Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-03-2019, 22:45   #1
lamantino
Mukkista doc
 
L'avatar di lamantino
 
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.248
predefinito

A parte che la percentuale di apertura gas e il carico sono 2 concetti diversi, la casa costruttrice non opera carburazioni giuste a 25° e sballate a 0°, o viceversa.
La carburazione impostata dalla Casa si adatta alla tempera esterna, all'altitudine e al carico (inteso come sforzo, non come percentuale di apertura gas), ma resta sempre magra allo stesso moto, qualunque temperatura ci sia. Ecco perché è importante che la iat sia fatta bene, proprio per non alterare la carburazione a determinate temperature.
Ciò detto, a gas costante (anche a piena apertura) comandano le sonde lambda, ma la iat ha il suo "peso"! La mia moto, ad esempio, raggiunge il limitatore in VI marcia (ca. 225 km/h) anche con una certa facilità. Con la iat originale murava a 215 ca.
lamantino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2019, 23:17   #2
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 528
predefinito

Per dare carico al motore occorre ovviamente dare più % di "gas".
Per fare sempre 100 Km/h in pianura usi magari il 15% di acceleratore, se incontri una forte salita (aumento del carico quindi) devi per forza usare magari il 70% di acceleratore per mantenere i 100 Km/h (altrimenti rallenteresti se mantieni il 15% di gas precedente).....stesso discorso se poi incontri la discesa (diminuizione del carico) che ti porta ad usare magari solo il 2% di acceleratore per mantenere i 100 Km/h.

Questo è la mia spiegazione (giusta o sbagliata che sia di analogia tra CARICO e % di acceleratore).
Sulle carburazioni della casa non è come pensi....ti allego una immagine a titolo di ESEMPIO dove la carburazione ORIGINALE non è per nulla somigliante a una linea orizzontale che indica una carburazione costante (magra giusta o grassa che sia), bensì passa da valori più magri (in quel caso a 4000 r.p.m) a valori più grassi dagli 8000 ai 12000 r.p.m (vedi curva ROSSA).
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2019, 23:20   #3
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 528
predefinito

https://www.google.com/search?q=dyno...JK39IfgaqYzIM:
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2019, 23:33   #4
lamantino
Mukkista doc
 
L'avatar di lamantino
 
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.248
predefinito

Hornet, io non ho scritto che la carburazione non varia col numero di giri (si sa che i test di emissioni allo scarico si fanno a 3500 giri ca., quindi è proprio lì intorno che smagriscono la carburazione), ma che NON varia (nella percentuale di dimagrimento) al variare della temperatura esterna, come invece hai scritto tu.
lamantino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2019, 00:12   #5
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 528
predefinito

Questo tuo post 131 non l' ho afferrato per nulla
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2019, 00:22   #6
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 528
predefinito

Prendendo come esempio il grafico del mio post 130 io posso aspettarmi che quella curva rossa possa solamente TRASLARSI TUTTA verso il basso cioè verso carburazioni più ricche se venisse appunto utilizzata una resistenza aggiuntiva al sensore originale oppure sostituire la sonda con una differente (IAT modificata), ma rimarrebbe sempre di quella "forma" e verrebbero ingrassate anche carburazioni già grasse in origine
Il risultato ottimale è quello che si ottiene con una centralina aggiuntiva (ad esempio power commander) dove è possibile modificare la carburazione per ogni regime e apertura di acceleratore in modo da ingrassare dove si è magri e viceversa smagrire dove si è grassi.
Il risultato della carburazione è appunto la curva BLU che come noterai si discosta pochissimo da una retta. (parlo solo delle curve del grafico in basso.....le potenze ottenute non sono merito della sola correzione della carburazione ma da modifiche sul propulsore come scritto in cima al grafico).
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2019, 06:51   #7
lamantino
Mukkista doc
 
L'avatar di lamantino
 
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.248
predefinito

La soluzione ottimale non solo le "centraline" aggiuntive o le iat, ma un' attenta riprogrammazione della centralina della moto. Ovviamente, però, i costi sono più alti e le persone in grado di farlo sono molto poche.
La iat (fatta bene) è un palliativo che funziona molto bene sulla monoalbero, ma decisamente meno bene sulla bialbero perché quest' ultima nasce con una barburazione già quasi ideale.
lamantino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2019, 17:02   #8
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 528
predefinito

Quanto possa costare una programmazione della ECU originale non saprei e comunque, come dici tu, non c'è molta gente preparata a farle e considera anche ad un aspetto di poter riportare la moto allo stato originale per magari rivenderla e quindi poter spostare la modifica su altra moto (esempio di rivendere tutti gli accessori montati sulla moto).
Non c'è paragone poi tra una IAT modificata ad una centralina aggiuntiva dove è possibile modificare a piacimento la carburazione ad ogni regime per ogni apertura di gas per non parlare di poter differenziare la carburazione tra il cilindro dx da quello sx e addirittura volendo anche per marcia inserita in modo da avere anche carburazioni "economiche" in velocità di crociera.

