|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
28-03-2020, 22:55
|
#276
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.679
|
Se mi fate ripartire la scimmia del 1400 kawasaki non dormo per qualche notte...
__________________
Ninja 400
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
28-03-2020, 22:59
|
#277
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.737
|
Io la comprerei anche subito.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
28-03-2020, 23:16
|
#278
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.679
|
Dato che il 1400 l'hai provato e che, come diceva aspes, in questo OT "sconcertiamo i lettori a sorpresa" quando cercano informazioni sul V4 Ducati, me ne parli un po' della Kawasaki?
__________________
Ninja 400
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
29-03-2020, 10:38
|
#279
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.490
|
ce l'ha un amico, e pure bravo. Motore immenso niente da dire. Ma tutto dipende da dove abiti e che uso ne fai, in liguria e' inusabile, come lo era la mia cbr xx , sono moto inadatte alle strade miste strette.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
29-03-2020, 11:14
|
#280
|
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Mar 2015
ubicazione: Noventa Vicentina
Messaggi: 799
|
Ricordo lo scorso maggio, giù dallo Zoncolan un amico col gtr 1400 ha faticato non poco.... Moto dal fascino particolare,
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
|
|
|
29-03-2020, 11:25
|
#281
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
Sullo zoncolan fan fatica in parecchi, e non per colpa della moto! 
|
|
|
29-03-2020, 11:33
|
#282
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.873
|
ZZR 1400....l’ho guidata per un centinaio di km. A mio parere il miglior motore che abbia mai avuto sotto il sedere.
Potente, trattabile, con un comparto frizione cambio assolutamente perfetti.
Neppure la GTR 1400, che è parente stretta, raggiunge una tale eccellenza.
Il problema è la postura di guida marcatamente sportiva, che unita ad un interasse chilometrico, la rendono inadatta a tutto ciò che non rientri nell’alveo degli “ spazi molto larghi “.
Anche la protezione aerodinamica, è decisamente migliorabile.
Fossi stato il capo progetto di Kawasaki avrei declinato il propulsore della ZZR sulla GTR.....
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
|
|
|
29-03-2020, 11:34
|
#283
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.490
|
Quote:
Originariamente inviata da matteo.t
Ricordo lo scorso maggio, giù dallo Zoncolan un amico col gtr 1400
|
gtr? col gtr vai abbastanza bene sullo stretto, ha il manubrio tipo RT e se ci sai fare la guidi (l'ho provata). Lo ZZR e' molto peggio.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
29-03-2020, 12:09
|
#284
|
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Mar 2015
ubicazione: Noventa Vicentina
Messaggi: 799
|
In effetti.. Le ho confuse. Sorry
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
|
|
|
29-03-2020, 13:29
|
#285
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.737
|
Quote:
Originariamente inviata da GTO e, per somma grazia
me ne parli un po' della Kawasaki?
|
Ha un motore perfetto, va ai bassi, ai medi e agli alti. Qualsiasi marcia inserisci dai gas e ti porta via. Ne ho provate 2, una era di Pacpeter che potrà dirti meglio di me. Concordo che la posizione di guida potrebbe essere un pelo più comoda. Insomma, motoristicamente, la perfezione.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
29-03-2020, 14:12
|
#286
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
già, pensa ad un GTR 1400 in versione moderna, tipo sosp. elettroniche, fari led e cazzabubboli vari.
ma era il 3ad del V4...
|
|
|
29-03-2020, 14:21
|
#287
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.679
|
Si ma siamo quasi tutti a casa e leggere, condividere e scrivere ci fa piacere
Dato che ciò che possiamo sapere sul V4 l'abbiamo saputo..
Una Gtr1400 la guiderei tutti i giorni
Ci sono salito da fermo ma si sposta e si manovra in una maniera meravigliosa
Resta sempre una formosa da 300 kg, però a memoria la k1200gt si percepiva più pesante
E la 1600 si manovrava meglio del 1200gt ma se c'era 1°, un grado di pendenza, non si muoveva
Prima o poi....
__________________
Ninja 400
Ormai ex K1600 GT
Ultima modifica di GTO; 29-03-2020 a 14:24
|
|
|
29-03-2020, 14:48
|
#288
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.873
|
@ Aspes. Permettimi un altro quesito.
Albesiano, direttore tecnico di Aprilia Racing, dichiara che sono passati dal V60 al V90 , perché quest’ultimo permette un vantaggio prestazionale.
Prendendo spunto dalle Tue precedenti considerazioni, è corretto dedurre che il vantaggio derivi dalla possibilità di disegnare condotti più vantaggiosi?
Teoricamente l’angolo tra i cilindri, ai fini puramente di performances , dovrebbe essere ininfluente .....
