|
20-10-2009, 13:23
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 May 2005
ubicazione: ENDUROLANDIA ...terra di maiali e cinghiali
Messaggi: 4.234
|
ho visto in azione il mynav 600 e penso che sia un bel gps funzionale e robusto.....valido sia per strada che in off..
http://www.mynav.it/prodotti/specifi...ofessional.pdf
__________________
cerco yama wr250 f....2004/2006...prezzo di saldo
La moto elettrica da 70 kili in off è una figata
|
|
|
16-10-2009, 21:21
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Feb 2007
ubicazione: Treviglio BG
Messaggi: 838
|
Mansuel , credo che il tuo 278 sia ancora uno dei Top ci stavo facendo un pensierino per Natale .
Come ti trovi ?
__________________
GS 1150 ADV 05 la titanica
KTM 640 ADV 99 la cammellona
VESPA 125 63 la storia
|
|
|
21-10-2009, 07:49
|
#3
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.465
|
Quote:
Originariamente inviata da GEPPETTO
Mansuel , credo che il tuo 278 sia ancora uno dei Top ci stavo facendo un pensierino per Natale .
Come ti trovi ?
|
Tutto vero quello che ti ha detto Masuel sul 278. Ce l'ho anche io e in più ti dico che in zone molto chiuse tipo strade in mezzo al bosco, non necessariamente sterrate, o tra picchi di montagne tende a perdere il segnale e che non è un fulmine nel ricalcolo rotta.
Ci vorrebbe un 278 col SIRF. Io l'ho comprato 2 anni fa da GPS24.DE.
Ho cambiato una volta la pila (probabilmente le vibrazioni della moto non le fanno bene) e ho dovuto mandarlo una volta in assistenza perchè il secondo aggiornamento mappe che ho fatto non era andato a buon fine, non per colpa del GPS (ma qui si apre un altro discorso sugli aggiornamenti che coinvolge il SO del pc, il MapSource ecc. ecc.)
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
Ultima modifica di brontolo; 21-10-2009 a 07:53
|
|
|
16-10-2009, 21:32
|
#4
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Mi sono ribaltato con l'XR che è atterrata sul 278.
Il 278 non ha fatto una piega.
Il supporto in alluminio della Touratech si è piegato, l'ho smontato per scaldarlo e rimetterlo tutto dritto.
tutto come prima
Lo trovo molto versatile, specie perché mi permette di personalizzare le informazioni presenti sullo schermo durante la navigazione.
Su strada metto: velocità, distanza prossima svolta, distanza destinazione, ora destinazione.
In off: posizione in unità UMT (per controllare sulle mappe topo), timer batteria (non l'ho collegato alla XR), altitudine, ora (per ricordarmi che il tempo è relativo, e quando ti diverti passa molto velocemente!)
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
21-10-2009, 07:13
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Jun 2004
Messaggi: 585
|
Ma siamo sicuri che l'OREGON 550T legga le mappe RASTER?
Io nel sito GARMIN non ho trovato questa funzionalità (intendo in quello USA naturalmente).
|
|
|
21-10-2009, 14:59
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Apr 2006
ubicazione: Fiorenza
Messaggi: 3.320
|
Quote:
Originariamente inviata da tonyrigo
Ma siamo sicuri che l'OREGON 550T legga le mappe RASTER?
Io nel sito GARMIN non ho trovato questa funzionalità (intendo in quello USA naturalmente).
|
Se fai una ricerca con Google sembrerebbe propio che le legga, e non ti nascondo che mi piacerebbe provare.... m'è presa la  x l'Oregon, maremmagippiesse
http://www.google.it/search?sourceid...=oregon+raster
__________________
Gs1200 cento% aria cooled
|
|
|
22-10-2009, 23:58
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Apr 2006
ubicazione: Fiorenza
Messaggi: 3.320
|
Ho trovato questa interessante comparativa, e alla fine il 60csx credo sia da preferire agli altri due, peccato che abbia lo schermo piccolo!!!
