volendo far la punta ai chiodi si potrebbe dire parecchio sulla sovralimentazione, il volumetrico trascinato ti da una sovrapressione proporzionale ai giri e quindi il motore si comporta davvero come un aspirato di maggior cilindrata a tutti i regimi, ma non e' buona cosa per il rendimento energetico,perche' preleva la potenza direttamente dall'albero, quindi consumi elevati a meno di avere un giunto elettromagnetico (mercedes per es.) che lo attacca e stacca alla necessita'.Il turbo ha il ritardo, ma se fai un turbo piccolo a geometria variabile puoi fare come nelle auto un 1400 che va come un dignitosissimo 2000. E quindi su una moto un ipotetico F800 potrebbe viaggiare allegramente come un 1200 di quelli abbastanza potenti (diciamo 120-130 cv senza sforzo).Concordo comunque che non avresti vantaggi effettivi rispetto al 1200 aspirato come ingombri e pesi complessivi. Basta pensare al 1200 della supertenere che come schema e' analogo al bmw f800 .
Infine ,giusto dal punto di vista teorico, meglio spiegato nel link della mia firma...con l'aspirato non potrai mai ottenere le potenze del turbo.
Se potenza = coppia x giri e la coppia e' proporzionale (un po' brutalmente) alla cilindrata, se fai una sovrapressione turbina di 1 hai gia' raddoppiato ,se in formula 1 ai tempi delle brabham bmw arrivavano a 4,5 con motori 1500 cc da oltre 1200 cv in prova a circa 10500 giri, vuol dire che con l'aspirato dovresti fare a pari cilindrata circa 45000 giri.....manco un motore da aviomodello...