando a parare sulle tarature preimpostate).
La mia ha l'ESA base, cioè il primo descritto, e solo posteriormente purtroppo.

Ultima modifica di carlo46; 01-07-2022 a 13:10
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 14:35   #234
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
avere il precarico regolabile anche davanti puo' consentire piu' facilmente di trovare l'ottimale sia in due che da solo
scusami ma è una risposta praticona e sbagliata. per ragioni già abbozzate sopra e totalmente ignorate, quindi inutile procedere.


Salvo casi particolarissimi, una moto che si sistema col precarico anteriore o ha un vizio progettuale intrinseco o ha molle sbagliate dal principio. (Non sarei meravigliato che la Guzzi di cui parli avesse entrambi.) O, ma non è di sicuro il tuo caso, chi la guida pensando che sia migliorata, non guida veramente.

Pensa solo al fatto che sia con telelever che con forcella gli esa bmw del tipo più semplice non hanno adattamento al carico che lavori sul precarico forcella. Fai tu.

Quote:
Originariamente inviata da carlo46 Visualizza il messaggio
La mia ha l'ESA base, cioè il primo descritto, e solo posteriormente purtroppo.
Perché non c'è una ragione teorica né pratica che lo renda necessario anteriormente.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 01-07-2022 a 14:38
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 14:43   #235
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

Se uno avesse la disponibilità mentale e monetaria a tenere due moto identiche, di cui è innamorato per qualche ragione, in assetto da coppia carico e da singolo smanettone, farebbe bene ad avere un set di molle diverso su ognuna, perché dato carico e percorso c'è un range di molla corretto che NON è larghissimo (e può essere allargato verso il morbido da cinematismi).
Ritenendo improponibile una simile specializzazione, nel migliore dei casi una precarica e una eccellente idraulica, nel peggiore una precarica e basta, consente alla moto "da singolo" di funzionare in modo non esageratamente penalizzato se carica. L'opposto è impensabile, perché la moto "da carico" a solo è una bara. E c'è un motivo per questo.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 01-07-2022 a 14:49
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 14:59   #236
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.866
predefinito

sono d'accordo fino ad un certo punto sul precarico ant in due o soli. ma di sicuro avere il passeggero significa dover lavorare dietro, non sulla forca. sull'anteriore forse solo per dare un poco di sostegno in più in frenata, ma forse, visto che alzi ancora di più l'anteriore rispetto un posteriore che scende
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 15:17   #237
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

amico mio, i cinematismi sia davanti che dietro son mica nati per il marketing... anche se qualcuno è riuscito a diventare un richiamo di marketing
allargare il range di usabilità di un medesimo componente, nel caso di specie tre belle molle, è un problema di sostanza e che sia fatto prevalentemente in certi modi (precarica posteriore, idraulica ant e post, altezza su piastra, telelever, leveraggi del mono) e non in certi altri (precarica anteriore) qualcosa ci dovrà dire... Lo stesso puntone posteriore attesta quanto sia differente lavorare sulle altezze andando a compromettere la zona di lavoro utile della molla, anche se lì siamo nell'ambito delle raffinatezze old style.

io una pizza per quattro ce la metterei che ducati per esempio lavori sull'idraulica di compressione forcella se gli dici (o capisce da solo) che carichi la moto...
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 01-07-2022 a 15:21
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 15:24   #238
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.866
predefinito

avendone la possibilità ovvio che lavori sull'idraulica. ne non la hai?

cmq sono discorsi che non c'entrano nulla con gli ondeggiamenti di carlo.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 15:30   #239
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.313
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
gli ondeggiamenti di carlo.
Dal che si deduce che Carlo è ondivago
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2022, 17:47   #240
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.403
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
scusami ma è una risposta praticona e sbagliata. per ragioni già abbozzate sopra e totalmente ignorate, quindi inutile procedere.