Giuro che poi smetto di leggere Motociclismo
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
|
|
|
29-03-2020, 18:46
|
#289
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 May 2006
ubicazione: Teteschia! :-)
Messaggi: 1.457
|
... Secondo me giura prima aspes di smettere di rispondere  
Sent from my MI MAX using Tapatalk
__________________
QDE: dove a nessuno va bene una qualsiasi cazzo di cosa, neanche che il limone é giallo (Cit.)
|
|
|
29-03-2020, 18:50
|
#290
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.490
|
anche lui si e' dimenticato di dire perche' prima avevano fatto il 60.... 
In breve, il 90 e' un po' piu' equilibrato di suo, tanto e' vero che il guzzi, il ducati etc. sono di 90. Idem i V8 americani etc.
Consente anche di avere piu' spazio per i corpi farfallati e certamente i condotti piu' dritti. E' tutto vero. Ma allora perche' prima il 60? perche' come intuitivo e' piu' corto . Diciamo che se riesci a costruirci intorno una moto che non sia penalizzata dalle dimensioni superiori il 90 conserva i vantaggi gia' citati.
COme esercizio di fantsia si potrebbe persino pensare a un guzzi di 60 per avere una moto piu' aerodinamica e con sezione frontale minore, ma per esempio forse darebbe piu' fastidio alle ginocchia, renderebbe piu' complicato fare il serbatoio e alloggiare i corpi farfallati.
VIceversa pensiamo al ducati, con la sua V di 90 cosi' sdraiata che lo definivano motore a L
Sai perche' era nato cosi'? la motivazione era che il cilindro dietro veniva raffreddato meglio, infatti era nato con lo scarico del cilindro dietro rivolto in avanti, sia i desmo con alberelli e coppie coniche grossi, sia i pantah con le cinghie da cui e' derivato il disegno di tutti i motori ducati aria recenti.
La conformazione , pur rispondendo a criteri di principio giusti, era un incubo per il layout della moto. Un carburatore che serviva il cilindro orizzontale ancora ancora ci stava, ma quello del cilindro posteriore era ancora piu' indietro. Il tutto rendeva la moto lunga come un autotreno. Sai perche' cagiva decise di girare la testa del cilindro dietro al contrario? primo per alloggiare bene i carburatori al centro, e secondo perche' il mono non ci sarebbe mai stato, e quando cagiva prese ducati ormai tutti passavano al mono ammortizzatore. Problemi di raffreddamento allo scarico del cilindro dietro si rivelarono presto un timore infondato.
In tempi piu' recenti ducati con l'acqua ovviamente aveva ancora meno problemi di esposizione all'aria, ma per tradizione tennero la L, ma ogni tanto ci davano una giratina all'indietro per accorciare la moto...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
29-03-2020, 18:52
|
#291
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.490
|
Quote:
Originariamente inviata da rednose
aspes di smettere di rispondere  
Sent from my MI MAX using Tapatalk
|
asoslutamente, mi diverte moltisismo fare escursus storici anche fino a 100 anni fa, figurati che a casa di mio padre ho trovato diversi volumi contenenti raccolte di riviste di auto francesi tipo quattroruote e le sto sfogliando con enorme curiosita'...anche perche' sono del 1901-2-3 come annate. E tra caschi gonfiabili e ruote con molle al posto dei raggi per molleggiare ti rendi conto che in epoca pionieristica la fantasia era decisamente al potere.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
29-03-2020, 18:53
|
#292
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 May 2006
ubicazione: Teteschia! :-)
Messaggi: 1.457
|
... Ecco adesso mi sono perso... Ma se è a L non sono tutti e due davanti i cilindri uno sopra e uno sotto?
Sent from my MI MAX using Tapatalk
__________________
QDE: dove a nessuno va bene una qualsiasi cazzo di cosa, neanche che il limone é giallo (Cit.)
|
|
|
29-03-2020, 19:00
|
#293
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.490
|
un piccolo escursus storico di curiosita'. Negli anni 70 la ducati era statale, di finmeccanica direi. I dirigenti statali erano politicanti che di moto capivano come malgioglio di figa.
Il motore ducati, e pure il morini a dire il vero, erano eccellentissimi nelle rispettive categorie, ma in un'orgia di 4 cilindri giapponesi erano cosniderati inguardabili esteticamente. E il ducati era brutto davvero con quel carburatore solo soletto in mezzo al telaio . I motori a V poi erano considerati orribili (il contrario di oggi). Allora ducati commissiono' su input di questi dirigenti e facendo infuriare Taglioni, un bicilindrico parallelo a un "rinomato" studio di progettazione inglese. GLi inglesi erano gia' belli bolliti ed escogitarono un cesso strepitoso di bicilindrico parallelo declinato come 350 e 500, che smontava la moto dalle vibrazioni, aveva un carter grande come la norton e non andava una mazza oltre a essere inaffidabile. Fecero diversi modelli con quei motori, nella sezione moto d'epoca di moto.it qualcuna in vendita penso che ci sia. Taglioni dalla disperazione fece una testata desmo per questi ma era una ciliegina su una torta di merda. Morini invece ando' per la sua strada, poi la sua storia fini' tristemente proprio per mano assassina degli uomini ducati ma questa e' un'altra storia.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
29-03-2020, 19:03
|
#294
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.490
|
Quote:
Originariamente inviata da rednose
.. Ma se è a L non sono tutti e due davanti i cilindri uno sopra e uno sotto?
