Quote:
Originariamente inviata da biemvugiesse62
Quoto in pieno la parte relativa al Rotax...come ho messo nel primo post nulla da dire su un motore che è sempre stato ottimo, me li ricordo già sulle moto da cross fine anni '70 inizio anni '80... lo montavano mi pare la mitica Speed World Motor (SWM), l'Ancillotti e poi chi altri?...
|
non per fare la punta ai chiodi, la sigla swm non significava cosi', bensi' in origine significava "Sironi Vergani Motori", dai nomi dei due fondatori.Siccome sembrava che suonasse piu' figo mettere una W che dava un sapore esterofilo (molti ai tempi pensavano che fosse un marchio straniero per errore), quando la ditta fu fondata divento' SWM e si invento' l'acronimo invero un po' ridicolo Speed working motors, ovvero motori che girano veloci, in pratica dato l'acronimo si invento' un significato .
I primi rotax arrivarono proprio in swm ed erano 2T a disco rotante nel 1977, con la presentazione al salone di milano.SOstituivano gli sfortunati sachs 7 marce, e in effetti erano i migliori motori disponibili all'epoca, per conto mio superiori anche a ktm e compagnia, avevano un gran tiro in basso, affidabilita' notevole. Furono scelti anche da Puch frigerio.
Gli altri, ancillotti in primis, da sachs invece passarono al motore hiro, italiano e validissimo anch'esso.
Per proseguire con rotax, la swm con i rotax fece in seguito fortunatissime trial (la swm era veramente una ditta allo stato dell'arte), e poi tento' con sfortuna la strada delle 125 stradali.Nel frattempo con il tramonto di smw e puch comincio' a brillare la stella aprilia, che prese rotax in esclusiva, con fortunatissime serie di 125 (non piu' a disco rotante ma lamellari),e 350-500 mono a 4T che dal 1984 circa equipaggiarono ecellenti enduro aprilia e anche KTM.
DI li' in poi le aprilia pegaso e bmw 650, il rotaxV2 1000 delle aprilia rsv e storia recente.
Non hanno mai sbagliato un motore, sempre eccellentissimi, sia 2T che 4T
ps:infatti coem 125 a mio figlio prendero' aprilia e non husqvarna...