|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
06-01-2009, 15:30
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jan 2008
ubicazione: Pavia
|
Track Diesel T-800 (2WD)
__________________
R1200GS '08 naor
|
|
|
06-01-2009, 16:46
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Sep 2007
ubicazione: genova
|
beh però 40km con 1 litro...un sogno!
E poi come optional: "la trasmissione può montare come optional la due ruote motrici". Cioè?In una moto?!?
__________________
R850R edizione speciale 2002
|
|
|
06-01-2009, 16:50
|
#3
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
|
due ruote motrici, utilissime per l'elefantreffen e la sabbia.....
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
06-01-2009, 16:51
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jan 2008
ubicazione: Pavia
|
Suppongo una trasmissione idraulica (tipo Yamaha) per l'anteriore
__________________
R1200GS '08 naor
|
|
|
06-01-2009, 16:59
|
#5
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
|
La sella è quella del 990....il parafango ant pure e pure le forche, forse
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
06-01-2009, 18:18
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
|
mah............
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
06-01-2009, 18:26
|
#7
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
moto diesel moderne non si fanno perche' manca la richiesta, se si volesse con le tecnologie odierne potrebbero fare un goiellino.BMW potrebbe esere la candidata, ha la tecnologia diesel allo stato dell'arte e quel gusto dell'andare fuori dal seminato che sarebbe adatto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
06-01-2009, 18:49
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jan 2008
ubicazione: Pavia
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
moto diesel moderne non si fanno perche' manca la richiesta, se si volesse con le tecnologie odierne potrebbero fare un goiellino.BMW potrebbe esere la candidata, ha la tecnologia diesel allo stato dell'arte e quel gusto dell'andare fuori dal seminato che sarebbe adatto.
|
Ne sono convinto anch'io.
__________________
R1200GS '08 naor
|
|
|
07-01-2009, 11:55
|
#9
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
tra l'altro la bmw e' la marca scelta per eccellenza dai grandi viaggiatori. QUindi e' forse l'unica che ha tutte le prerogative per sviluppare un modello del genere, ovviamente moderno, non un accrocchio come le enfield indiane.
Facendo due ragionamenti a spanne un motore come il F800 in versione turbodiesel potrebbe buttar fuori una cinquantina di cv a circa 5000 giri (limite per i diesel), con la stessa coppia del gs 1200, ma piu' piena nella fascia 2000-3000. In pratica potrebbe avere l'erogazione di un gs 1200, piu' polposo in basso, ma con limitatore fissato a 5000 giri. Piu' che sufficiente per i turisti, potrebbe stare tranquillamente sui 40 km/l e una velocita' massima sui 180-190 km/h. Questa somma di caratteristiche credo che potrebbero essere appetibili per turisti. Oppure si potrebbe fare un 1000 ,magari a 3 cilindri ,con circa 80 cv e una coppia di gran lunga superiore al gs 1200 sui 30 km/l e sui 210 di velocita' massima.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
07-01-2009, 15:11
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jul 2007
ubicazione: bolzano
|
l'ho avuto quel motore é fantastico, MA
su di una moto direi almeno:
troppe vibrazioni
arco di utilizzo troppo ridotto
ma é giusto sperimentare e andare fuori dagli schemi altrimenti si rimane sempre lì
__________________
QDE? strange people who believe that the Bavarian flag is a propeller
GS, CRF,...
io 504.000 KM
|
|
|
07-01-2009, 15:26
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
|
Alcuni anni fà Vw presentò una vettura che fece 100 km con un litro di gasolio
Ok che era un missile aereodinamico, ma è interessante sapere che pesava meno di 300kg mi sembra.......ed era spinto da un monocilindrico diesel di 300cc che aveva 9/10 cv o giù di li...
curiosa anche la disposizione dei posti non affiancati ma in tandem come su una moto...
considerando che sono passati molti anni con le odierne tecnologie si potrebbe fare un bel motore per la moto...
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
|
|
|
07-01-2009, 15:41
|
#12
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da the_10
l
troppe vibrazioni
arco di utilizzo troppo ridotto
|
senz'altro vere entrambe, ma rimediabili. COn i contralberi le vibrazioni non sarebbero diverse da un benzina di pari configurazione. Purtroppo il rumore dell'iniezione diretta e' sgradevolissimo e sulle macchine il motore e' incapsulato.
L'arco di utilizzo ridotto non e' un problema grossissimo, perche' un idesel ha tanta coppia e si potrebbe tenere dei rapporti decisamente lunghi, qquindi con la stessa marcia fare in 2000 giri la stessa escursione di velocita' che magari con un benzina fai in 3500. E' chiaro che si chiacchiera per divertimento, quello di cui son convinto, pero', come ribadito, e' che se esiste una casa al mondo che potrebbe affrontare l'impresa, per i motivi espressi, e' proprio bmw
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
07-01-2009, 15:57
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2005
ubicazione: Merano (BZ)
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
tra l'altro la bmw e' la marca scelta per eccellenza dai grandi viaggiatori. QUindi e' forse l'unica che ha tutte le prerogative per sviluppare un modello del genere, ovviamente moderno, non un accrocchio come le enfield indiane.
