i primi k6 usciti avevano anche una piccola differenza di capacità serbatoio (2 litri circa in più per il GTL) e diversa colorazione del telaioma non so se ora sia lo stesso.
come già detto sopra, prevalentemente postura, dotazioni di serie e assetto.
Inoltre qualche differenza estetica di finiture (nere su GT e cromate su GTL), ovviamente la sella (più bassa per il GTL ed in un solo pezzo invece dei due pezzi separai del GT); agganci bauletto arretrati di 2 cm sulla GTL (per far posto allo schienalino maggiorato sul bauletto della gtl).
Considerando la domanda, ed il paragone con la GW, credo che dipenda prevalentemente dall'altezza del conducente e dalle sue abitudini. Io ero salito sulla gtl e già da fermo mi sentivo le ginocchia "in bocca" (le pedane sono più basse ma compensano solo in parte la minor altezza della sella... se parliamo di quella standard), altri magari preferiscono quella posizione e la schiena leggermente più dritta. Da considerare anche che il parabrezza più alto potrebbe impedire ai meno alti la visione della strada al di sopra dello stesso.
La posizione più bassa delle pedane credo implichi un minore angolo di piega (al limite) e chi guida molto sportivamente potrebbe grattare molto di più le pedane. Inoltre la taratura più morbida delle sospensioni probabilmente si sente sui curvono veloci (molto veloci!) in qualche condizione (stracarichi in due, o con vento, o con asfalto non perfetto), ma solo a velocità autobahn.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|