|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  10-11-2015, 21:40 | #1 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 27 Oct 2013 ubicazione: MILANO 
					Messaggi: 527
				      | 
				 Durata batteria 
 
			
			Moto di due anni e mezzo e 28000 km. Mi pare che in accensione sia un po' pigra...possibile che la batteria sia gia' alla frutta? Alla vecchia r850r la batteria mi duro' 8 anni e 80000 km!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-11-2015, 22:14 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Apr 2009 ubicazione: Castelvetro Piacentino 
					Messaggi: 4.171
				      | 
 
			
			Tieni presente che le batterie attuali non sono più quelle di una volta e che tutte le centraline e l'elettronica del K/6 sono affamate tant'è vero che esiste una funzione che se la batteria è un poco scarica la centralina chiude le porte alle funzioni non necessarie tipo la radio (segnalata sul display). 
Comunque,parola di meccanico, BMW "consiglia" la sostituzione della batteria ogni 2 anni per stare tranquilli    
				__________________K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora  S1000XR  + Indian Pursuit Dark Horse
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2015, 00:05 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Jan 2013 ubicazione: Sementina/Svizzera 
					Messaggi: 2.132
				      | 
 
			
			Se del caso prendi una http://www.motobatt.com 
Ottime, a buon mercato e di lunga durata. 😉
		
				__________________GTL 1600 dark graphite
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2015, 00:06 | #4 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 05 May 2015 ubicazione: novara 
					Messaggi: 500
				      | 
 
			
			ma se per caso la batteria ci abbandona o per un qualsiasi motivo la si scollega,succedono disastri di proporzioni bibliche o basta ricollegare e tutto torna a funzionare?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2015, 00:14 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Jan 2013 ubicazione: Sementina/Svizzera 
					Messaggi: 2.132
				      | 
 
			
			Puoi scollegare senza problemi. Non saprei dirti però quanto a lungo. Comunque quando la porti da un meccanico, la scollegano senza problemi.
		 
				__________________GTL 1600 dark graphite
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2015, 08:12 | #6 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 27 Oct 2013 ubicazione: MILANO 
					Messaggi: 527
				      | 
 
			
			Non ho nemmeno guardato dove si trova....si sostituiscr senza smontare mezza moto? E' sotto la sella? Se la scollego mi va in pappetta qualche cosa di elettronico o una volta ricollegata e' tutto ok?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2015, 09:55 | #7 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Sep 2013 ubicazione: omegna (vb) 
					Messaggi: 283
				      | 
 
			
			è vero ciò che dice Albio, io sulle Honda avute (africatwin,varadero,pan-european)la batteria mi durava mediamente 5-6 anni senza alcun problema, ma qui con tutte le funzioni e le cntraline vi è un assorbimento continuo,anche se basso,ci energia, io personalmente ho comprato un mantenitore di carica che collego sempre anche quando la moto resta ferma solo per 3 o 4 giorni. Non so se scollegando la batteria si influisca sui dati del software e si perdano delle funzioni e quindi bisogna ri-programmare il tutto in officina.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2015, 15:33 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 6.090
				      | 
 
			
			se si scollega la batteria (io ho provato solo per periodi brevi.. qualche ora), al ricollegamento devi solo reimpostare ora e data (e forse qualche opzione di come mostrare le info del computer di bordo).
 sulla durata... boh... se ne leggono di tutti i tipi e le esperienze sono le più varie...
 
 ....certo è che le batterie originali sono piuttosto "ciofecose" se comparate con altre di pari costo ma con tecnologie più "evolute".
 
				__________________In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-11-2015, 21:10 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 May 2013 ubicazione: Ticino 
					Messaggi: 1.697
				      | 
 
			
			Scollegata per alcuni mesi, nessun problema. 
 Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-11-2015, 22:38 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Nov 2009 ubicazione: aulla ms 
					Messaggi: 1.155
				      | 
 
			
			io non l'ho mai scollegata, la moto ha quasi 5 anni e va tranquillamente....ho il mantenitore di carica ma non lo uso mai, riesco ad usarla tutto l'anno e anche se per qualche giorno rimane a nanna non  succede niente....ma si sa, con le batterie e con le fidanzate bisogna essere fortunati....ah ah
		 
				__________________K1600GT "gufetta"  k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-11-2015, 09:55 | #11 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Sep 2013 ubicazione: omegna (vb) 
					Messaggi: 283
				      | 
 
			
			soprattutto con le fidanzate.....
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-11-2015, 08:57 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Nov 2010 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 1.351
				      | 
 
			
			La mia a quasi quattro anni, uso io mantenitore e non da cenni di cedimento, un amico sulla sua GTL l'ha sostituita dopo quattro anni.Se la si scollega per lungo periodo mi è stato detto che alla peggio si accende la spia del ABS e devi portarla in officina per attaccarla e resettarlo
 La rimozione è semplicissima
 
				__________________MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
 K1600GT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2015, 18:51 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Jan 2006 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 5.452
				      | 
 
			
			E una leggenda metropolitana l'equazione tanta elettronica= consumi della batteria quando la moto è spenta, il consumo si calcola nell'ordine dei millesimi dei millesimi, se fosse per quello una batteria durerebbe decine di anni prima di scaricarsi, l'elettronica moderna pur avendo diverse apparecchiature in standby assorbe zero, sapevatelo   
				__________________BMW?  no grazie, giÃ* fatto.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-11-2015, 13:03 | #14 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Jan 2013 ubicazione: italy 
					Messaggi: 194
				      | 
				 tipo di batteria 
 
			
			che tipo di batteria montano le nostre piccole?gel?e soprattutto che prezzi hanno?
		 
				__________________Aprilia rs 125,ducati Monster 695,ducati 1098
 ,ducati 1198s, k1600 gt ed infine k1600 gtl
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-11-2015, 13:11 | #15 |  
	| Il coraggio di .... 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2004 ubicazione: Basso Monferrato Casalese 
					Messaggi: 13.018
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da senzaparole  Moto di due anni e mezzo e 28000 km. Mi pare che in accensione sia un po' pigra...possibile che la batteria sia gia' alla frutta? Alla vecchia r850r la batteria mi duro' 8 anni e 80000 km! |  è pigra perchè hai fatto 3000 km di troppo    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-11-2015, 15:05 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Apr 2009 ubicazione: Castelvetro Piacentino 
					Messaggi: 4.171
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da c.p.2  E una leggenda metropolitana l'equazione tanta elettronica= consumi della batteria quando la moto è spenta, il consumo si calcola nell'ordine dei millesimi dei millesimi l'elettronica moderna pur avendo diverse apparecchiature in standby assorbe zero, sapevatelo   |  sapevatelo.....     
Nessuno ha mai detto che a motore spento le centraline consumano ma è altrettanto vero che le moto dotate di elettronica hanno bisogno di più energia di quelle di una volta come avevo detto usando il termine "affamate".
 
Dobbiamo sempre tenere una riserva di energia sufficiente a far partire il motore con qualunque condizione atmosferica, quindi è bene che nella batteria ci sia almeno il 50% della capacità iniziale, e mai una tensione, misurata sotto sforzo (mentre il motorino di avviamento gira), inferiore ai 9 volt, soprattutto se il nostro veicolo è equipaggiato con centraline elettroniche che fanno funzionare iniezione del carburante e accensione. Se poi è installato un immobilizer questo può non riconoscere la chiave con il trasponder e addirittura andare in blocco se, durante l’azionamento del motorino di avviamento, la tensione scende sotto i fatidici 9 volt. 
Infatti, in genere, sotto quella tensione l’elettronica funziona male o non funziona affatto.  
 
Le batterie, anche se non collegate ad alcun dispositivo, sono soggette ad una lenta ma inesorabile autoscarica. 
In pratica dovete armarvi di amperometro (lo strumento che misura l’intensità dell’energia elettrica) e inserirlo tra batteria e impianto elettrico del veicolo; la misura che leggete, a chiave disinserita e con qualunque accessorio spento, indica quanto viene consumato espresso in A (ampere). Se volete riavviare il motore dopo 30 giorni il consumo non deve superare i 0,6 mA (milliampere) per ciascun Ah (ampere ora), la capacità della batteria (il dato è riportato sull’etichetta della batteria). 
L'autoscarica può essere più o meno veloce in relazione alla composizione chimica  delle piastre che compongono l’accumulatore e alla sua età, una batteria invecchia e dopo anni si deteriora perdendo in parte o del tutto la sua capacità, si esaurisce: praticamente diminuisce progressivamente la capacità di replicare il processo chimico con cui l’energia elettrica viene accumulata e poi resa. 
Quindi se prima bastava avere una mezza batteria con le moto senza elettronica ora ci vuole una batteria maggiormente in "forma"     
				__________________K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora  S1000XR  + Indian Pursuit Dark Horse
 
