|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  02-08-2017, 00:59 | #1 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2011 ubicazione: Siena 
					Messaggi: 804
				      | 
				 Frizione e cambio rotti? 
 
			
			Ciao, 
da una settimana il K mi fa le bizze per inserire le marce, in particolare dalla I alla IV... ecco i fatti. 
Lunedì scorso, dopo 15 giorni di fermo causa vacanze familiari, riprendo la moto per andare a lavoro. Parto e quando entro in strada non mi entra la II, il cambio è duro ma con un secondo colpetto entra, ed anche le altre marce non hanno problemi; così la folle quando mi fermo prima di spengere il motore è ok . Lì per lì penso di essere rincoglionito dopo 15 giorni di mare, ma ripensandoci dopo ho notato un leggero impuntamento in scalata tra III-II e II-I. Martedì mattina idem con in più l'impossibilità di passare dalla III alla IV: la leva del cambio compie l'escursione ed il clonk come fosse entrata la marcia superiore, ma questo non accade. Dopo qualche Km il problema scompare e sia in cambiata, scalata e ricerca folle niente da dire se non questo leggero impuntamento in scalata nelle marce basse. Decisamente preoccupato chiamo il meccanico e stamani ci  sono andato. Il resto della settimana, se non i leggeri impuntamenti in scalata, non ho avuto problemi: la moto sale di giri e velocità e non ho sentito slittamento della frizione o un qualche rumore di pezzi rotti. 
Stamani il meccanico l'ha provata, ma non smontata, e non ha trovato niente da ridire sul funzionamento del cambio: mi ha solo chiesto se avevo difficoltà a trovare la folle, in particolare a caldo, che potrebbe essere l'inizio del deterioramento della frizione. Scivolando non riesce ad agganciare bene gli ingranaggi. Ma  la folle la trovo sempre bene. 
Rincuorato decido di fare un giretto per sfruttare il giorno di ferie e non ho avuto nessun problema. 
Ritorno a casa: ore 14:30 casello autostradale(42°C). Fatto il casello ( a proposito, ma dal primo d'agosto non doveva esserci una riduzione del 30% per le moto del pedaggio    ), imbocco la strada di casa e I, II, III e..... la IV non c'è stato verso di metterla     la leva del cambio faceva l'escursione, il clonk e nisba IV.  Fermatomi in una piazzola, il cambio è rimasto in II senza riuscire a mettere la folle o la I. Sono ripartito e mi sono fatto i 60 Km fino a casa in III      
Giunto a casa mi sono dovuto fermare per forza in un posto ed ho spento la moto lasciandola in II. Dopo 15 minuti che l'ho ripresa, sono riuscito a mettere la folle e la I. In cambiata ho avuto un po' d'impuntamenti e non c'è stato verso di mettere la IV. 
Ho capito che devo cambiare casello( mi succedono tutte lì) e che la K è una moto da circolo polare artico, dove ci sono basse temperature perché il caldo, almeno la mia, lo odia    
In base a quanto vi ho raccontato che cosa potrebbe essere dei due? 
La cosa strana è che , almeno fino ad oggi, quando tutte e sei le marce entrano la moto non ha tentennamenti e va come sempre. 
Sono veramente demoralizzato    
				__________________Aprilia Pegaso 650,Yamaha TDM 850,Honda CBF 1000,BMW K 1300 GT, FJR 1300 AE
 ...Fai come faresti...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2017, 01:04 | #2 |  
	| Fidanzato Ufficiale DOCG 
				 
				Registrato dal: 12 Feb 2009 ubicazione: Padova 
					Messaggi: 8.466
				      | 
 
			
			cioè adesso a freddo va bene di nuovo?
		 
				__________________ex gs 2013, ex gs adv 11
 ex gs adv 09, ex adv 14
 ADV17
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2017, 01:19 | #3 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2011 ubicazione: Siena 
					Messaggi: 804
				      | 
 
			
			Ciao, 
non lo so perché quando sono rientrato tra il caldo, l'inc@xxatura ed il resto ero veramente distrutto. Mi da l'idea che a freddo il problema sia meno evidente: il meccanico stamani l'ha provata che era ferma da quasi un' ora ed anche la temperatura era sicuramente più fresca di quella del pomeriggio. 
Domattina provo sperando che non sia arrivata "ad un punto di rottura" qualunque esso sia   
				__________________Aprilia Pegaso 650,Yamaha TDM 850,Honda CBF 1000,BMW K 1300 GT, FJR 1300 AE
 ...Fai come faresti...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2017, 17:21 | #4 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Jul 2014 ubicazione: rimini 
					Messaggi: 247
				      | 
 
			
			La frizione "stacca" come dovrebbe? Dico questo perchè al contrario di altre moto, con il kappa ho provato a cambiare senza frizione e nisba, la marcia non entra.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-08-2017, 07:19 | #5 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2011 ubicazione: Siena 
					Messaggi: 804
				      | 
 
			
			Ciao dani44,La frizione stacca bene._.._. Ieri mattina x finire bene  mi si e’ rotta la molla del cavalletto  e non ho potuto riprovarla
 
				__________________Aprilia Pegaso 650,Yamaha TDM 850,Honda CBF 1000,BMW K 1300 GT, FJR 1300 AE
 ...Fai come faresti...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-08-2017, 10:50 | #6 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Il fatto che premi la leva del cambio e questa effettua il movimento senza che la marcia entri farebbe supporre una forchetta piegata.
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-08-2017, 13:19 | #7 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2011 ubicazione: Siena 
					Messaggi: 804
				      | 
 
			
			@Wotan anche io ho pensato alla forchetta. 
La moto è ferma perché cerco la molla del cavalletto laterale, cosa non facile perché ci vuole la sua    e non mi fido a provarla mi dovessi fermare per qualche motivo in punti non proprio adatti al centrale.  
Ho raccontato ad un meccanico di moto giappinesi cosa mi era successo ed, in qualche caso che gli era capitato a lui, aveva trovato la molla di ritorno della leva del cambio usurata o rotta che provocava poi l'innesto parziale delle marce o il blocco in un determinato rapporto. Chiaramente di moto giappinesi   
				__________________Aprilia Pegaso 650,Yamaha TDM 850,Honda CBF 1000,BMW K 1300 GT, FJR 1300 AE
 ...Fai come faresti...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-08-2017, 14:04 | #8 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Jul 2014 ubicazione: rimini 
					Messaggi: 247
				      | 
 
			
			Altro caso, con il vecio dominator si era grippato l'alberino portaforchette.Entravano solo la prima,seconda,terza, poi la leva si bloccava.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-08-2017, 01:03 | #9 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2011 ubicazione: Siena 
					Messaggi: 804
				      | 
 
			
			Ho visto vecchi 3d sulla sostituzione della frizione dove l'originale bmw veniva cambiata con una Surflex. Sapete se oltre il pacco frizione la Surflex produce anche gli altri componenti del cambio o di altre aziende che fanno questa componentistica?
		 
				__________________Aprilia Pegaso 650,Yamaha TDM 850,Honda CBF 1000,BMW K 1300 GT, FJR 1300 AE
 ...Fai come faresti...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-08-2017, 12:39 | #10 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Che io sappia fa solo il pacco frizione, senza il cestello, come anche gli altri fornitori di frizioni aftermarket per il K.
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-08-2017, 14:28 | #11 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2011 ubicazione: Siena 
					Messaggi: 804
				      | 
 
			
			Ho visto che surflex fa solo la frizione. Ci sono altri produttori della componentistica del cambio?Fino a dopo ferragosto moto ferma
 
				__________________Aprilia Pegaso 650,Yamaha TDM 850,Honda CBF 1000,BMW K 1300 GT, FJR 1300 AE
 ...Fai come faresti...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-09-2017, 01:01 | #12 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2011 ubicazione: Siena 
					Messaggi: 804
				      | 
 
			
			Dunque ho risolto il problema al cambio. di tutto quello che poteva essere è stato un' intervento semplice. Ho sostituito i due cuscinetti che sono in cima all'alta di rinvio della pedalina del cambio. Erano entrambi rugginosi e la scatolina dove contenuti con una buona quantità di polvere di ruggine   al meccanico(non wmw) è parso molto strano una situazione così. Ha ripulito, poi la scatolina e lucidato al tornio la sede dei cuscinetti perché abbastanza "provata". Ha cambiato anche l'olio minerale del comando perché "leggermente" color petrolio da trasparente che dovrebbe essere. 
Provata oggi con un bel giro nel Chianti ed innesti perfetti in in ogni condizione    
				__________________Aprilia Pegaso 650,Yamaha TDM 850,Honda CBF 1000,BMW K 1300 GT, FJR 1300 AE
 ...Fai come faresti...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-09-2017, 10:04 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 May 2008 ubicazione: Pistoia 
					Messaggi: 2.620
				      | 
 
				__________________Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
 BMW K 1100 RS,
 BMW K 1200 GT
 e ora...  K 1600 GT "Bigia VI"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-09-2017, 10:10 | #14 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Strano, ma meglio così.   
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-09-2017, 12:10 | #15 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2011 ubicazione: Siena 
					Messaggi: 804
				      | 
 
			
			Strano proprio
		 
				__________________Aprilia Pegaso 650,Yamaha TDM 850,Honda CBF 1000,BMW K 1300 GT, FJR 1300 AE
 ...Fai come faresti...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-09-2017, 23:29 | #16 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Sep 2017 ubicazione: Trento 
					Messaggi: 18
				      | 
 