__________________
Gs1200 cento% aria cooled
|
|
|
23-10-2009, 06:20
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Jun 2004
Messaggi: 585
|
Quote:
Originariamente inviata da ankorags
|
In effetti ho fatto una ricerca e da quello che scrivono nei forum sono giunto a conclusioni diametralmente opposte:
http://www.softairmania.it/forum/sho...d.php?t=110681
Anche a leggere il Tuo link pare che sia necessario utilizzare dei programmi di conversione, che alla fine necessitano di un intervento manuale non solo per georeferenziare la mappa raster, ma per trasformarla in vettoriale.
E poi, a quel punto li, la RASTER trasformata in VETTORIALE la leggi con qualunque GPS GARMIN, dal 278 al 60 !!!
Lo spagnolo invece (è certo) legge direttamente una raster georeferenziata, come fosse un PC collegato ad una unità GPS.
Il che è impagabile ...
Del resto alla fin fine si spendono si € 7-800, ma si ha a disposizione "il mondo" !!!
Ultima modifica di tonyrigo; 23-10-2009 a 06:43
|
|
|
23-10-2009, 10:38
|
#9
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da tonyrigo
E poi, a quel punto li, la RASTER trasformata in VETTORIALE la leggi con qualunque GPS GARMIN, dal 278 al 60 !!!
Lo spagnolo invece (è certo) legge direttamente una raster georeferenziata, come fosse un PC collegato ad una unità GPS.
Il che è impagabile ...
|
Anche io avevo capito questo 
Ma se qualcuno sa con certezza il contrario, che lo dica!
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
21-10-2009, 09:08
|
#10
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Con tutte le buone qualità del 278 forse oggi, a fronte dei nuovi modelli, ne prenderei uno diverso.
Purtroppo le informazioni tecniche fornite dai costruttori sono minime per prodotti invece molto tecnologici...
Incomprensibile!
X BRONTOLO: anche a me la batteria dopo un anno sembrava morta, poi l'ho tenuto acceso senza alimentazione finché proprio si spegneva da solo ripetutamente e gli ho dato una ricarica completa.
E' rinata! ci faccio più di un giorno senza problemi e la carico solo quando serve, un po' come il telefonino
Mentre prima mi agganciavo sempre ai 12V della moto.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
23-10-2009, 12:29
|
#11
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.465
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
(..)
X BRONTOLO: anche a me la batteria dopo un anno sembrava morta, poi l'ho tenuto acceso senza alimentazione finché proprio si spegneva da solo ripetutamente e gli ho dato una ricarica completa.
E' rinata! (..)
|
Fatto la prova! Scaricato completamente, e ricaricato! Sembra tu abbia ragione: la pila si è ricaricata completamente quando prima l'indicatore di carica arrivato a metà mi diceva che la carica era completa, ora l'indicatore di carica arriva alla fine. Vediamo nel we se tiene.
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
21-10-2009, 10:10
|
#12
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.465
|
La mia vecchia non si ricaricava proprio più......lo lasciavo in carica per un tot, ma l'indicatore di carica mi diceva che era sempre scarica.
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
21-10-2009, 10:18
|
#13
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da brontolo
.lo lasciavo in carica per un tot, ma l'indicatore di carica mi diceva che era sempre scarica.
|
Stesso problema, risolto come detto sopra
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
23-10-2009, 00:31
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 May 2009
ubicazione: udine
Messaggi: 190
|
schermo piccolo, a 256 colori, contro 65.000, che faccia differenza?
|
|
|
23-10-2009, 12:27
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Jun 2004
Messaggi: 585
|
E' così, proprio così.
I GARMIN (nessuno) non leggono le RASTER, solo le vettoriali.
Tra l'altro non c'è che io sappia alcun navigatore, salvo lo spagnolo, che legge le RASTER.
Inoltre ai 600 e passa Euro dello spagnolo con la cartografia Europea (vettoriale) vanno aggiunti altri 100 circa per il programma di conversione delle RASTER nel formatto leggibile dal GPS stesso.
