Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-01-2005, 16:52   #1
Uomo Nero 2
Guest
 
predefinito Asse Terrestre: Che Cosa E' Successo Veramente

La Terra è più o meno una palla sospesa nello spazio. Essa però non è ferma ma compie una grande quantità di movimenti, che assommati ne danno il moto globale. Uno di questi moti è quello di rotazione attorno al Sole: il nostro pianeta infatti segue un'orbita ellittica attorno ad esso, orbita che giace su di un piano (piano orbitale o piano dell'eclittica) grazie ad una legge fisica, quella della conservazione del momento angolare. Oltre a ruotare attorno al Sole la Terra ruota anche su se stessa, più precisamente attorno ad un asse che passa per il suo baricentro. La direzione che questo asse ha nello spazio, ossia l'inclinazione che ha rispetto al piano orbitale, è definita dalle forze esterne al nostro pianeta, come l'attrazione gravitazionale del Sole e della Luna. Questi fenomeni esistono, sono stati misurati e risultano essere progressivi, con effetti misurabili nel corso degli anni con strumenti molto precisi e solo nei millenni apprezzabili dagli uomini. La precessione degli equinozi, che è uno degli invalidanti l'astrologia, ne è un esempio. Non esistono però fenomeni che possano far cambiare repentinamente l'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano orbitale, se non l'impatto con un corpo celeste di grandi dimensioni come un asteroide.

Che cosa significa, allora, la notizia data dai geologi del Centro di Geodesia Spaziale dell'Agenzia Spaziale Italiana, secondo la quale


l'asse di rotazione terrestre si sarebbe spostato in seguito al maremoto avvenuto nell'Oceano Indiano? Sicuramente non la violazione della fisica sopracitata. Questo però non vuol dire che gli esperti abbiano preso un abbaglio. Ciò che è cambiata è l'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre ma non rispetto all'orbita, bensì rispetto alla Terra stessa. Vediamo ora come ciò possa accadere.

Abbiamo detto che possiamo considerare, nel breve periodo, la Terra coma una palla che, appesa nello spazio, ruota attorno ad un asse. Un treno che viaggia ad una certa velocità ha quella che comunemente viene detta “una certa inerzia” (ma i fisici la chiamano quantità di moto); allo stesso modo un corpo rotante ha una sua “inerzia rotatoria”, il momento angolare. Esso è presente tutte le volte che un corpo ruoti in qualche modo. Un corpo che possieda momento angolare è difficile da spostare, poiché quest'ultimo tende a conservarsi, mantenendo fissa per esempio la direzione dell'asse di una ruota: questo è il motivo per il quale una bicicletta ferma ha bisogno del cavalletto.

Per variare la direzione dell'asse di rotazione di un corpo, occorre variare il momento angolare di quel corpo e, per farlo, occorrono delle forze esterne. Nel caso di un terremoto come quello che ha colpito il nostro pianeta il 26 dicembre si sono esplicate enormi forze ma interne, generate cioè dallo spostamento di masse del pianeta e applicate ad altre masse di esso. Forze di questo tipo non possono variare il momento angolare di un corpo in rotazione (e la terra è uno di questi).

Quando un corpo ruota liberamente, ruota attorno a uno di quelli che i fisici chiamano asse principale: esistono per ogni corpo tre di questi assi, attorno ai quali esso preferisce ruotare. Questi assi sono definiti dalla distribuzione delle masse all'interno della Terra, nel nostro caso. Un terremoto non è altro che il movimento improvviso di masse terrestri e quindi altera la disposizione di queste ultime. Questo, è facile capirlo, varia la posizione degli assi principali.

Detto questo, capire che cosa sia successo al nostro pianeta è l'ultimo passo: da una parte il momento angolare deve conservarsi, dall'altra la Terra vuole ruotare attorno ad uno dei suoi assi principali che non è più quello attorno al quale ha ruotato fino a qualche minuto prima. La soluzione è quella di allineare il nuovo asse principale con l'asse di rotazione, ruotando tutto il pianeta fino a che i due non vadano a coincidere. Vista da chi sta sul pianeta, l'asse di rotazione risulta essersi spostato di 2 millesimi di secondo d'arco: il cartello con su scritto “Polo Nord” andrebbe spostato di 6 centimetri verso Greenwich. In altre parole, le nostre coorinate sono cambiate di pochissimo. In particolare, la nostra latitudine effettiva è aumentata, siamo un po' più a Nord.

Dal punto di vista astronomico, ci sono anche delle conseguenze sulla posizione delle stelle: la risposta è che sì, le stelle si sono mosse rispetto a noi; in particolare la stella polare ora è di due millesimi di secondo d'arco più alta in cielo ma le altre stelle continuano a girare attorno ad essa.

Questo è quello che hanno detto gli esperti. È però bene a questo punto porre l'attenzione sul fatto che i poli si spostino continuamente all'interno di un quadrato con un lato di 30 metri, seguendo un moto a spirale chiamato "polodia". La causa di ciò è lo spostamento di masse come quelle oceaniche e atmosferiche, le quali fanno sì che l'asse principale della Terra sia in perenne inseguimento dell'asse di rotazione.

I sei centimetri registrati dopo il terremoto del Sud-Est asiatico sono circa due millesimi dei "normali" 30 metri: l'anomalia risiede nel fatto che essi siano apparsi tutt'assieme, letteralmente da un giorno all'altro. Questo spostamento, quindi, non può portare e non porterà alcun cambiamento climatico di sorta, né avrà altre ripercussioni direttamente rilevabili se non con i precisissimi strumenti degli esperti.

Pubblicità

 
Vecchio 03-01-2005, 16:59   #2
mr-bongo
Mukkista doc
 
L'avatar di mr-bongo
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Buttigliera Alta (Valle di Susa, TO)
predefinito

Proveniendo tu da Marte sicuramente sei il più qualificato a spiegare questo fenomeno : l'ho trovata interessante
Ma non è che cerchi di supplire alla mancanza della moto (vista la stagione fredda) con queste cose? Io ad esempio mi dedico ai trenini elettrici ......
__________________
Avevo l'Astronave R100RS, ora solo Vespe Caffettiere
Membro orgoglione della "Cena dei Babbioni"
mr-bongo non è in linea  
Vecchio 03-01-2005, 17:01   #3
Uomo Nero 2
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mr-bongo
Proveniendo tu da Marte sicuramente sei il più qualificato a spiegare questo fenomeno : l'ho trovata interessante
Ma non è che cerchi di supplire alla mancanza della moto (vista la stagione fredda) con queste cose? Io ad esempio mi dedico ai trenini elettrici ......
 
Vecchio 03-01-2005, 17:10   #4
Logistich
Kappista doc
 
L'avatar di Logistich
 
Registrato dal: 05 Jul 2004
ubicazione: Ancona
predefinito

Grande spiegazione complimenti 8)
Ora ho una pallida idea di cosa significhi spostare l' asse terrestre!
__________________
......tanta confusione in testa
Logistich non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati