Ciao Claudio, benvenuto anche a te !!

Disamine correttissime che approvo quasi del tutto. (ce l'ho da 2 anni)
in particolare i discorsi peso e maneggevolezza, (venendo io dal k1600gt 7 anni, ne ho sofferto molto,) e con questa sono rinato
invece sulla frizione , è regolabile quindi che problemi ci sono ??

(a dire il vero la mia a volte appena presa al mattino stacca pochetto in alto, poi dopo 3 o 4 volte stacca giusto, ma parliamo di differenze di 1 o 2 mm, inezie, forse devo solo far spurgare il comando)
per le vibrazioni alle mani, vero, le sento anche io ma dopo 2 ore di viaggio, quindi sopportabili , e con breve pausa si riparte felici , se questo da fastidio l'unica soluzione è la k1600gt , vibrazioni zero di 0 !!
Consumi migliori della k1600 =quindi felice ,
citta roma come te 14 15, fuori autostrada vacanze 17 18, fuori a passeggio 20 22 ...

Paramotore, secondo me indispensabile, non pensiamo solo se cade da fermo per parare i graffietti sulle teste, per quello bastano quelli di lamiera, ma basta una scivolata anche in città per asfalto bagnato brecciolino a 30 40 all'ora e la testata si sfonda di brutto con danni di migliaia di euro, li un paramotore tubolare ti fa il miracolo, te la cavi col paramotore rovinato e qualche graffietto...
insomma stessa differenza tra cadere senza casco o con il casco


(la mia nota negativa venendo da tutte le k disponibili prodotte da bmw e anche jap a 4 cil è ...
che alla rt mancano 2 cilindri ...


) )