Cerchiamo di chiarire
Innanzitutto, che sul libretto figuri solo qualche scarno dato NON significa nulla
Il "libretto" si chiama così, e non "TOMO" perché è un riassunto molto sintetico di quello vero, quello che fa fede, che è un corposo fascicolo depositato in Motorizzazione, che riporta TUTTE le caratteristiche della moto come da procedura di omologazione
Tutte le modifiche successive alle parti essenziali, cioè telaio, impianto frenante, luci, motore, ruote, ecc. sono soggette a nuova revisione presso la Motorizzazione, vedi art. 78 CdS
Quanto alla clausola antirivalsa dell'assicurazione, vale per alcuni casi, tipo guida in stato di ebbrezza, revisione scaduta e altro
Ma nelle norme generali di qualsiasi contratto assicurativo c'è la clausola che il mezzo deve essere conforme alle norme del CdS, e qui non c'è clausola che tenga, quindi in caso di incidente grave con un mezzo irregolare ci si gioca la casa
Del resto è intuitivo: l'assicurazione è calcolata in base ad un certo mezzo valutando il rischio (anche) in base alle sue caratteristiche, se io le stravolgo il mezzo è diventato altra cosa, con rischi differenti
Se invece un mezzo viene modificato, ma c'è un soggetto giuridico ABILITATO che presenta adeguata documentazione, allora la Motorizzazione può accettare la relazione tecnica, effettuando un puntuale collaudo e il mezzo diventa regolare
|