Comunque il prezzo è molto meno di quanto costa un 278 con la cartografia, con il vantaggio di avere 32GB in linea e la possibilità di aggiornare senza impazzire, come con il 278.
Manca effettivamente uno strumento "definitivo".
Lo sarebbe il 278, se non fosse il problema dell'aggiornamento (che è un terno al lotto anche con il metodo "olandese") e delle schedine proprietarie che sono al massimo di 0,5GB.
Io di GPS ne ho a iosa:
276, 278, COLORADO 300, E TREX VISTA e QUEST,
ma alla fin fine uso solo il 278 (sul LC8 e sulla JEEP per i giri non coperti dal suo GPS dedicato) e il COLORADO sulle varie PICCOLE.
Però sto spagnolo mi tenta, l'unica cosa è che non c'è ancora un supporto valido per la moto.
Quello TOURATECH, che c'è a catalogo, pare sia "virtuale" perchè non lo hanno mai prodotto ...
VEDREMO !!!
|
|
|
26-10-2009, 10:02
|
#17
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Si, ma solo col TwoNav Aventura
La procedura per farlo non è semplicissima ma fattibile.
Calcola che una volta che la cartina Tabacco è stata 'preparata' per il GPS poi la possono montare tutti.
Quindi ci si può organizzare in un gruppo di lavoro per dividersi i compiti ma anche i risultati
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
26-10-2009, 10:14
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jun 2009
ubicazione: oriago
Messaggi: 5.588
|
come fate a consigliare ad uno che dice di non capirci di niente, una conversione di una cartina???
__________________
uso la moto a 360°, la donna a 90!
www.rcl-moto.com
|
|
|
26-10-2009, 18:25
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jun 2006
ubicazione: Conegliano (TV)
Messaggi: 6.406
|
...hanno risposto in modo semplice ad una domanda per voi ovvia..
quindi:qualcuno faccia sta cavolo  di conversione,per piacere  ,e poi dividiamo le spese.
ci sono almeno 5 persone che conosco che comprerebbero il Tutto se gia' pronto.
grazie!!!
ps: mi bastano prealpi bellunesi e trevigiane    grazie
__________________
Maiale non capriccioso
|
|
|
28-10-2009, 20:43
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Apr 2006
ubicazione: Fiorenza
Messaggi: 3.320
|
__________________
Gs1200 cento% aria cooled
|
|
|
29-10-2009, 08:37
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Jun 2004
Messaggi: 585
|
Caro NICOLA,
ho letto solo ora e Ti hanno già rsisposto.
L'AVMAP l'avevo già esaminato tempo fa, ma:
1. non è autoalimentato (abbisogna della corrente del veicolo)
2. non è impermeabile.
E poi più che le carte militari a noi servirebbero TABACCO e KOMPASS, perchè solo lì sono segnati i sentieri aperti (e quindi percorribili).
Con le militari si finisce in un dedalo di sentieri inutilizzati da anni.
Almeno qui in Friuli.
Per cui al massimo va bene per i BIC, ma lì serve poco perchè dove vanno quelli basta e avanza il 278.
Se qualcuno avendo l'immagine digitale (raster) è in grado di georeferenziarla facilmente (lo potrei fare anche io, ma non volgio diventar matto a studiarmi OZI EXPLORER, che non è tanto GUY FRIENDLY) mi mandi una email a tonyrigo@tin.it
Tenete poi presente che usando un netbook con GPS integrato, nelle terre sconosciute del tutto può essere di grande aiuto.
Ad esempio io questa primavera nel giro dei BALCANI (Albania, Macedonia, Kossovo, Monte Negro, Bosnia, Croazia) in un paio di occasioni, perso delle lande albanesi ho tirato fuori il mio SONY VAIO VGN-P191VN (quello microscopico da cui sto scrivendo) ed ho fatto il punto nave sulla cartina RASTER uguale a quella che avevo sul borsa serbatoio della moto.
