Io come antifurto ho una moto anziana... ma non la tengo per quello
Per predisporre protezioni efficaci bisogna immaginarsi il lavoro dei ladri. Gli antifurti elettronici non sono affidabili, i segnali sono disturbabili e le sirene rompono le scatole a tutti. I lucchetti cementati servono, ma solo se ancorati a terra o sulla parete, meglio in una posizione che rende difficile manovrare tronchesi e paranchi.
In rete, specie in inglese, si trovano i decaloghi antifurto moto, frutto di interviste alla polizia e sopratutto ai migliori ladri. I consigli più gettonati:
1 - ancorare la moto a terra o parete, possibilmente al telaio, mai alla ruota anteriore, con materiali cementati di almeno 1,5 cm e senza giochi e spazi per paranchi.
2 - telecamere anche finte all'esterno, blocchi/serrature di sicurezza agli accessi
3- non rendere luccicante / perfettina la moto, meglio se ha qualcosa che fa pensare a molti km percorsi. Se è visibile (garage condominiale) coprirla.
Il ladro esperto non pensa "si può rubare o no", per lui non esistono moto inviolabili. Pensa "quanto grano mi danno", "quanto tempo ci metto" e "quanto rischio corro".
Lascerei stare i discorsi zingari, albanesi ecc., i ladri sono ladri. Ovvio che chi vive di espedienti è più portato, ma se ve la ruba un signore distinto siete più contenti?