Facendo due ragionamenti a spanne un motore come il F800 in versione turbodiesel potrebbe buttar fuori una cinquantina di cv a circa 5000 giri (limite per i diesel), con la stessa coppia del gs 1200, ma piu' piena nella fascia 2000-3000. In pratica potrebbe avere l'erogazione di un gs 1200, piu' polposo in basso, ma con limitatore fissato a 5000 giri. Piu' che sufficiente per i turisti, potrebbe stare tranquillamente sui 40 km/l e una velocita' massima sui 180-190 km/h. Questa somma di caratteristiche credo che potrebbero essere appetibili per turisti. Oppure si potrebbe fare un 1000 ,magari a 3 cilindri ,con circa 80 cv e una coppia di gran lunga superiore al gs 1200 sui 30 km/l e sui 210 di velocita' massima.
|
Ti quoto alla grande ................. magari con ruota da 21 e forca tradizionale ............. trasmissione opterei per un tradizionale cardano ................ quanto mi piacerebbe!!!!!!!!
|
|
|
07-01-2009, 17:07
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
|
Tra l'altro i moderni turbodiesel con doppia turbina ( una per i bassi e l'altra per gli alti ) ora hanno circa 100 cv/litro.
Però bisognerebbe vedere il costo di sviluppo di tale turbina appositamente studiata per uso motociclistico
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
07-01-2009, 17:19
|
#15
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
|
Perdonate l'intrusione ma il rumore di una moto diesel non è appagante.
sviluppare tutto cio per pochi euro cents di differenza?
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
07-01-2009, 17:21
|
#16
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Charly, la differenza di consumi potrebbe essere tale che su 100.000 km la meta' li fai gratis....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
07-01-2009, 17:30
|
#17
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
|
Ok, non discuto.
Per come guido la moto i consumi non sono un problema e l'orecchio vuole la sua parte. Ti confesso che il sound del boxer mi appaga e spesso guido con la visiera alzata anche in pieno inverno per poterlo sentire....ma è semplicemente un opinione tutto qui.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
07-01-2009, 19:03
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
|
Charly
pensa una moto elettrica ....da spararsi sui maroni :-))
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
|
|
|
07-01-2009, 21:17
|
#19
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
|
Non vorrei farvi disperare, ma il leggendario motore k a sogliola della BMW, ebbe come primo prototipo un motore peugeot 4 cilindri in un telaio da moto......
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
08-01-2009, 09:00
|
#20
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
|
infatti l'idea non mi istiga.
su una macchina non avrei problemi.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
08-01-2009, 11:07
|
#21
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da Merlino
Non vorrei farvi disperare, ma il leggendario motore k a sogliola della BMW, ebbe come primo prototipo un motore peugeot 4 cilindri in un telaio da moto......
|
verissimo, usarono un peugeot perche' se non ricordo male era l'unico motore di serie che anche nella macchina era montato semisdraiato e quindi con la lubrificazione concepita al modo "adatto".
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
08-01-2009, 23:46
|
#22
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jan 2007
ubicazione: Genova
|
L'idea è interessante! Progettano e costruiscono tanti mezzi che poi non trovano i consensi desiderati, speriamo che trovino la voglia di investire anche in una motorizzazione un po' improbabile per una moto come il diesel! La cosa però che mi salta subito alla mente è che al diminuire del numero dei cilindri il suono tende sempre meno alla moto e sempre più alla motozappa! Meno di tre cilindri credo sia improponibile!
__________________
WWW.TRAVELBIKERS.IT
|
|
|
09-01-2009, 00:40
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
|
Ma non c'e' gia' una versione del Kawa KLT in versione diesel per l'esercito americano???
__________________
+
|
|
|
09-01-2009, 07:10
|
#24
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
|
....Beh...una bella novità!!....e poi ..40km/l.....con i tempi che corrono ..non è mica male!!.........è il discorso " 2 ruote motrici" che non capisco......forse gemellate dietro??..
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
09-01-2009, 11:31
|
#25
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
due ruote motrici e' un discorso molto delicato e complesso. Prima di tutto e' da vedere se la guida risulti agevolata o meno, non e' una macchina.Ammesso che si, portare il movimento alla ruota anteriore sterzante e' un bel cimento.
In passato un esperimento semiriuscito fu di yamaha, con un sistema ohlins, un tubo portava olio in pressione a un motore idraulico (una turbinetta) alloggiato nel mozzo ruota anteriore.
L'unico modo moderno e furbo di dare trazione all'anteriore a una moto pero' e' un altro, e non ci ha ancora provato nessuno.Motore elettrico alloggiato nel mozzo ruota, devi portare solo un piccolo e flessibile cavo elettrico, non piu' ingombrante di quello del tachimetro.La potenza la prendi dalla batteria (sovradimensionata) e da un alternatore sovradimensionato.Essendo il motore elettrico regolato da un adeguato regolatore di velocita' elettronico alloggiato sulla moto, puoi fare una trazione anteriore che si inserisce SOLO quando serve e con la potenza che serve, magari asservito a sensori vari tipo antislittamento etc.Questo e' l'unico modo per fare intelligentemente una trazione integrale in ambito moto.Che poi la guida se ne avvantaggi e' tutto da verificare...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|