Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-02-2006, 13:44   #1
minavagante
Pivello Mukkista
 
L'avatar di minavagante
 
Registrato dal: 01 Nov 2005
ubicazione: Tra la Lomellina e il Monferrato
Messaggi: 69
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ale1200GS
così a spanne... quanto verrebbe a costare?

dovrei fare un paio di conti, questo l'abbiamo fatto con materiali di recupero. Comunque buona parte del costo deriva dalle ruote: una buona ruota frenata costa 12 euro, senza freno 10.
perciò due ruote frenate e tre senza freno costano già 54 euro.
Poi una cinquantina di chili di ferro, un bel po di elettrodi per le saldature, una decina di bulloni, vernice, disco della mola, corrente elettrica per mola, troncatrice, saldatrice e compressore ................
a occhio e croce potrebbe costare circa 120 euro ..................
__________________
BMW R 1200 RT "Hercules"
Suzuki GSF 650 Bandit "Nerina"
Suzuki GZ 250 Marauder "Rani"
minavagante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2006, 14:12   #2
Deleted user
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

i miei complimenti, davvero un lavoro ben fatto da quel che si vede dalle foto.
ciao
  Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2006, 14:35   #3
Il Cigno
Vicepresidente del C1 fun club
 
L'avatar di Il Cigno
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Italy
Messaggi: 173
predefinito

Complimenti per la realizzazione.

Anch'io sono costretto al parcheggio "trasversale" e per il momento mi sto aiutando con un carrellino che si limita alla sola piattaforma, necessaria per il cavalletto centrale. Con l'utilizzo però ho constatato che non è affatto sicuro (un paio di volte la moto mi si è "scavallettata" mentre la spostavo).
Per essere sicuri, occorre (come hai fatto tu) realizzare una superficie d'appoggio lunga poco più del passo della moto stessa. Così da non pregiudicarne la stabilità.

Il mio obiettivo è ancora più sfidante, perchè il carrello dovrebbe necessariamente sorreggere (senza flettere) il peso dell'RT + il mio. Infatti la mia intenzione è quella di realizzarne uno che sia di poco sollevato dal pavimento (max 10/15 mm.).
Come termine di paragone . . . che materiali e spessori hai adottato ???

Grazie.
Il Cigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2006, 15:00   #4
minavagante
Pivello Mukkista
 
L'avatar di minavagante
 
Registrato dal: 01 Nov 2005
ubicazione: Tra la Lomellina e il Monferrato
Messaggi: 69
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Il Cigno
Complimenti per la realizzazione.
Il mio obiettivo è ancora più sfidante, perchè il carrello dovrebbe necessariamente sorreggere (senza flettere) il peso dell'RT + il mio. Infatti la mia intenzione è quella di realizzarne uno che sia di poco sollevato dal pavimento (max 10/15 mm.).
Come termine di paragone . . . che materiali e spessori hai adottato ???

Grazie.
guarda
il Bandit 1200 che vedi in foto non è una piuma e ci salgo sopra anche io che peso un centinaio di chili ................

ho fatto una intelaiatura di profilato di ferro quadrato da due centimetri, con X di rinforzo in profilato quadrato da un centimetro, l tutto ricoperto da una lamiera di acciaio da 2 mm di spessore
La slitta anteriore è fatta con due profilati a L da 4 centimetri
Il carrello poggia su 5 ruote (una rimane sotto la ruota anteriore, due all'altezza del cavalletto, cioè circa a metà del carrello, e due in coda.
In totale è lungo 250 cm e largo 60, alto circa 6
__________________
BMW R 1200 RT "Hercules"
Suzuki GSF 650 Bandit "Nerina"
Suzuki GZ 250 Marauder "Rani"
minavagante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2006, 15:14   #5
Toro
Mukkista doc
 
L'avatar di Toro
 
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da minavagante
guarda
il Bandit 1200 che vedi in foto non è una piuma e ci salgo sopra anche io che peso un centinaio di chili ................
Qui non mi puoi togliere i tastini e non pagarmi gli stipendi di moderatore
Che si sappia che mina è più di 100kg!







Come già detto, quel carrello è una figata molto utile
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
Toro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2006, 15:24   #6
minavagante
Pivello Mukkista
 
L'avatar di minavagante
 
Registrato dal: 01 Nov 2005
ubicazione: Tra la Lomellina e il Monferrato
Messaggi: 69
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Toro
Qui non mi puoi togliere i tastini e non pagarmi gli stipendi di moderatore
Che si sappia che mina è più di 100kg!







Come già detto, quel carrello è una figata molto utile
anche qui sei il solito collione-casca-fango

l'ho scritto nel topic sopra quanto sono magro

sei arrivato in ritardo un'altra volta
__________________
BMW R 1200 RT "Hercules"
Suzuki GSF 650 Bandit "Nerina"
Suzuki GZ 250 Marauder "Rani"
minavagante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2006, 16:02   #7
Toro
Mukkista doc
 
L'avatar di Toro
 
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da minavagante
anche qui sei il solito collione-casca-fango

l'ho scritto nel topic sopra quanto sono magro

sei arrivato in ritardo un'altra volta
Io arrivo sempre in ritardo e ne sono fiero
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
Toro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2006, 15:37   #8
Il Cigno
Vicepresidente del C1 fun club
 
L'avatar di Il Cigno
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Italy
Messaggi: 173
predefinito

Grazie delle info Minavagante, sei precisissimo.

A titolo di informazione, dammi qualche altra delucidazione . . .
- spessore del materiale ?
- peso moto ?

La mia idea è quella di fare un'unica piattaforma della stessa larghezza, perchè vorrei appunto utilizzare il carrello indistintamente sia da un lato che dall'altro.
Inizialmente volevo realizzarlo a sole 4 ruote (con barre di irrigidimento per non far flettere la struttura) ma rischierei di appesantire il carrello inultilmente. Quindi l'alternativa possibile (a parole più semplice) sarà quella di predisporre il carrello su 6 ruote.
Il carico utile secondo i miei calcoli è di 580 Kg. :
400 moto
+ 110 il sottoscritto
+ 50 struttura portante
+ 20 (ipotetiche valigie già cariche)

Il peso della moto è giustamente sovradimensionato, visto che prima o poi il mio garage ospiterà una GW o una LT (è inteso quindi che se cambio moto non vorrei rifare un'altro carrello).

Il totale dei 580 kg. dovrebbe poi essere suddiso per 3 (per ottenere la capacità di carico delle singole ruote) che corrisponde a ca. 200 Kg. Ho già trovato delle ruote che fanno per me, ma hanno un ingombro abbastanza pronunciato (dai 15 ai 20 cm di altezza) e volendo realizzare un carrello "raso terra" e largo il minimo indispensabile (poco più della larghezza del cavalletto) non opera abbastanza facile.
Cosa ne pensi ???
Il Cigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2006, 09:48   #9
minavagante
Pivello Mukkista
 
L'avatar di minavagante
 
Registrato dal: 01 Nov 2005
ubicazione: Tra la Lomellina e il Monferrato
Messaggi: 69
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Il Cigno
Grazie delle info Minavagante, sei precisissimo.

A titolo di informazione, dammi qualche altra delucidazione . . .
- spessore del materiale ?
- peso moto ?

La mia idea è quella di fare un'unica piattaforma della stessa larghezza, perchè vorrei appunto utilizzare il carrello indistintamente sia da un lato che dall'altro.
Inizialmente volevo realizzarlo a sole 4 ruote (con barre di irrigidimento per non far flettere la struttura) ma rischierei di appesantire il carrello inultilmente. Quindi l'alternativa possibile (a parole più semplice) sarà quella di predisporre il carrello su 6 ruote.
Il carico utile secondo i miei calcoli è di 580 Kg. :
400 moto
+ 110 il sottoscritto
+ 50 struttura portante
+ 20 (ipotetiche valigie già cariche)

Il peso della moto è giustamente sovradimensionato, visto che prima o poi il mio garage ospiterà una GW o una LT (è inteso quindi che se cambio moto non vorrei rifare un'altro carrello).

Il totale dei 580 kg. dovrebbe poi essere suddiso per 3 (per ottenere la capacità di carico delle singole ruote) che corrisponde a ca. 200 Kg. Ho già trovato delle ruote che fanno per me, ma hanno un ingombro abbastanza pronunciato (dai 15 ai 20 cm di altezza) e volendo realizzare un carrello "raso terra" e largo il minimo indispensabile (poco più della larghezza del cavalletto) non opera abbastanza facile.
Cosa ne pensi ???
I profilati hanno uno spessore di 2 mm
le moto con la quale l'ho collaudato sono il Bandit che pesa 220 kg,e il K100 che pesa 242

Se metti le ruote sotto è indubbiamente più robusto, perchè non hai i problemi delle saldature che rappresentano un punto debole.
In giro trovi ruote che supportano 400 kg da 6 centimetri di diametro.

Comunque è inutile fare il carrello stretto come l'appoggio del cavalletto: intanto la proiezione al suolo e l'ingombro della moto è molto maggiore essendoci gli ingombri di pedane, marmitte e manubrio.

Io l'ho fatto largo 60 cm e posso salirci sopra per metterla sul cavalletto: nel contempo le pedane sono leggermente più larghe.
__________________
BMW R 1200 RT "Hercules"
Suzuki GSF 650 Bandit "Nerina"
Suzuki GZ 250 Marauder "Rani"
minavagante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2006, 10:20   #10
bi-power
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

mi potrebbe interessare...

se hai bisogno di una zincatura a caldo (purchè non ci siano scatolati chiusi) chiedi...
  Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:22.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©