Salvo casi particolarissimi, una moto che si sistema col precarico anteriore o ha un vizio progettuale intrinseco o ha molle sbagliate dal principio.
Perché non c'è una ragione teorica né pratica che lo renda necessario anteriormente.
non ho parlato di "sistemare" ma di una possibilita' di regolazione in piu' di cui ti puoi giovare. NE possiamo dedurre che tutte le forcelle sofisticate con tutte le regolazioni sono sbagliate perche' non servono. PEr fare un esempio banalissimo, se tu vuoi rialzare tutta la moto per guadagnare luce a terra avere davanti e dietro e' meglio che solo dietro, visto che regolando solo da una parte cambi l'inclinazione del cannotto. Se invece ti andava bene puoi rialzare tutto stando "in pari" . Piu' possibilita' di regolazione ci sono e piu' puoi trovare l'assetto ideale. Da ragazzo le moto da regolarita' avevano addirittura piu' attacchi per gli ammortizzatori per inclinarli piu' o meno.
Poi io sono un praticone....da quando ho costruito la mia prima moto nel 1976...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2022, 09:32   #241
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.403
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio

Pensa solo al fatto che sia con telelever che con forcella gli esa bmw del tipo più semplice non hanno adattamento al carico che lavori sul precarico forcella. Fai tu.



Perché non c'è una ragione teorica né pratica che lo renda necessario anteriormente.
tornando per un attimo a questo, e senza voler proseguire la discussione che mi sembra ormai definita, mi e' venuto in mente che nel mio basico gs del 2005 l'ammortizzatore di serie anteriore ha ben 7 posizioni discrete di precarico. E sul manualetto si sono sperticati a scrivere in quali condizioni consigliano di impostare l'una rispetto all'altra. Se poi appunto consideriamo quante forcelle di serie e di livello aftermarket (queste tutte) hanno la possibilita' di regolare il precarico davanti vuol dire che proprio inutile non e'.
Comunque pare assodato che con le gomme ....dipende dalle gomme. Il resto sono palliativi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2022, 09:49   #242
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
predefinito

concordo con il brother.
Non è inutile ma secondario aggiustare il precarico anteriore rispetto al posteriore in presenza di carico o passeggero o entrambi.
Prova evidente ne sia che quando sale il passeggero anche la forcella un pochino si comprime quindi, come logico, il carico si ripartisce, ovviamente molto dietro ed un poco anche davanti.
Al netto che tutto ciò non c'entra niente con il fenomeno di queste gomme.
Che peraltro nel guidato si confermano veramente pazzesche quanto a tenuta ed intuitività.
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2022, 10:10   #243
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.448
predefinito

A mio avviso, senza aver mai costruito moto con le mie mani ma avendo smanettato sulle bici, la possibilità di regolare il precarico anteriore serve per avereun diverso mix tra escursione positiva e negativa (abbassare o alzare il mezzo a parità di assetto). Avendolo solo dietro puoi mantenere in bolla l'assetto ma non puoi alzare o abbassare.
Se avessi una strada bianca in mezzo al sudafrica, piatta come un biliardo, da fare ai 100 all'ora dove so che ci sono voraggini improvvise preferirei avere escurione negativa disponibile.
Se sapessi che la stesa strada piatta da fare ai 100 all'ora non ha buche ma dissuasori a dosso improvvisi, vorrei avere il contrario.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2022, 12:28   #244
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
predefinito

ieri ho fatto ulteriori prove.
La prima era ovvia, togliere il bauletto e provare a solo e senza carico alcuno.
Come c'era da aspettarsi la situazione è migliorata moltissimo, non si registrano ondeggiamenti almeno sino a 180km/h, rimane una sensazione di sterzo non certamente piantato in velocità. Ho poi provveduto a dare un'occhiata all'interno del bauletto che è l'originale BMW, identico a quello che montano sui Gs grossi boxer. Ne ho dedotto un altro dato interessante, BMW dice velocità max con bauletto 160 per la 750 e 180 con il boxer 1250, dimostrazione che il boxer è progettato per una maggiore stabilità alle alte velocità (il chè è pure ovvio). Quindi in definitiva ne concludo che la F750 è una moto molto agile e guizzante ma non propriamente dall'avantreno stile aratro alle altissime velocità; e come tale patisce maggiormente il carico, come BMW stessa suggerisce.
Le gomme Michelin Anakee di serie mitigavano alla grande questa peculiarità progettuale, viceversa le Tourance next 2, molto reattive e migliori nel misto e probabilmente più valide in off (che a me non interessa), la enfatizzano.
Il caso è chiuso, direi.
Parentesi: intanto che facevo le varie prove passo dal mio amico Guido di BMW Chiavari e provo per la prima volta il GS1250 in test ride. Posso dirlo o mi scotennate? Che, parziale, delusione. Il motore tira forte certo, è un 1250, ma l'euro 5 lo ha veramente reso poco fluido ed ha perso quel pugno allo stomaco in guanto di velluto che lo caratterizzava nella versione euro4 (primo camshift). Nemmeno nella mappatura Dynamic Pro mi ha coinvolto in termini di piacere di guida, decisamente meglio andava il mio 1200 sulla RS.
E poi c'è il telelever...avevo provato moltissimi anni fa la GS di mio fratello e francamente non ho ricordi particolari ma su questa ogni asperità della strada vede la sospensione anteriore rimbalzare e scaricare tutto sulla posteriore. Non assorbe niente di niente, la mia 750 è mille mila volte più confortevole, nonostante la sella più dura.
E anche di motore mi diverte molto di più, bella pepata e grintosissima ai bassi, lei veramente se ne frega dell'euro 5 (chi lo sa il perchè...)