In effetti però questo SPAGNOLO sarebbe un grande aggeggio.
Sul sito GARMIN infine c'è un articolo su come trasformare in VETTORIALI i file immagine scaricati da GOOGLE EARTH.
Qualcuno ha provato a farlo?
|
|
|
13-05-2010, 11:38
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 May 2005
ubicazione: ENDUROLANDIA ...terra di maiali e cinghiali
Messaggi: 4.234
|
Quote:
Originariamente inviata da tonyrigo
Caro NICOLA,
L'AVMAP l'avevo già esaminato tempo fa, ma:
1. non è autoalimentato (abbisogna della corrente del veicolo)
2. non è impermeabile.
|
il 4x4 wild che fanno adesso, è un bell'attrezzo.....
è autoalimentato, 5 pollici, ...per l'impermeabilità ormai, si risolve con le custodie dedicate ( hama etc.)...
ottima luminosità e la cartografia è in grande evoluzione, oltre all'italia, è disponibile buona parte dei paesi confinanti compresa la slovenia.
__________________
cerco yama wr250 f....2004/2006...prezzo di saldo
La moto elettrica da 70 kili in off è una figata
Ultima modifica di marameo; 13-05-2010 a 12:06
|
|
|
29-10-2009, 09:05
|
#23
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Jun 2004
Messaggi: 585
|
Un link è questo, ma è complicato:
http://freegeographytools.com/2008/c...t-with-bmap2mp
Ce n'era anche uno sul sito GARMIN USA, ma non lo trovo più ...
E pareve convertisse direttamente la schermata in file IMG (solo che se è solo la schermata è piccolino, piccolino) ...
|
|
|
29-10-2009, 09:13
|
#24
|
Il Fauno sullo SCOOTER
Registrato dal: 02 Feb 2006
ubicazione: Punxsutawney
Messaggi: 12.884
|
cmq non capisco a cosa serve un gps cartografico in off.
Per arrivare dove si vuole arrivare nei boschi si va a vista e comunque se si tratta di imboccare un sentiero si fa prima a documentarsi prima di partire su quale sia.
Per le varie tappe si fa prima a impostare i waypoint.
Per tornare indietro va bene un non cartografico.
Io uso un nuvi da 150 euro in macchina e va meglio di qualunque 278.
In off aperto un colorado
e nell'off vero quello che funzione meglio di tutti come ricezione nei boschi è un edge 305 da mtb.
Il resto sono tutti capricci per giocare al piccolo dr. Livingstone.
In off aperto idem non serve un cartgrafico.
__________________
E' il viaggiatore solitario quello che va più lontano
|
|
|
29-10-2009, 12:16
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jun 2009
ubicazione: oriago
Messaggi: 5.588
|
Quote:
Originariamente inviata da ste02
cmq non capisco a cosa serve un gps cartografico in off.
Per arrivare dove si vuole arrivare nei boschi si va a vista e comunque se si tratta di imboccare un sentiero si fa prima a documentarsi prima di partire su quale sia.
Per le varie tappe si fa prima a impostare i waypoint.
Per tornare indietro va bene un non cartografico.
Io uso un nuvi da 150 euro in macchina e va meglio di qualunque 278.
In off aperto un colorado
e nell'off vero quello che funzione meglio di tutti come ricezione nei boschi è un edge 305 da mtb.
Il resto sono tutti capricci per giocare al piccolo dr. Livingstone.
In off aperto idem non serve un cartgrafico.
|
ti quoto in pieno ste, è quello che dico sin dall'inizio,ma se non spendi 600 euro sembra che non ci sia un gps buono per l'off  .
Per me è davvero comodo guardare nella cartina quali sono i tracciati aperti alle moto, e poi farmi la traccia su mapsource da caricare nel gps.
poi quando esco mi porto la cartina,che in caso di difficoltà è sempre utile.
__________________
uso la moto a 360°, la donna a 90!
www.rcl-moto.com
Ultima modifica di lolly; 29-10-2009 a 12:19
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:36.
|
|
|