|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  28-06-2012, 16:29 | #226 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 May 2010 ubicazione: napoli 
					Messaggi: 98
				      | 
 
			
			@masban: sono lieto di averti offerto uno spunto e speriamo che il risultato sia soddisfacente.    
Appena hai provato il nuovo setup, facci sapere!!
		
				__________________F800GS Triple Black
 
				 Ultima modifica di mattia;  29-06-2012 a 11:08
					
					
						Motivo: Quoting!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-06-2012, 18:06 | #227 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jun 2012 ubicazione: Prato fà buha.. 
					Messaggi: 1.686
				      | 
 
			
			Se una modifica come quella che avete citato fosse redditizia, si potrebbe comprare il kit a metà!    |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-06-2012, 18:22 | #228 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 27 Aug 2011 ubicazione: rimini 
					Messaggi: 85
				      | 
 
			
			@masban 
 alla pagina 
http://www.advrider.com/forums/showt...php?p=11455027 
( nel post precedente a quello di indirizzo) 
è riportato un video tutorial in 4 parti per la sostituzione di tutta la cartuccia originale con la cartuccia bitubo. Una parte della procedura è la stessa. 
Spero di esserti stato utile .  Ciao
		
				__________________"Dobbiamo andare, amico e non fermarci mai " "Per andare dove?" "Non lo so, ma dobbiamo andare.."
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  28-06-2012, 21:09 | #229 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 04 Feb 2009 ubicazione: Ferrara 
					Messaggi: 429
				      | 
 
			
			@gaspare : utilissimo, grazie per le informazioni!Restano 2 dubbi: le mie forche sono modificate bitubo, quindi hanno la regolazione del precarico al posto dei tappi superiori. Cambierà qualcosa? Inoltre, non volendo sostituire l'olio, è proprio necessario smontare ruota e sfilare la sospensione dalle piaste? Non si riesce a smontare le molle togliendo solo i tappi (o registri precarico nel mio caso) e sfilare poi le molle da sopra?
 Grazie ancora per le preziose info
 
				 Ultima modifica di mattia;  28-06-2012 a 23:13
					
					
						Motivo: Quoting!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  29-06-2012, 09:18 | #230 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2010 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 1.713
				      | 
				  
 
			
			@ Masban, 
Per i tappi con il precarico, non cambia nulla; vedi solo di allentarli azionando l'esagono esterno, non il registro!   %-)  Anzi, il registro mettilo a zero precarico, prima.
 
Non è sufficiente non voler cambiare l'olio....   dal momento che metti dentro un'altra molla, è necessario controllare il livello: le molle sono differenti in volume, poi quando levi quella che hai dentro, una certa quantità d'olio (non trascurabile) esce con lei.
 
Cmq mi spiace, ma se vuoi far le cose fatte bene, devi levare la forcella. 
La ruota la devi levare in ogni caso per poter comprimere completamente la forcella allo scopo fare il livello d'olio...   ma viene una cosa un pò approssimativa perchè lasciandola installata non è ovviamente verticale, quindi il livello ti verrà ±15 mm circa.
 
Francamente vedo più laborioso cercar di fare la misura corretta a forcella montata (con assai dubbi risultati e ungendo il mondo intero) che non smontarla e mettersi sul comodo.
 
Ad ogni modo il contesto è buono per far esperimenti senza provocare danni irreversibili...  buon divertimento, quindi!      |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  29-06-2012, 09:56 | #231 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jun 2010 ubicazione: Prato 
					Messaggi: 1.037
				      | 
 
			
			@Dario C. :mi sa che non hai ben capito come funziona la modifica della molla sull kit bitubo...
		 
				__________________F 800 GS  - "chasing shadows across the world"
 
				 Ultima modifica di mattia;  29-06-2012 a 11:09
					
					
						Motivo: Quoting!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  29-06-2012, 17:05 | #232 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 04 Feb 2009 ubicazione: Ferrara 
					Messaggi: 429
				      | 
 
			
			@ gaspare
 chiarissimo, grazie mille per le info.
 
 La modifica è stata montata da un concessionario che non mi ha lasciato le istruzioni, non mi sono quindi noti il tipo di olio e la quantità.
 Proverò a chiamare la Bitubo x raccogliere queste info, e quando trovo il tempo...... opero
 
 Ancora grazie x la disponibilità
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  29-06-2012, 17:31 | #233 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 May 2010 ubicazione: napoli 
					Messaggi: 98
				      | 
				  
 
			
			Ti copio incollo le istruzioni originali del kit per F800GS (c.p. BW037ABB09) che si trovano facilmente in rete tralasciando i punti precedenti visto che le cartucce sono già montate: 
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO 
9. Inserire la cartuccia BITUBO senza la molla ed il tappo superiore dentro alla forcella e fissarla con la vite a brugola e rondella originali, serrando adeguatamente con la coppia di serraggio indicata dalla casa madre. 
10. Versare l’olio in dotazione SAE 2.5 Cod.997630, sino ad ottenere un livello di 90 mm dal bordo dello stelo, da misurarsi senza molla e con lo stelo in finecorsa di compressione. Eseguire alcune compressioni ed estensioni della canna forcella per permettere il corretto 
caricamento dell’olio. 
11. Attendere almeno 2 min. prima di effettuare la verifica livello olio. 
12. Controllare il livello olio ed all’occorrenza ripristinarlo. 
13. Togliere il guida molla in plastica (foto 1), che verrà utilizzato sulla cartuccia Bitubo, dalla cartuccia originale rimuovendo il tappo superiore e la molla dallo stelo. 
14. Applicare il guida molla appena rimosso sulla cartuccia Bitubo, inserendolo nello stelo fino al seeger di bloccaggio (foto2) rispettando l’orientamento del montaggio come sulla cartuccia originale. 
15. Inserire molla della cartuccia BITUBO. 
16. Avvitare il tappo superiore sullo stelo cartuccia, fino alla battuta del controdado, e bloccare avvitando il controdado stesso. 
17. Portare lo stelo in prossimità del tappo superiore ed avvitare, serrando a fondo il tappo forcella successivamente, una volta rimontata la forcella sulla moto. 
NOTA: 
un giro completo del dado di registro corrisponde a 1 mm di variazione lunghezza molla. 
Il campo di regolazione è da 0 (volantino completamente svitato), corrispondente al precarico minimo, fino a 15 giri, ovvero 15 mm di precarico massimo; ATTENZIONE: non precaricare oltre tale valore.
 
Se ne hai bisogno, ti spedisco il file completo   
				__________________F800GS Triple Black
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  01-07-2012, 02:07 | #234 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Jun 2009 ubicazione: Padova 
					Messaggi: 3.138
				      | 
 
			
			@masban/gaspare: ma se si tratta di levare una molla e metterne un'altra, e si vuole mantenere il livello d'olio consigliato (90mm  bitubo, mentre BMW da manuale mi sembra un paio di cm in meno) secondo me non c'è bisogno di rifare i livelli, che tra l'altro si fanno senza molla inserita: quando togli la molla mettila a scolare su un bicchierino e poi rimetti dentro l'olio. Se si vuole portare il livello esattamente a quantoo consigliato da bmw aggiungi la differenza calcolando il volume in più (dato il diametro interno della forcella). Secondo me viene fuori un lavoro uguale in molto meno tempo...
 Comunque, io ho il solo kit molle bitubo e non mi sembra affatto troppo duro: non è che sia la cartuccia a tamponare troppo?
 
 Lamps!
 
				__________________https://mappite.org
 Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  02-07-2012, 20:24 | #235 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 06 Jun 2011 ubicazione: Piemonte 
					Messaggi: 791
				      | 
 
			
			Questo week end mi sono sparato 500 km tra autostrada e bricchi, con passeggero e bagaglio.Devo dire che ora con l'idraulica Matris non ho più quei fastidiosi trasferimenti di carico in frenata, che mi obbligavano ad anticipare troppo, per i miei gusti, le frenate.
 Ora finalmente freno -quasi- dove piace a me e soprattutto metto le ruote esattamente dove dico io. La direzionalità è su un altro pianeta e anche la velocità di percorrenza delle curve veloci. Il feeling nei tornanti di montagna (parlo di quelli larghi da fare in 2a alta / 3a bassa) è veramente eccezionale, con le forche originali non avevo la stessa sicurezza, poi magari si poteva fare lo stesso..
 