Ultima modifica di hornet; 19-03-2019 a 17:06
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2019, 19:43   #9
piccolo957
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 May 2018
ubicazione: Chioggia
Messaggi: 213
predefinito

Mahh allora, io ho un Gs 2007, non mi sembra che vada male,anzi, secondo voi vale la pena che compri la IAT modificata o mi tengo la moto così.
La compro o non la compro?
Aspetto suggerimenti saluti...
C'è qualcuno che la vende?

Ultima modifica di piccolo957; 19-03-2019 a 19:46
piccolo957 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2019, 20:02   #10
Zaga78
Mukkista doc
 
L'avatar di Zaga78
 
Registrato dal: 29 Jul 2013
ubicazione: Zena
Messaggi: 1.064
predefinito

Comprala fidati ... io i reali benefici li ho riscontrati propio su quella moto con la iat...
__________________
My Gs 2005- My 2007- My 2013 TB Adv- R1200R 2012- RT 1200 2011- Oggi My 2012 TB Std.
Zaga78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2019, 21:50   #11
lamantino
Mukkista doc
 
L'avatar di lamantino
 
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.248
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da hornet Visualizza il messaggio
una centralina aggiuntiva dove è possibile modificare a piacimento la carburazione ad ogni regime per ogni apertura di gas per non parlare di poter differenziare la carburazione tra il cilindro dx da quello sx e addirittura volendo anche per marcia inserita....
Io non conosco il funzionamento di queste centraline aggiuntive, ma faccio piuttosto fatica a credere che possano fare tutto questo... Su cosa vanno ad agire?
lamantino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2019, 02:12   #12
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 528
predefinito

Non capisco il motivo di non credere a ciò che possa fare ad esempio power commander 5 (parlo di essa perchè ne conosco il funzionamento in quanto l' ho montata sulla mia gs e ho partecipato al corso di installatore ....).

Per soddisfare la propria curiosità prima di dire "la soluzione ottimale non sono le centraline aggiuntive...." sarebbe bene informarsi.....basta poco.

Il funzionamento è semplice:

La moto in configurazione originale ha un collegamento elettrico tra centralina e iniettori e tra centralina e TPS (Throttle Position Sensor).
La centralina conosce quindi in che posizione è la valvola a farfalla (quanto gas stai dando) e in base al regime "decide" tramite la mappa memorizzata al suo interno quanto tenere aperti gli iniettori.

La PC5 (power commander 5) si interpone tra la centralina originale e gli iniettori tramite un cablaggio; in pratica le due spinette che in origine trovi collegate sugli iniettori dx e sx li scolleghi in modo che quel segnale venga inserito nella pc5 (che lo modifica) e successivamente reinviato da una seconda coppia di connettori uscenti dalla stessa pc5.
Stessa cosa avviene anche per il cavo che arriva al TPS si fà passare il segnale originale (sempre tramite due cablaggi) dentro la pc5 in modo che anch' essa (oltre alla ECU) possa sapere a che % di gas stia lavorando il motore.

Ovviamente le sonde lambda originali VANNO SCOLLEGATE elettricamente in modo che la centralina non possa attuare correzioni (questo creerà un errore innocuo in memoria guasti che non prevede nessun triangolo giallo o rosso sul cruscotto).

Volendo "complicarsi" la vita si può prelevare il segnale del sensore del cambio originale e inviarlo alla pc5 in modo che anch' essa possa conoscere in che marcia è il motore (in questo modo puoi avere una tabella di carburazione dedicata per ogni marcia......utile magari per avere una carburazione economica SOLO in 6° marcia a regime di velocità di crociera).

Ovvio che questa centralina abbia bisogno di un file (mappa) da caricare al suo interno ....anzi a dire il vero puoi avere due mappe al suo interno e tramite un semplice interruttore al manubrio poter scegliere se usare la 1 o la 2.

Questo file (mappa) viene fornito dalla stessa Dynojet che ha già provato a banco (il GS in questo caso) in varie configurazioni (std, con filtro o scarico con/ senza db killer o entrambi ecc...) e già si hanno ottimi miglioramenti, ma per fare una cosa "fine" bisognerebbe provare la moto al banco prova dove tramite la sonda dei gas di scarico del banco prova (quindi WIDEBAND e cioè che "capisce" il vero rapporto AFR air fuel ratio) si vede a quali regimi è necessario ingrassare o smagrire la carburazione (sempre in funzione a varie aperture di gas).
Si capisce quindi che il lavoro a banco è lungo e dispendioso in termini di denaro, ma se fatto correttamente si è sicuri di avere una perfetta carburazione e relativi rendimenti della moto.

NON E' FINITA

Io NON ho fatto la mappa a banco prova perchè sempre DYNOJET ha un accessorio FENOMENALE!!!

Si chiama AUTOTUNE

Fà sempre parte del loro "pacchetto".

