Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300GT - K1200GT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-12-2012, 08:46   #1
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

con quale mezzo?
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2012, 08:47   #2
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

sul discorso carburante incombusto, l'ho letto da qualche parte, sulle sollecitazioni l'ho letto qui da endriu
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2012, 09:05   #3
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
predefinito

Quote:
sul discorso carburante incombusto...
La benzina incombusta distrugge i catalizzatori...

con i carburatori sicuramente c'è un passaggio di miscela incombusta nello scarico
... con l'iniezione bisogna vedere quando viene dato l'ok al passaggio della miscela

per quel che riguarda la delicatezza della distribuzione e memore dell'inconveniente di Drago... grazie, ho già dato

Comunque sia, stiamo parlando di un avviamento su una leggera discesa vero?
O avete voglia di spingere i 280 kg della nostra bella e salirci sopra con fluido, repentino ed elegante gesto atletico?
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2012, 13:58   #4
ukking
Mukkista doc
 
L'avatar di ukking
 
Registrato dal: 06 Feb 2010
ubicazione: Sesto Fiorentino (FI)
predefinito

Anche a me partiva con difficoltà a caldo: alla fine sono rimasto fermo a qualche centinaio di km da casa e m'è toccato chiedere il carro attrezzi....
Cambia la batteria!
E, fossi in te, farei fare anche la modifica al cavo..
__________________
S1000XR '17 ex K1300S '09
ukking non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2012, 14:10   #5
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

Andrew e Claudio ...
boni ...
non litigate...

che mi tocca fare da moderatore ??!!??
ohhh... in amicizia !!!

a chiunque capitasse, prima di chiamare qualsivoglia carroattrezzi :
ASPETTATE 5 o 10 minuti e vi ripartirà ...


(e poi andate a farvi mettere il kit cavo come detto prima...)
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2012, 16:39   #6
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

[e chi litiga, poi con chi non conosco e sopratutto non conosco le relative conoscenze, io scrivo le mie opinioni come tutti, poi ognuno fa quello che crede. Non essendo la moto mia, anche se si rompe non me ne può fregare di meno.
Ah, circa le facoltà o i dipartimenti o qualsivoglia, avendo avuto per anni un contratto di prof associato so come funziona, volevo solo specificare in che dipartimento bisognava andare. Per l'ortografia, ho disabilitato il correttore e vedrai che adesso funziona tutto meglio, dopotutto i problemi delle ns k sono gli accenti, non la distribuzione, la spugnetta, ecc].

E comunque ribadisco che il rame o l'alluminio non si usura con il tempo o con il passaggio di elettroni, altrimenti le linee dell'Enel dovrebbero venire sostituite ogni x anni.

A sistemare le malefatte come avevo scritto costa, ed allora si adotta il palliativo del doppio cavo.
Ma non è un risolvere il problema.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.

Ultima modifica di andrew1; 07-12-2012 a 16:50
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2012, 10:44   #7
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

mi bastano le aule di medicina, mi impegnano abbastanza.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2012, 13:27   #8
ireland
Mukkista doc
 
L'avatar di ireland
 
Registrato dal: 01 Apr 2009
ubicazione: Terni
predefinito

Per tutti "...non si finisce mai di imparare!"
Buona giornata!
ireland non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2012, 13:28   #9
AIKI63
Mukkista
 
L'avatar di AIKI63
 
Registrato dal: 15 Apr 2009
ubicazione: campagne milanesi
predefinito

Grazie a tutti per i consigli.
Faro' fare l'intervento suggerito.

Ciao
__________________
LE MANS III - ZX 10 - Honda CBR 1000RR - K1300 GT/MY 2009 - R1200 GS STD/MY 2015 Alpinewhite
AIKI63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2012, 18:18   #10
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
passaggio di elettroni, altrimenti le linee dell'Enel
basta saper come "passano" gli elettroni, che in effetti non passano.............

comunque, io ho una laurea in medicina, ma non mi metto a fare il saputello con chi non la ha. eventualmente spiego il perché di mie affermazioni.

cosa che aspetto.

perché il trauma di una partenza a spinta danneggia la trasmissione e la distribuzione? .
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2012, 11:18   #11
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Niente, niente, mettete pure in moto a spinta.

E visto che i cavi con il tempo si usurano, paralelizzate ogni n anni tutti i cordoni di alimentazione ed i cavi dell'impianto elettrico di casa (ammesso che ci sia spazio nei tubi per tesare il secondo conduttore).
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.

Ultima modifica di andrew1; 08-12-2012 a 11:20
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2012, 18:39   #12
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andrew1 Visualizza il messaggio
Niente, niente, mettete pure in moto a spinta.
Spiegare seriamente il perché sarebbe troppo difficile, vero?

