|
Moto e Sport dedicato allo sport motoristici MotoGP, Superbike e altro |
15-03-2020, 10:43
|
#1
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
Tecnica da corsa
Thread che fa da raccoglitore per domande, curiosità, aggiornamenti e spiegazioni su tutto quello che concerne l'aspetto tecnico, che si tratti di MotoGP o SBk. Un modo per sfruttare la pausa forzata e per non disperdere quanto di interessante si riesce a sapere, grazie anche alle preziose dritte di Simon Crafar.
Work in progress.
__________________
Bmw S1000
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
15-03-2020, 10:47
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
15-03-2020, 10:56
|
#3
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
15-03-2020, 10:58
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
15-03-2020, 11:04
|
#6
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
15-03-2020, 11:19
|
#8
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
15-03-2020, 11:25
|
#9
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
15-03-2020, 11:29
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Dove, dicono, si viva meglio...
|
Grazie Blade
Molto interessante!
__________________
11C
|
|
|
15-03-2020, 12:54
|
#11
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
15-03-2020, 15:25
|
#12
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
15-03-2020, 20:47
|
#13
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
Come funziona il cambio 'Seamless' ?
Anzitutto va sfatato quello che è un 'falso storico' nella convinzione di molti appassionati. Non è un'invenzione Honda che è stata sì la prima ad introdurlo in MotoGP ma il brevetto è della società inglese Zeroshift. E se in MotoGP è stato introdotto di recente, non è certo un'invenzione dell'ultima ora visto che la sua sperimentazione in Formula 1 risale addirittura ai primi anni 90, ovvero quasi trent'anni fa.
La logica ispiratrice è la stessa del cambio a doppia frizione, ovvero 'tenere già pronto' il rapporto successivo da innestare. In MotoGP è vietato l'utilizzo del cambio a doppia frizione ed il Seamless ha consentito di aggirare il problema, oltretutto con peso ed ingombri minori.
Come è fatto
Il cambio Zeroshift, perchè questa è la sua vera denominazione, è detto anche 'A variazione continua', ed in questa definizione sta il suo principio di funzionamento. Lo scopo dell'inventore era infatti quello di eliminare il 'tempo morto' nel passaggio da un rapporto a quello successivo. In questa fase , per quanto breve, la trasmissione gira infatti libera, causando una momentanea interruzione della trazione. Con il sistema Zeroshift il problema viene risolto interponendo, tra gli ingranaggi di due rapporti, una coppia di anelli di aggancio scorrevoli su un tamburo centrale, quest'ultimo solidale all'albero del cambio. All'atto del disinnesto del rapporto inferiore, l'anello di aggancio in uscita va ad impegnarsi sull'anello di aggancio in entrata sul rapporto successivo e grazie a questo 'preinnesto' la trasmissione resta 'in presa' anche durante il cambio di marcia, senza interruzioni di spinta, con minori sollecitazioni sulla catena e sull'assetto della moto in accelerazione.
L'utilizzo ormai generalizzato di questo cambio, permesso solo in MotoGP, ha portato anche ad una rivoluzione nello schema di innesto dei rapporti, consolidato da decenni. Il Seamless ha infatti imposto lo spostamento della folle 'a monte' della prima marcia, con tutti i rapporti che si inseriscono poi nella stessa direzione. Per questo vedendo i piloti partire dai box premendo il pedale del cambio verso il basso si pensa erroneamente che il pilota stesso utilizzi il cambio a schema stradale mentre in realtà la sequenza è 'La prima in basso, e le altre... pure' . La folle, onde evitare inserimenti accidentali nelle scalate, viene automaticamente inibita appena si inserisce la prima, e per sbloccarla il pilota utilizza un comando sulla pulsantiera. Questo spiega anche perchè spesso i commissari di pista hanno difficoltà a spostare la moto dopo una caduta.
Qui un video che mostra il sistema di innesto dei rapporti, sono chiaramente visibili due anelli di aggancio ed il relativo tamburo..
https://www.youtube.com/watch?v=IEcTIQQjLsI
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Ultima modifica di Bladerunner72; 16-03-2020 a 10:07
|
|
|
16-03-2020, 14:02
|
#14
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
Giulio Bernardelle, le differenti filosofie costruttive tra Bridgestone e Michelin
Risale ell'avvento della Michelin ma come sempre l'ingegnerone aveva visto lunghissimo
https://www.youtube.com/watch?v=BTTzO0i9u5g
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
16-03-2020, 15:06
|
#15
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
Il travaso dell'aerodinamica dalla F1 alla MotoGP
https://www.youtube.com/watch?v=K8CiWURQt3w
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
16-03-2020, 15:21
|
#16
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
Video riassunto del regolamento tecnico della MotoGP
Molto ben fatto, c'è tutto, dai parametri tecnici da rispettare alle penalità per i piloti. E' dello scorso anno ma il regolamento 2020 è praticamente invariato.
