Quote:
Originariamente inviata da cecco
Personalmente sono in trepida attesa del decreto che scioglierà il Corpo Forestale trasferendo il personale nei Carabinieri (almeno così dovrebbe essere)
|
Grazie al cielo dovrai trepidare ancora un po': dovrebbe essere stato approvato il rinvio della soppressione del CFS.
E comunque...
"Credo che non sia stata una scelta felice – ha detto il capo della Polizia nel suo intervento alla Scuola superiore interforze – la rispettiamo, ma credo che la forza del nostro sistema sia nella diversità che si fa sintesi, non nelle acritiche, ragionieristiche operazioni di fusione”. “Quando ero giovane anche io pensavo che fosse economicamente più redditizio fare semplificazioni – ha detto ancora l’ex prefetto di Roma – ragionieristicamente è perfetto, ma si perde di vista che dietro ogni organizzazione, ogni storia, ci sono dei vissuti e dei saperi”. E dunque, ha concluso il capo della Polizia, “nel nostro paese la pluralità delle forze di polizia non è un elemento di inciampo, una sottrazione di risorse o un appesantimento del sistema, ma semplicemente una risorsa."
Gabrielli, attuale capo della Polizia. Non proprio un fesso qualsiasi.
Su una cosa ti do ragione: la Forestale ha cominciato a sbagliare quando, a partire dalla base, hanno cominciato a "lasciare i boschi".
Ma non è affatto vero che "non trovano niente di meglio da fare". Dalla Cites alla Polizia Agro alimentare, ai controlli ambientali, al controllo del dissesto idrogeologico, la Forestale ha competenze uniche.
Nota di colore: sapevi che per molti decenni dopo la istituzione del Corpo Forestale, per essere nominati i funzionari dovevano possedere DUE lauree?