Quote:
Originariamente inviata da andrew1 Visualizza il messaggio
E visto che i cavi con il tempo si usurano, paralelizzate ogni n anni tutti i cordoni di alimentazione ed i cavi dell'impianto elettrico di casa (ammesso che ci sia spazio nei tubi per tesare il secondo conduttore).
Ti hanno fregato anche stavolta, la roba non era buona.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2012, 19:13   #13
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Intanto riguarda esclusivamente le trazioni diverse di quelle a catena, ed in maniera intuitiva mettendo in moto a spinta, a differenza della partenza normale, hai la ruota che gira e di conseguenza le due coppie coniche ed il cardano (ad un numero di giri molto maggiore della ruota), se molli la frizione, seppur moooooooooolto dolcemente, diciamo a 30km/h, la forza resistente a cui è soggetta quella parte è moooooooooolto maggiore del caso in cui molli la frizione da fermo, ed infatti quelle parti sono dimensionate per funzionare in questo modo e non nell'altro, i momenti sono diversi.

Prova a partire così una decina di volte ... equivale più o meno a partire accelerando molto e mollando la frizione di colpo ... pensa anche alle crocere ...

E non tocco il problema della nostra distribuzione, secondo me (e chi ha subito la rottura in queste accensioni me lo conferma) si rischia non poco.

Per i cavi, ribadisco che il problema non sono i cavi, quello è un palliativo, ed è l'intervento meno costoso per risolvere quel problema.
Il problema principale è il motorino d'avviamento sottodimensionato e pure la batteria sottodimensionata: evidentemente sono rimasti fregati dai datasheet delle batterie al gel, che vantavano prestazioni incredibili seppur con dimensioni minime, così hanno progettato il vano piccolo e quando si sono accorti della cazzata hanno solo potuto adottare delle batterie tradizionali che, pur avendo prestazioni maggiori di quelle fasulle vantate da quelle al gel, sono cmq inferiori a quello che servirebbe.

Ecco il perchè delle morie di batterie delle bmw in genere prodotte dal 2004.

Tutto qui, il tono è perchè mi incazzo quando si cerca di far passare per soluzioni intelligenti palliativi del piffero, invece di ammettere le proprie colpe.

Se nel 2007 avessero ammesso la cazzata dell'antenna anulare (per quanto mi riguarda un problema di qualità come avevo documentato), molti ex clienti avrebbero preso le contromisure piuttosto che sputtanarsi le ferie.

D'altra parte immagino che anche il forumista medico avrebbe qualche cosa da scrivere se ad uno che soffre di mal di cuore venisse consigliato di mettersi in posizione antishock.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.

Ultima modifica di andrew1; 08-12-2012 a 19:16
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2012, 21:40   #14
buba58
Mukkista in erba
 
L'avatar di buba58
 
Registrato dal: 19 Feb 2011
ubicazione: MN Moglia
predefinito

Prova a partire così una decina di volte ... equivale più o meno a partire accelerando molto e mollando la frizione di colpo ... pensa anche alle crocere ...


io ci proverei a partire una decina di volte,in crociera, magari anche di colpo
ma mi sa che anche accelerando e mollando la moglie io stia a casa
scherzo e sdrammatizzo su una situazione incresciosa,che anche
a me è capitata diverse volte a motore assai caldo....ma basta attendere
e poi si riparte,penso senza problemi,finora
buba58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2012, 21:40   #15
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andrew1 Visualizza il messaggio
se molli la frizione, seppur moooooooooolto dolcemente, diciamo a 30km/h, la forza resistente a cui è soggetta quella parte è moooooooooolto maggiore del caso in cui molli la frizione da fermo, ed infatti quelle parti sono dimensionate per funzionare in questo modo e non nell'altro, i momenti sono diversi.

Prova a partire così una decina di volte ... equivale più o meno a partire accelerando molto e mollando la frizione di colpo ... pensa anche alle crocere ...
Se mollo la frizione di scatto per partire da fermo, la trasmissione si trova all'improvviso a dover vincere l'inerzia (nel mio caso) di 450 chili tra moto e pilota, mentre se lo faccio in una partenza a spinta, c'è solo l'inerzia di un motore, che per quanto grosso, è nettamente inferiore, Peraltro, si ha praticamente lo stesso effetto lasciando la frizione dopo aver scalato una o più marce senza dare il colpetto di gas: non vedo il problema.