https://www.youtube.com/watch?v=guqFuMT4vt8
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Ultima modifica di Bladerunner72; 16-03-2020 a 15:31
|
|
|
17-03-2020, 11:39
|
#17
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
Criterio di assegnazione delle gomme in MotoGP
https://www.youtube.com/watch?v=AcKKEcpT5u4
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
17-03-2020, 12:06
|
#18
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
Michelin - Progettazione e costruzione di un pneumatico da MotoGP
https://www.youtube.com/watch?v=6DX0Q2mSuwc
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
17-03-2020, 16:00
|
#19
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
Come si assembla 'da zero' una MotoGP
Lo avevo postato molto tempo fa e non è recente ma sempre molto interessante perchè mostra come il montaggio parta da diverse sezioni già preassemlate. Quest sistema è stato introdotto in tempi relativamente recenti dai team giapponesi, all'inizio per esempio Ducati utilizzava il montaggio dei singoli pezzi, una complicazione enorme. Si dice infatti che la squadra di Rossi quando si trovò per la prima volta a dover assemblare la Desmosedici rimase allibita perchè l'operazione richiedeva il triplo del tempo rispetto a quello che erano soliti impiegare con la Yamaha.
https://www.youtube.com/watch?v=JOwKyThAw2M
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Ultima modifica di Bladerunner72; 17-03-2020 a 16:07
|
|
|
17-03-2020, 18:10
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
|
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
|
|
|
18-03-2020, 16:30
|
#21
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
L'elettronica unificata in MotoGP
Ripropongo questa bella spiegazione di Corrado Cecchinelli. Video di un paio di anni fa ma attuale visto che già era arrivata la centralina unica. Corrado illustra molto bene come si sia arrivati ad un accordo tra le case per la definizione del software unificato con i sensori limitati e fissi per tutti ed il sensore libero, a discrezione delle singole case ed inizialmente sfruttato da alcune per personalizzare la piattaforma inerziale, cosa ora non più permessa. Ne parla chiaramente al minuto 17 lasciando intendere che proprio con la IMU all'inizio qualche casa potrebbe aver acquisito un vantaggio. Ora le cose sono cambiate ed ed oltre alla centralina fanno parte del pacchetto unico anche i sensori e tutto il cablaggio della moto.
https://www.youtube.com/watch?v=BvrwT3XWA0E
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Ultima modifica di Bladerunner72; 18-03-2020 a 17:57
|
|
|
19-03-2020, 10:10
|
#22
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
Distribuzione a valvole pneumatiche
Video non recente ma che spiega bene come va gestito e caricato il sistema
https://www.youtube.com/watch?v=Yl_VpSnupZw
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
20-03-2020, 11:38
|
#23
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
Come si avvia una MotoGP
Per noi comuni appassionati l'avviamento della nostra moto è qualcosa di automatico ed assolutamente scontato. Chi come il sottoscritto 'non sta bene' prova magari un piacere particolare nel collegare personalmente la batteria alla moto nuova per poterla portare alla vita e farle emettere il primo vagito, ma queste sono patologie e non fanno testo.
L'avviamento di una MotoGP è invece una sorta di rito, una sequenza precisa da eseguire con attenzione quasi religiosa.
Il video allegato sotto è datato, ma oggi è molto difficile trovare filmati del genere per l'alone di segretezza che ormai circonda tutti i box, ma il metodo è comunque sempre lo stesso. Noi vediamo portare la moto sulla pit lane e collegare l'avviatore all'albero motore secondo la prassi ormai generalizzata, oggi ormai nessuna casa utilizza più l'avviatore che agiva sulla ruota posteriore.
Questo avviamento in realtà è solo la fase finale, perchè dopo aver dato il contatto alla pompa benzina i due circuiti di benzina ed olio vanno portati in pressione (tutte le MotoGP hanno la lubrificazione a carter secco). Viene quindi utilizzato una prima volta l'avviatore per azionare le pompe e pressurizzare i due circuiti, quindi si dà nuovamente il contatto, il sistema verifica se le pressioni sono a posto, e solo a quel punto viene dato il consenso all'avviamento vero e proprio.
Una volta spento il motore i circuiti restano in pressione per circa un minuto, un minuto e mezzo, trascorso il quale il sistema disattiva il consenso e la moto non riparte più a men di ripetere tutta la procedura. Questo ovviamente per salvaguardare l'integrità del motore, ed è il motivo per cui spesso i piloti dopo una caduta non riescono più a riavviare la moto a spinta. Marquez ci riesce spesso proprio grazie alla grande prontezza con cui riesce sempre a reagire.
Mi scuso con chi lo aveva già visto ma questo è praticamente il solo video in cui si riesce a vedere la procedura.
https://www.youtube.com/watch?v=ZUMouha8G7w
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
20-03-2020, 16:44
|
#24
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
Daniele Romagnoli - Manutenzione di una MotoGP
https://www.youtube.com/watch?v=52uJzkmVcR0
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
21-03-2020, 14:23
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2013
ubicazione: Sotto un cavalcavia della A58
|
Quote:
Originariamente inviata da Bladerunner72
Come si avvia una MotoGP
... Chi come il sottoscritto 'non sta bene' prova magari un piacere particolare nel collegare personalmente la batteria alla moto nuova per poterla portare alla vita e farle emettere il primo vagito, ma queste sono patologie e non fanno testo...
|
No ma tranquillo che non sei mica da solo, sai? Anzi, non ti nascondo che mi sento sollevato di non essere il solo a provare certi "sentimenti" nei confronti di un mezzo meccanico
__________________
Luca - R 1200RT 03/2010 Thunder Gray N44
Buon Viaggio Roberbero :)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|