Ultima modifica di carlo46; 08-07-2022 a 12:32
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2022, 15:14   #245
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

Guarda che temo proprio sia il contrario: senti una "lecca" (come si dice a Milano) solo nel posteriore proprio perché il vantaggio top del telelever in funzione ammortizzante è di avere a disposizione scorrimento molto ampio, direi vergine, per assorbire la PRIMA sconnessione incontrata davanti, anche in piega e persino in frenata. Il discorso inizia a ribaltarsi su sconnessioni ripetute ravvicinate.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2022, 15:31   #246
ginogino65
Mukkista doc
 
L'avatar di ginogino65
 
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
Messaggi: 2.679
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nic65 Visualizza il messaggio
ho montato i tappi con la regolazione del precarico sulla Z 750 di mio figlio facendo proprio come suggerisce Aspes...pochi minuti ed il pargolo ha apprezzato l'upgrade

Sulla F750GS non si possono montare i tappi con la regolazione del precarico, perché la parte superiore non è filettata ma è chiusa, come le forcelle dei scooter con un seager e purtroppo la sezione non è abbastanza spessa per fare una filettatura.
ginogino65 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2022, 16:15   #247
LoSkianta
Mukkista doc
 
L'avatar di LoSkianta
 
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.650
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo46 Visualizza il messaggio
E poi c'è il telelever...
Per quanto ricordi dei telelever avuto sui Gs posseduti la sua peculiarità era soprattutto il non affondare in frenata. Questo è il suo grande pregio che ti risparmiava grossi patemi in occasione di pinzate vigorose.
Non ho ricordi invece di particolari capacità ammortizzanti.
__________________
Senza una BMW..
LoSkianta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2022, 17:19   #248
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.448
predefinito

E' tutto relativo.
Si puo' guardare in senso opposto
Per avere lo stesso NON affondamento con una forcella tradizionale su una moto da 250kg, dovresti averla MOOLTO rigida.
il GS non affonda pur quando l'idraulica è aperta.

So bene quello che dico perchè avevo il KTM R e ci passavo le serate a contare i click di compressione/estensione sia davanti che dietro cercando l'equilibrio accettabile tra guidabilità e schiena sana.
Preso il GS risolti i problemi (ma son andato sul sicuro avevo già un telelever in casa)
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2022, 17:26   #249
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.866
predefinito

Quote:
Per avere lo stesso NON affondamento con una forcella tradizionale su una moto da 250kg, dovresti averla MOOLTO rigida.
Ma pretendere di avere il non affondamento da una forcella é un errore
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2022, 18:01   #250
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
predefinito

devo avere l'insana dote di non farmi capire.
Non ho mai scritto che affonda in frenata, anzi in quella circostanza il comportamento molto controllato è pure apprezzabile ed abbastanza intuitivo.
Ma è l'unica!
Ho invece scritto, parere personalissimo per carità, che mi è apparsa veramente 'scontrosa' nella normale percorrenza in piano su strada neppure troppo accidentata, da Chiavari a Rapallo per chi conosce. Ad ogni asperità la sospensione anteriore come bloccata e trasferimento diretto del sobbalzo al posteriore con conseguente dondolamento generale (anche della colonna vertebrale). Riscrivo che il mio 750Gs con le sue sospensioni basiche è enormemente più confortevole e parimenti stabile sulle strade tipo quella in questione.
Comunque complessivamente mi ha davvero deluso, trovo che la giessina sia molto più fruibile, comoda e soprattutto divertente. E giuro che non avevo alcun pregiudizio, anzi temevo che sarei sceso con la mano al portafogli.
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:33.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©