				__________________BMW - S 1000 R - Motorsport
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  02-07-2012, 21:00 | #236 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Sep 2011 ubicazione: CELANO  AQ 
					Messaggi: 87
				      | 
 
			
			@gaspare:senti Gaspare... secondo te, per farci strada e fuoristrada è proprio necessario cambiare ste forche? No perchè mi sorge un dubbio sia sulle bitubo che sulle altre... la spoesa vale l'impresa? Secondo te con l'aggiunta di quel po di olio che facevi vedere in un post, non siamo a posto visto che non dobbiamo fare nè la millemiglia e ne l'herzberg? Chiaro che il meglio è meglio, ma secondo te nell'off risolvo qualche problema visto che pesicchio circa 115 kg? Consigli  grazie.
		 
				 Ultima modifica di mattia;  02-07-2012 a 21:05
					
					
						Motivo: Quoting!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  02-07-2012, 23:17 | #237 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Jun 2009 ubicazione: Padova 
					Messaggi: 3.138
				      | 
 
			
			@orsomarso, anche se ho 1/100 dell'esperienza del buon gaspare, secondo me   cambiare solo l'olio non fa molto: l'olio frena solo il ritorno, quindi se andavi a pacco prima ci andrai ancora, se affondava troppo prima, affonderà uguale. Molle più dure, in primis, e olio piu denso (tipo il kit bitubo o hyperpro solo molle e olio) penso siano la cosa migliore da provare spendendo meno di un terzo di soluzioni complete...
 Lamps!
 
				__________________https://mappite.org
 Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  02-07-2012, 23:47 | #238 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2010 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 1.713
				      | 
				  
 
			
			@ Orsomarso: Bootsy (l'ex della mia moto) può essermi testimone: quando scesi dalla moto, provandola su strada, solamente dopo uno stop e una rotonda - e senza MAI aver letto test che abbiano parlato male di forcelle - dissi "Ma queste forche sono pericolose!". 
Sembra un'esagerazione, ma è così   ...almeno per il mio palato.
 
Detto questo, secondo te cosa potrei risponderti alla domanda: "è proprio necessario cambiare ste forche?". 
Anche se vai a spasso, una frenata d'emergenza in curva può generare un trasferimento di peso talmente violento da portarti alla scivolata sul viscido, per cui l'economia in questo comparto assomiglia tanto a quando con la macchina si attende a cambiare le gomme.   ...purtroppo la sfig@ è molto precisa nel colpire, e solitamente si attende solo l'incidente. 
Sembra che io sia un garantista, ma basti dire che ho voluto la moto senza ABS (pur avendola posseduta precedentemente) per ridimensionare le cose e far capire le mie priorità. 
Certo (senza essere presuntuoso) se uno è alle prime armi, queste priorità sicuramente cambiano, ma ciò non toglie che uno qui possa esprimere il proprio punto di vista - specie quando richiesto. 
Concretamente parlando, credo che il carico delle molle debba essere maggiore, ma il problema non è lì, ma nell'idraulica inesistente. 
Tempo addietro diedi indicazioni per olio e molle, quando mi si chiese una soluzione low cost - ma non si risolve...   si attenua solamente: il carico fa un pò le veci dell'idraulica, ma non la sostituisce. 
Se mi avessero dato l'aut-aut fra questa e quello, avrei sicuramente scelto l'idraulica. 
Il carico è molto utile fondamentalmente se si vuole allungare il passo, e in fuoristrada specialmente.
 
Comunque, non so come guidi, ma sicuramente 115 kg non hanno un riscontro a livello commerciale, ovvero: dato l'utente medio, non ci sono in commercio [sotto forma di kit] molle sufficientemente dure per portare in giro in sicurezza e soddisfazione 115 kg.   Per la stessa ragione il palliativo dell'olio, qui, è "fuori scala": non risolve proprio il problema...  
...men che meno se l'utente non è medio (il medio non si pone il problema dell'off in modo così marcato). 
Questo basta per ricorrere all'opera di personalizzazione che solo un professionista può dare.    
Una trasformazione come la mia non è alla portata di tutti, specie perchè la taratura degli stack richiede molta esperienza specifica, e molti copiano...   qui si parla di prototipo, invece, e sono noci da rompere per il 90% dei tecnici.    Altro neo: il costo.   Se proprio non ti vengono i conati con le forcelle originali, non val la pena d spendere tutti quei soldi... 
Ergo, fuori dai denti: rivolgiti a Rinaldi Giacomo, che a prezzo più che ragionevole saprà trovarti le molle adatte al tuo peso e sistemarti di contesto anche la parte idraulica, modificando l'originale al posto di montare dei pompanti shiver originali... 
Io, nei tuoi panni (per me larghi)    , farei così.
 
vero che una volta chiuse, quelle di Giacomo non sono regolabili dall'esterno; vero che manca un dispositivo dedicato che controlli i fondo corsa, ma il rapporto smiles-per-buck è sicuramente a suo favore, e chiedere un consiglio & preventivo telefonicamente non è la fine del mondo...   
				 Ultima modifica di gaspare;  03-07-2012 a 11:36
					
					
						Motivo: ..sotto forma di kit
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  03-07-2012, 06:27 | #239 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Mar 2010 ubicazione: Catania 
					Messaggi: 1.868
				      | 
 
			
			Quoto Gaspare, io ho mantenuto le molle originali... ma ora funzionano alla grande.
		 
				__________________"sti centu euru su fraternitè"
 
 F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  03-07-2012, 12:40 | #240 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Sep 2009 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 2.369
				      | 
 
			
			Seguo questo thread fin dall'inizio con interesse e ringrazio gaspare per le analisi sempre lucide su di un tema così complesso ed esposte in mainiera comprensibile anche per i profani come  me
		 
				__________________Yamaha Xenter 150
 Yamaha XSR 700
 ex Bmw F800GS
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  03-07-2012, 13:26 | #241 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2010 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 1.713
				      | 
				  
 
			
			Troppo gentile...  a spiegare chiaro ci provo, anche se a dire il vero sono costretto anch'io a grosse approssimazioni e sottintesi. 
Per esempio: con l'idraulica si può si, controllare l'affondamento ad oltranza, solo che poi le massime velocità vanno in cavalleria se non hai un'idraulica evoluta. 
Poi, per Orsomarso diventa anche un problema di assetto il dover cambiare le molle: non oso immaginare che razza di affondamento ha davanti - e posso dire che questa moto è la più delicata che mi è mai capitato di provare da questo punto di vista! 
...forse le geometrie un pò tirate, la distribuzione dei pesi...  fatto sta che c'è un range molto stretto in cui la moto va bene, altrimenti è una pena: o è un chopper, o pericolosamente instabile. 
Secondo me tutti dovrebbero giochicchiare (con le dovute cautele) con le tarature delle sospensioni: aumenta la sensibilità di guida e si riesce oltretutto a ottimizzare il ferro sotto le chiappe: vi assicuro che il potenziale del GS è ben oltre quanto ci si può ragionevolmente attendere.   win-win!
 
L'unico contro reale è che porta a spendere moneta sonante!     |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  03-07-2012, 14:55 | #242 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Sep 2011 ubicazione: CELANO  AQ 
					Messaggi: 87
				      | 
 
			
			Grazie per le risposte sapevo di poterci contare, e sapevo che probabilmente avrei potuto trovare una via di messo alle costosissime sostituzioni. Infatti in off oltre ad andare sempre a fondocorsa e ad aver messo fuori uso due cerchi anteriori, dovrei risicare la spesa per farmi anche un paio di cerchi della excel o alpina e sostituire ste benedette molle con l'idraulica. Ma per il mono che mi dite? A me non sembra proprio malaccio... tranne per alcune cose in off, ma sappiamo tutti che li ci sono dei limiti insormontabili che nemmeno col K 300 a volte riesco a oltrepassare.
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  03-07-2012, 16:00 | #243 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2010 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 1.713
				      | 
 
			
			hehehe...  la spirale negativa...  cerca thread su mono Öhlins. 
Non credere che sia un'esigenza del fuoristrada.  Non solo.
 
Dal mio punto di vista, o cambi con il giallo (con molla adeguata) spendendo X, o metti mano al suo spendendo ben meno della metà.   Senti sempre su a Bergamo... 
Io con l'originale mi sono trovato particolarmente male con il registro di frenatura, poi - a valle della sostituzione - mi sono accorto che non era per nulla sensibile (il mono, non il registro del freno). 
Su questo secondo fronte non so cosa si possa fare.   Chiedere, chiedere...
 