				 Ultima modifica di albio59;  18-11-2015 a 15:12
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-11-2015, 15:51 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 May 2008 ubicazione: Pistoia 
					Messaggi: 2.620
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Delbi   |  Un up per la Motobatt; a prescindere dal resto della discussione, montata 3 anni (e 42.000 km) fa e dimenticata... sempre pronta senza usare mai manutentori    
				__________________Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
 BMW K 1100 RS,
 BMW K 1200 GT
 e ora...  K 1600 GT "Bigia VI"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-12-2015, 21:56 | #18 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 22 Jan 2012 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 106
				      | 
 
			
			Ciao a tutti .... dopo avere letto tutti i vs. messaggi e trovandomi a dovere cambiare la fatidica batteria mi trovo in una situazione che altro non fa che evidenziare di capire sempre meno. perdonatemi sembra che tutte le altre a parte quella che la nostra moto ha in dotazione siano di lunga migliori....però poi in qualche caso l'amperaggio risulta minore .Guardando su internet poi leggi che qualcuno la fornisce senza liquido , altri dicono che è da caricare etc.etc.....ma per un povero diavolo che vorrebbe capire ma fa fatica é possibile indicare marca modello e se possibile dove su Milano si possa andare e chiedere la batteria da installare tranquillamente sulla propria moto ????? Vi sarei immensamente grato ....
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-12-2015, 22:23 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Mar 2010 ubicazione: Clusone 
					Messaggi: 1.591
				      | 
 
			
			in alternativa alla Exide originale Bmw puoi acquistare la Odyssey PC680 che ha uno spunto maggiore ... la puoi trovare a Milano da Hesa in Via Triboniano 25
		 
				__________________Enrico - R 1300 GS
 ex K 1600 GT/GTL - R 1200/1250 RT - R 1200/1250 GSA
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-12-2015, 22:36 | #20 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 22 Jan 2012 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 106
				      | 
 
			
			Grazie veramente gentile .....sai credo che andare ad acquistare qualsiasi cosa con un riferimento sia sempre meglio che mettersi nelle mani di chi ti vende sperando che ti proponga la cosa giusta.Grazie ancora
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-12-2015, 22:45 | #21 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Aug 2003 ubicazione: Veneto ai piedi dei Colli Euganei 
					Messaggi: 987
				      | 
 
			
			Odissey ! Già usata su altre moto, ottima !!!
		 
				__________________Sempre nera...ma da 4 a 6 cilindri/2015
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-12-2015, 20:04 | #22 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 22 Jan 2012 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 106
				      | 
 
			
			Grazie Grazie....ma le dimensioni della batteria sono simili ? Posso tranquillamente togliere la vecchia ed installare Odissey PC680 ? Non occorrono modifiche particolari ? 
 Tks
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-12-2015, 22:32 | #23 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Mar 2010 ubicazione: Clusone 
					Messaggi: 1.591
				      | 
 
			
			montata sulla RT senza problemi e penso che lo sia anche per la K6
		 
				__________________Enrico - R 1300 GS
 ex K 1600 GT/GTL - R 1200/1250 RT - R 1200/1250 GSA
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-12-2015, 02:08 | #24 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 6.090
				      | 
 
			
			sulla k6 (ma anche su altre moto) ti potrebbe servire qualche cosa per fare un pò di spessore, perchè le spark e le odissey sono leggermente più piccole di quelle di serie, e quindi i vari sistemi di "bloccaggio" (per la k6 se non ricordo male c'è una plastica che la tiene in posizione premendo da sopra) necessitano di qualcosa appunto che faccia spessore (un pezzo di legno o plastica fa allo scopo).
		 
				__________________In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-12-2015, 14:26 | #25 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Mar 2010 ubicazione: Clusone 
					Messaggi: 1.591
				      | 
 
			
			effettivamente ho spessorato la base con un foglio di gomma
		 
				__________________Enrico - R 1300 GS
 ex K 1600 GT/GTL - R 1200/1250 RT - R 1200/1250 GSA
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29. |  |     |