E' una seconda centralina (che comunica con la pc5) e collegata a 2 sonde lambda WIDEBAND (come quella del loro banco prova) che si vanno a sostituire alle sonde originali (che tanto erano scollegate elettricamente).

In pratica la moto si "MAPPA" automaticamente mentre la utilizzi normalmente.

Collegando questo AUTOTUNE ti compare sul pc una tabella AFR (o addirittura 6 tabelle AFR se hai collegato il sensore del cambio).

Questa tabella AFR prevede tante celle.

Ogni cella è identificata da una delle 10 colonne (% di TPS) e dal regime di rotazione ogni 250 r.p.m.

In ogni SINGOLA cella inserisci il valore di rapporto ARIA/BENZINA che vuoi ottenere allo scarico (esempio 14:1 o 13.5:1)

L' autotune, durante l' uso normale della moto, cercherà e varierà la carburazione fino ad ottenere il valore prestabilito.

Con qualche immagine (che non sò come allegare col pc....se mi aiutate più che volentieri) è più facile capire come è strutturata la cosa.
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2019, 11:16   #13
robiledda
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.285
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da hornet Visualizza il messaggio
…. power commander 5 (parlo di essa perchè ne conosco il funzionamento in quanto l' ho montata sulla mia gs
...
Grazie per la spiegazione, molto interessante, mi piacerebbe provare un GS con questa centralina montata per sentire la differenza
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88

... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
robiledda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2019, 02:14   #14
albatros1
Mukkista doc
 
L'avatar di albatros1
 
Registrato dal: 10 Jan 2016
ubicazione: veneto
Messaggi: 3.748
predefinito

Ok ma sono le 02,00 di notte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2019, 02:21   #15
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 528
predefinito

Leggi domattina se a quest' ora ti pare inappropriata

Per allegare immagini mi sai dare un aiuto?
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2019, 02:23   #16
albatros1
Mukkista doc
 
L'avatar di albatros1
 
Registrato dal: 10 Jan 2016
ubicazione: veneto
Messaggi: 3.748
predefinito

Che rompi balle
Scarica TALPATAK


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2019, 02:36   #17
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 528
predefinito

Ecco due schermate

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2019, 02:47   #18
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 528
predefinito

Nella schermata superiore i valori di rapporto ARIA/BENZINA che autotune cerca di mantenere. (in6° marcia in questo caso)

La seconda schermata sono le correzioni che ha effettuato per mantenere le carburazioni nei valori sopra scritti.

Notare quindi che sono presenti zone con valori positivi e zone con valori negativi appunto perchè in alcuni casi è necessario ingrassare in altri smagrire le "informazioni" originali della moto.
Zone con presente uno 0 potrebbe significare che la carburazione non è da correggere per quel dato AFR oppure semplicemente perchè non ho fatto lavorare la moto in quella particolare cella.

Con una IAT modificata o una semplice resistenza sulla stessa sonda originale si può solamente ingrassare TUTTA la carburazione di una certa e COSTANTE quantità data appunto dal valore falsato in ohm corrispondente a una ipotetica temperatura dell' aria più fresca.
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2019, 02:54   #19
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 528
predefinito

Aggiungo anche che per chi volesse, la PC5 ha anche un ingresso per collegare il sensore di cambio elettronico (non in scalata come sull' LC) dove poter decidere i tempi in millisecondi con cui la PC5 taglia l' iniezione per permettere il cambio marcia......anche qui è possibile avere tempi di intervento differenti nei cambi 1/2, 2/3 ecc..
Non sò però quanto il cambio/cardano del gs possa digerire la cosa......è comunque un' altra caratteristica di PC5.....magari più necessaria per moto uso pista.
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2019, 05:59   #20
lamantino
Mukkista doc
 
L'avatar di lamantino
 
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.248
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da hornet Visualizza il messaggio
l' ho montata sulla mia gs e ho partecipato al corso di installatore ....
Aaah, adesso mi é tutto più chiaro...
Quanto costa questa PC5?
lamantino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2019, 02:37   #21
albatros1
Mukkista doc
 
L'avatar di albatros1
 
Registrato dal: 10 Jan 2016
ubicazione: veneto
Messaggi: 3.748
predefinito

Ok bravo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2019, 02:49   #22
albatros1
Mukkista doc
 
L'avatar di albatros1
 
Registrato dal: 10 Jan 2016
ubicazione: veneto
Messaggi: 3.748
predefinito

Ok
Adesso mettiti a letto e conta le pecorelle


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2019, 16:13   #23
lamantino
Mukkista doc
 
L'avatar di lamantino
 
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.248
predefinito

Sarebbe interessante poter provare...
lamantino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2019, 16:06   #24
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 528
predefinito

Basta poco per togliersi la soddisfazione....si compra la centralina (usata per risparmiare) e in una serata in garage la si monta sulla moto...
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2019, 16:15   #25
lamantino
Mukkista doc
 
L'avatar di lamantino
 
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.248
predefinito

Sì, e se poi non mi piace la ridò a chi me l'ha venduta?
lamantino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:56.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©