Non andiamo OT, cmq. Ti rimando al thread specifico.    
Ah, dopo tanto tempo (gravidanza etc.) sono andato a fare un giro con la moglie: con il mono svedese, la moto non la riconosceva più!!!
		
				 Ultima modifica di gaspare;  03-07-2012 a 17:46
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  03-07-2012, 18:36 | #244 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 06 Jun 2011 ubicazione: Piemonte 
					Messaggi: 791
				      | 
 
			
			Orsomarso ma dei due cerchi quanto hai speso? Forse ti conveniva cambiare l'idraulica e le molle. Spendevi meno
		 
				__________________BMW - S 1000 R - Motorsport
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  03-07-2012, 23:32 | #245 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Sep 2011 ubicazione: CELANO  AQ 
					Messaggi: 87
				      | 
 
			
			E che c'entra. I due cerchi li ho ammaccati in fuoristrada ma non per colpa delle sospensioni, ma proprio perchè so di cacchio e basta qualche pietra oltre il solito che subito si ammaccano. Vorrei sostituire i cerchi appunto per questo, di seguito le sospensioni sono un altro pezzo da aggiungere. A propostito ecco la risposta di Rinaldi : SalvePer le forcelle ho le molle dedicate.costo 110 € + iva a coppia (minima spesa per buon miglioramento in compressione).Per il mono il costo è in base alle modifiche da lei richieste.Dipende da cosa vuole di diverso dell'originale.
 Devo decidere sul posteriore cosa fare. Per le forcelle farò l'acquisto.
 
				 Ultima modifica di mattia;  04-07-2012 a 11:33
					
					
						Motivo: Quoting!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  04-07-2012, 00:18 | #246 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 02 Sep 2010 ubicazione: PIACENZA 
					Messaggi: 459
				      | 
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  04-07-2012, 11:11 | #247 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Sep 2011 ubicazione: CELANO  AQ 
					Messaggi: 87
				      | 
 
			
			Quindi solo con le molle ho a posto la compressione. Aumentando l'olio di un po dovrei avere a posto anche il ritorno o no?
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  04-07-2012, 14:46 | #248 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Artogne (BS) 
					Messaggi: 1.651
				      | 
 
			
			No!Diminuendo la camera di aria (aumentando la quantità di olio) indurisci ulteriormente la compressione nell'ultima parte di corsa.
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  05-07-2012, 01:00 | #249 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Sep 2011 ubicazione: CELANO  AQ 
					Messaggi: 87
				      | 
 
			
			Allora so ca@@i per il ritorno. Che ne pansate?
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  05-07-2012, 10:15 | #250 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2010 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 1.713
				      | 
				  
 
			
			Pensiamo che val la pena di fare una chiacchierata con Giacomo: la variante a medio costo che suggerivo è la modifica della cartuccia originale al posto della sostituzione con la Shiver regolabile...  cosa già testata e funzionante: puoi chiedere a chi del forum ha già fatto (scavare nel passato dà i suoi frutti    )
 
Questa voce, perdonami, ma non la vedo nel preventivo che hai postato in modo forse politically not correct.
 
Se fosse stato solo molle+olio, saremmo ricaduti nella low cost già menzionata, che nel tuo caso ho peraltro bocciato - mi sembrava molto chiaramente...  
 
cmq, per il mono devi provare a far le quote per vedere se puoi conservare la molla originale; sicuramente occorre sostituire il registro di frenatura con uno meno sensibile (eh, già...), modificare il pacco lamelle per far lavorare di più le massime e meno le minime (o, in alternativa all'indurimento delle minime, aumentare la progressività - perchè il mono dell'800, per chi non lo sapesse è un tipo PDS), infine vedere se si può far qualcosa per migliorare ancora la sensibilità, che già sfrenando le massime dovrebbe cambiare a favore.
 
Penso che la lista della spesa sia completa...  per dettagli, sollevare ricevitore e contattare direttamente il chirurgo: a ping-pong di mail e/o di post non se ne esce più, altrimenti!
		
				 Ultima modifica di gaspare;  05-07-2012 a 10:33
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:08. |  |     |