|
 mi avvalgo della facolta' di non rispondere... 
allora, prendi una V , afferrala e fai un po' per aprirla , diventa una V con angolo di 90. Ruotala facendo perno sul vertice della V e diventa una L
SImbolicamente il vertice della V o della L e' il perno delle bielle sull'albero motore.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
29-03-2020, 19:07
|
#295
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Bolgiano(Mi)
Messaggi: 9.577
|
Di questo motore inglese la sapevo. Ci fu un articolo di motociclismo dedicato alle moto sbagliate, credo nel 82.Aspes parlaci della morini. X me Lambertini un genio. Dalla granpasso 1200 non volevo più scendere....
Aspes hai sentito che ci ha lasciato pure Eugenio Inglese?
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
__________________
Io parto al mattino
|
|
|
29-03-2020, 19:19
|
#296
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
Minchia, mai grippati tanti cilindri posteriori come sul canguro 3 e 1/2...
|
|
|
29-03-2020, 19:43
|
#297
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.490
|
la morini in epoca di shopping compulsivo di una cagiva in crescita formidabile fini' nell'orbita insieme a ducati, e husqvarna.
Per la casa svedese il destino fu abbastanza lineare. Sradicata la fabbrica e trasferita in italia divenne italiana a tutti gli effetti. Gli svedesi superstiti fondarono la husaberg, piccola ditta artigianale.
Morini aveva i conti in ordine, ma soltanto una obsolescenza di prodotto, dovuta al fatto che la dirigenza era piuttosto anziana e tradizionalista , mentre Lambertini, vero genio, scalpitava. COsi' in epoca di 125 spietate fece un morini 125 4T con cmpressore volumetrico che avrebbe sbancato o perlomeno che poteva competere. Ma la dirigenza lo casso' dicendo che era immorale dare un missile ai sedicenni. Altre ditte questi scrupoli morali non li avevano di certo (aspes yuma !!!).
Poi fece la 500 turbo, che pare andasse benissimo ed era presnetata al salone di milano in coontemporanea alla honda cx 500 turbo. Poi fece un motore modernissimo a V, 750 , ad acqua, 4 valvole, diciamo una specie di analogo al ducati 851 senza desmo come architettura. Ma la 851 venne 10 anni dopo....
Allora,tutte queste proposte venivano cassate dalla direzione che voleva tenere i conti in ordine e stoppava gli investimenti, creando di fatto una impasse immobilistica (chissa' come mai mi viene in mente l'europa...). Alla fine morini entro' in orbita cagiva.
Castiglioni affido' la direzione a uomini ducati. Pare che questi vedendo il 750 di lambertini e mettendolo al banco si resero conto che era molto avanti al loro pantah 2 valvole ad aria. E temendo una cannibalizzazione lo cestinarono. Ci fu un tentativo abortito di fare una moto col motore 3 e mezzo su ciclisctica cagiva freccia, messa in vendita non ricordo con che nome, poi l'azienda fu lasciata morire senza investirci un soldo, mentre in ducati e husqvarna hanno investito eccome.
bigzana, sei stato sfortunato, il canguro 350 andava come le 600 monocilindriche giap e si guidava a 18 anni (limite 350cc) , ebbe un successo strepitoso. Ma era prima dell'era ducati.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
29-03-2020, 19:45
|
#298
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.490
|
Quote:
Originariamente inviata da ivanuccio
X me Lambertini un genio. Dalla granpasso 1200 non volevo più scendere....
|
pochi anni fa su una rete televisiva picocla girava sempre una serie di trasmissioni di moto, replicate fino alla noia. In una Lambertini raccontava tutit i segreti della 1200 , di come aveva progettato il motore. Ascoltarlo era fantastico, anche come persona.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
29-03-2020, 19:50
|
#299
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.679
|
Morini, il primo corsa corta prima di Ducati
__________________
Ninja 400
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
29-03-2020, 19:56
|
#300
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
bigzana, sei stato sfortunato, il canguro 350 andava come le 600 monocilindriche giap e si guidava a 18 anni (limite 350cc) , ebbe un successo strepitoso. Ma era prima dell'era ducati.
|
vero, ebbe successo ed andava a canna, solo nel mio comune ne avevamo 3, ma tutti e tre bruciavamo i cilindri come brustolini!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:46.
|
|
|