Premesso che la eRRe è la Signora delle moto, non solo per estetica, rispondo:
1) Specchi, comandi al manubrio, leva cambio, pedane, frizione, cavalletto.
Datti tempo e dai tempo alla moto. Prendici confidenza e vedrai che tra un po' non ci saranno più problemi. Non puoi pensare di salire su una moto nuova e avere tutto a portata come se fossero cinque anni che la guidi tutti i giorni....
2) Finiture
A parte le bruttissime fascette, scusa ma sull'avvicinamento a altre marche non sono d'accordo. Guarda bene la moto.
3) Sospensioni
Sono regolabili eccome. All'anteriore hai il freno in estensione e al post hai precarico e freno est. Impara a regolarle bene che con Telelever e Paralever non è banale. Capisco che non siano ammortizzatori da SBK o Moto GP, ma regolati BENE, per una guida stradale allegra o sportivella sono più che sufficienti. Scusami ma se hai sempre avuto enduro, non credo tu possa giudicare obiettivamente il comportamento di una moto stradale con un setting standard.
4) Comportamento dinamico
Sbattila in curva e dai gas per uscire... non è un'enduro, va guidata di spalle e sulle pedane.... andare in giro a 3000rpm è inutile. Torsione: hai un cardano dietro, non una catena. Impara a sentire il cambio e il motore e tenta di capire come ama essere condotta.
5) Miscellanea
- Protezione serbatoio: 20€ originale BMW in simil-carbonio, al di sotto dei 5€ non originale
- Manubrio: Prendici confidenza prima di criticare
Chiosa Generale:
Detto con molta franchezza, a titolo puramente personale senza nessun tipo di risentimento, eviterei di muovere critiche in generale SULLA MOTO, così come apprezzamenti in positivo, quando la stessa moto ce l'hai da neanche 600km.
Se poi hai sbagliato moto e te l'aspettavi diversa, questo è un altro discorso.
Lampi