			
			Salve io ho da un anno una fantastica K 1200 Gt del 2007 con 24000 km. L'ho comprata nel 2014 a Brescia con solo 8500 Km. Purtroppo la mia non e guidabile. Ho la frizione che in fase di rilascio raglia come un asino ed e già la seconda che cambio. In officina mi dicono che le K specie la 1200 ha questi problemi. Inoltre e già la terza volta che la mia da ferma va su di giri. In officina mi hanno risolto il problema aggiornando la centralina (già la seconda volta).Qualcuno sa a chi potrei rivolgermi per favore qui nel nord italia. Direi che qui in Trentino il mio modello e poco apprezzato inoltre pare che non tutti sanno dove mettere le mani.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-09-2017, 19:53 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
 
			
			il raglio in partenza è purtroppo comunecredo che non sia solo la frizione intesa come dischi ma anche una qualche parte tipo attuatore, o altro che non so.... campana.... boh
 
 il minimo che va su di giri da solo e rimane accelerato, era sintomo di airbox
 
 ci fu una partita di airbox che con le variazioni di temperatura si deformava
 a me lo sostituirono in garanzia anche a garanzia scaduta da un bel po'
 insieme alla sostituzione airbox aggiornano centralina
 
 verifica se il tuo airbox è già stato sostituito
 
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-09-2017, 20:51 | #18 |  
	| Guest | 
 
			
			Purtroppo non si trovano piu' i video su Youtube dove un inglese spiegava i problemi relativi alla frizione. 
Anzi ho trovato: https://youtu.be/kZOvagDL7BM 
Questo inglese ha una serie di video dove affronta le problematiche della frizione del k. 
In sostanza il sistema ha ricevuto piu' aggiornamenti ma la cosa fondamentale da fare è praticare qualche foro aggiuntivo al cestello interno soprattutto per lubrificare i dischi posti piu' in fondo che, non essendo raggiunti dall'olio, tendono ad accumulare sporco e a surriscaldarsi deteriorando il cestello stesso. Da qui la tendenza a "grattare" e ragliare. 
Poi c'è tutta una serie di problematiche relative alle molle parastrappi della frizione stessa.
		
				 Ultima modifica di Unknown;  14-09-2017 a 20:56
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-09-2017, 19:40 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
 
			
			molto interessante +grazie vm5!!
 
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-09-2017, 20:23 | #20 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 03 Sep 2013 ubicazione: Fiumicello 
					Messaggi: 858
				      | 
 
			
			Problema non del tutto risolto nel 1300, ove basta alle volte smontare la campana, ripulire i dischi e rimontare.
		 
				__________________k1300s
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-09-2017, 21:14 | #21 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Sep 2017 ubicazione: Trento 
					Messaggi: 18
				      | 
 
			
			Grazie 1000 TAG per i consigli vedo di approfondire la cosa. Qualcuno avrebbe anche la gentilezza di consigliarmi qualche officina che sa dove mettere le mani. Nella mia concessionaria purtroppo il mio modello e probabilmente il sottoscritto, non siamo tanto graditi. Ho già rotto le scatole al meccanico e secondo me ahimè ha finito le risorse.Del resto nella mia regione penso di essere uno dei pochi possessori di K 1200! Qui tutti hanno la mitica GS. Ma io non mollo, sono convinto che se trovo il meccanico giusto la mia cara K farà ancora parecchia strada..... almeno lo spero!
 
				 Ultima modifica di Pandy67;  15-09-2017 a 23:01
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-09-2017, 21:19 | #22 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Sep 2017 ubicazione: Trento 
					Messaggi: 18
				      | 
 
			
			Grande VM5 il video sarebbe da far vedere al meccanico magari si illumina!Grazie
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-09-2017, 14:46 | #23 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2011 ubicazione: Siena 
					Messaggi: 804
				      | 
 
			
			@pandy67 Sul forum c'è una lista di meccanici del circuito bmw point. Mi pare ne parlano tutti bene, forse puoi trovare quello che fa per te
 
				__________________Aprilia Pegaso 650,Yamaha TDM 850,Honda CBF 1000,BMW K 1300 GT, FJR 1300 AE
 ...Fai come faresti...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-09-2017, 14:49 | #24 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2011 ubicazione: Siena 
					Messaggi: 804
				      | 
 
			
			Scusa volevo dire QDE point: è stato un lapsus  
				__________________Aprilia Pegaso 650,Yamaha TDM 850,Honda CBF 1000,BMW K 1300 GT, FJR 1300 AE
 ...Fai come faresti...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-09-2017, 23:09 | #25 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Sep 2017 ubicazione: Trento 
					Messaggi: 18
				      | 
 
			
			Ottimo vedo di contattare qualcuno vediamo che mi dicono! Grazie intanto
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40. |  |     |