Quote:
Originariamente inviata da andrew1 Visualizza il messaggio
E non tocco il problema della nostra distribuzione, secondo me (e chi ha subito la rottura in queste accensioni me lo conferma) si rischia non poco.
Quanto al perché questa manovra debba far male alla distribuzione, siamo ancora a zero quanto a spiegazioni.
Lasciando perdere la trasmissione (che riguardo alla questione distribuzione è OT):
  • se avvio il motore col pulsante, il motorino d'avviamento mette in rotazione l'albero motore attraverso il volano;
  • se avvio il motore a spinta, la trasmissione mette in rotazione l'albero motore attraverso la frizione che agisce sul volano.
Nel primo caso, il motorino tira comunque una schicchera niente male; nel secondo, posso sempre rendere la questione più morbida, grazie alla frizione.
Mi spieghi perché nel primo caso non si rischia, mentre col secondo si dovrebbe buttare la distribuzione?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 08-12-2012 a 21:43
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2012, 00:18   #16
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Io faccio domande, e tu rispondi "buttandola in caciara", come si dice da queste parti, e senza dare alcuna risposta. Perché ovviamente non hai alcuna risposta da dare: non lo sai.
Fango, idee confuse e chiacchiere: tutto qui quello che sai apportare a questo forum?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2012, 00:21   #17
lgs
Antica Reliquia
 
L'avatar di lgs
 
Registrato dal: 24 Nov 2008
ubicazione: F 650 Twin '08
predefinito

Mica è l'unico.
__________________
Ho imparato che poche cose sono più importanti del saper ridere di sé (cit.)
lgs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2012, 00:22   #18
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Ma è senza dubbio fra i più tenaci.
E scrive in stanze tecniche. Andasse sul Monty!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2012, 00:27   #19
lgs
Antica Reliquia
 
L'avatar di lgs
 
Registrato dal: 24 Nov 2008
ubicazione: F 650 Twin '08
predefinito

Ohi, e perché sul Monty ?

Mica li ci dovete mandare tutti i comici delle stanze tecniche.....

Eleverò formale protesta ad Aieie!!!
__________________
Ho imparato che poche cose sono più importanti del saper ridere di sé (cit.)
lgs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2012, 00:28   #20
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Preoccupato, eh?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2012, 00:30   #21
lgs
Antica Reliquia
 
L'avatar di lgs
 
Registrato dal: 24 Nov 2008
ubicazione: F 650 Twin '08
predefinito

Terrorizzato!!!
__________________
Ho imparato che poche cose sono più importanti del saper ridere di sé (cit.)
lgs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2012, 00:35   #22
lgs
Antica Reliquia
 
L'avatar di lgs
 
Registrato dal: 24 Nov 2008
ubicazione: F 650 Twin '08
predefinito

Tra l'altro anche Managdalum ci vuole mandare sul Monty quelli che se sei sotto il metro e settanta puoi guidare solo i tricicli .......

E che è il Monty, l'ospizio?
__________________
Ho imparato che poche cose sono più importanti del saper ridere di sé (cit.)
lgs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2012, 09:41   #23
GianniGS74
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Aug 2008
ubicazione: Mestre
predefinito

Io invece devo spezzare una lancia a favore di forumisti tipo Andrew e pochissimi altri che qui scrivono quello che pensano senza essere abbagliati dal marchio.

Inoltre ho sempre molto apprezzato i sui interventi tecnici, che si sono sempre rivelati risolutivi in certi casi e premonitori in altri, e che mi hanno permesso di sbarazzarmi di un cesso quando ancora valeva qualche cosa e non si era rotta.
__________________
Tracer
GianniGS74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2012, 09:52   #24
lgs
Antica Reliquia
 
L'avatar di lgs
 
Registrato dal: 24 Nov 2008
ubicazione: F 650 Twin '08
predefinito

Abbagliati dal marchio?

Ma dove ???????

Ma chi ??????
__________________
Ho imparato che poche cose sono più importanti del saper ridere di sé (cit.)
lgs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2012, 10:03   #25
GianniGS74
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Aug 2008
ubicazione: Mestre
predefinito

E comunque visto che sembra che hai la certezza che la messa in moto a spinta non causa nulla, ma qualcuno ha avuto la rottura proprio in quella fase (peraltro un mio amico ha rotto parecchie catene di trasmissione sulla sua KTM da cross proprio in quel modo), saresti pronto ad accollarti le spese della eventuale rottura qualora questa avvenisse proprio in fase di messa in moto a spinta?

Se sei certo che quel sistema non causa nulla, non dovresti certamente avere nessun problema. (Mi riferisco a Wotan).

In ogni caso nemmeno tu non lo sai, perchè altrimenti butteresti giù la dimostrazione che ha torto, invece nemmeno tu lo fai.

Per il discorso dei cavi mi pare che sia innegabile che ha ragione, non mi risulta infatti che in nessun caso il tempo usuri i cavi (casomai l'isolamento, ma questo provoca scariche non calo di prestazioni).

Quindi mi pare proprio più una crociata verso Andrew (non è la prima che leggo) che altro, e quindi mi viene da pensare che dia fastidio per quello che scrive, e se è così vuole dire che scrive la verità e che dà fastidio a chi ha interessi di parte.
__________________
Tracer
GianniGS74 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:42.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati